Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 21/05/2023, 14:29
germandowski92 ha scritto: ↑06/05/2023, 12:21
riallestire l'acquario perchè non ne posso più di avere tutte ste alghe dopo 1 anno che ci lotto
Mi ricordi che luci hai?
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑13/05/2023, 13:32
Però bisogna apire perche son venute,se no tra 4/5 mesi sei dentro di nuovo
Straquoto!
Topo ha scritto: ↑21/05/2023, 7:43
cambiando le luci
Ecco. Magari cambi luci e non devi riallestire nulla.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1678
- Messaggi: 1678
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1661
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 21/05/2023, 19:04
Topo ha scritto: ↑21/05/2023, 7:43
Te avevi le alghe a pelliccia te lo dissi che il buio non sarebbe servito….
mi si sono formati i ciano per questo topo che ho fatto il buio.
Topo ha scritto: ↑21/05/2023, 7:43
Ti converrebbe se hai un fondo idoneo rifare la vasca senza filtro ….. cambiando le luci
senza filtro non posso perchè è incollato. posso tenere i cannolicchi in una bacinella d'acqua per qualche giorno tempo che evapora il cloro
markfree ha scritto: ↑21/05/2023, 12:11
se invece di rifare tutto tenessi la vasca aperta con una plafoniera esterna?
forse costa di più ma risparmi lo sbattone.
si capire che luci usare...vorrei per risparmiare utilizzare strisce LED se possibile...ho alimentatore e centralina già
Artic1 ha scritto: ↑21/05/2023, 14:31
Mi ricordi che luci hai?
le originali LED nature 6500k (poi ho anche le strisce a LED 6500k e grow ma sono spente da almeno 6 mesi)
Spumafire ha scritto: ↑13/05/2023, 13:32
Però bisogna apire perche son venute,se no tra 4/5 mesi sei dentro di nuovo...
ma inizialmente si pensava uno squilibrio di CO
2 (che ho avuto quando ho scoperto che il pH metro digitale era starato) però mo ci sta venendo il dubbio che siano le luci
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Spumafire
- Messaggi: 5016
- Messaggi: 5016
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
981
Messaggio
di Spumafire » 21/05/2023, 19:31
germandowski92 ha scritto: ↑21/05/2023, 19:04
però mo ci sta venendo il dubbio che siano le luci
Speriamo che becchi la causa.
Ma sono t5 e magari hanno più di un anno?
Posted with AF APP
Spumafire
-
germandowski92

- Messaggi: 1678
- Messaggi: 1678
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1661
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 28/05/2023, 1:17
Spumafire ha scritto: ↑21/05/2023, 19:31
germandowski92 ha scritto: ↑21/05/2023, 19:04
però mo ci sta venendo il dubbio che siano le luci
Speriamo che becchi la causa.
Ma sono t5 e magari hanno più di un anno?
no LED. ora sto usando solo le 2 strisce messe da me, vediamo se noto differenze...c'è per caso qualche tipo di striscia che siete sicuri non dia problemi? chiedo a te @
cicerchia80 che magari mi riesci a taggare chi sa darmi questa risposta...
(le mie sono v-tac comunque)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 28/05/2023, 9:26
buongiorno,
Anche io ho ciano.
Ah sì ....: e anche io ho le V TAC, ma guarda caso

!!!
Anzi ti dico anche questo: qualche giorno fa avevo notato un riacutizzarsi dei ciano.
La sera quando tutta casa aveva luci spente ed era accesa solo la plafoniera noto che emetteva luce molto fredda. Vado a vedere e......
si erano scollate le wrgb!!!
Quindi anche per me sono le luci. Troppo blu o troppi k.
Quindi anche io devo tentare un cambio di luci
prima di smantellare - anchio- la vasca
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
germandowski92

- Messaggi: 1678
- Messaggi: 1678
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1661
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 28/05/2023, 13:59
Catia73 ha scritto: ↑28/05/2023, 9:26
buongiorno,
Anche io ho ciano.
Ah sì ....: e anche io ho le V TAC, ma guarda caso

!!!
Anzi ti dico anche questo: qualche giorno fa avevo notato un riacutizzarsi dei ciano.
La sera quando tutta casa aveva luci spente ed era accesa solo la plafoniera noto che emetteva luce molto fredda. Vado a vedere e......
si erano scollate le wrgb!!!
Quindi anche per me sono le luci. Troppo blu o troppi k.
Quindi anche io devo tentare un cambio di luci
prima di smantellare - anchio- la vasca
Ciao catia, ma allora io ho le v tac accese da una settimana prima (diciamo da dicembre forse prima non ricordo) ho sempre e solo usato quelle originali juwel.
Vediamo adesso con sole le luci v tac cosa succede. @
Spumafire Chi posso taggare come esperto sul tema?
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Spumafire
- Messaggi: 5016
- Messaggi: 5016
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
981
Messaggio
di Spumafire » 28/05/2023, 14:45
germandowski92 ha scritto: ↑28/05/2023, 13:59
Ciao catia, ma allora io ho le v tac accese da una settimana prima (diciamo da dicembre forse prima non ricordo) ho sempre e solo usato quelle originali juwel.
Sinceramente non saprei se le v tac possano portare ai ciano.
Che temperatura di colore sono?
Io ho delle strisce non v tac e non ho avuto problemi con i ciano,però è anche vero che li avevo avuti tempo fa con i t5,però non erano dovuti alla luce.
Quanti lumen hai?
Posted with AF APP
Spumafire
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 29/05/2023, 3:00
Guarda che il problema non sono i LED in senso generale. Sono solo alcuni.
Io ho i TecTecatlantis e nella vasca grande addirittura sono strisce a LED che ho scelto, fissato e saldato (a stagno) io.
Catia73 ha scritto: ↑28/05/2023, 9:26
Anche io ho ciano.
Son le alghe il problema, non i ciano.
I ciano vanno e vengono indipendentemente dalla luce.
Catia73 ha scritto: ↑28/05/2023, 9:26
La sera quando tutta casa aveva luci spente ed era accesa solo la plafoniera noto che emetteva luce molto fredda
Gestisco una vasca con una blu-marino da olte 16'000K (errore di acquisto). Ha qualche filamentosetta ma i ciano non le danno problemi.
Che da quanto riportava Cicerchia sono le lampade incriminate.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1678
- Messaggi: 1678
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1661
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 30/05/2023, 13:25
Spumafire ha scritto: ↑28/05/2023, 14:45
Che temperatura di colore sono?
6500k eh chi si ricorda devo guardare. Saranno a spanne 1500 lumen a striscia esagerando.
Artic1 ha scritto: ↑29/05/2023, 3:00
Che da quanto riportava Cicerchia sono le lampade incriminate.
Eh sì ora le ho lasciate spente. Maledette
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Spumafire
- Messaggi: 5016
- Messaggi: 5016
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
981
Messaggio
di Spumafire » 30/05/2023, 18:56
germandowski92 ha scritto: ↑30/05/2023, 13:25
6500k eh chi si ricorda devo guardare. Saranno a spanne 1500 lumen a striscia esagerando.
La graduazione kelvin è buona ed i lumen dovrebbero essere nel range(non troppo alti

).
Anch'io sinceramente non punterei il dito sui LED.
Posted with AF APP
Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti