Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Fabioeffe

- Messaggi: 440
- Messaggi: 440
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tione di Trento
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 80x31x48
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
- Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
- Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
- Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
- Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Fabioeffe » 05/06/2023, 14:09
Pasqualerre ha scritto: ↑05/06/2023, 11:06
demineralizzata o osmotica
Scusami posso chiederti il perché? Anche io ho questa info...
Doppione scusate
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Fabioeffe il 05/06/2023, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Fabioeffe
-
RaffaellaG

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 05/06/2023, 14:10
roby70 ha scritto: ↑05/06/2023, 13:48
vista la conducibilità non mi sembra per nulla buona
ah

Beh ma ne ho usata 6 litri anche meno dai

Sapreste darmi delle marche di demineralizzata buone da usare? Quella della Crai che uso è ottima, la conducibilità è 0, ma se ho alternative almeno posso comprarla anche da altre parti…
Che so…
Lidl? Conad? Bennet? Risparmio Casa?U2?Penny market? Aldi? Tigotà? Qualcuno le usa? Sono i negozi che ho intorno io…
Altra domanda che può sembrare sciocca:
Ho capito che la S.Anna si può usare…ma solo naturale? L’acqua in bottiglia “lievemente frizzante” o “frizzante” si potrebbe usare? Sempre parlando di una conducibilità bassa
RaffaellaG
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Messaggi: 1878
- Ringraziato: 252
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 05/06/2023, 14:22
kromi ha scritto: ↑05/06/2023, 13:25
Grazie anche a te Antonio ogni testimonianza ed esperienza ci fa crescere.
Ma figurati! In realtà, il fatto di essere interpellato mi fa tantissimo piacere.
1. Amo parlare di acquari e tutto ciò che ci gira attorno
2. È giusto che come ho preso informazioni da voi qui, provi anch'io a ricambiare i favori che mi sono stati fatti.
3. Mi piacerebbe farlo di mestiere quindi vale come tirocinio.

roby70 ha scritto: ↑05/06/2023, 13:48
Senza sapere i valori no. Il fatto che si possa bere non vuol dire che vada bene per l'acquario, in un senza filtro anche l'acqua è importante e vista la conducibilità non mi sembra per nulla buona.
Sarei curioso di sapere la quantità di sodio. KH e GH sono troppo simili tra loro. Certo, è una sola supposizione, però "nel dubbio, dubita"...
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
Fabioeffe

- Messaggi: 440
- Messaggi: 440
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tione di Trento
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 80x31x48
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Tonalite raccolta in alta quota!!
- Flora: Tradescantia zebrina
Pistia stratiotes, trapa natans ,eleocaris acicularis, fittonia, hippirus vulgaris, salvinia natans, adiantum fragranza, anubias nana, ludwigia mini red, egeria densa.
- Fauna: Betta wild in arrivo luglio 2023
- Altre informazioni: Paludario no filtro. Amtra 80 l di recupero
- Secondo Acquario: Paludario 35 LT in maturazione.
Fondo inerte, akadama, torba acida.
Flora:
Galleggianti: pistia e salvinia.
Cyperus haspan e alternifolius.
Fauna: in programma parosphromenus
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Fabioeffe » 05/06/2023, 14:28
antoninoporretta ha scritto: ↑05/06/2023, 12:22
adesso mi viene da dire che quelli senza sono decisamente più semplici.
Però secondo me .... Prima di un senza filtro bisogna avere avuto almeno un acquario con il filtro.
Posted with AF APP
Fabioeffe
-
RaffaellaG

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 05/06/2023, 14:55
antoninoporretta ha scritto: ↑05/06/2023, 14:22
Sarei curioso di sapere la quantità di sodio.
se guardi all’inizio, ho postato i parametri dell’acqua di quella zona. Se non si vuol credere all’acqua apparsa dal nulla di quel santuario e del fatto di esser benedetta, quelli sono i parametri. Di sodio ce n’è poco.
Io da persona semplice credo nei miracoli, quindi per me quell’acqua male non può fare, anzi

RaffaellaG
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Messaggi: 1878
- Ringraziato: 252
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 05/06/2023, 15:24
RaffaellaG ha scritto: ↑05/06/2023, 14:55
se guardi all’inizio, ho postato i parametri dell’acqua di quella zona. Se non si vuol credere all’acqua apparsa dal nulla di quel santuario e del fatto di esser benedetta, quelli sono i parametri. Di sodio ce n’è poco.
Io da persona semplice credo nei miracoli, quindi per me quell’acqua male non può fare, anzi
No ma ti credo, non fraintendermi. Solo che la quantità di sodio che dichiarano potrebbe non essere effettivamente "sincera".
12 mg/l non è gravissimo, c'è sicuramente di peggio. Bisogna effettivamente preoccuparsi e prendere qualche provvedimento quando GH e KH si equivalgono o quando addirittura il KH supera il GH (mi è successo).
Aggiunto dopo 31 secondi:
Fabioeffe ha scritto: ↑05/06/2023, 14:28
Però secondo me .... Prima di un senza filtro bisogna avere avuto almeno un acquario con il filtro.
Sono d'accordo, ma non farti sentire dal laminato del mio salotto.

Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 05/06/2023, 15:56
RaffaellaG ha scritto: ↑05/06/2023, 14:55
ho postato i parametri dell’acqua di quella zona.
Quindi Na 12 giusto?
Se ho capito bene hai usato
Demineralizzata + bottiglia +acqua benedetta... Giusto ?
Ora in vasca che durezze misuri e quanto di CE ?
Solo come consiglio la prossima volta usa solo acque "certificate" e anche la demineralizzata controllala sempre con un conduttivimetro.
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
E' nella media e cmq quel valore è ben sopportato dalle piante.
antoninoporretta ha scritto: ↑05/06/2023, 15:24
Bisogna effettivamente preoccuparsi e prendere qualche provvedimento quando GH e KH si equivalgono
Non è detto... Spesso l'acqua di rubinetto e povera di MG quindi hai KH quasi uguale a GH.
antoninoporretta ha scritto: ↑05/06/2023, 15:24
quando addirittura il KH supera il GH
Questo si è un bel campanello d'allarme!
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
RaffaellaG

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 05/06/2023, 16:00
Pasqualerre ha scritto: ↑05/06/2023, 15:56
Se ho capito bene hai usato
Demineralizzata + bottiglia +acqua benedetta... Giusto ?
Ora in vasca che durezze misuri e quanto di CE ?
Solo come consiglio la prossima volta usa solo acque "certificate" e anche la demineralizzata controllala sempre con in conduttivimetro
10lt di demineralizzata conducibilità 0 (marca Crai flacone da 5l)
10lt di acqua S.Anna
6lt (credo ma forse qualcosa meno, visto che i lt lordi di questo acquario sarebbero 27 e io son rimasta circa due dita dal bordo) di acqua del santuario di San Damiano piacentino
La conducibilità in partenza era 152 µS/cm, il giorno dopo, dopo aver messo un pizzico di cibo, 164.
KH dell’acquario 4 e GH 3 (o il contrario, ma l’ho scritto all’inizio)
RaffaellaG
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 05/06/2023, 16:06
RaffaellaG ha scritto: ↑05/06/2023, 16:00
demineralizzata conducibilità 0
Ottima
Riesci a fare foto dell'etichetta?
RaffaellaG ha scritto: ↑05/06/2023, 16:00
conducibilità in partenza era 152 µS/cm, il giorno dopo, dopo aver messo un pizzico di cibo, 164.
Va bene
RaffaellaG ha scritto: ↑05/06/2023, 16:00
KH dell’acquario 4 e GH 3
Fa pensare a un po' di Na in eccedenza... Con calma riprova a fare i test KH e GH (usi i reagenti vero?) Utilizzando il doppio del campione da testare per avere un valore un pelo più preciso.
In pratica:
Se il tuo test a reagente richiede di utilizzare 5 ml d'acqua della vasca tu prova con il doppio (10ml) a quel punto ogni goccia di reagente che aggiungi fino al viraggio di colore vale 0,5 gradi (vale sia per il GH che per il KH) ... Spero di essermi spiegato


Posted with AF APP
Pasqualerre
-
RaffaellaG

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Prov Lodi
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias barteri,
Anubias barteri var nana
Egeria Densa,
Bacopa Caroliniana,
Pistia stratiotes
Hydrocotyle leucocephala
Bucephalandra kedagang
Sagittaria subulata
Microsorum pteropus
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 carassi e lumache come se non ci fosse un domani
- Altre informazioni: Fotoperiodo 9 ore
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di RaffaellaG » 05/06/2023, 16:18
Pasqualerre ha scritto: ↑05/06/2023, 16:06
Riesci a fare foto dell'etichetta?
ho buttato le bottiglie, comunque mi sembra che abbia conducibilità intorno a 25-30, so che in molti qui la usano.
Si si uso i reagenti
Quindi prelevo 10ml e poi conto le gocce come al solito fino a viraggio?
Domani o mercoledì provo, vediamo. Magari faccio anche NO
2- e NO
3- e inizio a vedere come va.
La nebbia spero passi…
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Comunque confermo quanto scritto: KH 4 e GH 3
Aggiunto dopo 7 minuti 4 secondi:
Ecco etichetta S. anna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RaffaellaG
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti