Fertilizzazione in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 06/06/2023, 12:41

Buongiorno scusa ma facile perdersi provo a fare un piccolo riassunto e il punto della situazione.

 

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

IvanPzt ha scritto:
17/05/2023, 14:40
Acquario allestito il 28 aprile. Sono 110 litri lordi. Filtro piccolo integrato in cassetta superiore con pompa da 500 l/h.

Ok a noi interesserebbero i litri netti.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:

IvanPzt ha scritto:
17/05/2023, 14:40
ho riempito con acqua da osmosi (50 litri) e il resto da rubinetto (circa 35 litri)

Ok 85 litri, se puoi correggi il profilo così è più semplice .

Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Screenshot_2023-06-06-12-48-08-045_scheccia.af_3839299187030588586.jpg

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Ok questa dovrebbe essere l acqua di partenza secondo i dati da te forniti.

IvanPzt ha scritto:
17/05/2023, 14:40
pH 7.2 circa
KH 2
GH 7
NO2- 1,7
NO3- 2 o 3 
PO43- 0,1 (settimana scorsa erano

Mentre questi sono i dati da te rilevati il 17 maggio una ventina di giorni dall' avvio(strano il GH)

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Ad oggi :
Che valori hai in vasca?
Se hai fatto cambi con che acqua e quanta?
Se hai fatto rabbocchi con che acqua?
Durata fotoperiodo?
Se hai fertilizzato con cosa e quanto?
Mettici pure qualche foto fresca .
Grazie .

Aggiunto dopo 55 secondi:
Dai CO2?
Che concimi hai a disposizione?
Ora mi fermo.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt » 06/06/2023, 13:41

Dopo rispondo con calma, grazie. Faccio un nuovo topic magari? È più pulito?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 06/06/2023, 13:43

Io a sto punto continuerei qua se ti va.

Aggiunto dopo 29 secondi:
Così cerco di non perdere il filo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt » 06/06/2023, 14:56

Allora, la vasca saranno 90 litri netti, sono riuscito ad alzare un po’ la cassetta del filtro e a guadagnare qualche centimetro. Il filtro ha una cascatella ma con l’acqua arrivo quasi a filo in modo da limitare il movimento.
 
NO2- a 0 dal 19 maggio.
 
Ho fatto cambio acqua circa 2 settimane fa, di 25 litri e solo con acqua di rubinetto. Volevo alzare il KH. Dovrei essere arrivati ad avere circa un 50% di acqua del rubinetto sul totale. Da allora ho fatto rabbocchi solo con osmotica. 5 -7 litri? Non ricordo esattamente. 
 
Ho aggiunto circa 10 pigne di ontano per acidificare.
 
Fotoperiodo: ho iniziato con 6 ore fino ad arrivare a 8 da ieri, comprese mezz’ora di Alba e mezz’ora di tramonto.
 
CO2 circa 35 bolle al minuto.
 
Fertilizzanti a disposizione:
Ho tutti i prodotti del pmdd base: Ferro chelato diluito in bottiglia da 500 ml, Nitrato di potassio 300 g in 1 litro, Solfato di magnesio 180 g in 1 litro (È un po' più diluito che nelle istruzioni, ma farò le proporzioni), rinverdente Orvital. Cifo fosforo. Pensavo di diluirlo x10.
 
Ho fertilizzato dopo il cambio acqua con 5 ml di nitrato di potassio, 5 di magnesio e 5 di rinverdente, secondo le MIE diluizioni, quindi un po’ meno di quanto proposto nell’articolo, almeno di magnesio. Poi più nulla. 
 
Ieri mattina ho sistemato l’acquario coprendo con ghiaia fine delle zone in cui il sottofondo fertile era rimasto scoperto (possibile causa di aumento GH?).
 
Piante come da profilo, ho molta pistia che ho limitato con filo da pesca nelle zone dove serve maggiore luce, ma copre quasi il 50% della superficie e cresce tantissimo.
 
Valori ad oggi: 
 
pH 6,8 circa (un po’ meno di 7 dal reagente, ma più di 6,5)
KH 4
GH 10
NO2- 0
NO3- 5-6
PO43- 0
EC 400 µS/cm circa
 
IMG_6921.jpeg
IMG_6920.jpeg
IMG_6919.jpeg
IMG_6918.jpeg
IMG_6917.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 06/06/2023, 15:49


IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
Allora, la vasca saranno 90 litri netti, sono riuscito ad alzare un po’ la cassetta del filtro e a guadagnare qualche centimetro. Il filtro ha una cascatella ma con l’acqua arrivo quasi a filo in modo da limitare il movimento.

Molto bene!
Meno movimento =meno scambio gassoso= meno CO2 dispersa.
Parliamo di CO2 ​
IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
pH 6,8 circa (un po’ meno di 7 dal reagente, ma più di 6,5)
KH 4

Dovresti essere sui 22 mg/l con calcolatore.
pH se dai CO2 dovrebbe essere più preciso mezzo grado può fare un enorme differenza.
Ti consiglierei test JBL con scala corta che va mi pare da 6 a 7,5.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Per il KH(anche il GH) se vuoi essere ancora più preciso testa 10 ml invece di 5 una goccia sarà mezzo grado, può non essere necessario ma tienilo presente.

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
Ho aggiunto circa 10 pigne di ontano per acidificare

Ok io le avrei pure evitate ma non ne hai messe molte.
Se dai già CO2 ci pensa lei ad acidificare oltre a fertilizzare inutile complicarsi la vasca.
Ma poco male anzi i pesciotti magari apprezzano.

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
Ho tutti i prodotti del pmdd base: Ferro chelato diluito in bottiglia da 500 ml, Nitrato di potassio 300 g in 1 litro, Solfato di magnesio 180 g in 1 litro (È un po' più diluito che nelle istruzioni, ma farò le proporzioni), rinverdente Orvital. Cifo fosforo. Pensavo di diluirlo x10.

Ok tre cose:
Per il magnesio ricordami sempre che non è fatto da ricetta.
Rinverdente metti foto etichetta.
Fosforo la vasca non è piccolissima io mi procurerei un contagocce e lo doserei a gocce puro.
Poi se vuoi diluirlo va bene uguale.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
Ieri mattina ho sistemato l’acquario coprendo con ghiaia fine delle zone in cui il sottofondo fertile era rimasto scoperto (possibile causa di aumento GH?).

Potrebbe anche essere .
Io a questo punto eviterei di dare magnesio.
Vediamo poi più in là se cala o quantomeno si stabilizza.

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
Piante come da profilo, ho molta pistia che ho limitato con filo da pesca nelle zone dove serve maggiore luce, ma copre quasi il 50% della superficie e cresce tantissimo.

Eeee anche qua fosse la mia vasca non dico che le eliminerei tutte ma quasi, le galleggianti son carine e coccolose pero in alcuni tipi d allestimento tipo il tuo possono essere una seccatura.
Ladre di luce!

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
Ho fertilizzato dopo il cambio acqua con 5 ml di nitrato di potassio, 5 di magnesio e 5 di rinverdente, secondo le MIE diluizioni, quindi un po’ meno di quanto proposto nell’articolo, almeno di magnesio. Poi più nulla.

Ok  quindi un quindici giorni fa?

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 14:56
KH 4
GH 10
NO2- 0
NO3- 5-6
PO43- 0

Penso a voce alta .
Darei Npk.
Azoto fosforo potassio.
Nk con nitrato di potassio .
P con il cifo fosforo.
Darei ferro.
 
Non darei magnesio visto il GH eventuale rilascio dal fondo e pure cond.
Non darei micro visto che 5 ml di rinverdente in 90 litri pochi non sono.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt » 06/06/2023, 16:06


Certcertsin ha scritto:
06/06/2023, 15:59
consiglierei test JBL con scala corta che va mi pare da 6 a 7,5.

ok lo cerco.​
 

Certcertsin ha scritto:
06/06/2023, 15:59
Ok  quindi un quindici giorni

yessss
Certcertsin ha scritto:
06/06/2023, 15:59
Rinverdente metti foto etichetta
IMG_6875.jpeg
 
 

Certcertsin ha scritto:
06/06/2023, 15:59
Fosforo la vasca non è piccolissima io mi procurerei un contagocce e lo doserei a gocce puro.

lo cerco, non ne ho in casa. Solo siringhe.​
Certcertsin ha scritto:
06/06/2023, 15:59
Eeee anche qua fosse la mia vasca non dico che le eliminerei tutte ma quasi, le galleggianti son carine e coccolose pero in alcuni tipi d allestimento tipo il tuo possono essere una seccatura

le ho messe per tenere d’occhio i nitrati. Se diventano una seccatura le elimino.
 

Certcertsin ha scritto:
06/06/2023, 16:03
Per il magnesio ricordami sempre che non è fatto da ricetta

vai tranquillo faccio le proporzioni!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 06/06/2023, 16:08

Calcolatore fertilizzanti l hai già visto ?
Se si inizia a calcolare senza dosare :
Quanto cifo fosforo per arrivare ad 1 mg/l di PO43- apportati.
 
Quanto nitrato di potassio per apportare un 10 mg/l di NO3-
 
Ferro lo daremo ad arrossamento.​Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
 

Aggiunto dopo 3 minuti :

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 16:06
lo cerco, non ne ho in casa. Solo siringhe.​

fertilizzazione-in-acquario-f21/contago ... l#p1263834
Van benissimo pure le siringhe o le diluizioni .
Vedi te l importante è essere moooolto precisi

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Da già preparati un bel diario di fertilizzazione .
Indispensabile per un fertilizzatori avere un diario di bordo.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
IMG_20230606_161258_5920481566544264673.jpg

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Non guardare i numeri ma io uso questo.
Quaderno , biro e righello.
A sinistra i test effettuati a destra i concimi dosati.

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Oppure​Foglio concimazioni AF in excel
L importante che segni tutto .
Col passare del tempo segnerai sempre meno, efarai sempre meno test ma all inizio aiutano ad imparare .

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt » 06/06/2023, 16:30

Grazie.
Stasera lo preparo. Con le diluizioni a questo punto non mi fido. Ma come li misuro 0,4 ml di fosforo?????

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:

IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 16:30
Ma come li misuro 0,4 ml di fosforo?????

va bene con la siringa ce la faccio. Starò un po’ indietro con i quantitativi. Preparo il diario e inizio quando mi date l’ok.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 06/06/2023, 16:55


IvanPzt ha scritto:
06/06/2023, 16:34
Ma come li misuro 0,4 ml di fosforo???

Contagocce oppure siringa si ma da insulina ogni tacca sono 0,1 ml.

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Oppure diluisci 1 10 e darai 4 ml invece di 0, 4 ml.
Insomma a te la scelta l importante che siano quelli

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
PS a me 0, 4 ml  in 90 litri mi dà un apporto di 2 mg/l.
Dove son finiti i conti?
Bisogna cercarli .

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt » 06/06/2023, 17:13


Certcertsin ha scritto:
06/06/2023, 16:58
PS a me 0, 4 ml  in 90 litri mi dà un apporto di 2 mg/l.
Dove son finiti i conti?

bravo! Ho guardato il valore sbagliato.
Faccio solo quello intanto?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri e 5 ospiti