Nuovo allestimento e ri-allestimento!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Haxar
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/08/23, 13:14

Nuovo allestimento e ri-allestimento!

Messaggio di Haxar » 16/08/2023, 12:38

Buongiorno a tutti!
 
Ho da poco comprato casa e, vista l'imminente fine dei lavori di ristrutturazione (due mesi circa) e l'aumento di spazio a mia disposizione, ho iniziato a ragionare su come occupare lo spazio vuoto con degli acquari!
 
Al momento, nella vecchia casa, ho due vasche: un caridinaio da 30 LT e una vasca da 60 LT che è quella che vorrei smontare e riallestire.
Questa vasca, quella che mi ha iniziato all'acquariofilia due anni fa, è in tutto e per tutto il lavoro di un neofita: costruita con un criterio estetico opinabile, senza alcuna idea preventiva di come effettuare le operazioni di pulizia e manutenzione e, specialmente, seguendo ciecamente le indicazioni di un negoziante che mi ha venduto un quantitativo di pesci a dir poco opinabile. In una vasca da 60 litri mediamente piantumata, infatti, inizialmente ospitavo: 2 gyrinocheilus aymoneri, 2 Apistogramma Ramirezi, 8 pangio, 6 barbi ciliegia e 15(!!!) neon. Nel corso dei mesi, purtroppo, entrambi i Ramirezi, 6 neon e 4 barbi sono morti. I due barbi rimanenti si sono riprodotti recentemente e c'è almeno un nuovo avannotto in vasca. 
 
Sono in procinto di acquistare un Juwel Rio 240 LED che vorrei idealmente riadattare a casa spaziosa per alcuni dei pesci che ho già, per poi smontare il 60 litri attualmente in uso e riallestirlo adeguatamente. L'idea è dividere i pesci attuali nelle due future vasche affinché le loro esigenze siano rispettate nel miglior modo possibile, magari andando a prendere qualche nuovo inquilino di specie compatibili qualora lo spazio lo consentisse.
 
Non ho mai utilizzato protocolli di fertilizzazione e preferirei utilizzare un fondo fertile, ma sono aperto anche a soluzioni differenti.
Per le vasche attuali utilizzo acqua di osmosi, ma preferirei sperimentare l'acqua di rete qualora possibile. Allego i dati della stessa!
 
Off Topic
pH 7.8
Cloro residuo libero 0.08 mg/l
Conduttività 20°C 183 microsecondi/cm
Bicarbonati 115 mg/l
Durezza 9°F
Residuo fisso 180° C 107 mg/l
Ammonio 0.03 mg/l
Nitrito <0.01 mg/l
Nitrato 2 mg/l
Cloruro 3 mg/l
Fluoruro <0.1 mg/l
Solfato 7 mg/l
Arsenico <1 microgrammi/litro
Calcio 32 mg/l
Magnesio 3 mg/l
Manganese <0.5 microgrammi/litro
Potassio 0.5 mg/l
Sodio 3 mg/l
 
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi e consigliarmi! Perdonate le eventuali lacune, più spulcio il forum più mi rendo conto di essere un neofita totale!
 
 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8498
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Nuovo allestimento e ri-allestimento!

Messaggio di Duca77 » 16/08/2023, 13:23

Intanto che aspetti i titolari della sezione ti lascio una lettura per verificare se può andare bene la tua acqua, così puoi calcolarti GH e KH.
 
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Haxar (16/08/2023, 19:24)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo allestimento e ri-allestimento!

Messaggio di roby70 » 16/08/2023, 16:13

Per i pesci quali esattamente sono rimasti? Quello attuale lo terresti?
 
Invece sul fondo eviterei il fertile che complica la vita è nel caso metterei tabs o stick sotto alle piante che si nutrono dalle radici 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Haxar (16/08/2023, 19:24)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo allestimento e ri-allestimento!

Messaggio di Fiamma » 16/08/2023, 16:37

Oltre a quello che ti hanno detto, i Gyrinocheilus diventano davvero grossi quindi li metterei nel Rio240 se li tieni, dovrebbero stare in gruppo ma per 6 Gyrinocheilus adulti non ti basta il Rio240. Nel 60 litri potresti tenere i Barbus riportando il gruppo ad 8 esemplari e i Pangio ( con fondo in sabbia finissima)
Oppure i Neon nel 60 con dei Corydoras Habrosus o Pigmei sul fondo e Pangio e un nutrito gruppo di Barbus nel 240.

Haxar ha scritto:
16/08/2023, 12:38
Per le vasche attuali utilizzo acqua di osmosi

ricostruita?
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Haxar (16/08/2023, 19:24)

Avatar utente
Haxar
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/08/23, 13:14

Nuovo allestimento e ri-allestimento!

Messaggio di Haxar » 16/08/2023, 19:23


Duca77 ha scritto:
16/08/2023, 13:23
Intanto che aspetti i titolari della sezione ti lascio una lettura per verificare se può andare bene la tua acqua, così puoi calcolarti GH e KH.

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Interessantissimo, grazie mille!

roby70 ha scritto:
16/08/2023, 16:13
Per i pesci quali esattamente sono rimasti? Quello attuale lo terresti?

Invece sul fondo eviterei il fertile che complica la vita è nel caso metterei tabs o stick sotto alle piante che si nutrono dalle radici
Sono rimasti i pangio, otto neon, due barbi con un avannotto e i due gyrinocheilus.
Quello attuale vorrei disfarlo per ricostruirlo con maggiore criterio estetico e di utilizzo, quindi idealmente avvierei il Juwel trasferendo lì l'intera comunità una volta maturo, per poi smontare il 60 litri, ri-avviarlo e trasferirvi parte dei pesci una volta maturo.

Fiamma ha scritto:
16/08/2023, 16:37
Oltre a quello che ti hanno detto, i Gyrinocheilus diventano davvero grossi quindi li metterei nel Rio240 se li tieni, dovrebbero stare in gruppo ma per 6 Gyrinocheilus adulti non ti basta il Rio240. Nel 60 litri potresti tenere i Barbus riportando il gruppo ad 8 esemplari e i Pangio ( con fondo in sabbia finissima)
Oppure i Neon nel 60 con dei Corydoras Habrosus o Pigmei sul fondo e Pangio e un nutrito gruppo di Barbus nel 240.
Se il negoziante mi avesse informato al momento dell'acquisto, i Gyrinocheilus non li avrei proprio presi... Invece li ha consigliati lui, mio malgrado. La seconda opzione comunque mi piace molto! Sarebbe fattibile inserire anche qualche Gourami nella eventuale vasca per Pangi e Barbus?
 

Fiamma ha scritto:
16/08/2023, 16:37
Haxar ha scritto:
16/08/2023, 12:38
Per le vasche attuali utilizzo acqua di osmosi

ricostruita?
Mi sento ignorante! ​ x_x
Se intendi integrata con aggiunta di sali di GH e KH, allora sì!
 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17574
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo allestimento e ri-allestimento!

Messaggio di Fiamma » 16/08/2023, 19:36


Haxar ha scritto:
16/08/2023, 19:23
per poi smontare il 60 litri, ri-avviarlo e trasferirvi parte dei pesci una volta maturo.

se lasci il filtro a girare in un secchio con acqua dell'acquario puoi evitare di rifare la maturazione

Haxar ha scritto:
16/08/2023, 19:23
Invece li ha consigliati lui, mio malgrado

se è per questo, consigliano Botia per le lumache, Plecostomus per le alghe sui vetri, " squaletti" ( Balantocheilus e Pangasio) .....la lista dei pesci che non dovrebbero essere venduti per la maggior parte degli acquari è lunga, a partire dai comunissimi pesci rossi.

Haxar ha scritto:
16/08/2023, 19:23
Sarebbe fattibile inserire anche qualche Gourami nella eventuale vasca per Pangi e Barbus?

sì, magari una coppia di Trichopodus Leeri

Haxar ha scritto:
16/08/2023, 19:23
Se intendi integrata con aggiunta di sali di GH e KH, allora sì!

sì ​ :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Ericotta, Giuse070, lino990 e 11 ospiti