Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 24/07/2023, 9:38
Si,ma non troppo grossi come dimensioni.O un granulato come alternativa.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 29/07/2023, 8:20
marko66 ha scritto: ↑24/07/2023, 9:38
Si,ma non troppo grossi come dimensioni.O un granulato come alternativa.
Ok, stavo pensando di farlo monospecifico del genere altolamprologus e aggiungere un calvus pectoral e un black Zaire..in alternativa un Neolamprologus Fasciatus ma non so se rientro nelle dimensioni o ocellatus Gold ma ho paura che essendo così piccoli gli alto prima o poi li mangiano
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 29/07/2023, 16:11
Monospecifico e non sbagli.Unico difetto sono un po' statici come pesci,ma molto interessanti da osservare.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 29/07/2023, 17:10
marko66 ha scritto: ↑29/07/2023, 16:11
Monospecifico e non sbagli.Unico difetto sono un po' statici come pesci,ma molto interessanti da osservare.
Avere Compressiceps e Calvus assieme può essere un problema? Si vedo che i 3 Compressiceps che ho in acquario ogni tanto il girettino tra sabbia e tana se lo fanno ma comunque si sono molto statici ma volta che crescono uno viene ripagato dai bei colori tipici.
Hanno anche dei comportamenti molto interessanti
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 29/07/2023, 22:12
si, per monospecifico intendo un'unica specie....Se ti interessano le interazioni tra pesci ed i loro comportamenti è la soluzione migliore.E' il segreto per portare aventi le vasche negli anni.Trovare l'equilibrio tra specie diverse è piu' problematico e piu' sono simili(come calvus e compressiceps)e piu' è difficile trovare un equilibrio in vasca.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 05/08/2023, 13:06
Alla fine ad accompagnare ai 3 Compressiceps ho deciso di prendere 2 Neolamprologus Gracilis e 2 lamprologus ocellatus Gold/Blue..
Potrebbe andare?
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 05/08/2023, 16:50
Andre85 ha scritto: ↑05/08/2023, 13:06
Alla fine ad accompagnare ai 3 Compressiceps ho deciso di prendere 2 Neolamprologus Gracilis e 2 lamprologus ocellatus Gold/Blue..
Potrebbe andare?
Alla faccia del monospecifico

I gracilis sono coloniali stile brichardi ,stanno bene da soli.
marko66
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 05/08/2023, 17:01
marko66 ha scritto: ↑05/08/2023, 16:50
Andre85 ha scritto: ↑05/08/2023, 13:06
Alla fine ad accompagnare ai 3 Compressiceps ho deciso di prendere 2 Neolamprologus Gracilis e 2 lamprologus ocellatus Gold/Blue..
Potrebbe andare?
Alla faccia del monospecifico

I gracilis sono coloniali stile brichardi ,stanno bene da soli.
Sono fatto così dopo un po' cambio idea

per dare un po' di varietà all acquario ed avvicinarsi più alla popolazione del tanganyka.
Cosa mi consigli? Vorrei sfruttare la parte alta dell' acquario che rimane sempre vuota
Andre85
-
Andre85

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/09/21, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Habitat Tanganyka
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Andre85 » 17/08/2023, 13:56
Ho modificato un po' il layout precedente inserendo uno sfondo nero 3d abbastanza fine della juwel, che mi dite la disposizione va bene o meglio lasciarlo libero al centro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andre85
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 20/08/2023, 14:17
Non vanno bene proprio le rocce,sono troppo abrasive rischiano di ferirsi.Ci vanno rocce lisce.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti