Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
riioKen

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/05/23, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Afragola
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di riioKen » 06/06/2023, 19:45
Salve ragazzi, premetto che stanno tutti bene. Però ogni tanto devo staccare un otocinclus dal tubo di entrata del filtro. Foto in allegato.
Cosa posso mettere affinché gli oto non restino più bloccati?
Vorrei evitare di mettere spugne perché bloccherebbero eventuali foglie o altro. Il filtro è un Oase Biomaster Thermo.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
riioKen
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/06/2023, 19:47
riioKen ha scritto: ↑06/06/2023, 19:45
Vorrei evitare di mettere spugne perché bloccherebbero eventuali foglie
non ti seguo... bloccare le foglie è brutto?
mm
bitless
-
riioKen

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/05/23, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Afragola
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di riioKen » 06/06/2023, 19:50
bitless ha scritto: ↑06/06/2023, 19:47
non ti seguo... bloccare le foglie è brutto
Si perché il Biomaster ha il prefiltro, che pulisco ogni settimana, la spugna diventerebbe il prefiltro del prefiltro, oltre ad essere esteticamente brutta
Posted with AF APP
riioKen
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/06/2023, 19:53
riioKen ha scritto: ↑06/06/2023, 19:50
la spugna diventerebbe il prefiltro del prefiltro, oltre ad essere esteticamente brutta
scusa, non vorrei sembrarti ironico, ma tu tieni
di più al pesce, all'estetica o al prefiltro?
mm
bitless
-
riioKen

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/05/23, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Afragola
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di riioKen » 06/06/2023, 20:00
bitless ha scritto: ↑06/06/2023, 19:53
ma tu tieni
di più al pesce, all'estetica o al prefiltro?
Al mio otocinclus, infatti ho messo la spugna. Stavo valutando alternative migliori nel caso ce ne fossero.
Posted with AF APP
riioKen
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/06/2023, 20:02
riioKen ha scritto: ↑06/06/2023, 20:00
nel caso ce ne fossero
per ciò che ho capito, non credo!
mm
bitless
-
riioKen

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/05/23, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Afragola
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di riioKen » 06/06/2023, 20:05
bitless ha scritto: ↑06/06/2023, 20:02
per ciò che ho capito, non credo!
Ho visto questi, sembrano perfetti ma purtroppo non calzano al mio tubo nonostante dovrebbero esser compatibili... Magari dovrei fare qualcosa diy
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
riioKen
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/06/2023, 20:08
riioKen ha scritto: ↑06/06/2023, 20:05
Magari dovrei fare qualcosa diy
magari sì, magari qualcuno qui sul forum potrà
aiutarti... io no, non ho esperienze coi filtri e
neppure con gli Oto
mm
bitless
-
Andreami

- Messaggi: 2245
- Messaggi: 2245
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Andreami » 06/06/2023, 20:36
Si può girare la bocchetta verso il vetro? Meno è pratica da raggiungere meglio è
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Andreami
-
Bellumat

- Messaggi: 139
- Messaggi: 139
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/03/23, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque
- Fauna: Endler
Neocaridine blue dream
- Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Bellumat » 06/06/2023, 20:44
Dalla foto non riesco a capire come è fatto l’ultimo pezzo, però io uso un retino di quelli per pescare i pesci dall’acquario che copre l’ultimo pezzo di tubo del filtro, così da non aspirare le lumache e trovarmi col filtro intasato (di nuovo), un euro scarso ed un paio di forbici, se l’ultimo pezzo di tubo è a incastro lo infili tra le plastiche, altrimenti fascetta da elettricista, i residui più piccoli passano ma foglie e pesci non vanno a infilarsi nel filtro
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Bellumat
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti