Fertilizzazione 150L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17292
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Certcertsin » 28/08/2023, 9:29

Eccomi.
Scusa il ritardo.

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Allora, spenderei ancora due parole riguardo all aumento di conducibilità e durezze.
 

Aggiunto dopo 6 minuti 26 secondi:
Parti con una durezza in vasca di 1, 6 gradi di GH .
Magnesio 2,3 mg/l 
Calcio 7,7 .
Conducibilità sotto 70.
Poi man mano la conducibilità aumenta così come le durezze.
Dai CO2 il pH diventa acido e a me viene semplicemente da pensare che il fondo o gli arredi siano calcarei e quindi rilasciano aumentandoti cond e durezze.
Li avevi testati con acido ?
Di per sé come sono i valori adesso nulla di grave.
Solo che può essere un cane che si morde la coda

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Ad esempio a me adesso viene da pensare che tu in acqua non hai più solo 7, 7 mg/l di calcio(1 grado abbondante di GH ) ma ne avrai intorno a 30.
Che si fermasse li sarebbe perfetto, ma vedendo il diario si sale inesorabilmente.
Ti va di capire un attimo e testare un cucchiaio di fondo e qualche pietra con muriatico?
Se vuoi puoi anche fregartene di tutto ciò, ma ci confonde parecchio le idee, spero di sapermi spiegare.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 28/08/2023, 10:10

Ciao,
Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 9:44

Li avevi testati con acido ?
si avevo testato già tutto a campione prima di inserire in vasca, un po' di sabbia e le rocce, 1 test per ogni roccia diversa, non friggeva nulla. Guardando l'acqua di rete immagino che se c'è qualcosa di calcareo è in quantità minime, è corretto? nelle mie zone infatti si trova molto granito, quarzo, mica, ecc. Ora la conducibilità e 312 quindi cambiato poco.
Può essere utile un test per il calcio? ne ho uno vecchio del marino, magari do una controllata veloce se non è scaduto.

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
la fauna sarà Neon e Apistogramma cacatuoides, se può essere utile nella valutazione

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17292
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Certcertsin » 28/08/2023, 10:15


FedeAlberti ha scritto:
28/08/2023, 10:10
si avevo testato già tutto a campione prima di inserire in vasca, un po' di sabbia e le rocce, 1 test per ogni roccia diversa, non friggeva nulla

Con acido?
O con cosa?

FedeAlberti ha scritto:
28/08/2023, 10:10
Guardando l'acqua di rete immagino che se c'è qualcosa di calcareo è in quantità minime, è corretto? nelle m

Si hai acqua quasi osmotica come partenza però il fatto che salgano durezze e cond mi fa pensare che qualcosa in vasca che rilasci c è tutto lì.
Se i test son giusti ma immagino di si
 
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Questo l' avevo già letto?
 

Aggiunto dopo 1 minuto :
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Appena riesco torno, se non li hai già letti leggi pure questi

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 28/08/2023, 10:23


Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 10:15


Con acido?
O con cosa?
si, acido muriatico.
Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 10:15

Si hai acqua quasi osmotica come partenza però il fatto che salgano durezze e cond mi fa pensare che qualcosa in vasca che rilasci c è tutto lì.
Se i test son giusti ma immagino di si
spero di si hahha
Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 10:15


Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Questo l' avevo già letto?
mi pare di si, ma una volta in più non fa male.
 
ho guardato per sfizio l'acqua osmotica che uso per i rabbocchi, 46 di conducibilità... ora valuto delle alternative, uso la demineralizzata per alimentare il muletto, provo a guardare come è messa quella
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17292
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Certcertsin » 28/08/2023, 10:32

Non dovrei dirlo perché non è esattamente corretto ma io ​
FedeAlberti ha scritto:
26/08/2023, 10:54
Rilevo 46 µS/cm. Le

Con un acqua di rete del genere utilizzerei questa senza farmi troppi problemi.
Al limite una volta ogni togli due dita dalla vasca e rabbocchi .

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Adesso con calma arrivo pure al discorso fertilizzazione, ti chiedo scusa l ho presa molto larga ma capire l acqua prima di fertilizzare è per me importante.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 28/08/2023, 11:20

Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 10:33
Con un acqua di rete del genere utilizzerei questa senza farmi troppi problemi.
Al limite una volta ogni togli due dita dalla vasca e rabbocchi .
Eresia!! Haha scherzo, lo avevamo valutato ma scartato per non caricare troppo con sodio e robe varie. Provo a vedere se questa demineralizzata puó andare bene e che convenga, in caso contrario andró con quella del rubinetto
Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 10:33
Adesso con calma arrivo pure al discorso fertilizzazione, ti chiedo scusa l ho presa molto larga ma capire l acqua prima di fertilizzare è per me importante.
Nessun problema. A me importa capire cosa fare cosí da poter continuare anche in modo indipendente. La mia ipotesi di 5ml Fe e 0.3 P come ti sembra?

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Ti ricordo anche che mi manca il cifo azoto, se serve nel breve periodo lo posso comprare

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 28/08/2023, 12:44

Inizio a vedere un po di cianobatteri sul fondo. Ho visto anche un esserino non identificato: ha un esoscheletro/conchiglia ovale sul marroncino, due antennine e lungo sul 1/2mm. Sono abbastanza sicuro non fosse una lumaca perché era abbastanza veloce e riusciva a planare sull'acqua

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17292
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Certcertsin » 28/08/2023, 15:08


FedeAlberti ha scritto:
28/08/2023, 12:44
Inizio a vedere un po di cianobatteri sul fondo.

In modo che non diventino troppi coprili con un piattino da caffè o un qualcosa che li lasci albuoio, senza sole dovrebbero morire .
Oppure siringa li con un po' d acqua ossigenata .
Oppure apri un topic in alghe.
Possono essere piuttosto rompiscatole, se si stroncano sul nascere tanto meglio.

Aggiunto dopo 58 secondi:

FedeAlberti ha scritto:
28/08/2023, 12:44
Sono abbastanza sicuro non fosse una lumaca perché era abbastanza veloce e riusciva a planare sull'acqua

Ahem non so tanto aiutarti con questi indizi..
Foto riesci poi a farne ?

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:

FedeAlberti ha scritto:
26/08/2023, 10:54
8ml NK, 0.3ml cifo fosforo, 8ml Mg, 5ml Fe, 0.3ml rinverdente.

Quello che hai messo adesso a parte l acqua e qualche tabs giusto?
Andiamo a vedere se è cosa aggiungere in base anche ai tuoi valori attuali.

Aggiunto dopo 9 minuti 27 secondi:
Fosforo.
Fosfati a zero ok come detto da te portarli a 1 mg/l
 
Azoto.
Un pochino c è non andrei ad aggiungere.
 
Potassio con 8 ml di nitrato di potassio in 150 litri
Ne hai apportato 5,1 mg/l la tua acqua di rete non ha potassio ne aggiungerei altrettanti.
Poi stop per un po'.
Settimane a volte vedremo la conducibilità anche se nel tuo caso non è facile.
Tra l altro la misuri sempre al medesimo livello ?
Non millimetro più o millimetro meno?
Io mi faccio un puntino sul vetro.
Così so che quello è il livello.
Prima di fare test rabbocco fino a lì.
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 28/08/2023, 15:21


Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 15:12

In modo che non diventino troppi coprili con un piattino da caffè o un qualcosa che li lasci albuoio, senza sole dovrebbero morire .
Oppure siringa li con un po' d acqua ossigenata .
Oppure apri un topic in alghe.
Possono essere piuttosto rompiscatole, se si stroncano sul nascere tanto meglio.
Tutto chiaro. Indicano che l'acquario ancora non è maturo o c'entrano poco?
Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 15:12

Ahem non so tanto aiutarti con questi indizi..
Foto riesci poi a farne ?
vedo cosa riesco a fare, è molto piccolo.. non penso sia dannoso in ogni caso, non ci sono neanche i pesci
Certcertsin ha scritto:
28/08/2023, 15:12

Quello che hai messo adesso a parte l acqua e qualche tabs giusto?
Andiamo a vedere se è cosa aggiungere in base anche ai tuoi valori attuali.
esatto. I valori sono di venerdì, se ti servono di oggi ci metto poco a farli.
 
Tra le diverse piante che ci sono, l'unica che fatica ancora è l'Alternanthera, se hai qualche consiglio per lei sono ben accetti.
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17292
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Certcertsin » 28/08/2023, 15:22

E qui abbiamo visto i macro.

Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Magnesio andiamo a vedere quanti mg/l ne hai apportati con 8 ml .
La tua acqua di rete ne ha mi pare intorno a 2 mg/l.
Tu ne hai apportati 1,5 mg/l.
Potrebbe essere poco.
Ma facciamolo slittare alla prossima settimana, così da già ti chiarisci le idee con apporto di potassio e conducibilità, e non te le confondi con un altro concime.
Un pezzo per volta.

Aggiunto dopo 44 secondi:
Rinverdente prova con un ml a settimana.
Può essere poco ma non abbiamo fretta .

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Ferro si se parliamo di s5 radicale chelato eddha danne altri 5 ml .
Meglio poi con il tempo utilizzare ​Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento se parti da 0 in 150 litri penso tra i 10 15 ml.

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Fosforo sempre lontano da calcio, magnesio, micro e ferro .
Facciamo prima a dire che puoi somministrarlo contemporaneamente solo al nitrato di potassio hihihi.
Curiosità: infatti nel botticino del cifo fosforo convivono tutti e tre assieme NPK

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Prossima settimana dopo aver rabboccato a livello massimo test e si vede che fare.
PS a me sta cond che sale continua a non convincere troppo, ma se dici che il fondo è inerte 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti