fertilizzazione acquario abbandonato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione acquario abbandonato

Messaggio di germandowski92 »

Ciao gente,
non mi accontento di avere alghe in un acquario, le voglio in due acquari!! ​ :D
PXL_20230701_163539036.jpg
PXL_20230701_163545487.jpg
 
L'acquario in questione sarà destinato a un betta per cui l'obiettivo è fertilizzare (@Artic1  o chi ha voglia di aiutarmi) il meno possibile per non alzare troppo la conducibilità. 
Parliamo di 40 litri netti, senza filtro, attualmente senza riscaldatore (che poi metterò quando inserirò il betta) e con possibilità di mettere CO2. Come luci ho 2 strisce da 40 cm 6500k e una di grow con fotoperiodo di 6h da sempre.
Come piante ho galleggianti, sessiliflora, anubias nana, buchepalandra e stauro (questa temporaneamente). Il fondo è lapillo vulcanico e i legni non ricordo più, sono presi in negozio e rilasciano tannini nonostante siano stati 3 mesi in acqua a mollo ma va beh (meglio per il pesce)
Nonostante abbia fatto delle modifiche nei mesi (metti togli con l'acquario principale) l'acqua è sempre la stessa, non l'ho mai cambiata, al massimo rabboccata con acqua di rubinetto. La fertilizzazione in questi mesi si è basata su insetti morti dentro l'acqua ​ :))  e stick NPK quando mi ricordavo. Sicuramente ha 8 mesi di maturità, di più non saprei, non mi ricordo quando l'ho fatto partire.
 
 
I valori sono questi:
NO3- = 1 mg/l
PO43- = 0,2 mg/l
pH = 7,2
KH = 6
GH = 5
cond = 300<!--td {border: 1px solid #cccccc;}br {mso-data-placement:same-cell;}-->μS/cm
 
Non voglio nemmeno sapere come mai ho KH maggiore di GH ​(ma credo che le alghe sui vetri possano essere causate dai solfati? vado a memoria, che non ho :D);  aiutatemi solo a sistemare i valori tramite dei cambi per renderli idonei al betta e poi partiamo a fertilizzare. Quanti litri con demineralizzata devo cambiare secondo voi? A che valori devo puntare @Gioele ,  mi ricordi per favore?
 
 
 
Riuscirò ad avere problemi di alghe anche qui? Inizia la sfida. 
► Mostra testo
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

fertilizzazione acquario abbandonato

Messaggio di Artic1 »


germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 con possibilità di mettere CO2

Se vuoi stare senza CO2 basta chiedere e con l'acido fosforico stai acido anche senza CO2

germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 stauro (questa temporaneamente)

​​​Ti vive con così poca luce? 

germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 al massimo rabboccata con acqua di rubinetto

Se vuoi acidificare non va bene. 

germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 NPK quando mi ricordavo.

Se dai cifoN ti causa picco NO2-

germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 ma credo che le alghe sui vetri possano essere causate dai solfati?

No. 

germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 Non voglio nemmeno sapere come mai ho KH maggiore di GH

Sarai a secco di Mg. 

germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 aiutatemi solo a sistemare i valori tramite dei cambi per renderli idonei al betta e poi partiamo a fertilizzare

In realtà prima serve capire se puoi fertilizzare. Che se ci metti il pesci e poi fertilizzi e si piglia un picco di NO2-, addio Betta... 

germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 18:01 qui ho inserito piante con filamentose e sono morte, ho inserito piante da un acquario con alghe a pelliccia e qui non si sono sviluppate.

Motivo in più per non mettere la CO2

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (02/07/2023, 19:21)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione acquario abbandonato

Messaggio di germandowski92 »


Artic1 ha scritto: 02/07/2023, 18:44 Se vuoi stare senza CO2 basta chiedere e con l'acido fosforico stai acido anche senza CO2.
si si mi ricordo che sei il pusher del fosforico ​ :))
No diciamo che vorrei vederlo bello piantumato e se non ricordo male la sessiliflora con la CO2 cresce a vista d'occhio. ​
Artic1 ha scritto: 02/07/2023, 18:44 ​​​Ti vive con così poca luce?
ti dico sto inverno era definibile persino bella (non so perchè) ora la sto trasferendo piano piano sul principale dove non ho le galleggianti a schermare e li sembra si stia riprendendo ma dovessi lasciarla qui morirebbe sicuro come sta facendo credo (essendo abbandonato mi accorgo che manca qualcosa dopo un mese ​ :D )​
Artic1 ha scritto: 02/07/2023, 18:44 Sarai a secco di Mg.


Artic1 ha scritto: 02/07/2023, 18:44 In realtà prima serve capire se puoi fertilizzare.

in che senso se posso? il pesce ho intenzione di prenderlo a settembre finito il caldo​
Artic1 ha scritto: 02/07/2023, 18:44 Motivo in più per non mettere la CO2!
eh...devo capire come cresce la sessiliflora senza niente.
 
 però se do mg alzo anche la conducibilità

 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

fertilizzazione acquario abbandonato

Messaggio di Artic1 »


germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 19:20 in che senso se posso? il pesce ho intenzione di prenderlo a settembre finito il caldo

Nel senso che devi vedere se dando azoto hai picchi di NO2- o no.
​​
germandowski92 ha scritto: 02/07/2023, 19:20 però se do mg alzo anche la conducibilità

Se non lo dai le piante vanno in carenza e il Mg è un macronutriente...
Io tra 30 punti in più di EC oppure piante carenti di Mg, non ho dubbi sul cosa scelgo. ​ :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Bloccato