Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Twindiego

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Baricella
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 76x46x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Anubias Barteri
Cryptocoryne Willisii
Hydrocotyle Tripartita
Limnophila Heterophylla
Riccia fluitans
Salvinia Natans
Qualche ciuffo di photos
- Fauna: Carina Multidentata
Betta
Boraras Brigitte
Lumache? Vediamo....
- Altre informazioni: Filtro 300 l/h con spugna e mini siphorax
No CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Twindiego » 04/05/2023, 8:20
Platyno75 ha scritto: ↑03/05/2023, 22:29
Boh...
Com'è la situazione?
Ieri sera colto da delirio ho pulito il filtro, spostato la mandata e inserito un secondo filtro solo per aumentare il movimento in vasca e l'ossigenazione (non ho la CO
2, posso permettermelo), tolte altre "Schifezze" dal fondo e mi sa che mi sbagliavo sui ciano..... vedo come va nei prossimi giorni, alla peggio faccio un cambio acqua al 50% per ribilanciare eventuali eccessi di nutrienti.... Se ancora non dovesse bastare posso giocarmi la terapia del buio o l'acqua ossigenata, nel mentre spero che le galleggianti facciano il loro mestiere, oppure mi inventerò come inserire una nuova pianta emersa.
Anzi.... quasi quasi un cambio d'acqua lo faccio in ogni caso, per alzare un pelo le durezze e fare un habitat più adatto a delle lumache, che in altre vasche hanno fatto una pulizia più che egregia
Twindiego
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 04/05/2023, 11:27
Twindiego ha scritto: ↑04/05/2023, 8:20
colto da delirio
Ecco, così peggiori la situazione.
Ma i valori?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Twindiego

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Baricella
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 76x46x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Anubias Barteri
Cryptocoryne Willisii
Hydrocotyle Tripartita
Limnophila Heterophylla
Riccia fluitans
Salvinia Natans
Qualche ciuffo di photos
- Fauna: Carina Multidentata
Betta
Boraras Brigitte
Lumache? Vediamo....
- Altre informazioni: Filtro 300 l/h con spugna e mini siphorax
No CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Twindiego » 04/05/2023, 15:45
Platyno75 ha scritto: ↑04/05/2023, 11:27
Ecco, così peggiori la situazione.
Ma i valori?
Ho scritto "delirio" in senso ironico, mi sono accorto della portata del filtro decisamente ridotta quindi ho fatto la pulizia rituale ella spugna (filtro Eden 501), poi pensavo già da tempo di inserire un filtro per il movimento dell'acqua (Prodac Magic Filter 50 senza il carbone attivo e con l'accessorio per "ossigenare" l'acqua), anzi .... sto pensando se inserire proprio l'ossigenatore.....
Sto anche pensando se non sia il caso di dare una sifonata al fondo (mai fatto) per togliere le "schifezze potenzialmente dannose"
Per i valori stasera li scrivo con precisione, ora non li ho né a portata di mano né a memoria

Twindiego
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 04/05/2023, 16:29
In 35 litri non serve ulteriore movimento, figuriamoci aeratore....
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 04/05/2023, 16:38
Se poi son cianobatteri certo non manchi di ossigeno in vasca.
ChiaraSantambrogio
-
Twindiego

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Baricella
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 76x46x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Anubias Barteri
Cryptocoryne Willisii
Hydrocotyle Tripartita
Limnophila Heterophylla
Riccia fluitans
Salvinia Natans
Qualche ciuffo di photos
- Fauna: Carina Multidentata
Betta
Boraras Brigitte
Lumache? Vediamo....
- Altre informazioni: Filtro 300 l/h con spugna e mini siphorax
No CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Twindiego » 05/05/2023, 8:44
Elenco i valori rilevati dai miei test:
Temperatura 20°
pH 6.6
GH 3
HK 2
Ec 322 µS/cm
NO3- 1
PO43- 0.25
K 2
MG 3
FE - non pervenuto test scaduto
Per il resto, rinuncio all'idea dell'aeratore, e se dovrò togliere le seconda pompa .... poco male, ma in ogni caso vorrei inventare qualcosa per tenere pulita la superficie della vasca che regolarmente s riempie di una patina orrenda, la cosa che mi lascia perplesso è che la patina si forma solo quando rabbocco il livello, se il livello è basso, il pelo dell'acqua è limpido....
Twindiego
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Messaggi: 1878
- Ringraziato: 252
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 05/05/2023, 15:30
Monitora i nitriti in questi giorni...
Un filtro sottodimensionato ha bisogno di tutti i batteri che può contenere. Lavando le spugne potresti averne uccisi un pò... controllerei per evitare che compaiano nitriti come conseguenza ad un peso organico che i batteri adesso potrebbero non essere sufficienti per continuare il funzionamento biologico del filtro.
Per sicurezza, non per altro.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
Twindiego

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Baricella
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 76x46x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Anubias Barteri
Cryptocoryne Willisii
Hydrocotyle Tripartita
Limnophila Heterophylla
Riccia fluitans
Salvinia Natans
Qualche ciuffo di photos
- Fauna: Carina Multidentata
Betta
Boraras Brigitte
Lumache? Vediamo....
- Altre informazioni: Filtro 300 l/h con spugna e mini siphorax
No CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Twindiego » 05/05/2023, 15:38
antoninoporretta ha scritto: ↑05/05/2023, 15:30
Un filtro sottodimensionato ha bisogno di tutti i batteri che può contenere.
Per la vasca da 35 litri uso un Eden 501 esterno, ha due vani, uno di pre filtro con la spugna e uno con i cannolicchi, la spugna si intasa spesso e riduce drasticamente la portata del filtro, ogni tanto la devo pulire, mentre non tocco mai il vano dei cannolicchi per preservare la flora batterica, in più la vasca è in funzione da più di un anno e l'interno è tappezzato di pietra lavica, i batteri hanno l'imbarazzo della scelta per dove insediarsi, o mi sbaglio?
Platyno75 ha scritto: ↑04/05/2023, 11:27
Ma i valori?
Valori postati, se quando hai un attimo riesci a dare uno sguardo, Grazie in anticipo
Twindiego
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Messaggi: 1878
- Ringraziato: 252
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 05/05/2023, 15:43
Twindiego ha scritto: ↑05/05/2023, 15:38
hanno l'imbarazzo della scelta per dove insediarsi, o mi sbaglio?
Nel tuo caso spero di no... ho un filtro per 200 litri in un 240, quindi parlo per esperienza personale... quella volta in cui ho dovuto togliere e rimettere una spugna, mi ha fatto venire un coccolone per una settimana con quei nitriti...
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
Twindiego

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/09/18, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Baricella
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 76x46x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Anubias Barteri
Cryptocoryne Willisii
Hydrocotyle Tripartita
Limnophila Heterophylla
Riccia fluitans
Salvinia Natans
Qualche ciuffo di photos
- Fauna: Carina Multidentata
Betta
Boraras Brigitte
Lumache? Vediamo....
- Altre informazioni: Filtro 300 l/h con spugna e mini siphorax
No CO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Twindiego » 05/05/2023, 15:48
Allora lo spero vivamente anche io

Solo che si intasa veramente un sacco e non saprei in quale altro modo provare e tenerlo pulito.... però accetto consigli, visto che conosci il prodotto... potrei mettere un pre filtro in spugna sull'aspirazione, così da pulire periodicamente lui e lasciar stare il filtro
91KN0yezQEL._AC_SY879_.jpg
Una cosa del genere, 10Ppi, ho costruito in casca un camino con griglia nella parte bassa dentro cui pesca l'aspirazione del filtro.... lo faccio a misura e dovrebbe funzionare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Twindiego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite