fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
wizard10
Messaggi: 483
Iscritto il: 17/10/2019, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 75
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 38
Lumen: 2168
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Askoll pure sand inerte
Flora: -Anubias Barteri
-Cryptocoryne Parva
-Microsorum Windelov
-Limnophila Sessiliflora
-Hygrophila Polysperma
-Rotala Rotundifolia
-Cryptocoryne Wendtii Brown
-Bucephalandra Green Velvet
-Hygrophila Difformis
-Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
-Crinum Thaianum
-Ludwigia Repens Rubin
-Alternanthera reineckii "Rosanervig"
-Pogostemon Helferi
Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
Grazie inviati: 10
Grazie ricevuti: 10

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di wizard10 »

 Buongiorno, oggi ho ordinato:


Elodea Densa
Bolbitis Heudelotii
Microsorum Pteropus

queste si andranno ad aggiungere alle Cryptocoryne ed alle anubias, oltre che alle cladophore. 
 
Avendo in programma di inserire (a fine maturazione acquario) le neocaridine e gli endler (o altri simili), posso evitare la fertilizzazione, dato il tipo di piante? Oppure, se proprio dovesse essere necessaria, come può essere fatta in maniera blanda che non diventi una schiavitù nè che dia (soprattutto) problemi per la fauna?
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755
Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
Grazie inviati: 252
Grazie ricevuti: 846

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di aldopalermo »

Ciao,
la fertilizzazione è necessaria. Gli elementi da mettere in vasca dipendono da tante cose.
Per esempio, l'azoto è indispensabile per le piante ma, in alcuni casi, non è necessario aggiungerlo perchè già prodotto dalla vasca (fauna, mangime, ecc.). Per questo si fanno i test dell'acqua.
L'importante è non esagerare con la fertilizzazione. Nel dubbio meglio non mettere niente :)
Per la fauna non ci sono problemi se non si esagera con i fertilizzanti.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di Marta »


wizard10 ha scritto: 29/05/2023, 10:15 Elodea Densa
Bolbitis Heudelotii
Microsorum Pteropus

queste si andranno ad aggiungere alle Cryptocoryne ed alle anubias

Fermo restando che si vedrà, perché non si può mai dire, direi che non ti dovrebbe servire fertilizzare più di tanto.
Le piante che hai scelto, a parte l'elodea, solitamente si accontentano di poco o nulla, ma se servirà qualcosa, andrà integrato.
 
Comunque vediamo alcuni punti: quanti litri è l'acquario? Netti possibilmente (cioè quanti te ne sono serviti effettivamente per riempirlo).
Con che acqua hai riempito?
Che fondo hai?
Che luci monti?
 

wizard10 ha scritto: 29/05/2023, 10:15 problemi per la fauna?

Se si ha mano leggera e si usano i giusti prodotti, non ci sarà nessun problema, tranquillo. ​ :)

Posted with AF APP
Avatar utente
wizard10
Messaggi: 483
Iscritto il: 17/10/2019, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 75
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 38
Lumen: 2168
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Askoll pure sand inerte
Flora: -Anubias Barteri
-Cryptocoryne Parva
-Microsorum Windelov
-Limnophila Sessiliflora
-Hygrophila Polysperma
-Rotala Rotundifolia
-Cryptocoryne Wendtii Brown
-Bucephalandra Green Velvet
-Hygrophila Difformis
-Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
-Crinum Thaianum
-Ludwigia Repens Rubin
-Alternanthera reineckii "Rosanervig"
-Pogostemon Helferi
Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
Grazie inviati: 10
Grazie ricevuti: 10

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di wizard10 »


Marta ha scritto: 30/05/2023, 6:15
wizard10 ha scritto: 29/05/2023, 10:15 Elodea Densa
Bolbitis Heudelotii
Microsorum Pteropus

queste si andranno ad aggiungere alle Cryptocoryne ed alle anubias

Fermo restando che si vedrà, perché non si può mai dire, direi che non ti dovrebbe servire fertilizzare più di tanto.
Le piante che hai scelto, a parte l'elodea, solitamente si accontentano di poco o nulla, ma se servirà qualcosa, andrà integrato.

Comunque vediamo alcuni punti: quanti litri è l'acquario? Netti possibilmente (cioè quanti te ne sono serviti effettivamente per riempirlo).
Con che acqua hai riempito?
Che fondo hai?
Che luci monti?


wizard10 ha scritto: 29/05/2023, 10:15 problemi per la fauna?

Se si ha mano leggera e si usano i giusti prodotti, non ci sarà nessun problema, tranquillo. ​ :)


Marta ha scritto: 30/05/2023, 6:15
wizard10 ha scritto: 29/05/2023, 10:15 Elodea Densa
Bolbitis Heudelotii
Microsorum Pteropus

queste si andranno ad aggiungere alle Cryptocoryne ed alle anubias

Fermo restando che si vedrà, perché non si può mai dire, direi che non ti dovrebbe servire fertilizzare più di tanto.
Le piante che hai scelto, a parte l'elodea, solitamente si accontentano di poco o nulla, ma se servirà qualcosa, andrà integrato.

Comunque vediamo alcuni punti: quanti litri è l'acquario? Netti possibilmente (cioè quanti te ne sono serviti effettivamente per riempirlo).
Con che acqua hai riempito?
Che fondo hai?
Che luci monti?


wizard10 ha scritto: 29/05/2023, 10:15 problemi per la fauna?

Se si ha mano leggera e si usano i giusti prodotti, non ci sarà nessun problema, tranquillo. ​ :)

l'acquario è un Tetra Starter line 54, la lampada da quel che leggo è 10w 
 
i litri effettivi che ho messo sono circa 41 di cui 25 di demineralizzata e 16 di acqua Vera
 
il fondo è un askoll pure sand midnight inerte
 
Dal momento che sto mettendo una Elodea, non essendoci ancora nulla in acquario (come fauna) c'è rischio che vada in blocco?
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755
Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
Grazie inviati: 252
Grazie ricevuti: 846

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di aldopalermo »

no, tranquillo :)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di Marta »


wizard10 ha scritto: 30/05/2023, 12:04 la lampada da quel che leggo è 10w

Nessun'altra info come lumen o temperatura di colore (gradi Kelvin)? 

wizard10 ha scritto: 30/05/2023, 12:04 sono circa 41 di cui 25 di demineralizzata e 16 di acqua Vera

Ok. Se la hai, potresti fare una foto all'etichetta dell'acqua Vera? Così vediamo che valori dovresti avere in vasca (punto di partenza).
 

wizard10 ha scritto: 30/05/2023, 12:04 non essendoci ancora nulla in acquario (come fauna) c'è rischio che vada in blocco?

Come dice Aldo, tranquillo. Non è che succeda subito. Le piante, soprattutto se in buona forma, hanno delle riserve.
Inoltre la fauna apporta solo una parte (azoto) di quel che necessitano le piante. E spesso nemmeno quella è sufficiente.
Il cibo che somministri, indirettamente, apporta altro (fosfati).
Ma i resto (magnesio, microelementi, ferro, potassio ecc...) lo trovano nell'acqua e/o nella fertilizzazione.

Posted with AF APP
Avatar utente
wizard10
Messaggi: 483
Iscritto il: 17/10/2019, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 75
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 38
Lumen: 2168
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Askoll pure sand inerte
Flora: -Anubias Barteri
-Cryptocoryne Parva
-Microsorum Windelov
-Limnophila Sessiliflora
-Hygrophila Polysperma
-Rotala Rotundifolia
-Cryptocoryne Wendtii Brown
-Bucephalandra Green Velvet
-Hygrophila Difformis
-Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
-Crinum Thaianum
-Ludwigia Repens Rubin
-Alternanthera reineckii "Rosanervig"
-Pogostemon Helferi
Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
Grazie inviati: 10
Grazie ricevuti: 10

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di wizard10 »


Marta ha scritto: 02/06/2023, 6:27
wizard10 ha scritto: 30/05/2023, 12:04 la lampada da quel che leggo è 10w

Nessun'altra info come lumen o temperatura di colore (gradi Kelvin)?

wizard10 ha scritto: 30/05/2023, 12:04 sono circa 41 di cui 25 di demineralizzata e 16 di acqua Vera

Ok. Se la hai, potresti fare una foto all'etichetta dell'acqua Vera? Così vediamo che valori dovresti avere in vasca (punto di partenza).


wizard10 ha scritto: 30/05/2023, 12:04 non essendoci ancora nulla in acquario (come fauna) c'è rischio che vada in blocco?

Come dice Aldo, tranquillo. Non è che succeda subito. Le piante, soprattutto se in buona forma, hanno delle riserve.
Inoltre la fauna apporta solo una parte (azoto) di quel che necessitano le piante. E spesso nemmeno quella è sufficiente.
Il cibo che somministri, indirettamente, apporta altro (fosfati).
Ma i resto (magnesio, microelementi, ferro, potassio ecc...) lo trovano nell'acqua e/o nella fertilizzazione.

i dati dell'acqua Vera dovrebbero essere questi:
 
Caratteristiche Chimico FisicheResiduo fisso a 180°C mg/L 464
Conducibilità elettrica
specifica a 20°C μS/cm 698
pH alla sorgente - 6,98
Gas disciolti in un litro d’acqua
Anidride carbonica
libera alla sorgente mg/L 128Sostanze Disciolte in un litro di acquaSostanze disciolte in un litro d’acqua
Ioni udm valori
Calcio mg/L 122
Magnesio mg/L 29,1
Sodio mg/L 4,3
Potassio mg/L 1,2
Bicarbonati mg/L 501
Solfati mg/L 17,4
Cloruri mg/L 6,8
Nitrati mg/L 1,9
Nitriti mg/L <0,002
 
Per quanto riguarda la lampada, è 7000k
Avatar utente
Marta
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/2018, 10:55
Sesso: ♀ Femmina
Città: Roma
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Grazie inviati: 1047
Grazie ricevuti: 4420

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di Marta »


wizard10 ha scritto: 02/06/2023, 22:52 dati dell'acqua Vera dovrebbero essere questi

Ok, grazie.
GH: 23,7
KH: 23
EC: 698 µS/cm 
Na: 4,3
Acqua piuttosto dura con una discreta quantità di solfato e pure di potassio. Ottimo il poco sodio.
 
Se tu hai riempito con 25 di demineralizzata e 16 di Vera, i valori all'avvio in vasca dovrebbero essere stati:
GH 14,6 
KH 14 
EC 425 µS/cm circa.
 
Trovo siano un filino alti, ma ci può stare (per la fauna). Le piante li ameranno meno, ma pace.
Da un punto di vista della fertilizzazione sei però scarso di potassio e pure di magnesio.
Questi non sono elementi che non puoi reintegrare né con la fauna né col cibo.
 
Io ti consiglio, se vuoi tenere la fertilizzazione al minimo, di procurarti il Profito Easy-life. È un integratore di micro elementi, con un pochino di potassio e di magnesio.
Va dosato settimanalmente e dovrebbe sopperire al fabbisogno delle piante tra un cambio e l'altro (che non farei spesso).
Se azoto e fosforo vengono apportati con fauna e dieta, dovresti essere apposto.
 
L'unico che rimane fuori è il ferro (è contenuto nel Profito) che potrebbe, ma sottolineo potrebbe, dover essere aggiunto a parte.
Ma questo non lo puoi sapere a priori.

Posted with AF APP
Avatar utente
wizard10
Messaggi: 483
Iscritto il: 17/10/2019, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 75
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 38
Lumen: 2168
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Askoll pure sand inerte
Flora: -Anubias Barteri
-Cryptocoryne Parva
-Microsorum Windelov
-Limnophila Sessiliflora
-Hygrophila Polysperma
-Rotala Rotundifolia
-Cryptocoryne Wendtii Brown
-Bucephalandra Green Velvet
-Hygrophila Difformis
-Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
-Crinum Thaianum
-Ludwigia Repens Rubin
-Alternanthera reineckii "Rosanervig"
-Pogostemon Helferi
Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
Grazie inviati: 10
Grazie ricevuti: 10

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di wizard10 »


Marta ha scritto: 03/06/2023, 6:53
wizard10 ha scritto: 02/06/2023, 22:52 dati dell'acqua Vera dovrebbero essere questi

Ok, grazie.
GH: 23,7
KH: 23
EC: 698 µS/cm
Na: 4,3
Acqua piuttosto dura con una discreta quantità di solfato e pure di potassio. Ottimo il poco sodio.

Se tu hai riempito con 25 di demineralizzata e 16 di Vera, i valori all'avvio in vasca dovrebbero essere stati:
GH 14,6
KH 14
EC 425 µS/cm circa.

Trovo siano un filino alti, ma ci può stare (per la fauna). Le piante li ameranno meno, ma pace.
Da un punto di vista della fertilizzazione sei però scarso di potassio e pure di magnesio.
Questi non sono elementi che non puoi reintegrare né con la fauna né col cibo.

Io ti consiglio, se vuoi tenere la fertilizzazione al minimo, di procurarti il Profito Easy-life. È un integratore di micro elementi, con un pochino di potassio e di magnesio.
Va dosato settimanalmente e dovrebbe sopperire al fabbisogno delle piante tra un cambio e l'altro (che non farei spesso).
Se azoto e fosforo vengono apportati con fauna e dieta, dovresti essere apposto.

L'unico che rimane fuori è il ferro (è contenuto nel Profito) che potrebbe, ma sottolineo potrebbe, dover essere aggiunto a parte.
Ma questo non lo puoi sapere a priori.

innanzitutto grazie mille per la risposta, molto chiara ed articolata. Non è una cosa scontata, quindi grazie :)
 
per i valori, magari potrei anche "correggerli" con un piccolo cambio a fine maturazione inserendo solo acqua demineralizzata per abbassare KH e GH: la fauna sarà composta da neocaridine ed endler
Avatar utente
wizard10
Messaggi: 483
Iscritto il: 17/10/2019, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 75
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 38
Lumen: 2168
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Askoll pure sand inerte
Flora: -Anubias Barteri
-Cryptocoryne Parva
-Microsorum Windelov
-Limnophila Sessiliflora
-Hygrophila Polysperma
-Rotala Rotundifolia
-Cryptocoryne Wendtii Brown
-Bucephalandra Green Velvet
-Hygrophila Difformis
-Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
-Crinum Thaianum
-Ludwigia Repens Rubin
-Alternanthera reineckii "Rosanervig"
-Pogostemon Helferi
Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
Grazie inviati: 10
Grazie ricevuti: 10

fertilizzare in presenza di neocaridine (e pesci)

Messaggio di wizard10 »

Ricapitolo la situazione: 
 
Vasca avviata da 40 giorni con Endler e neocaridine
 
Come flora ho Anubias, Cryptocoryne, Bolbitis Heudelotii, Egeria Densa, Microsorum Pteropus, cladophore, vesicularia
 
Valori:
pH 8
KH 7
GH 8
 
Che faccio, fertilizzo?
Bloccato