Fertilizzazione acquarietto 20l

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di F271 » 12/08/2023, 18:54


Marta ha scritto:
12/08/2023, 18:13
Una vasca, per essere davvero matura ha bisogno di molto tempo. Certo non 10 giorni, anche se il picco è passato.
Il picco serve a darci un'idea, non è una cosa immutabile, come condizione.
Il cambio del 75% dell'acqua è una cosa molto destabilizzante per il sistema.
Ciao, si questo lo immaginavo. Credevo però che superato il picco si potesse già partire con cambi in piccole quantità per non destabilizzare la flora batterica​
Marta ha scritto:
12/08/2023, 18:13
Perché si stanno adattando a questi valori.
Poi tu arrivi e zac glieli cambi di nuovo penseranno che ti stanno sulle balle.
Scherzi a parte, le crypto sono piante resistenti e si adattano a quasi tutto, ma non tanto rapidamente.
Quindi penseranno che sia un rompipalle😂
Marta ha scritto:
12/08/2023, 18:13
Non è immediata come prova, ma un'idea ce la dà. In generale, in avvio, meno si tocca una vasca e meglio è.
Però, se devi modificare profondamente i valori, forse è meglio farlo prima che dopo.
Contavo di inserire la fauna verso settembre. Ma se inizio con i cambi adesso immagino di dover aspettare ulteriormente.
A sto prezzo meglio lasciare tutto così e poi iniziare a cambiare a settembre, con molta calma.
Ma accetto consigli ​
Marta ha scritto:
12/08/2023, 18:13
Scordateli da usare in infusione per un bel po'. 
Se in una vasca appena avviata metti azoto ammoniacale o ureico inviti a nozze le alghe, soprattutto se le tue rapide praticamente non ci sono.
​Per ora ne userei solo 1/3 vicino ad ogni crypto.
Quindi per il primo periodo niente nitrati?
Cosa compro allora? Ho preso solo il rinverdente sprint della Flortis.
Cos’altro mi consigli di iniziare a comprare?

Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
Se cambiassi solo 2l a settimana, anziché 5l, riuscirei a non destabilizzare di molto la flora batterica?
 
Ci perderei molto di più a raggiungere i valori, ma così tocchiamo quanto meno possibile

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di Marta » 13/08/2023, 7:47


F271 ha scritto:
12/08/2023, 18:59
Credevo però che superato il picco si potesse già partire con cambi in piccole quantità per non destabilizzare la flora batterica​

Sì e no. Va a sapè. Nel senso che la teoria è una cosa, la pratica un'altra. 
C'è molto poco di matematico nel nostro hobby.
Inoltre il 25% non è proprio un cambio piccolissimo e alla fine, sempre che hai cambiato il 75%.
Ma non è che non si possa fare eh, solo che allunghi i tempi e destabilizzi un po' il sistema. 
 

F271 ha scritto:
12/08/2023, 18:59
Quindi penseranno che sia un rompipalle

Hahaha temo di sì

F271 ha scritto:
12/08/2023, 18:59
Ma se inizio con i cambi adesso immagino di dover aspettare ulteriormente.

È possibile, sì. Ma è sempre meglio fare cambi e aggiustare i valori prima dell'introduzione della fauna.
Le piante sono meno sensibili ai cambiamenti e, se anche qualcuna non si dovesse adattare, sono di facile sostituzione. I pescetti, poverelli, è meglio che siano più tutelati.
 

F271 ha scritto:
12/08/2023, 18:59
niente nitrati?

No, non ho detto questo. L'azoto può essere introdotto sotto tre forme: ammonio, urea e nitrati.
I primi due entrano rapidamente nel ciclo dell'azoto e perciò vanno usati con cautela. Perché se le piante non si pappano rapidamente l'azoto ammoniacale (il loro preferito) questo verrà trasformato dai batteri in NO2- (e poi NO3-) che sono pericolosi per la fauna.
Ma non solo, perché comunque l'ammonio è il preferito pure delle alghe e quindi ti lascio immaginare...
 
Ora, non voglio certo demonizzare ammonio e urea, ci mancherebbe. Io fertilizzo solo con loro, ma soprattutto in avvio e con poche rapide, bisogna andare cauti.
 

F271 ha scritto:
12/08/2023, 18:59
Ho preso solo il rinverdente sprint della Flortis.

Questo va benissimo, ma ti servirà solo per aggiungere i microelementi.
 

F271 ha scritto:
12/08/2023, 18:59
Cos’altro mi consigli di iniziare a comprare?
Per ora nulla, aspettiamo un attimo e vediamo di sistemare i valori.
Successivamente forse potresti optare per prodotti da acquariofilia almeno finché la vasca non si stabilizza.
Pensavo alla linea Easy-life che ha elementi separati e ti permette di dare quel che serve e solo quando serve ma, rispetto al PMDD, è molto meno concentrato (e quindi in una vasca piccola non impazzisci con i micro dosaggi).
 
Tra un po' si potrebbe passare anche agli Stick in infusione. Ma prima cercherei di capire cosa serve e scegliere gli Stick adatti.
Il dosaggi cambia molto rispetto a quali utilizzi.
 

F271 ha scritto:
12/08/2023, 18:59
Se cambiassi solo 2l a settimana, anziché 5l, riuscirei a non destabilizzare di molto la flora batterica?

Forse sì. Ma potresti anche cambiare 2 lt il lunedì (per esempio) e 2 lt il giovedì e via così.
E stavo pensando di cominciare subito. Perché rileggevo i valori e non mi piacciono affatto.
Inoltre hai l'egeria in forte sofferenza e tanto vale approfittare del momento.
 
Ascolta, a che fauna eri interessato?
Che valori conti di raggiungere?
Che acqua pensavi di usare?
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di F271 » 13/08/2023, 19:57


Marta ha scritto:
13/08/2023, 7:47
Tra un po' si potrebbe passare anche agli Stick in infusione. Ma prima cercherei di capire cosa serve e scegliere gli Stick adatti.
Il dosaggi cambia molto rispetto a quali utilizzi.
Ciao, questo mi piace molto di più rispetto al protocollo easy-lire (molto più economico😂)​
Marta ha scritto:
13/08/2023, 7:47
Forse sì. Ma potresti anche cambiare 2 lt il lunedì (per esempio) e 2 lt il giovedì e via così.
E stavo pensando di cominciare subito. Perché rileggevo i valori e non mi piacciono affatto.
Inoltre hai l'egeria in forte sofferenza e tanto vale approfittare del momento.
 
Ascolta, a che fauna eri interessato?
Che valori conti di raggiungere?
Che acqua pensavi di usare?
E allora partiamo fin da subito. Conto di fare il primo cambio mercoledì che rientro dalle vacanze.
Abbiamo scelto il Betta.
Quindi vorrei raggiungere KH 3 (per abbassare il pH con la catappa).
 
I cambi li farò con la solo osmotica, sperando sia buona quella del negozio che ho trovato.
In ogni caso, dopo aver acquistato l’osmotica ci controllo la conducibilità 

 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di Marta » 14/08/2023, 7:18


F271 ha scritto:
13/08/2023, 19:57
questo mi piace molto di più rispetto al protocollo easy-lire

Questo l'avevo capito. 
Il suggerimento sulla Easy-life è perché, per il momento, non è consigliabile usare gli Stick.

F271 ha scritto:
13/08/2023, 19:57
sperando sia buona quella del negozio che ho trovato.

Testala col conduttivimetro.
Altrimenti hai una coop o un Eurospin vicini?

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di F271 » 14/08/2023, 9:55


Marta ha scritto:
14/08/2023, 7:18
Il suggerimento sulla Easy-life è perché, per il momento, non è consigliabile usare gli Stick.
Ciao, anche per il cifo azoto immagino in quanto se non erro anche lì c’è azoto ammoniacale, giusto? (Se sbaglio i termini e le considerazioni correggetemi please).
Se il cifo invece non vogliamo usarlo per questioni di dosaggi micro, preferirei fare modifiche alla ricetta andando a diluire il prodotto.
Se proprio non si può allora compro azoto di easy-life per il primo periodo.
 
So che i protocolli sarebbe meglio non mischiarli, ma preferirei usare pochissima roba specifica per acquari. 
Nel lungo periodo poi passeremo totalmente ai prodotti per giardinaggio.

Marta ha scritto:
14/08/2023, 7:18
Altrimenti hai una coop o un Eurospin vicini?
ho la Coop, quale mi consigli come demineralizzata? 
Mi servirebbe un’alternativa, nel caso non sia buona l’osmotica del negozio.

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di F271 » 14/08/2023, 15:53

Ciao @Marta,
 
Un po’ di aggiornamenti:
 
- Fatto un cambio di 2l con osmosi. L’osmosi aveva conducibilità di 24. Cambio negozio o può andare bene?
- Misurati i fosfati, sono a 1 e i nitrati sono scesi (10). Sembra che un getto laterale di egeria stia crescendo, lenta ma cresce. Incrociamo le dita.
 
Adesso, dovrei acquistare gli stick NPK. Visto il rapporto 1:10 del fosforo cosa mi consigli di stick?
Stavo pensando ai Compo  

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di Marta » 15/08/2023, 7:32


F271 ha scritto:
14/08/2023, 9:55
cifo azoto immagino in quanto se non erro anche lì c’è azoto ammoniacale, giusto?

​​​​​​Il cifo azoto è composto da azoto ammoniacale 7% nitrico (gli NO3-) 7% ed ureico (che si scompone in ammonio e CO2) 25% 
Come vedi la parte "pericolosa" la fa da padrone. 
Inoltre è un prodotto estremamente concentrato che, va sempre usato in piccole dosi.
In 20 lt, una sola goccia, potrebbe portare gli NO2- a 2,3 mg/l. 
Sono NO2- ipotetici, ossia gli NO2- che si creerebbero se tutto l'azoto non nitrico fosse trasformato dai batteri. Questo solitamente non avviene, perché le piante rapide si accaparrano tutto l'ammonio che riescono, ma non è sempre così.
E se non succede sono guai seri.
 

F271 ha scritto:
14/08/2023, 9:55
preferirei fare modifiche alla ricetta andando a diluire il prodotto

Questo si può fare, ma dovresti fare piccole diluizioni perché il prodotto diluito tende a degradare.
Il rapporto è 1 parte di cifo e 9 di demineralizzata.
Esempio: 1 ml di cifo in 9 di demi. Sembra poco ma ti dovrebbe durare davvero un bel po'.
 
Comunque la diluizione non azzera il problema ammonio/vasca giovane 
 

F271 ha scritto:
14/08/2023, 9:55
So che i protocolli sarebbe meglio non mischiarli, ma preferirei usare pochissima roba specifica per acquari

Vero, ma in maniera oculata tutto si può fare.

F271 ha scritto:
14/08/2023, 9:55
ho la Coop, quale mi consigli come demineralizzata?

Ne dovrebbero avere solo una. È in taniche trasparenti da 5 LT o da 2. Più tardi, se vuoi, ti posto una foto.

F271 ha scritto:
14/08/2023, 15:53
L’osmosi aveva conducibilità di 24. Cambio negozio o può andare bene?

Per essere di negozio, secondo me non va bene. Un impianto osmosi ben tenuto dovrebbe produrre acqua con EC zero o quasi. Comunque non è malissimo. Quella della Coop non mi ricordo, al momento, la conducibilità (te lo posso dire più tardi) ma su per giù ci dovremmo essere.
Quella delle'Eurospin era spesso sotto i 14 µS/cm.
 

F271 ha scritto:
14/08/2023, 15:53
Misurati i fosfati, sono a 1 e i nitrati sono scesi (10).

Ottimo. ​
F271 ha scritto:
14/08/2023, 15:53
Stavo pensando ai Compo

I compo ultimamente, hanno problemi di scioglimento. Non vuol dire che non rilasciano, ma che non si scioglie, lasciandoti col dubbio.
Ma se trovi quelli ok. Senz'altro hanno una composizione molto ben bilanciata.
Ma ci sono anche altre buone marche: Florand, Crescita Meravigliosa, Fito ecc... Vedi un po' che trovi in giro (supermercati, consorzi, vivai,  ecc...). L'importante è che non contengano carbonio o azoto organico, guano, borlanda ecc...
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di F271 » 15/08/2023, 20:30


Marta ha scritto:
15/08/2023, 7:32
Ne dovrebbero avere solo una. È in taniche trasparenti da 5 LT o da 2. Più tardi, se vuoi, ti posto una foto.
Ciao, se riesci si. Così che domani passo a prendere lei, testo la conducibilità e capiamo quale conviene di più tra le due​
Marta ha scritto:
15/08/2023, 7:32
Ottimo. ​
Ho anche scoperto chi sta mangiando, visto che avevo il dubbio. Allego la foto.
Non so come sia possibile, sta emergendo da sola non ho fatto nulla 😍
Marta ha scritto:
15/08/2023, 7:32
=#ffffff​I compo ultimamente, hanno problemi di scioglimento. Non vuol dire che non rilasciano, ma che non si scioglie, lasciandoti col dubbio.Ma se trovi quelli ok. Senz'altro hanno una composizione molto ben bilanciata.Ma ci sono anche altre buone marche: Florand, Crescita Meravigliosa, Fito ecc... Vedi un po' che trovi in giro (supermercati, consorzi, vivai,  ecc...). L'importante è che non contengano carbonio o azoto organico, guano, borlanda ecc...
Sono riuscito a trovare solo i Compo (quelli comuni verdi) purtroppo. Per il momento ho interrato loro (1/3 di stick)

Aggiunto dopo 24 minuti 13 secondi:
Comunque quella strana patina in superficie cos’è? (Si intravede dalla foto allegata)
 
Si è presentata subito all’avvio. Scomparsa poi per un paio di giorni e riapparsa ieri prima del cambio… o meglio che apro un topic specifico in un’altra sezione per questa problematica?

Aggiunto dopo 20 minuti 28 secondi:
Ho appena misurato i nitriti (ieri sera ho fatto la prova del mangime, giusto un pizzico) e sono a 1mg/l.
La flora batterica è dunque compromessa.
 
Ci abbiamo provato con il cambio di 2l ma si è destabilizzato tutto comunque.
A questo punto, se sei d’accordo spegnerei il filtro, farei cambi da 5l a settimana (per destabilizzare meno le piante rispetto ad un cambio più massiccio). Al termine, si riaccende il filtro e si riparte.
 
Per il momento mi fermo, aspetto un tuo consiglio  
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di Marta » 16/08/2023, 7:02


F271 ha scritto:
15/08/2023, 21:14
Comunque quella strana patina in superficie cos’è?

Film batterico. È abbastanza normale. Una volta, in avvio, mi è durato una vita...​certo, il mio era un senza filtro con acqua acidina e quindi ci sarà voluto più tempo.
F271 ha scritto:
15/08/2023, 21:14
per questa problematica?

Normalmente non è una problematica. Sono batteri in cerca di casa. I motivi sono diversi. All'avvio è normale, così come in vasche giovani. 
Poi cambi, temperature alte o basse, sbalzi nei valori...

F271 ha scritto:
15/08/2023, 21:14
La flora batterica è dunque compromessa.

No, la flora batterica sta lavorando. Dagli tempo di crescere.​ Il cambio, probabilmente, ne ha portata via una parte e ora stanno lavorando per ripristinare l'equilibrio.
F271 ha scritto:
15/08/2023, 21:14
Ci abbiamo provato con il cambio di 2l ma si è destabilizzato tutto comunque

Sì, come ti dicevo, fare cambi in una vasca giovane è rischioso. Per questo che si consiglia sempre di attendere almeno un mese, a prescindere, prima di mettere i pesci.
Alla fine ora poco male.

F271 ha scritto:
15/08/2023, 21:14
se sei d’accordo spegnerei il filtro

No, se spegni il filtro ammazzi i batteri. I batteri hanno costante bisogno di apporto di ossigeno che è dato dal fluire dell'acqua.
 
Le cose sono due, o fai i cambi e via, quel che togli togli, allunghi solo la maturazione o aspetti.
 
Mi ricordi attualmente i valori? Mi basta pH, GH, KH e conducibilità.
 

F271 ha scritto:
15/08/2023, 21:14
sta emergendo

L'egeria non emerge. Ma cammina a pelo d'acqua.
È ottimo che cresca, probabilmente ciccia pure lei l'azoto in più.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

Fertilizzazione acquarietto 20l

Messaggio di F271 » 16/08/2023, 10:23


Marta ha scritto:
16/08/2023, 7:02
Film batterico. È abbastanza normale. Una volta, in avvio, mi è durato una vita...​certo, il mio era un senza filtro con acqua acidina e quindi ci sarà voluto più tempo.
Ciao, ok perfetto. Quindi lascio così e aspetto che vadano via.​
Marta ha scritto:
16/08/2023, 7:02
Mi ricordi attualmente i valori? Mi basta pH, GH, KH e conducibilità
pH —> 7.5 (Misurata prima del cambio)
KH —> 10​ (Misurata prima del cambio)
GH —> 12 (Misurata prima del cambio)
Conducibilità 444 a 28,5 gradi (Misurata dopo il cambio)
Marta ha scritto:
16/08/2023, 7:02
Le cose sono due, o fai i cambi e via, quel che togli togli, allunghi solo la maturazione
Ok, allora allunghiamo la maturazione e rimaniamo con i cambi di 2l ogni lunedì e giovedì, fino ad arrivare ai valori desiderati.​
Marta ha scritto:
16/08/2023, 7:02
L'egeria non emerge. Ma cammina a pelo d'acqua.
È ottimo che cresca, probabilmente ciccia pure lei l'azoto in più.
Sembrava che stesse emergendo (in allegato la foto).
Ottimo comunque che stia crescendo. Magari con un po’ di pazienza si recupera l’egeria senza doverla ricomprare.
 
 
Per adesso proseguiamo come ci siamo detti con i cambi.
Come fertilizzazione ci siamo detti di non toccare nulla per il momento, giusto? Io ho visto l’azoto di easy-life intanto, ovviamente da prendere online.
Quando vogliamo iniziarli a comprare facciamo un singolo ordine.
 
Mettere un pizzico di mangime ogni 3 giorni può aiutare? Magari così si aumentano man mano anche nitrati e fosfati, una sorta di fertilizzazione oltre che aiuto ai batteri. Ma attendo tuo consiglio

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
In basso la foto del l’egeria di cui parlavo prima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti