La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di antoninoporretta » 13/06/2023, 15:24

Ciao a tutti!
 
A vasca avviata (verso fine ottobre/inizio novembre 2022) avevo piantato due vasetti di Lilaeopsis Brasiliensis, tra tutte le piante che sono state inserite, questa è l'unica che non è cresciuta e, anzi, un vasetto e mezzo penso sia bello che sparito.
Ho ancora qualche ciuffo superstite in vasca e per quello che è rimasto, non vedo né carenze, né marciscenze, ma neanche segni di crescita... forse avrò un ciuffo da 3 o 4 steli che sarà arrivato a crescere di 1 o 2 centimetri. Il colore è verde chiaro/verde smeraldo (delle superstiti).
 
Le piantine erano (e le superstiti ci stanno ancora) nella zona frontale della vasca.
 
In fatto di luce, di pro c'è che non sono coperte dalle piante sullo sfondo (non so per quanto, visto che le Echinodorus stanno prendendo il sopravvento) ma di contro c'è che è la parte più bassa della vasca (perché volevo dare profondità, mettendo più sabbia e ghiaino dietro che davanti) e ha praticamente tutta la colonna d'acqua da attraversare per arrivare alla luce.
 
Fertilizzo regolarmente con un Pmdd alla tedesca (lo chiamo così perché era l'unico modo per improvvisarne uno qui in Germania) utilizzando fosfato monopotassico, nitrato di magnesio, ferro chelato (compo) e ogni tanto dò una spruzzata di Profito della Easylife...
Le piante presenti nella vasca sono esattamente quelle che stanno nella mia biografia. 
Il motivo per cui sto scrivendo solo ora di questo piccolo problema con la Lilaeopsis è che tra 13 piante, è quella che appunto ha dato meno nell'occhio (a confronto con tutte le altre) e me ne sono totalmente dimenticato... 
La CO2 è erogata da dicembre regolarmente, e da qualche giorno ho sostituito la bombola con una bottiglia da 2 litri con l'intruglio fai-da-te che oltre a darmi meno ansie, fa il suo, e mi porta altri piccoli vantaggi...
A fertilizzazione dovrei essere apposto... ma quella pianta è praticamente anonima.
 
Possibile la mancanza di luce? ​ :-?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di cicerchia80 » 13/06/2023, 20:29

antoninoporretta ha scritto:
13/06/2023, 15:24
Possibile la mancanza di luce? ​
guarda, pure essendo l'amministratore di AF, alle allelopatie ci ho sempre dato poco peso (basta vedere il mio profilo)
Ma la Lilaeopsis le busca un pó da tutte
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di antoninoporretta » 13/06/2023, 22:14


cicerchia80 ha scritto:
13/06/2023, 20:29
Ma la Lilaeopsis le busca un pó da tutte

Anche dai pesci in realtà... gli Altispinosa i primi tempi hanno sradicato tutto quello che potevano e la Lilaeopsis era proprio quella che più ha risentito delle scosse di magnitudo che provocano quei pesci. I pochi ciuffi rimasti sono sopravvissuti anche allo sradicamento... ripiantavo quelle che sradicavano ma spesso perivano o sparivano completamente. Dei possibili segni di allelopatia li ho notati in una zona in particolare. Dietro la radice centrale ho una parte di terreno quasi vuota.
In quella parte, ho visto morire sia bacopa che Lilaeopsis e poco dietro confina una echinodorus... ora, non so esattamente come dovrebbe apparire un segno di allelopatia, ma quasi tutte le piante che sono morte in quella zona, avevano le radici nere e sfaldate. Possibile che sia l'echinodorus?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di marko66 » 13/06/2023, 23:32

L'unica volta che ho messo la lilaeopsis in vasca(molti anni fa) non ho fatto in tempo a capire che tipo di esigenze avesse perchè avevo un epalzeoryncos bicolor che si è pappato i fili uno ad uno.A lui è piaciuta,a me meno....​ :))

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di antoninoporretta » 14/06/2023, 7:04


marko66 ha scritto:
13/06/2023, 23:32
avevo un epalzeoryncos bicolor che si è pappato i fili uno ad uno

Certi pesci non comprendono che le piante servono forse più a loro che a noi. :))
 
Penso sia una pianta che ha bisogno di più tempo rispetto ad altre per adattarsi.
 
Essendo della Tropica, avevo letto la loro descrizione e la danno come pianta a crescita lenta se non ha condizioni di luce molto forte. Però la distanza tra la pianta e la luce è alla fine la stessa che hanno le mie Alternanthera e anche loro hanno esigenze simili, però quelle crescono mentre la Lilaeopsis sta in bilico tra la sopravvivenza e la decomposizione, rimanendo in quel limbo di vita e di morte.
Peccato perché come pianta è parecchio carina. ​ :a(

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di cicerchia80 » 14/06/2023, 7:27

antoninoporretta ha scritto:
13/06/2023, 22:14
Possibile che sia l'echinodorus?
non è da escludere :-??
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di antoninoporretta » 14/06/2023, 21:29


cicerchia80 ha scritto:
14/06/2023, 7:27
non è da escludere

Mi considero quindi fortunato che qualcuna sia rimasta. Penso non ci sia modo per farla stolonare, vero?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di cicerchia80 » 14/06/2023, 22:53

Intanto allontanala dall'Echino
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di antoninoporretta » 15/06/2023, 7:00


cicerchia80 ha scritto:
14/06/2023, 22:53
Intanto allontanala dall'Echino

Diciamo che hanno fatto da sole... nel senso che sono sopravvissute solo quelle con una buona distanza dalle Echinodorus (si perché non ero ancora ben informato sulla grandezza delle Echinodorus, e in 120cm ne ho messe 3, perché sono stato masochista senza saperlo, e se dovessi toglierle, so che praticamente mi salta tutto il layout).
Quelle sopravvissute sono solo quelle che stanno nei pressi delle stradine, in cui le radici delle Echinodorus non saranno ancora arrivate, ma a giudicare da quanto sono cresciute le foglie delle Echinodorus, penso che sarà questione di tempo. La mafia botanica... ​ :))
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La dimenticatissima Lilaeopsis Brasiliensis

Messaggio di cicerchia80 » 15/06/2023, 10:52

Io avevo risolto il problema interrando la bordatura di un sottovaso
se il fondo te lo permette taglia le radici con le forbici interrate nel fondo
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri e 9 ospiti