Allestimento 300L

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Allestimento 300L

Messaggio di FedeAlberti » 25/05/2023, 6:19

Buondí!
 
Avevo fatto un bellissimo post ma mi ha fatto verifica della connessione al sito ed ho perso tutto :)
 
Per farla breve, ho un acquario in ufficio di 110x50x65(h), l'altezza la porto a 50 che tra spero massimo 2 settimane inizio ad allestire. Allego una foto di come pensavo di farlo, in linea di massima. In un angolo (lato corto non in vista, lato lungo in vista ma poco importante) pensavo di fare una zona emersa. In generale volevo fare una riva di torrente/lago che é anche inerente al lavoro che faccio (filati per la pesca a mosca), e quindi starebbe perfetto in ufficio
 
Per le rocce pensavo di prenderle i nuno dei mille torrenti che ho vicino, ci sono alcune a cui devo stare alla larga (calcaree) o prendo un po di tutto e poi le controllo? 
 
Per il substrato pensavo di fare un gradiente con ghiaietto fine, ghaia media, ghiaia grossolana, partendo con la fine dal lato opposto alla rocciata ed avvicinandomi aumentando la granulometria. È fattibile? posso reperire il tutto a basso prezzo in qualche negozio non di animali? Fondo fertile mi sembra di aver capito che non vi piace, quindi posso mettete qualche tabs. Vi dico anche che ho tutto pronto per la PMDD che uso in un altro acauarietto.
 
Per i legni dubito di trovarne in giro quindi quelli divró poi comprarli da qualche parte, anche se costano un casino.
 
Per la flora aspetterei ancora un attimo, quando allestiró poi il fondo, cosí guardiamo bene come sistemare le cose.
In ogni caso nulla di troppo esigente e non penso di usare CO2. Sto anche guardando per una plafoniera, in base all'idea a quabti lumen dovrei stare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento 300L

Messaggio di mmarco » 25/05/2023, 6:37


FedeAlberti ha scritto:
25/05/2023, 6:19
Per il substrato pensavo di fare un gradiente con ghiaietto fine, ghaia media, ghiaia grossolana, partendo con la fine dal lato opposto alla rocciata ed avvicinandomi aumentando la granulometria. È fattibile?

Sì ma poi rischia di andare tutto a schifìo. 
Fondo....un solo materiale basta e avanza.
Ma se decidi di farlo, pensa molto alle linee di narural declivio e siccone in acqua, il terreno, purtroppo, perde coesione, cerca di avere chiare le idee su pendenze, muri di sostegno etc.. 
Cedo parola. 
Buongiorno 

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:

FedeAlberti ha scritto:
25/05/2023, 6:19
calcaree

Meglio evitarle. 
Causano ansia. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Monica (25/05/2023, 7:22)

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Allestimento 300L

Messaggio di FedeAlberti » 25/05/2023, 6:51

mmarco ha scritto:
25/05/2023, 6:38
FedeAlberti ha scritto:
25/05/2023, 6:19
É fattibile?
Sì ma poi rischia di andare tutto a schifìo.
Fondo....un solo materiale basta e avanza.

Ho capito, non ci avevo pensato, allora penso di fare una granulometria sui 2/4mm di un misto naturale 
mmarco ha scritto:
25/05/2023, 6:38
Meglio evitarle.
Causano ansia.
Immaginavo. Allora guardo un po cosa c'é in zona di calcareo cosí lo evito giá sul posto. Poi immagino qualche goccia di acido muriatico anche sulle altre non fa male.
 
Grazie Marco!

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Allestimento 300L

Messaggio di mmarco » 25/05/2023, 7:07


FedeAlberti ha scritto:
25/05/2023, 6:51
Poi immagino qualche goccia di acido muriatico anche sulle altre non fa male.

Butta acido (goccia) su tutte le pietre. 
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento 300L

Messaggio di Monica » 25/05/2023, 7:21

Buongiorno 😊 senza alzarti troppo una sorta di riva puoi farla con le rocce, fino a questa sera non sono a casa, quando arrivo ti metto una foto di un piccolo acquario che tenta di riprendere un fiume 😊
mmarco ha scritto:
25/05/2023, 7:07
Butta acido
Concordo, controlla stando attenta e usando i guanti tutti i materiali
FedeAlberti ha scritto:
25/05/2023, 6:19
Fondo fertile mi sembra di aver capito che non vi piace,
😅 Più che altro non serve

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
mmarco (25/05/2023, 7:46)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5229
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento 300L

Messaggio di Spumafire » 25/05/2023, 9:07


FedeAlberti ha scritto:
25/05/2023, 6:19
Per i legni dubito di trovarne in giro quindi quelli divró poi comprarli da qualche parte, anche se costano un casino.

Se hai parecchi torrenti vicino a casa e magari anche un po' di vegetazione,prova a vedere se riesci a trovarli li.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/

 
Qui ci sono alcuni consigli su come raccoglierli e trattarli.
Se hai tempo e voglia,ti fai un bel giretto e vedi che c'è in giro​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1059
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Allestimento 300L

Messaggio di rargoth » 25/05/2023, 11:45

Se vuoi dare l'idea di pietrone vicino alla riva secondo me(visto in diverse vasche) metti la sabbia base ovunque, poi selezioni ghiaino di due granulometrie diverse e le metti dalla riva verso la parte aperta. Dovrebbero restare dove sono e fare un buon effetto.
 
Di legni se hai boschi di castagni e querce ne trovi a volontà, sappi solo che rilasciano tanti tannini. Ma l'articolo postato dice tutto.
 

Aggiunto dopo 59 secondi:
Per creare altezza sul lato fa dighe r blocchi con pietre e legni e poi riempi con lapillo vulcanico. O dentro calze o ricoperto da una zanzariera per evitare alla sabbia di finirci dentro
Questi utenti hanno ringraziato rargoth per il messaggio:
Monica (25/05/2023, 12:58)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento 300L

Messaggio di Monica » 25/05/2023, 20:52

Perdona i riflessi, questa è la parte emersa, ho creato una rocciata incastrandoci dei legni per poggiarmi con l'edera
20230525_193537.jpg
questa è la parte sommersa, l'idea è proprio di ricreare il fondo di un fiume
markaf_Screenshot_20230415_215320_7302685625892351138.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Allestimento 300L

Messaggio di FedeAlberti » 25/05/2023, 21:54


rargoth ha scritto:
25/05/2023, 11:46
Di legni se hai boschi di castagni e querce ne trovi a volontà, sappi solo che rilasciano tanti tannini. Ma l'articolo postato dice tutto.
Allora se questo weekend non piove, vado a fare un giro con il metal detector e nel mentre cerco qualche pianta sradicata, cosí mi taglio via qualche bella radice. Ho solo il timore che marcisca dopo poco. Un anno fa avevo avviato un 60l con 3 belle radici che avevo trovato vicino al torrente dopo una piena ma nel giro di qualche mese si sono disintegrate.. forse anche perchè erano parecchio piccole? Non so
rargoth ha scritto:
25/05/2023, 11:46
Per creare altezza sul lato fa dighe r blocchi con pietre e legni e poi riempi con lapillo vulcanico. O dentro calze o ricoperto da una zanzariera per evitare alla sabbia di finirci dentro

Bella idea! Si risparmia sui materiali e magari si allegerisce anche la zona, che sicuramente, con rocce sabbia e acqua diventa molto gravante sul mobile.
Immagino che il lapillo puó anche essere un ottimo substrato di crescita per i batteri no? Anche perché sarebbe un acquario senza filtro, forse dovevo dirlo prima​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1059
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Allestimento 300L

Messaggio di rargoth » 26/05/2023, 0:32


FedeAlberti ha scritto:
25/05/2023, 21:54
magino che il lapillo puó anche essere un ottimo substrato di crescita per i batteri no? Anche perché sarebbe un acquario senza filtro, forse dovevo dirlo prima​

Si, decisamente poroso, quindi va bene! Una cosa che ho visto fare è usare la lana di perlon per bloccare i passaggi tra le rocce dei rialzi da cui potrebbe uscire la sabbia della zona rialzata. Non so però per quanto tempo duri prima di rischiare di spargersi un giro.
 
Teoricamente legno di castagno e di quercia se delle radici dovrebbe durare abbastanza
 
 
Monica, com'è che ogni tua vasca è uno spettacolo?🤣

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti