Riavvio 30lt
- Fabioeffe
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
Grazie Marta! Le cose che sostengo io..
Vediamo se almeno te ti ascolta.
Vediamo se almeno te ti ascolta.
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
Grazie a tutti 
Non mi fustigate, ho messo filtro e acqua del rubinetto
Iniziavano a rovinarsi anche le altre piante…se mi morivano anche loro avrei buttato un sacco di soldi…spero possiate capirmi…
Purtroppo non ho ancora il coraggio di affrontare un acquario senza filtro…
Ho sbagliato all’inizio ad usare praticamente solo demineralizzata, pensavo di fare bene…ma ho stressato le piante. E ora quelle che rimangono voglio che resistano…
Non mi fustigate, ho messo filtro e acqua del rubinetto
Iniziavano a rovinarsi anche le altre piante…se mi morivano anche loro avrei buttato un sacco di soldi…spero possiate capirmi…
Purtroppo non ho ancora il coraggio di affrontare un acquario senza filtro…
Ho sbagliato all’inizio ad usare praticamente solo demineralizzata, pensavo di fare bene…ma ho stressato le piante. E ora quelle che rimangono voglio che resistano…
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
ma se non sbaglio avevi usato un mix di demineralizzata, Sant'Anna e rubinetto...calcola comunque che ad un certo punto, prima di mettere i pesci, dovrai comunque riportare i valori su quelli ideali per loro, quindi fare cambi con demineralizzata
per allora speriamo le piante siano ambientate.
questo non c'entra niente con lo scioglimento delle piante, capita pure nelle vasche con filtro.
È una tua scelta ma potrebbe crearti più problemi che vantaggi con la fauna che hai scelto.
Che filtro hai messo?
io ho fatto una volta un cambio ( corposo ma parziale, senza toccare fondo e arredi) e tolto le piante sciolte, se ti ricordi Marta ne parlavo proprio con te ( anni fa ormai!) lo feci perché l'acqua puzzava parecchio ( la vasca era pure in camera da letto) poi il problema si è risolto.
Insomma non credo sia anatema, non si tratta di riallestire, al massimo rallenta un pò la maturazione, che comunque all'inizio si basa molto sulla fitodepurazione, da cui l'importanza di piante in salute.
Nella vasca ideale per Betta e Boraras comunque, pensando ad acqua ambrata, superficie ricoperta di galleggianti, anche la scelta delle piante sommerse a mio avviso dovrebbe orientarsi su specie che possono stare bene in condizioni di poca luce ( Cryptocoryne, Anubias o Bucephalandra, per esempio)
appunto per quello consigliavo di aumentare le durezze di uno o due punti ( non di più ) per dare modo alle piante di ambientarsi gradualmente e salvare il salvabile, salvo poi riabassare una volta finita la maturazione e le piante meno stressate.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
RaffaellaG, puoi rispondere?
RaffaellaG ha scritto: ↑10/06/2023, 9:09Ho sbagliato all’inizio ad usare praticamente solo demineralizzata, pensavo di fare bene…ma ho stressato le piante. E ora quelle che rimangono voglio che resistano…
ma se non sbaglio avevi usato un mix di demineralizzata, Sant'Anna e rubinetto...calcola comunque che ad un certo punto, prima di mettere i pesci, dovrai comunque riportare i valori su quelli ideali per loro, quindi fare cambi con demineralizzata

RaffaellaG ha scritto: ↑10/06/2023, 9:09Purtroppo non ho ancora il coraggio di affrontare un acquario senza filtro…
questo non c'entra niente con lo scioglimento delle piante, capita pure nelle vasche con filtro.
È una tua scelta ma potrebbe crearti più problemi che vantaggi con la fauna che hai scelto.
Che filtro hai messo?
io ho fatto una volta un cambio ( corposo ma parziale, senza toccare fondo e arredi) e tolto le piante sciolte, se ti ricordi Marta ne parlavo proprio con te ( anni fa ormai!) lo feci perché l'acqua puzzava parecchio ( la vasca era pure in camera da letto) poi il problema si è risolto.
Insomma non credo sia anatema, non si tratta di riallestire, al massimo rallenta un pò la maturazione, che comunque all'inizio si basa molto sulla fitodepurazione, da cui l'importanza di piante in salute.
Nella vasca ideale per Betta e Boraras comunque, pensando ad acqua ambrata, superficie ricoperta di galleggianti, anche la scelta delle piante sommerse a mio avviso dovrebbe orientarsi su specie che possono stare bene in condizioni di poca luce ( Cryptocoryne, Anubias o Bucephalandra, per esempio)
appunto per quello consigliavo di aumentare le durezze di uno o due punti ( non di più ) per dare modo alle piante di ambientarsi gradualmente e salvare il salvabile, salvo poi riabassare una volta finita la maturazione e le piante meno stressate.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
RaffaellaG, puoi rispondere?
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
Eccomi, scusate.
Allora avevo messo il 3/6 per avviarlo:
10litri demineralizzata
10litri di S.Anna
6-7 litri (considerando che ho messo parecchia ghiaia direi 6 litri scarsi) di acqua chiamiamola di rete (rimando all’inizio del post, non era propriamente del mio rubinetto o di rubinetto, comunque era piuttosto dura GH 14 e KH 12 oltre il e conducib 660)
All’avvio la conducibilità era 152
pH 7 GH e KH 3
Ieri ho svuotato quasi tutto, ho spostato al piano di sotto l’acquario per poter avviare filtro e pompa (era in zona notte), ho riempito con 18litri circa di sola acqua del rubinetto, quindi dentro avanzavano circa 7 litri della demineralizzata di partenza.
Conducibilità al riavvio 348.
Ho tolto i residui dal fondo e ho riposizionato le piante.
Come filtro ho cannolicchi e lana perlon stanno in un vano in alto e l’acqua cade di sotto attraverso piccole fessure, c’è movimento ma neanche tanto, per dire, le pistia che ho in superficie sono sotto al getto ma stanno ferme.
Allego i valori della mia acqua di rete e le foto delle piante oggi, che sono:
-Pistia (prelevata dal 100lt)
-2 anubias barteri var nana
-sagittaria subulata
-2 o 3 ciuffi di egeria prelevati dal 100lt che sostituirò appena mi arriva il ceratophyllum che ho ordinato
La sagittaria ha perso del colore
Le anubias hanno buchi
Per la fauna non ho fretta, perché la metterò a settembre, la mia idea sarebbero le brigittae, sul betta sono indecisa. Per ora ho dentro una lumaca nera di cui ignoro la specie e una piccola physa
Aggiunto dopo 12 minuti 33 secondi:
pH 8
GH 6
KH 7
Valori di oggi
Allora avevo messo il 3/6 per avviarlo:
10litri demineralizzata
10litri di S.Anna
6-7 litri (considerando che ho messo parecchia ghiaia direi 6 litri scarsi) di acqua chiamiamola di rete (rimando all’inizio del post, non era propriamente del mio rubinetto o di rubinetto, comunque era piuttosto dura GH 14 e KH 12 oltre il e conducib 660)
All’avvio la conducibilità era 152
pH 7 GH e KH 3
Ieri ho svuotato quasi tutto, ho spostato al piano di sotto l’acquario per poter avviare filtro e pompa (era in zona notte), ho riempito con 18litri circa di sola acqua del rubinetto, quindi dentro avanzavano circa 7 litri della demineralizzata di partenza.
Conducibilità al riavvio 348.
Ho tolto i residui dal fondo e ho riposizionato le piante.
Come filtro ho cannolicchi e lana perlon stanno in un vano in alto e l’acqua cade di sotto attraverso piccole fessure, c’è movimento ma neanche tanto, per dire, le pistia che ho in superficie sono sotto al getto ma stanno ferme.
Allego i valori della mia acqua di rete e le foto delle piante oggi, che sono:
-Pistia (prelevata dal 100lt)
-2 anubias barteri var nana
-sagittaria subulata
-2 o 3 ciuffi di egeria prelevati dal 100lt che sostituirò appena mi arriva il ceratophyllum che ho ordinato
La sagittaria ha perso del colore
Le anubias hanno buchi
Per la fauna non ho fretta, perché la metterò a settembre, la mia idea sarebbero le brigittae, sul betta sono indecisa. Per ora ho dentro una lumaca nera di cui ignoro la specie e una piccola physa
Aggiunto dopo 12 minuti 33 secondi:
pH 8
GH 6
KH 7
Valori di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
Ciao a tutti/e!
Ecco il mio acquario oggi:
Le piante stanno bene, si stanno riprendendo e stanno crescendo! Ci sono parecchie lumachine ma ho notato anche delle piccole bestioline argentate che sembrano vermetti ma nuotano, non strisciano. Ho provato a fare foto ma son talmente piccoli che si fatica a vederli…ci provo lo stesso a mettervi foto. secondo me sono larve di zanzara, ma ditemi voi
Ecco il mio acquario oggi:
Le piante stanno bene, si stanno riprendendo e stanno crescendo! Ci sono parecchie lumachine ma ho notato anche delle piccole bestioline argentate che sembrano vermetti ma nuotano, non strisciano. Ho provato a fare foto ma son talmente piccoli che si fatica a vederli…ci provo lo stesso a mettervi foto. secondo me sono larve di zanzara, ma ditemi voi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
Non mi sembrano larve di zanzara da quel poco che riesco a vedere, loro le vedi eccome, poi nuotano contorcendosi e sono facilmente riconoscibili.
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
si si, fanno proprio così, nuotano contorcendosi e dalle foto su google sembrerebbero proprio loro
si si, fanno proprio così, nuotano contorcendosi e dalle foto su google sembrerebbero proprio loro
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
Allora, a meno che la vasca non sia pronta tra pochi giorni per introdurre i pesci, mettici una zanzariera sopra 

Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
@Fiamma ma è chiusa 
ste maledette entrano ovunque!! Le lumache non si mangiano anche le larve? Che ho una bella esplosione di physa qui 
Comunque, aprendo post in ferti abbiamo dato un po’ di magnesio alle piante per aiutarle un pochino e infatti si stanno riprendendo! Il cerato è arrivato in poco tempo a pelo d’acqua, per ora lo lascio stare, mi dispiace accorciarlo
Comunque, aprendo post in ferti abbiamo dato un po’ di magnesio alle piante per aiutarle un pochino e infatti si stanno riprendendo! Il cerato è arrivato in poco tempo a pelo d’acqua, per ora lo lascio stare, mi dispiace accorciarlo
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Riavvio 30lt
Eh, chiusa ma ci sono i fori per i fili e per l'areazione....
Alcune lumache mangiano le uova ma non credo le Physa.
Bene per le piante!
Alcune lumache mangiano le uova ma non credo le Physa.
Bene per le piante!
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti