Ti consiglio di leggerli perché hai le idee un po' confuse sul pmdd
problema crescita piante
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- aldopalermo
- Messaggi: 6882
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
problema crescita piante
Perché.non vuoi leggere gli articoli?
Ti consiglio di leggerli perché hai le idee un po' confuse sul pmdd
Ti consiglio di leggerli perché hai le idee un po' confuse sul pmdd
Aldo 
___________
___________
- gciman

- Messaggi: 170
- Iscritto il: 08/06/23, 11:46
-
Profilo Completo
problema crescita piante
si si li leggo, chiedevo solo magari avevi dei consigli su quali marche ecc...
- aldopalermo
- Messaggi: 6882
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
problema crescita piante
Trovi tutto negli articoli 
Non userei il prodotto del tuo amico a meno che non sai cosa contiene e in che quantità. E comunque sicuro che non è un pmdd
Non userei il prodotto del tuo amico a meno che non sai cosa contiene e in che quantità. E comunque sicuro che non è un pmdd
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- gciman (02/07/2023, 23:27)
Aldo 
___________
___________
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
problema crescita piante
Guarda, bisogna vedere che trovi in giro. Negli articoli ci sono le marche, quindi puoi segnartele.
La cosa più difficile da trovare è il nitrato di potassio 13-46. Io lo trovai anni fa in un vivaio. Ma potresti provare anche da un Leroy Merlin. Lì dovresti provare anche un Rinverdente: il Rinverdente Sprint Flortis.
Online prenderei senz'altro cifo azoto, cifo fosforo e cifo ferro (quello in flacone già liquido).
Mentre per il magnesio, farei prima un salto in farmacia. Se trovi 5 bustine da 30 gr (totale 150 gr) di solfato di magnesio (detto anche sale inglese o sale di Epsom) sei a cavallo.
Altrimenti potresti sempre cercarlo online, ma non è che te ne servano Kili.
Se il nitrato di potassio non lo trovi, vedremo di trovare una soluzione.
Viene usato per integrare il potassio (il fatto che aumenti i nitrati ci è comodo ma non puoi usarlo per integrare azoto o daresti troppo potassio alla lunga) e tu, al momento, non è che ne abbia proprio bisogno
Che fondo hai?
Litri netti della vasca?
Posted with AF APP
- gciman

- Messaggi: 170
- Iscritto il: 08/06/23, 11:46
-
Profilo Completo
problema crescita piante
@Marta grazie dei consigli allora rinverdente trovato al bricoio ora cerco di recuperare anche il resto.
Litri netti 160 fondo jbl manado
recuperati anche cifo ferro, fosforo e azoto.
mi indichi il dosaggio del cifo fosforo per portarlo 1 mg/l?
grazie
Litri netti 160 fondo jbl manado
recuperati anche cifo ferro, fosforo e azoto.
mi indichi il dosaggio del cifo fosforo per portarlo 1 mg/l?
grazie
- marko66
- Messaggi: 17820
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
problema crescita piante
@Marta Visto l'argomento trattato sposto la discussione in sezione fertilizzazione.Continuate pure.
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
problema crescita piante
Aspe'.
Mettiamo prima ordine e poi i fertilizzanti.
Prima di tutto scegli un giorno in cui ti è comodo occuparti della vasca.
Quel giorno, tutte le settimane, farai i test e osserverai per bene le piante. Questa combinazione, col tempo, ti farà capire cosa vogliono le piante.
Fatto tutto si deciderà cosa e quanto dare di ogni fertilizzante.
Poi mani in tasca fino alla settimana successiva.
Ah, cosa importante, soprattutto ora che fa molto caldo, alla vigilia dei test (basta qualche ora) devi rabboccare l'acqua evaporata durante la settimana. Questo è importante. L'acqua deve sempre trovarsi al livello massimo a cui la tieni, prima di misurare la conducibilità.
Altrimenti il valore risulterà falsato.
E devi rabboccare sempre con demineralizzata: ottime quella della Coop, quella nella tanica blu delle'Eurospin e anche quella della Conad (mi pare).
quindi, che giorno scegli?
Perfetto.
Bene. Metteresti la foto della composizione (il retro) così vediamo qual'è.
Ok. Mmmh, temevo fosse lui
tra lui e il potassio, ci credo che la conducibilità sia così alta.
Ma non c'è problema. Tutto si aggiusta.
Metteresti qualche foto della vasca? Una panoramica ma anche foto più da vicino, delle varie piante.
Aspe'.
Mettiamo prima ordine e poi i fertilizzanti.
Prima di tutto scegli un giorno in cui ti è comodo occuparti della vasca.
Quel giorno, tutte le settimane, farai i test e osserverai per bene le piante. Questa combinazione, col tempo, ti farà capire cosa vogliono le piante.
Fatto tutto si deciderà cosa e quanto dare di ogni fertilizzante.
Poi mani in tasca fino alla settimana successiva.
Ah, cosa importante, soprattutto ora che fa molto caldo, alla vigilia dei test (basta qualche ora) devi rabboccare l'acqua evaporata durante la settimana. Questo è importante. L'acqua deve sempre trovarsi al livello massimo a cui la tieni, prima di misurare la conducibilità.
Altrimenti il valore risulterà falsato.
E devi rabboccare sempre con demineralizzata: ottime quella della Coop, quella nella tanica blu delle'Eurospin e anche quella della Conad (mi pare).
quindi, che giorno scegli?
Perfetto.
Bene. Metteresti la foto della composizione (il retro) così vediamo qual'è.
Ok. Mmmh, temevo fosse lui
Ma non c'è problema. Tutto si aggiusta.
Metteresti qualche foto della vasca? Una panoramica ma anche foto più da vicino, delle varie piante.
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6882
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
problema crescita piante
Cerca di fare i test, soprattutto pH e Conducibilità, sempre allo stesso oraio. Questi valori durante il giorno cambiano 
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- gciman (04/07/2023, 10:26)
Aldo 
___________
___________
- gciman

- Messaggi: 170
- Iscritto il: 08/06/23, 11:46
-
Profilo Completo
problema crescita piante
Grazie @Marta
posso usare anche osmotica giusto?
mercoledì
Qui sotto ti lascio le analisi del pozzo che ho trovato
Ps: ho tovato anche nk 13-46 su ebay
Marta ha scritto: ↑04/07/2023, 6:55Ah, cosa importante, soprattutto ora che fa molto caldo, alla vigilia dei test (basta qualche ora) devi rabboccare l'acqua evaporata durante la settimana. Questo è importante. L'acqua deve sempre trovarsi al livello massimo a cui la tieni, prima di misurare la conducibilità.
Altrimenti il valore risulterà falsato.
E devi rabboccare sempre con demineralizzata: ottime quella della Coop, quella nella tanica blu delle'Eurospin e anche quella della Conad (mi pare).
posso usare anche osmotica giusto?
mercoledì
stasera le faccio e le posto.
Qui sotto ti lascio le analisi del pozzo che ho trovato
Ps: ho tovato anche nk 13-46 su ebay - gciman

- Messaggi: 170
- Iscritto il: 08/06/23, 11:46
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti







