Piante in salamoia

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia

Messaggio di cqrflf » 21/05/2023, 17:16


nicolatc ha scritto:
21/05/2023, 15:09
Pisu ha scritto:
21/05/2023, 13:58
Per cui, siccome un ambiente salmastro è fatto da acqua dolce col suo KH + acqua di mare diluita...

Ed io uso acqua osmotica, devo per forza aggiungere KH altrimenti il pH scende troppo
Io ti consigliai quella di rubinetto (più un po' di sali ovviamente)

Io non mi preoccuperei molto del KH, che sia 7 o che sia 12, mescolate con acqua di rubinetto oppure aggiungete bicarbonato di potassio/sodio.
Se ci sono piante che fanno la decarbonizzazione biogena comunque te lo tirano giù ugualmente nel giro di qualche mese.
Anche nel marino ad un certo punto può scendere sotto il 6 se non lo controlli però nel marino è più grave ha meno tolleranza.

Nella.laguna di Venezia il prof Sfriso mi aveva fatto leggere i dati delle variazioni di pH che erano molto consistenti nei mesi con massima proliferazione vegetale.

Queste forti variazioni di pH inaspettate li avevo letti anche in Sicilia  rilevazioni lungo le coste nei periodi estivi.
Ho sempre dato per scontato che i valori del mare fossero particolarmente stabili.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
Pisu (21/05/2023, 17:21) • nicolatc (21/05/2023, 17:35)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 21/05/2023, 18:34

cqrflf ha scritto:
21/05/2023, 17:16
Io non mi preoccuperei molto del KH, che sia 7 o che sia 12, mescolate con acqua di rubinetto oppure aggiungete bicarbonato di potassio/sodio.
ci preoccupiamo solo per le dosi di solfato di rame
Comunque @lucazio00 suggeriva di non superare un valore che se sta dentro KH 7 o KH 11 non supera nessuno
....anzi si, scusa
100mg/l di alcalinitá si potrebbe usare fino ad 1 mg/l di solfato di rame

Solo che @lucazio00 dovrebbe suggerirci una soluzione e che dosi usare per arrivare a quel mg/l e soprattutto per quanto tempo possono starci i pesci
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Piante in salamoia

Messaggio di nicolatc » 21/05/2023, 18:51

Ma in tutto questo, avete chiesto a @lucazio00 di darvi il dosaggio?
:))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 21/05/2023, 19:04

nicolatc ha scritto:
21/05/2023, 18:51
Ma in tutto questo, avete chiesto a @lucazio00 di darvi il dosaggio?
:))
@lucazio00 TETTE ( . ) ( . )
(Di solito esce)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia

Messaggio di cqrflf » 21/05/2023, 23:05

Se non risponde chiedo a mio padre, è un ingegnere chimico e si occupa di impianti di depurazione industriali, credo che sappia la risposta...peccato sia appassionato solo di HI-FI e non di acquari...​ :(
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 21/05/2023, 23:18

cqrflf ha scritto:
21/05/2023, 23:05
Se non risponde chiedo a mio padre, è un ingegnere chimico e si occupa di impianti di depurazione industriali, credo che sappia la risposta...peccato sia appassionato solo di HI-FI e non di acquari...​ :(
intanto tuo padre fallo iscrivere @-) :D
Lo lasciamo a parlare di HiFi e Jazz con @malu
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Piante in salamoia

Messaggio di malu » 21/05/2023, 23:58


cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 23:18
Lo lasciamo a parlare di HiFi e Jazz con @malu

Per il momento parlo di soldi con idraulico, falegname, muratore etc.... ​ :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 22/05/2023, 19:17

confused-john-travolta.gif

@lucazio00 :((

Off Topic
malu ha scritto:
21/05/2023, 23:58
Per il momento parlo di soldi
e beato te
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Piante in salamoia

Messaggio di lucazio00 » 23/05/2023, 9:49

Se per ogni 100mg/l di alcalinità ci vuole 1mg/l di solfato di rame pentaidrato, che corrisponde a 0,25mg/l di rame,
per ogni grado di KH (circa 18mg/l di alcalinità) ci vogliono 0,045mg/l di rame.

Quindi come già detto in precedenza da qualche altra parte, l'alcalinità minima deve essere di 50mg/l di carbonato di calcio, (cioè 5°f = 2,8°dKH), quindi a 0,125mg/l di rame.

Il KH minimo di sicurezza è di 2,8°d.

Per un KH pari a 7°d ci vogliono 7 * 0,045mg/l di rame = 0,315mg/l di rame

Aggiunto dopo 6 minuti :

cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 18:34
Comunque @lucazio00 suggeriva di non superare un valore che se sta dentro KH 7 o KH 11 non supera nessuno
....anzi si, scusa
100mg/l di alcalinitá si potrebbe usare fino ad 1 mg/l di solfato di rame

L'alcalinità, per gli acquariofili KH deve essere compresa tra i 5 e i 25°f (2,8-14,0°dKH)...
Posso impostare un dosaggio per un volume di 100 litri con un KH di 1°d:

0,045mg/l * 100L = 4,5mg di rame;

Sapendo che in un grammo di prodotto ci sono 55mg di rame, un dosaggio per 100L d'acqua con KH = 1°d ci vogliono (4,5 : 55) grammi di prodotto = 0,082 grammi

Aggiunto dopo 19 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 19:04
@lucazio00 TETTE ( . ) ( . )

Solo se vere!

Non andrei oltre i 10 dosaggi distribuiti nell'arco di un mese, i primi ravvicinati poi via via più diradati nel tempo...perchè?
Perchè all'inizio si mena forte alle alghe, meno forte alla piante, che sono più resistenti (a parte alcune specie non palustri).
Man mano che passa il tempo le piante prendono il sopravvento e gli ultimi dosaggi servono come preventivo per le spore che germinano. L'intervallo di pausa crescente permette anche alle piante di riprendersi tra una "botta" e l'altra, continuando a menare le nuove alghe.

1° settimana: 4 dosaggi (lunedì, mercoledì, venerdì, domenica)
2° settimana: 3 dosaggi (martedì, giovedì, sabato)
3° settimana: 2 dosaggi (martedì, sabato)
4° settimana: 1 dosaggio (giovedì)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
cicerchia80 (23/05/2023, 11:33) • cqrflf (23/05/2023, 13:07) • Pisu (23/05/2023, 13:15)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia

Messaggio di cqrflf » 23/05/2023, 13:07

Grazie di cuore ! ​ :)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti