Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
alessios999 ha scritto: 01/06/2023, 14:51
Posso pensare eventualmente di inserire gli stick in questo vano ?
C'è circolazione forzata di acqua in quel vano?
Come stick quelli 8-10-13 e quelli 7,8-12-9 non sono male che non hanno troppa urea-formaldeide. Però sono bassi di azoto e quasi di certo ti toccherà integrarne un po' a parte.
Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Forse quindi è meglio il primo 10,5-10,8-10,2 che è un poco più alto di azoto rispetto agli altri due che ti ho detto.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Userò allora i bastoncini NPK bilanciati 10,5-10,8-10,2, mentre per il ferro "COMPO ferro liquido".
Passiamo alle domande:
- quando/come mi accorgo che è il momento di iniziare a fertilizzare? Al momento sono in maturazione e a 4,5h di fotoperiodo.
- in che quantità dovrò inserire i bastoncini (o porzioni) e in corrispondenza di quali piante ?
- il ferro è da usare solo in casi di carenza ?
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
alessios999 ha scritto: 09/06/2023, 0:47
- quando/come mi accorgo che è il momento di iniziare a fertilizzare? Al momento sono in maturazione e a 4,5h di fotoperiodo.
4 ore di fotoperiodo direi che è troppo poco.
Non riescono nemmeno a fare la fotosintesi che fli serve per vivere...
Io poi sono un fervido sostenitore del dare ciò che serve fin da subito, in termini di luce e fertilità.
Hai già passato il picco nitriti?
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
alessios999 ha scritto: 09/06/2023, 0:47
- in che quantità dovrò inserire i bastoncini (o porzioni) e in corrispondenza di quali piante ?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Artic1 ha scritto: 12/06/2023, 10:25
Hai già passato il picco nitriti?
Il picco di nitriti, da quello che rilevo dai test effettuati settimanalmente, sembra non essere avvenuto, ma leggendo un po' ovunque dovrei non aspettarmelo considerando l'assenza del filtro.
Artic1 ha scritto: 12/06/2023, 10:25
Non dovrai inserirli nel suolo ma lasciarli in infusione dentro un infusore di acciaio inox.
Per cui fertilizzazione solo in colonna ? Vallisneria e Hygrophila non assorbono anche dalle radici ?
Artic1 ha scritto: 12/06/2023, 10:25
Lo doserai quasi tutte le settimane.
Vedremo che ne diranno le piante, saranno loro a guidarci.
Hai i test a striscette, vero?
Del ferro no, ho solo JBL pro Aquatest Easy 7in1. Ma se necessari provvedo a comprarli. Consigli su qualcuno in particolare ?
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
alessios999 ha scritto: 12/06/2023, 13:57
Vallisneria e Hygrophila non assorbono anche dalle radici ?
Ho la Vallisneria spiralis Tiger da 9 anni e fertilizzo solo in colonna da 7. Son due anni che fa fiori su fiori.
Quindi per la Valli garantisco io che non le serve nulla dalle radici.
Per la Hygrophila la ha un parente in una vasca (con lampade blu da marino) ed anche lei concima solo in colonna. Nessun problema
Aggiunto dopo 42 secondi:
alessios999 ha scritto: 12/06/2023, 13:57
Del ferro no, ho solo JBL pro Aquatest Easy 7in1. Ma se necessari provvedo a comprarli. Consigli su qualcuno in particolare ?
Puoi evitartelo.
Vediamo se ci arrangiamo a vista con le piante.
Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
Come test servirebbero questi:
NO3-
PO43-
GH
KH
Condittivimetro per la EC
PHmetro per il pH
Con le strstriscette per i primi dovresti essere a posto. I due strumenti invece, in rete li trovi ad una 20-30ina di euro entrambi. Mi raccomando un conduttivimetro che abbia la EC (i PPM non ci interessano) e con compensazione della temperatura. Il pHmetro con compensazione della temperatura.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Artic1 ha scritto: 13/06/2023, 16:19
Come test servirebbero questi:
NO3-
PO43-
GH
KH
Condittivimetro per la EC
PHmetro per il pH
Con le stritriscette per i primi dovresti essere a posto. I due strumenti invece, in rete li trovi ad una 20-30ina di euro entrambi. Mi raccomando un conduttimetro che abbia la EC (i PPM non ci interessano) e con compensazione della temperatura. Il pHmetro con compensazione della temperatura.
NO3-, GH, KH li ho già, mi manca PO43-. Poi da amzon ho comprato questo prodotto https://amzn.eu/d/hnnJKW7 che mi da conducibilità sia in EC che PPM, pH e temperatura.
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Niente link esterni please. Metti screenshots della videata.
Per il PO43- (ed i test a reagente in genere) io mi trovo bene con Aquili (made in Italy) ma ognuno ha le proprie idee.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Non dovrai inserirli nel suolo ma lasviarli in infusione dentro un infusore di acciaio inox.
Questa sera ho acquistato i bastoncini NPK 10-10-10 consigliati.
Ipotizzando di inserire un bastoncino (peso inferiore al grammo) questo è quello che ottengo nel mio acquario di 20lt netti.
Calcio e magnesio potrei integrarli con i sali "specialized cantonensis" acquistati un po' di tempo fa' con l'idea di allevare Caridina cantonensis.