Identificazione pleco

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Identificazione pleco

Messaggio di Morph » 29/07/2023, 10:25


emanuele14 ha scritto:
29/07/2023, 7:56
Morph, il fatto che siano timidi può dipendere da molte cose. Innanzitutto è una questione soggettiva, all'interno della stessa specie, puoi trovare esemplari molto timidi o molto attivi, qui va molto a fortuna. Altro fattore è il sesso, in tutti i loricaridi, i maschi passano la loro vita quasi interamente nella propria tana, mentre le femmine girano liberamente, quindi l'75 potrebbe facilmente essere una femmina. Uno dei modi per distinguere i maschi dalle femmine è proprio quello di osservare i comportamenti, all'interno di un gruppo, quelli che prenderanno possesso di una tana saranno i maschi, quelli che stanno fuori le femmine. Fai conto che quando si parla di loricaridi adulti, sul mercato al 99,9% sono maschi, perchè i pescatori infilano la mano dentro la tana e li catturano con estrema facilità, per i pescatori non avrebbe nessun senso fare una fatica enorme a cercare di catturare le femmine adulte che nuotano tra le rocce ... Difatti per chi vuole avere un gruppo riproduttivo di una specie, la cosa migliore è partire da un gruppo di esemplari molto giovani, visto che da giovani non hanno ancora questa differenza di comportamento e quindi non c'è la discriminante di come vengono pescati.
Il comportamento inoltre cambia a secondo dalle fasi di crescita, alcuni loricaridi da adulti si fanno vedere molto di più in pieno giorno che da giovani, soprattutto le specie più grosse come gli Pseudacanthicus. Anzi gli Pseudacanthicus da adulti possono essere aggressivi anche col le persone, in negozio ho visto uno Pseudacanthicus pirarara adulto che ogni volta che passo davanti al vetro della sua vasca si incazza come una bestia, fa davvero paura :)) da giovane invece è un pesce timidissimo che passa la giornata nascosto, per uscire solo di notte.
Nei miei Hypancistrus invece, sto vedendo l'esatto contrario, da giovani erano tutti scaltri e in bella msotra, adesso da adulti i maschi hanno preso possesso delle tane e non escono più di lì, le femmine, anche loro rimangono sempre più nascoste rispetto a quando erano giovani, pur non andando dentro le tane come i maschi. Comunque in alcune specie entrambi i sessi da adulti tendono a stare dentro le tane la maggior parte della loro giornata.
Morph ha scritto:
27/07/2023, 11:16
non ho mai capito come fanno altre persone a fare i video con i pleco in bella vista anche a luci accese, anche col tipo che li riprende da vicino..

A volte è come ho scritto sopra, altre volta invece questi video vengono fatti in vasche talmente spoglie che non ci sono nascondigli e devono mostrarsi per forza, questa è una pratica a mio parere molto brutta che nuoce alla salute dei pleco
Morph ha scritto:
27/07/2023, 11:16
Forse anche il mio layout non aiuta.. dovrei rifarlo da zero mi sa..

Per le specie che hai, non è così male, secondo me basterebbe aggiungere 4/5 tane in terracotta di dimensioni variabili, anche più grandi degli esemplari che hai, così saranno loro di volta in volta a scegliere quale gli piace di più. Forse potresti aggiungere anche un altro legno che al L114 piace parecchio, ma non farei altro. Un allestimento che li rende sicuri e tranquilli, potrebbe aiutarli a farsi vedere

Si.. una cosa che stavo valutando è di ri-passare alle galleggianti in modo da togliere quelle piante. Al loro posto metterei rocce, oltre ad altre tane. Immagino che i lory gradirebbero, ed anche gli heros avrebbero più spazio per il nuoto.. un legno centrale ci sta è vero
 
 

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Identificazione pleco

Messaggio di emanuele14 » 29/07/2023, 12:32

Morph, Le tane le puoi comunque mettere tra le piante, non serve toglierle secondo me, poi ai lorycaridi non cambia nulla, piante o non piante. Anche io ho le piante in vasca e le tengo solo per aiutare nella gestione della vasca ... a me le galleggianti sono sparite, credo ci sia stata qualche allopatia ed hanno avuto la peggio ... boh. C'è stato un periodo che ogni due tre giorni ne toglievo un secchio, poi pian piano hanno iniziato a regredire, fino a sparire
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Morph (29/07/2023, 13:14)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Identificazione pleco

Messaggio di Morph » 29/07/2023, 13:16


emanuele14 ha scritto:
29/07/2023, 12:32
Morph, Le tane le puoi comunque mettere tra le piante, non serve toglierle secondo me, poi ai lorycaridi non cambia nulla, piante o non piante. Anche io ho le piante in vasca e le tengo solo per aiutare nella gestione della vasca ... a me le galleggianti sono sparite, credo ci sia stata qualche allopatia ed hanno avuto la peggio ... boh. C'è stato un periodo che ogni due tre giorni ne toglievo un secchio, poi pian piano hanno iniziato a regredire, fino a sparire

si no ma non pensavo di togliere le piante per le tane, bensì per le rocce.. i lory amano rocce e legni, sarebbe un ambiente più congeniale a loro.. e poi ci sarebbe più spazio per il nuoto libero degli heros. Tanto quando hai un tappeto di galleggianti per la gestione sei comunque a posto.. l'unica noia è che filtra poca luce in vasca..

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Identificazione pleco

Messaggio di emanuele14 » 29/07/2023, 13:20

Morph ha scritto:
29/07/2023, 13:16
Tanto quando hai un tappeto di galleggianti per la gestione sei comunque a posto

Si si concordo, però lascia un po' di spazio per aiutare l'ossigenazione ... anche se hai l'areatore, per gli L, l'ossigeno non è mai troppo ...

Morph ha scritto:
29/07/2023, 13:16
l'unica noia è che filtra poca luce in vasca..

Questo invece sarebbe un aspetto positivo e potrebbe incoraggiare gli L a mostrarsi di più durante il giorno

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1690
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Identificazione pleco

Messaggio di Morph » 29/07/2023, 13:22


emanuele14 ha scritto:
29/07/2023, 13:20
Morph ha scritto:
29/07/2023, 13:16
Tanto quando hai un tappeto di galleggianti per la gestione sei comunque a posto

Si si concordo, però lascia un po' di spazio per aiutare l'ossigenazione ... anche se hai l'areatore, per gli L, l'ossigeno non è mai troppo ...

si certamente

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti