fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 » 10/06/2023, 21:41

Allora vi aggiorno.
 
Le alghe sembra che siano li, non dico ferme perché sul vetro si stanno riformando ma l'impressione è che non abbiano una crescita esplosiva come prima.
Non ho fatto i test perché ho ordinato le piante e aspetto che martedì o mercoledì arrivino.
L'unica cosa che non mi piace è che le alghe BBA sono aumentate a vista d'occhio ma se devo scegliere scelgo loro piuttosto di quelle a pelliccia 😄
 
 
Poi, stavo pensando: nell' acquario abbandonato sotto io ho sempre avuto solo quella striscia da boh forse 50 cm e ho spostato delle piante che avevo in questo principale tempo fa. L'unica fertilizzazione li è mezzo Stick npk una volta ogni morte del papà. (Ho anche sempre avuto 4 piante in croce)
Figuratevi se non si sarebbero sviluppate le alghe se ci fossero state le condizioni giuste visto che sicuramente qualcosa sarà rimasto sulle piante (erano potature però) 
Per cui le cose sono queste:
1) troppa luce (perché la striscia LED fa meno lumen di quelle originali juwel a parità di lunghezza) considerando anche che li ho sempre lasciato 6 ore di luce (max 7)
2) troppa fertilizzazione (ma artic dice di no)
3) kelvin sbagliati (potrebbe essere insieme al primo punto)
È anche vero che ho le piante che non stanno crescendo (tranne le galleggianti), infatti stavo pensando di aprire una discussione anche per quell acquario perché vorrei metterci un betta e paradossalmente le piante crescevano meglio quest'inverno piuttosto che adesso (non ho il riscaldatore e l'acqua arrivava a 14 gradi mentre ora 21)
 
Boh vediamo con le piante nuove cosa succede a sto giro...
Ah dimenticavo, l'unica cosa che ho fatto è stata mettere della stagnola sopra un pezzo del legno centrale per esperimento (voglio vedere se lasciandola per 1 mese l alga muore o meno).
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 » 13/06/2023, 16:11


germandowski92 ha scritto:
10/06/2023, 21:41
paradossalmente le piante crescevano meglio quest'inverno piuttosto che adesso

Niente di paradossale. 
Poca luce, poche ore di luce, crescita rallentata e consumo nutrienti ridotto. Scorte finite - > piante ferme.

germandowski92 ha scritto:
10/06/2023, 21:41
troppa fertilizzazione (ma artic dice di no)

Fai così: prova a fertilizzare molto meno e vediamo se le piante si sbloccano.
Sono mesi che sto dietro alla tua vasca e se consuma palate di nutrienti è perché gli servono.
Ridurre la concimazione e le ore di luce con un consumo così elevato è come pensare di ridurre la benzina in un motore per vedere se si ripara la marmitta che è bucata. ​ :-?? 
Tutto, e ripeto tutto, quello che hai somministrato è sempre stato assorbito, la EC era stabile o addirittura in riduzione, quindi le prove di un eccesso non ci sono, ed anzi dicono l'esatto contrario.
Ti è stato detto che alcune lampade juwel danno problemi da qualcuno che ha molta più esperoenza di me. Io gli darei retta.

germandowski92 ha scritto:
10/06/2023, 21:41
Boh vediamo con le piante nuove cosa succede a sto giro

Le hai prese in mercatino? Che specie? Io ti spedivo le mie potature a costo di spedizione se volevi. 
​​​​​​Hai già cominciato a ridare CO2

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 » 14/06/2023, 20:23

Artic1 ha scritto:
13/06/2023, 16:11
la EC era stabile
allora da ignorante dico: la prima cosa importante da capire è --> ci sono i macro? ovvero azoto, potassio, calcio, magnesio, ecc
ecco, io non capisco perchè ti basi solo sulla EC per capire gli assorbimenti visto che alla fine questa è determinata principalmente da magnesio, calcio, sodio, potassio ecc ma mancano ancora N e P.
Cioè perchè dici: EC minore di prima = le piante stanno assorbendo. 
 
A me verrebbe da dire (mettiamola sotto forma di formula per far prima) che Assorbimento = Macro assorbiti
ovvero: Assorbimento = Ec minore di prima + Test JBL N minore di prima + Test JBL P minore di prima
Cosi ho tutti gli elementi principali dei macro in discesa è di conseguenza sono sicuro che la pianta stia assorbendo.
Capisci cosa voglio dire?
 
Per cui se io da una volta all'altra continuo a rilevare gli stessi valori di N e P significa che quello che quello che sto dando è assorbito altrimenti rileverei +N e/o +P.
In questo caso io non fertilizzo da un mese e mezzo (quasi 2) e continuo a rilevare gli stessi valori di N e P. Allora se il mio ragionamento è giusto, in questo momento non fertilizzerei per evitare di aumentare gli accumuli che già ho adesso. (parlo sempre di Ne e P).
 
Tra l'altro a proposito di EC, non capisco come abbia fatto a salire (il KH è pure sceso)...
FireShot Capture 114 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.png
 
 
Artic1 ha scritto:
13/06/2023, 16:11
Ti è stato detto che alcune lampade juwel danno problemi da qualcuno che ha molta più esperoenza di me. Io gli darei retta.

me lo hai già detto più volte e ogni volta ti dico che non c'è nessuna certezza ( o sbaglio @cicerchia80  ? magari ci sono stati aggiornamenti che mi sono perso). Tant'è che persino @markfree  continua a usare i LED juwel insieme ad altri e ha avuto miglioramenti con questo specifico tipo di alga (a meno che anche qui non mi sia perso qualcosa...tra l'altro come ti va a te? sparite le alghe?)
Che poi mica non gli sto dando retta, ho solo le strisce a LED ora come illuminazione, proprio per dar retta a questo dubbio che è qualcuno (forse proprio cicerchia non ricordo) ha tirato fuori.

​​
Artic1 ha scritto:
13/06/2023, 16:11
Le hai prese in mercatino? Che specie? Io ti spedivo le mie potature a costo di spedizione se volevi. 
​​​​​​Hai già cominciato a ridare CO2?
mannaggia mi sono dimenticato del mercatino e non credevo tu potessi spedirmele. Non ho pensato a chiederti/vi.
Ho proprio la testa oltre in sto periodo...
 
Guarda alla fine ho rimesso la rotundifolia che avevo spostato nell'altro acquario; mi erano sopravvissuti tipo 6 piantine e ho messo quelle quindi poca roba. (oltre a tre galleggianti in più sempre dell'altro acquario) 
 
CO2 l'ho aperta ma al minimo che secondo me non la sente neanche l'acquario (infatti il pH non è cambiato nonostante sia sceso KH). Per cui fai conto come se non l'avessi rimessa. (pensavo di aspettare alla prox settimana per darne più in dosi normali diciamo)
​​​

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di markfree » 14/06/2023, 22:17


germandowski92 ha scritto:
14/06/2023, 20:23
Cioè perchè dici: EC minore di prima = le piante stanno assorbendo.

l'ec indica quanti sali sono presenti in vasca: se diminuiscono vuol dire che o hai fatto cambi o qualcosa li ha assorbiti: si spera che quel qualcosa siano principalmente le piante. Se l'ec diminuisce avrai i vari valori diminuiti, il test ti indica chi e quanto. ​
germandowski92 ha scritto:
14/06/2023, 20:23
a meno che anche qui non mi sia perso qualcosa...tra l'altro come ti va a te? sparite le alghe?)

fino a 6h30 niente alghe, portando a 7h è ricomparsa qualcosina, nulla di tremendo però diciamo che ogni 10gg mi conviene fare una pulizia. In ogni caso paradiso rispetto a prima. Domani conto di portare il fotoperiodo a 7h30, spero che la situazione rimanga stabile

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 » 14/06/2023, 23:06


germandowski92 ha scritto:
14/06/2023, 20:23
Cioè perchè dici: EC minore di prima = le piante stanno assorbendo.

Perché anche NO3- e PO43- influiscono sulla EC.
Quindi se aumentano loro la EC può salire, esattamente come se sale il K o il Mg, anche se in quantità differente a seconda dello ione.
Se hai una EC in discesa vesro il basso (ma anche in leggera salita) non possono, fisicamente, esserci accumuli significativi di nutrienti quali NO3-, PO43-, K, Mg, Ca, Na.

germandowski92 ha scritto:
14/06/2023, 20:23
Allora se il mio ragionamento è giusto, in questo momento non fertilizzerei per evitare di aumentare gli accumuli che già ho adesso. (parlo sempre di Ne e P).

5mg/l di NO3- non è un accumulo
1mg/l di PO43- non è un accumulo

germandowski92 ha scritto:
14/06/2023, 20:23
mannaggia mi sono dimenticato del mercatino e non credevo tu potessi spedirmele. Non ho pensato a chiederti/vi.

Ti risparmiavi un po' di soldi, ma poco male. 
Sarà per la prossima volta. Se ho in vasca specie che ti interessano, basta chiedere e ti dico se, quando e quanto posso spedirtene, senza problemi. 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1659
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 » 15/06/2023, 19:08


markfree ha scritto:
14/06/2023, 22:17
quanti sali sono presenti in vasca
Artic1 ha scritto:
14/06/2023, 23:06
Perché anche NO3- e PO43- influiscono sulla EC.
Si ma molto di meno di quelli citati prima, tant'è che non sono neanche citati tra i primi 5 in ordine di peso sulla ec (mi pare di ricordare).
Per cui mi aspetto che debbano aumentare molto per vedere una grande differenza di ecc.
 
​​
Artic1 ha scritto:
14/06/2023, 23:06
Se hai una EC in discesa vesro il basso (ma anche in leggera salita) non possono, fisicamente, esserci accumuli significativi di nutrienti quali NO3-, PO43-, K, Mg, Ca, Na.
Per il discorso che ho fatto sopra, magari per assurdo (giusto per mettere in evidenza il concetto) io ho non so aggiungo demineralizzata e contemporaneamente do un po' di N o P.
Io la settimana dopo vedrò magari scendere la Ec perché scenderà la quantità di mg e Ca che hanno molto peso su di essa ma vedrò un accumulo di N e P che influiscono poco sulla ec.
 
Ho reso l'idea? 
Cioè da quel che ho capito sugli articoli del forum, bisogna considerare però il peso degli ioni...​
 
Artic1 ha scritto:
14/06/2023, 23:06
5mg/l di NO3- non è un accumulo
1mg/l di PO43- non è un accumulo
Non lo sono perché sono pochi o perché ?​
Artic1 ha scritto:
14/06/2023, 23:06
risparmiavi un po' di soldi
Eh cercherò di ricordarmi la prossima volta. Grazie 
 
 

markfree ha scritto:
14/06/2023, 22:17
6h30 niente alghe
Mi sa che ti devo copiare perché guardate qua!
PXL_20230615_160907936.jpg
Pazzesco si sono formate pure sulla stagnola.
 
Che non siano giuste neanche ste luci?


 

 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di bitless » 15/06/2023, 19:28


germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
si sono formate pure sulla stagnola
in effetti trattasi di alluminio e deduco che non hai pH acido,
altrimenti vedremmo altro! perché è in vasca (scusa non ho
letto tutto il thread)
 
mm

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 » 15/06/2023, 21:01


germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
Si ma molto di meno di quelli citati prima

Beh, insomma. 
Se conti che di NO3- parliamo anche di decine di mg/l mentre di K ed Mg di solito stiamo sotto la decina di mg/l... 
Considera anche la quantità di ione presente, non solo la sua conducibilità specifica.

germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
tant'è che non sono neanche citati tra i primi 5 in ordine di peso sulla ec (mi pare di ricordare).

A parità di quantità si, ma qui le quantità cambiano di quasi un ordine di grandezza. 

germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
Per cui mi aspetto che debbano aumentare molto per vedere una grande differenza di ecc.

Puoi fare un esperimento. 
EC prima ed EC dopo concimazione, apportando solo PO43-, ed apportando solo NO3- (qui sorge il problema che il cifoN apporta anche urea che impiega tempo a degradare, ma se vuoi ti dico io con un apporto di NO3- ed NH4 usando il nitrato di ammonio) 

germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
Per il discorso che ho fatto sopra, magari per assurdo (giusto per mettere in evidenza il concetto) io ho non so aggiungo demineralizzata e contemporaneamente do un po' di N o P.

Non ho capito. 

germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
Io la settimana dopo vedrò magari scendere la Ec perché scenderà la quantità di mg e Ca che hanno molto peso su di essa ma vedrò un accumulo di N e P che influiscono poco sulla ec.

NO3- ne ciucciano molto più del Ca e del Mg. Quindi la discesa della EC è più probabile, in una settimana, che sia dovuta alla discesa di NO3- che a quella di K. Tutto cio, ovviamente, se non ci sono stati altri apporti e se l'N era già in forma di NH4 o di NO3-, perché in forma di urea non so se aumenta la conducibilità. 

germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
Non lo sono perché sono pochi o perché ?​

Esattamente. Un accumulo è un quantitativo 10 volte superiore a quelli che hai scritto tu. Se poi conti che in una settimana magari la vasca mangia 20 del primo e 1 o 2 del secondo... Nonnpuoi definire quei quantitativi un accumulo.
Sarebbe come dire che alcune briciole di pane sono una pagnotta! 

germandowski92 ha scritto:
15/06/2023, 19:08
Eh cercherò di ricordarmi la prossima volta. Grazie

Figurati. 

bitless ha scritto:
15/06/2023, 19:28
(scusa non ho
letto tutto il thread)

Perché non sa stare tranquillo ​ :))
E comunque io ho la plafoniera di alluminio in cui passa acqua all'interno per recuperare il calore. E come abbianlm detto in altri topic, non è un problema a meno che tu non vada sotto pH 4,5 se ricordo bene. (pH di solubilizzazione dell Al, o almeno, così è nei terreni). 
 
 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di bitless » 15/06/2023, 21:23


Artic1 ha scritto:
15/06/2023, 21:01
almeno, così è nei terreni
non voglio fare il solito bastian contrario, ma in
acqua e nel terreno la faccenda è diversa: a me
risulta che per ossidare Al metallico in acqua
basti un pH sotto il 7 (non sono andato a googlare
magari mi sbaglio!)
 
mm

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 » 15/06/2023, 21:51


bitless ha scritto:
15/06/2023, 21:23
non voglio fare il solito bastian contrario, ma in
acqua e nel terreno la faccenda è diversa: a me
risulta che per ossidare Al metallico in acqua
basti un pH sotto il 7

I miei pesci e le mie piante a pH 5 con una plafoniera di Alluminio piena di acqua dicono io contrario ​ ;)
L'ossido di alluminio che si forma sulla superficie basta a proteggere l'alluminio sotto

Aggiunto dopo 51 secondi:
Pensa alla cocacola. 
Ha un pH molto acido e ce la conservano dentro all'alluminio. ​ :) 
E noi la beviamo​​​​​​

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti