Impianto osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Impianto osmosi

Messaggio di kromi » 13/06/2023, 18:49

Eccomi, son desto, ​ b-( devo rispondere a @mike2907 , chiedo al caro @Fabioeffe . Scusate ma il caffè non ha ancora fatto effetto
^:^
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabioeffe
star3
Messaggi: 440
Iscritto il: 26/03/23, 15:40

Impianto osmosi

Messaggio di Fabioeffe » 13/06/2023, 18:52


kromi ha scritto:
13/06/2023, 18:49
chiedo al caro

Grazie amico.... Si dai rispondi tu che io sono ancora un apprendista!!!
A cicerchia penso non gli arrivino i tag.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Anche a @Matteod97 per favore. Grazie 

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Impianto osmosi

Messaggio di kromi » 13/06/2023, 20:12

Ciao @Matteod97   io non ho mai avuto un impianto un linea ho acquistato  direttamente  quello a bicchieri pensando al risparmio che successivamente si ha negli anni sul costo delle cartucce di ricambio, poi ho scoperto che è veramente poco :D , i galloni di produzione sono sempre 2000, da indicazione dei produttori.
Quindi uno in linea se hai problemi di spazio va benissimo, è più compatto, costa meno.
Il cuore dell'impianto è la membrana osmotica , con acqua in entrata sopra i 500 µS anche una buona membrana come la mia ( DOW FILMTEC 75 GPD BW60-1812-75) se non hai sopra i 3 bar di pressione idrica non è molto efficiente ( a me esce ha 40µS ed entra a 550µS circa) .
Se invece metti la pompa booster come mike2907 aumenta la resa e soprattutto, lo scarto diminuisce rispetto all'acqua buona , ma serve anche l'elettricità, e va tenuta lontano dall'acqua :))
Io ho circa 2,7 Bar in rete , ho risolto con il quarto stadio , per avere acqua pura a 1 µS, con pochi euro monto le resine a scambio ionico, che eliminano anche i silicati.
Dimenticavo, è chiaro che la prossima membrana sarà da 50 GPD! Dovrò sostituire anche il restrittore b-( .

mike2907 ha scritto:
13/06/2023, 16:46
siccome l'Askoll ha già più di due anni prima di cambiare cartucce e membrana stavo valutando di prendere uno con due bicchieri da 10" + membrana e 4° stadio.
Riesco in questo modo a ridurre la quantità di acqua di scarto? E' una scelta opportuna o tengo l'Askoll? Cosa ne pensate? E nel caso dovesse essere preferibile quale mi consigliate? Posso applicare la pompa Booster anche su questo nuovo impianto? ​
Ciao @mike2907 Perdonami, io mi terrei l'askol, cambierei solo le cartucce, quelle dei carboni e quella dei sedimenti, verificherei quindi le condizioni della membrana ed in caso di necessità cambierei con una Dow Filmtec, se vuoi investire sullo scarto, tanto i vessel dovrebbero essere universali.
Si la pompa booster puoi metterla anche ad un altro impianto, l'importante è che quest'ultimo sia della stessa portata della pompa, ovvero i galloni al giorno prodotti ( GPD)
per quanto riguarda l'impatto ecologico, la mia membrana l' ho scelta per quel motivo, c'è un rapporto di 2:1 fra concentrato e permeato , in condizioni di lavoro ottimale .
Nella mia configurazione ho 3 parti di scarto e una di acqua buona. Prima o poi mi deciderò ad acquistare una Pompa Booster per massimizzare il rapporto scarto permeato ^:^ .
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio (totale 2):
Matteod97 (13/06/2023, 20:31) • mike2907 (13/06/2023, 20:42)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Impianto osmosi

Messaggio di cicerchia80 » 13/06/2023, 20:26

Fabioeffe ha scritto:
13/06/2023, 17:56
Sò che non ti arrivano le notifiche @cicerchia80

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
@kromi:-*
eh si a saltelli
A parte che sto incasinato a lavoro

kromi ha scritto:
13/06/2023, 20:12
poi ho scoperto che è veramente poco
di buono l'impianto a bicchieri è personalizzabile come si vuole

kromi ha scritto:
13/06/2023, 20:12
Dimenticavo, è chiaro che la prossima membrana sarà da 50 GPD! Dovrò sostituire anche il restrittore .
ma se esci ad 1 µS risparmia acqua!

Comunque le booster sono 12V

kromi ha scritto:
13/06/2023, 20:12
per quanto riguarda l'impatto ecologico, la mia membrana l' ho scelta per quel motivo, c'è un rapporto di 2:1 fra concentrato e permeato , in condizioni di lavoro ottimale .
:ymapplause:
Stand by

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Impianto osmosi

Messaggio di mike2907 » 13/06/2023, 20:31


kromi ha scritto:
13/06/2023, 20:12
io mi terrei l'askol, cambierei solo le cartucce, quelle dei carboni e quella dei sedimenti, verificherei quindi le condizioni della membrana ed in caso di necessità cambierei con una Dow Filmtec

Salve kromi, innanzitutto grazie per questa risposta così chiara e dettagliata! ​ :-bd ​​​​. Mi sa che seguirò il tuo consiglio, ho già le cartucce sedimenti e carbone, acquisterò la membrana della Dow e avanti così! Grazie a​ancora! ​ :-h

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Impianto osmosi

Messaggio di kromi » 13/06/2023, 22:10


mike2907 ha scritto:
13/06/2023, 20:31
innanzitutto grazie per questa risposta così chiara e dettagliata! ​

era il mio intento,  cerco di rispondere  come se chi mi legge non sapesse nulla dell'argomento, in modo tale che chiunque apprenda quel poco che io ho imparato. Grazie.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Fabioeffe (13/06/2023, 22:24)

Avatar utente
Fabioeffe
star3
Messaggi: 440
Iscritto il: 26/03/23, 15:40

Impianto osmosi

Messaggio di Fabioeffe » 14/06/2023, 22:59

Ragazzi: @kromi  @cicerchia80  ecc...​ O:-)
L impianto di osmosi si è perso in giro per lo stivale .... È poi tornato al mittente.....​ X(
Nel frattempo ho fatto un esperimento.... Siccome qui fa ancora freschino cuciniamo la cena con la stufa a legna, ho messo un bel padellone di acqua di rubinetto. Fatto andare per 4 ore con coperchio. Fatto test prima e dopo, purtroppo ho solo KH e conducibilità.....
Dopo 24 ore a temperatura acqua 24 gradi cioè una volta raffreddatata la conducibilità passa da 125 a 105 e da kh6 a KH 3.
Sul fondo della padella c è come una patina melmosa bianca, sedimenti? 
Eh niente volevo condividere ciaoooo
 

Posted with AF APP

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Impianto osmosi

Messaggio di nangirachel » 07/11/2023, 11:11


kromi ha scritto:
06/06/2023, 13:47
Da quella volta lo tengo sempre in casa, d'inverno si potrebbe ghiacciare l'acqua al suo interno.
Buongiorno, mi intrometto nella discussione
Sto valutando l'ipotesi di acquisto di un piccolo impianto, ma non posso tenerlo attaccato fisso per mancanza di rubinetto e soprattutto spazio.
Lo dovrei attaccare all'occorrenza e poi staccarlo.
Mi dite se è fattibile oppure no?

 

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Impianto osmosi

Messaggio di kromi » 07/11/2023, 12:52

Ciao @nangirachel, si è fattibile, ma se vuoi parlarne meglio apri un nuovo topic per cortesia, questo è vecchio , è dispersivo continuare qui. Grazie.
E chiocciolami pure se vuoi :-bd

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti