Piante in salamoia

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 11/07/2023, 13:39

C'è nessuno?
Che poi svariono ed inizio a buttare dentro dosi a caso ​ :ymdevil:
 
Intanto sto continuando con le dosi ogni 2 giorni
 
@cicerchia80  
@lucazio00  

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 11/07/2023, 13:47

Boh...@lucazio00
Che il rame precipita con il sodio?

Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:
...una rimozione meccanica intanto forse potrebbe aiutare
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 11/07/2023, 14:04


cicerchia80 ha scritto:
11/07/2023, 13:56
...una rimozione meccanica intanto forse potrebbe aiutare

Prima non potevo fisicamente, ora è in preventivo, forse già oggi ​ :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 11/07/2023, 14:08

Pisu ha scritto:
11/07/2023, 14:04
Prima non potevo fisicamente
💪vai
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 11/07/2023, 15:24

Fatto, tolto una quantità imbarazzante di piante, molte alghe e un po' di substrato ​ ~x(

Ho visto solo un piccolo spot di alghe sbiancate e quei pochi gasteropodi che si sono ambientati al salmastro stanno più che bene...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia

Messaggio di cqrflf » 11/07/2023, 17:30


Pisu ha scritto:
11/07/2023, 13:39
C'è nessuno?
Che poi svariono ed inizio a buttare dentro dosi a caso ​ :ymdevil:

Intanto sto continuando con le dosi ogni 2 giorni

@cicerchia80
@lucazio00

Dicci però i dosaggi altrimenti non vale.

Il mio test SERA del rame mi dice che non precipita nel marino anche se viene considerato ultra tossico per gli invertebrati e i coralli.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 11/07/2023, 17:39


cqrflf ha scritto:
11/07/2023, 17:30
Dicci però i dosaggi altrimenti non vale.

Aspe' che recupero il messaggio
 
Sto andando avanti con la stessa dose sempre ogni 2 gg

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:

Pisu ha scritto:
23/05/2023, 18:54


Piglio 0,82g di sto kollant e lo diluisco in 100 ml di acqua osmotica.

Poi vado di 10 ml a dosaggio come da indicazioni precedenti.



 

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:

lucazio00 ha scritto:
23/05/2023, 9:55
Se per ogni 100mg/l di alcalinità ci vuole 1mg/l di solfato di rame pentaidrato, che corrisponde a 0,25mg/l di rame,
per ogni grado di KH (circa 18mg/l di alcalinità) ci vogliono 0,045mg/l di rame.

Quindi come già detto in precedenza da qualche altra parte, l'alcalinità minima deve essere di 50mg/l di carbonato di calcio, (cioè 5°f = 2,8°dKH), quindi a 0,125mg/l di rame.

Il KH minimo di sicurezza è di 2,8°d.

Per un KH pari a 7°d ci vogliono 7 * 0,045mg/l di rame = 0,315mg/l di rame

Aggiunto dopo 6 minuti :

cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 18:34
Comunque @lucazio00 suggeriva di non superare un valore che se sta dentro KH 7 o KH 11 non supera nessuno
....anzi si, scusa
100mg/l di alcalinitá si potrebbe usare fino ad 1 mg/l di solfato di rame

L'alcalinità, per gli acquariofili KH deve essere compresa tra i 5 e i 25°f (2,8-14,0°dKH)...
Posso impostare un dosaggio per un volume di 100 litri con un KH di 1°d:

0,045mg/l * 100L = 4,5mg di rame;

Sapendo che in un grammo di prodotto ci sono 55mg di rame, un dosaggio per 100L d'acqua con KH = 1°d ci vogliono (4,5 : 55) grammi di prodotto = 0,082 grammi

Aggiunto dopo 19 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
21/05/2023, 19:04
@lucazio00 TETTE ( . ) ( . )

Solo se vere!

Non andrei oltre i 10 dosaggi distribuiti nell'arco di un mese, i primi ravvicinati poi via via più diradati nel tempo...perchè?
Perchè all'inizio si mena forte alle alghe, meno forte alla piante, che sono più resistenti (a parte alcune specie non palustri).
Man mano che passa il tempo le piante prendono il sopravvento e gli ultimi dosaggi servono come preventivo per le spore che germinano. L'intervallo di pausa crescente permette anche alle piante di riprendersi tra una "botta" e l'altra, continuando a menare le nuove alghe.

1° settimana: 4 dosaggi (lunedì, mercoledì, venerdì, domenica)
2° settimana: 3 dosaggi (martedì, giovedì, sabato)
3° settimana: 2 dosaggi (martedì, sabato)
4° settimana: 1 dosaggio (giovedì)

 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Piante in salamoia

Messaggio di lucazio00 » 13/07/2023, 17:15


cicerchia80 ha scritto:
11/07/2023, 13:56
Che il rame precipita con il sodio?

No perché il rame è un catione (ione positivo) proprio come il sodio e quindi tendono a respingersi!
Può precipitare con i seguenti ioni negativi (anioni):
idrossido 
carbonato
fosfato
ossalato
salicilato 
acetilsalicilato

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
11/07/2023, 13:56
...una rimozione meccanica intanto forse potrebbe aiutare
'effetto

Aiuta perché riduce anche il carico di spore e quindi il potenziale contagio, oltre a ridurre il carico organico una volta morte!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (13/07/2023, 18:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 13/07/2023, 18:06

Ok grazie @lucazio00  
 
Ma in caso di precipitazione (nel mio caso forse è stato il carbonato di calcio) come mi devo comportare?
Tornerà in soluzione oppure lo posso considerare "morto e sepolto"?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia

Messaggio di cqrflf » 13/07/2023, 18:43


lucazio00 ha scritto:
13/07/2023, 17:17
oltre a ridurre il carico organico una volta morte!

VERO SI !  occhio al carico organico !  dopo pochissime ore dalla morte cominciano a rilasciare in acqua il loro carico organico come se fosse cibo avanzato.   Tutti i valori possono schizzare su ricreando le condizioni per la successiva invasione.

Aggiunto dopo 48 secondi:

lucazio00 ha scritto:
13/07/2023, 17:17
No perché il sodio è un catione (ione positivo) proprio come il sodio e

Intendevi dire il "RAME ?"
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite