Ricc ha scritto: ↑18/07/2023, 11:34
Tetra EasyCrystal 250
è quello che fa la cascatella ?
Se ricordo bene questo è quello che ha i filtri ai carboni intercambiabili ma non è predisposto per i cannolicchi
Se la memoria non mi inganna lo lascerei nel cassetto
Metti una galleggiante almeno, poi una rapida a scelta tra ceratophyllum o egeria e saresti già a posto come "filtrazione biologica". Le altre piante le scegli in base a gusto personale evitando allelopatie.
Se proprio vuoi tenere il filtro allora va "sistemato" quello che hai...
Ricc ha scritto: ↑18/07/2023, 11:34
qualche altra piantina fondamentale per i danio oppure che evitereste assolutamente in un 30 litri per questioni di dimensioni o qualsiasi altro motivo?
a parte quelle già citate, che potrebbero anche essere sufficienti, evita le varianti di echinodorus, Cryptocoryne e anubias di grandi dimensioni...
Magari qualche pianta a stelo come la limnophila sessiliflora, la rotala rotundifolia, la heteranthera zosterifolia... nel nostro portale articoli ne trovi una carrellata , da questo articolo trovi i link quasi a tutti
Piante d'acquario e zone di origine
Ricc ha scritto: ↑18/07/2023, 11:34
Neocaridina in che quantità? 4-5
vanno bene. Così come andrebbero bene fino a una decina, mi raccomando un'unica selezione di colore
Ricc ha scritto: ↑18/07/2023, 13:32
test
come detto da Roby meglio i reagenti.
Per il pH direi un phmetro elettronico , torna utile anche il conduttivimetro elettronico. Prendilo che misuri in µS/cm e che sia ATC.
Se hai dubbi prima di acquistare chiedi.
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Dimenticavo
Ricc ha scritto: ↑18/07/2023, 14:05
kit a reagenti.
se ti riferisci alle valigette, talvolta non hanno tutti i test che servono.
GH KH NO
2- NO
3- sono i più utili, tornano comodi per la fertilizzazione PO
43- e quello del ferro (ma qui si apre un mondo).
Ho lasciato fuori quello del pH perché a quello delle valigette , che misura step di 0,5 , preferisco quello elettronico.
Ricc ha scritto: ↑18/07/2023, 14:05
oppure potrei iniziare così la maturazione con i livelli teorici e successivamente fare le misurazioni?
anche...
per contro fare un giro di test all'avvio torna utile per sapere da cosa parti o vedere il picco dei nitriti monitorando settimanalmente... insomma come preferisci

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario