Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di mike2907 » 03/08/2023, 9:36

Salve, su suggerimento dei moderatori Alghe e Cianobatteri segnalo anche a voi questo problema che mi si è presentando nel mio RIO240 (avviato nel maggio 2021) e che non riesco ad identificate. Premetto che i parametri sono a posto (pH 7,4 - KH 4 GH 11 - NO2- 0 - NO3- 25 - PO43- 1,5) ed è popolato con P. scalare e Corydoras.
Fertilizzo da sempre con PMDD, tenendo conto che ho sempre NO3- e PO43- presenti con valori accettabili doso principalmente K e Mg in base a quello che rilevo come conducibilità e GH. Il Fe lo doso a cadenza fissa ogni due settimane. Con i micro ci vado molto leggero perché mi si creano subito alghe sui vetri.
Sin dall'allestimento ho installato sulla parete di fondo e sui due lati del filtro interno lo sfondo a rilievo della Juwel (Cover Cliff Light 3D) e da qualche settimana si sta formando su questo uno strato di vero e proprio sporco. 
Allego queste foto da cui credo si possa capire meglio, la prima foto mostra la differenza tra il colore originale dello sfondo e quello che sta assumendo ora, probabilmente l'aspirazione del filtro fa in modo che quella piccola zona rimanga pulita. La seconda mostra come, graffiando con l'unghia, sia venuto fuori il colore originale. La terza, ahimè, mostra che questo sporco sta attaccando anche le foglie delle piante.
In effetti ho parlato di sporco ma non so se può essere un'alga o altro. Se qualcuno magari ha avuto un’esperienza simile e sa consigliarmi come risolvere gliene sarei davvero grato. 
:)
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di Marta » 03/08/2023, 10:07

Ciao.
Hai fatto cambi, recentemente (o comunque prima dell'inizio del fenomeno)?
Con che acqua li fai e con che acqua rabbocchi?
 
A vederlo così sembrerebbero quasi diatomee, ma mai viste in quella quantità. 
Sporco, inteso come detriti, lo trovo improbabile. 
Magari è un insieme di più cose, per carità.

Posted with AF APP

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di abalest14 » 03/08/2023, 14:29

ho avuto un caso simile nella mia vasca ed era colpa del filtro che era intasato e non riusciva a ripulire per bene la vasca, dato una bella lavata e nel giro di un paio di giorni è sparito tutto.

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di mike2907 » 03/08/2023, 14:42


Marta ha scritto:
03/08/2023, 10:07
Hai fatto cambi, recentemente (o comunque prima dell'inizio del fenomeno)?
Con che acqua li fai e con che acqua rabbocchi?

Salve, faccio cambi del 15% ogni due settimane con un mix di acqua di rete e osmotica. I rabbocchi, in questo periodo molto frequenti, sempre con osmotica.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:

Marta ha scritto:
03/08/2023, 10:07
A vederlo così sembrerebbero quasi diatomee

Provo con un antialghe? Ce ne è qualcuno particolarmente indicato? 

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:

abalest14 ha scritto:
03/08/2023, 14:29
dato una bella lavata e nel giro di un paio di giorni è sparito tutto.

Seguo subito il consiglio, una bella pulita alle spugne in ogni caso non può che far bene! Grazie ​ :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di Marta » 04/08/2023, 7:31


mike2907 ha scritto:
03/08/2023, 14:45
faccio cambi del 15% ogni due settimane con un mix di acqua di rete e osmotica. I rabbocchi, in questo periodo molto frequenti, sempre con osmotica

Allora, forse in questo periodo c'è un eccesso di silicati nell'acqua. Perfino nell'osmotica.
Il che potrebbe portare diatomee.
Posso chiedere perché fai un cambio ogni due settimane?

mike2907 ha scritto:
03/08/2023, 14:45
Provo con un antialghe?

No no! Per l'amor del cielo... Se sono diatomee, servono.
Per quanto sgradevoli hanno un compito: servono a consumare i silicati presenti normalmente in acqua. I silicati servono anche alle piante, ma non possono assimilarli così come sono. Le diatomee li trasformano in composti fruibili da tutti.
E poi sono un'ottimo cibo per lumache (le diatomee).
 
Ora, normalmente, non sono in quantità tale da dare troppo fastidio alla vista e, soprattutto se non si eccede coi cambi, vanno via abbastanza presto.
 
Potresti reperire le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore.

abalest14 ha scritto:
03/08/2023, 14:29
ho avuto un caso simile nella mia vasca ed era colpa del filtro che era intasato e non riusciva a ripulire per bene la vasca, dato una bella lavata e nel giro di un paio di giorni è sparito tutto.

E questa è l'altra ipotesi. O potrebbe essere un insieme delle due.​ :)

mike2907 ha scritto:
03/08/2023, 14:45
una bella pulita alle spugne in ogni caso non può che far bene!

Intanto dicci pure in che condizioni sono. E se la pompa del filtro funziona bene o se ti pare rallentata.
Però io ho da tempo solo senza filtro (e senza pompa di movimento) e non ho mai avuto depositi del genere. A parte sul fondo, dove si raccoglie tutto lo sporco e i detriti (ma è diverso da quel che vedo nelle foto).

Posted with AF APP

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di mike2907 » 04/08/2023, 8:55


Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:31
Posso chiedere perché fai un cambio ogni due settimane?

Perchè con il tempo e pulendo vetri e fondo ad ogni cambio ho trovato questo equilibrio che mi permette di mantenere i parametri ai valori che ho indicato. Non allungo i tempi perchè ho paura che mi vadano su gli NO3- e poi non riesco a riassorbirli facilmente.

Aggiunto dopo 19 minuti 14 secondi:

Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:31
Intanto dicci pure in che condizioni sono. E se la pompa del filtro funziona bene o se ti pare rallentata.

Ho due filtri, il Bioflow 600 interno che la Juwel fornisce integrato con l'acquario e un Tetra EX800. Li ho appena aperti e puliti anche se le spugne erano in condizioni normali.

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di mike2907 » 05/08/2023, 10:36


Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:31
forse in questo periodo c'è un eccesso di silicati nell'acqua. Perfino nell'osmotica

Salve Marta, ho provato a controllare sulle analisi acque di rete, che tra l'altro non sono molto recenti, ma non è indicata la percentuale di silicati presente. In più l'osmotica me la produco con un impiantino con il quarto stadio proprio di resina anti silicati (sostituita a giugno). 
Se provo a rimuoverle manualmente che rischio corro?​​
Analisi Acqua GORI 27_04_2023.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Uno strano fenomeno. DI cosa si tratta?

Messaggio di mike2907 » 11/08/2023, 16:54


Marta ha scritto:
04/08/2023, 7:31
Allora, forse in questo periodo c'è un eccesso di silicati nell'acqua. Perfino nell'osmotica.

Salve Marta, un aggiornamento sugli sviluppi. 
A fronte di questa tua considerazione mi sono procurato un test silicati e mi sa tanto che ci hai azzeccato in pieno. 
La presenza di silicati nell'acqua di rete è >>6mg/l, nell'osmotica, che avevo prodotto con il mio impiantino e con un 4° stadio con resina anti silicati sostituita a fine giugno, è di 1,8mg/l. Nell'acquario invece, merito evidentemente delle Diatomee, è di 0,2/0,3mg/l.
Alla luce di ciò ho appena acquistato una confezione di SERA Silicate Clear è ne ho inserito la giusta quantità nel filtro.
A questo punto però devo trovare un rimedio per i cambi. O compro una pedana di acqua S. Anna oppure compro un contenitore 4° stadio più grande e soprattutto trasparente in modo da usare resina a viraggio di colore ed evitare di andare avanti quando esaurita. In un modo o in un altro mi sa che i costi lieviteranno non poco.
Per aumentare la capacità di filtraggio silicati ho anche valutato di montare come 4° stadio un bicchiere da 10" che monta la cartuccia Forwater SILCO 10 ma non riesco a trovare il dato relativo a quanta resina contiene e quindi se alla fine conviene rispetto ad uno stadio in linea. 
Insomma in un modo o in un altro dovrò risolvere. Nel mentre mi è sorto un altro dubbio: ma non è che con questo livelli di silicati in un acqua che beviamo quotidianamente ci viene fuori una colonia di Diatomee nel pancino?! ​ :-?  
Battute a parte si accettano suggerimenti ​ :)
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti