Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di nicolatc » 30/06/2023, 0:23

botzoo ha scritto:
29/06/2023, 13:31
Voglio raggiungere nel mio acquario di 218 litri 30 mg/litro di Calcio Ca++
Se hai 5,5 gradi GH di solo calcio (sui 9 gradi totali), vuol dire che nel tuo acquario hai 39 mg/l di calcio (7.15 x 5.5). Per cui non devi aggiungere nulla per arrivare a 30 mg/l di calcio, anzi dovresti togliere...
botzoo ha scritto:
29/06/2023, 13:31
Nella molecola del CaNO3  il Ca++ è il 39,2602 % della massa (l'ho trovato su internet
Ma il nitrato di calcio non è CaNO3, bensì Ca(NO3-)2
E il calcio scende quindi al 24,42% della massa molare complessiva. A parte questo (e al fatto che per preparare la soluzione hai ipotizzato che il calcio già presente in acquario fosse pari a 0 mg/l, quando invece è presente e in quantità addirittura superiore al target che vuoi raggiungere), il ragionamento che hai fatto è corretto.
cicerchia80 ha scritto:
29/06/2023, 23:41
solfati, nitrati, cloruri ma solo di Ca e Mg, occhio
Come dice Cicerchia, i sali di calcio e magnesio contribuiscono tutti a far aumentare il GH, ma perché contengono calcio o magnesio. E alla fine se aggiungo nitrato di calcio, è solo il calcio aggiunto (presente nel sale iniziale e disciolto in acqua) che impatta sul GH.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Certcertsin (30/06/2023, 7:52) • botzoo (30/06/2023, 12:07)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 30/06/2023, 11:46

cicerchia80 ha scritto:
29/06/2023, 23:41
Però scusa...e i nitrati?
Solitamente il nitrato di calcio lo usiamo per integrare nitrati, senza impattare troppo
@cicerchia80  Non ho capito a cosa ti riferisci. Ho riportato nelle analisi il valore dei nitrati sono NO3-=20 mg/l 
 
Mostro a te e agli altri utenti la foto dell'Egeria. Si vede poco ma in pratica il sintomo è il nanizzarsi progressivo delle foglie che portano poi al blocco della gemma e successivamente allo schiudersi di una nuova gemma più in basso. Sono descritte nell'articolo dell'Egera tutte le carenze tranne quella del calcio. Ho ipotizzato carenza di calcio perchè il calcio la pianta non lo può spostare. Le giovani foglie per carenza si rimpiccioliscono e la gemma si blocca e rispunta una nuova gemma più in basso perchè tra le foglie più vecchie c'è ancora del calcio che può far rinascere una nuova gemma.  

Aggiunto dopo 16 minuti 46 secondi:

nicolatc ha scritto:
30/06/2023, 0:23
Se hai 5,5 gradi GH di solo calcio (sui 9 gradi totali), vuol dire che nel tuo acquario hai 39 mg/l di calcio (7.15 x 5.5). Per cui non devi aggiungere nulla per arrivare a 30 mg/l di calcio, anzi dovresti togliere...
@nicolatc hai perfettamente ragione anche io avevo trovato lo stesso valore di calcio (39mg/l). Chiedo scusa ma ho scritto male. Dovevo scrivere: vorrei aggiungere 30mg/l di Ca++ per aumentare il calcio e portarlo di nuovo ai valori dell'acqua dell'acquedotto usata per il mio acquario. L'acqua dell'acquedotto ha 63mg/l di Ca++.
La mia ipotesi (per cui chiedo parere ai più esperti) è che a 39mg/l di Ca++ l'Egeria e la Riccia abbiano difficoltà ad assorbire il Ca++ e queste avvantaggi le alghe e il pothos che crescono invece rigogliosi (osservate le due foto di alghe "a velluto" e pothos)
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato botzoo per il messaggio:
nicolatc (30/06/2023, 12:43)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di nicolatc » 30/06/2023, 12:43

botzoo ha scritto:
30/06/2023, 12:03
@cicerchia80  Non ho capito a cosa ti riferisci. Ho riportato nelle analisi il valore dei nitrati sono NO3-=20 mg/l
Aspettiamo che risponda lui, ma forse intende che aggiungendo 40 mg/l di calcio con quel sale immetteresti ben 90 mg/l di nitrati, che si sommano agli attuali 20 mg/l. E questo forte incremento improvviso di nitrati non sarebbe comunque una botta di salute per la tua fauna.
Infatti in teoria il nitrato di calcio sarebbe più idoneo ad integrare azoto, senza aumentare il resto in modo sostanziale.
Per il resto (i segni sulle piante e le ipotesi di carenza) attendiamo il parere dei più esperti

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di cicerchia80 » 30/06/2023, 13:39

nicolatc ha scritto:
30/06/2023, 12:43
Aspettiamo che risponda lui, ma forse intende che aggiungendo 40 mg/l di calcio con quel sale immetteresti ben 90 mg/l di nitrati, che si sommano agli attuali 20 mg/l. E questo forte incremento improvviso di nitrati non sarebbe comunque una botta di salute per la tua fauna.
nulla da aggiungere :-??

nicolatc ha scritto:
30/06/2023, 12:43
Infatti in teoria il nitrato di calcio sarebbe più idoneo ad integrare azoto, senza aumentare il resto in modo sostanziale.
cicerchia80 ha scritto:
29/06/2023, 23:41
Solitamente il nitrato di calcio lo usiamo per integrare nitrati, senza impattare troppo
... effettivamente ho mangiato qualche parola

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Con cosa misuri il K?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di nicolatc » 30/06/2023, 14:26

E ho pure sbagliato perché con 40 mg/l di calcio sarebbero addirittura 120 mg/l di nitrati, non 90...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 30/06/2023, 15:11

Grazie @cicerchia80  stavo per combinare un disastro​ ~x( La quantità di nitrati che aggiungevo era enorme. Abbandono l'idea della fertilizzazione con nitrato di calcio​ [-x . Scusa @nicolatc e utenti  per l'errore CaNO3 la formula corretta è Ca(NO3-)2. E' stata una distrazione. 
Il K+ lo misuro con il test della JBL che sfrutta l'opacità progressiva che una polverina bianca crea quando c'è molto K+ (non fa vedere una crocetta sul fondo della provetta). Lo sostituirei volentieri con qualche test che sfrutta qualche altra reazione ma ci sono poche offerte sul mercato. So dove vuoi arrivare. Il K+ in eccesso inibisce il Ca++ oppure la foto dell'Egeria somiglia alla carenza di K* che non fa produrre getti laterali e fa diventare lo stelo sottilissimo. La caratteristica che mi ha colpito di questa carenza è la nanizzazione delle foglie della gemma che la porta a bloccarsi. Niente dei sintomi rassomigliano ai 5 sintomi dell'articolo dell'Egeria per cui ho pensato alla carenza di calcio che oltre ad accartocciare le giovani foglie in alcune piante le rimpicciolisce. Ho in acquario anche altre due parenti strette dell'Egeria (entrambe Hydrocharitaceae) Hydrilla verticillata e Lagarosiphon major. L'Hydrilla nanizza anch'essa le foglie anche se la gemma non si blocca. Per contrastare una carenza o un eccesso il 2 maggio ho cambiato più di 170 litri di acqua su 218 litri totali. Mi aspettavo un miglioramento leggero ma la situazione è seppur di poco peggiorata.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di cicerchia80 » 30/06/2023, 18:03

botzoo ha scritto:
30/06/2023, 15:11
La caratteristica che mi ha colpito di questa carenza è la nanizzazione delle foglie della gemma che la porta a bloccarsi.
...e sono sintomo da poca CO2 o di calcio ...e ci sta
Quel 15 mg/l mi ha insospettito
Stand by

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 30/06/2023, 23:47

cicerchia80 ha scritto:
30/06/2023, 18:03
Quel 15 mg/l mi ha insospettito
Non capisco @cicerchia80  perchè 15 mg/l di K+ ti hanno insospettito. Ritieni che nel mio acquario ci sia troppo K+ e venga inibito l'assorbimento di calcio?
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di cicerchia80 » 01/07/2023, 2:23

botzoo ha scritto:
30/06/2023, 23:47
cicerchia80 ha scritto:
30/06/2023, 18:03
Quel 15 mg/l mi ha insospettito
Non capisco @cicerchia80 perchè 15 mg/l di K+ ti hanno insospettito. Ritieni che nel mio acquario ci sia troppo K+ e venga inibito l'assorbimento di calcio?
...a sto punto ti chiedo una cosa
botzoo ha scritto:
30/06/2023, 15:11
K+ lo misuro con il test della JBL che sfrutta l'opacità progressiva che una polverina bianca crea quando c'è molto K+ (non fa vedere una crocetta sul fondo della provetta). Lo sostituirei volentieri con qualche test che sfrutta qualche altra reazione ma ci sono poche offerte sul mercato
conosco benissimo ed è l'unico test affidabile per il K
Comprato nel lontano 2015 dalla Germania, perché in Italia era introvabile
Hai mai provato a testarlo in maniera da avere il suo risultato x2 o x3?
(Credo che ormai sia chiaro un pó a tutti che il calcio non puó mancarti)
Stand by

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 01/07/2023, 8:43

Buon giorno @cicerchia80:) . Molto tempo fa lo testai. Ritengo però che sia affidabile perchè quando il 2 maggio 2023 feci il cambio di più di 170 litri di acqua su 218 litri, il K+ (dopo il cambio) si abbassò da 15 a 4,5-5 mg/l e nell'acqua dell'acquedotto usata è dichiarato K+=3,8. Ho portato io con la fertilizzazione a nitrato di potassio il K+ da 4,5-5 di nuovo a 15mg/l per far si che il k+ sia pari all'Mg++.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti