I ciano sbrodolanti

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

I ciano sbrodolanti

Messaggio di antoninoporretta » 26/08/2023, 12:44

​ Ciao a tutti! Mi siete mancati tantissimo!
Non potevo fare una ricomparsa nel forum senza prima fare un nuovo topic in sezione alghe! Perché per me avere un acquario significa dover affrontare esplosioni algali ad ogni cambiamento (volontario e non). :))
 
Qualche mese fa, il mio 240 litri ha preso una brutta piega:
 
I valori di nitrati erano a 5, quelli dei fosfati a 1, i nitriti a 0, azoto anche, il ferro stava a valori bassi ma non è stato inserito per non nutrire ulteriormente le alghe.
Le temperature hanno cominciato ad alzarsi in quel periodo, e avevo spento il riscaldatore (le temperature bazzicano ancora tra i 28° e i 30°).
 
Cosa è avvenuto?
 
Montavo dei LED fitostimolanti presi da Aliexpress e le piante rispondevano davvero benissimo, solo che poi hanno cominciato a "bruciarsi", e in quello stesso frangente di tempo, ho cominciato a vedere svariate cose:
 
Melanoides che si riproducevano tantissimo (ora sono invaso e mi stanno letteralmente distruggendo il layout, e sto provando a modificare il layout aggiungendo qualcosa senza dover spostare o smuovere il fondo), comparsa di alghe filamentose sul muschio, comparsa di patina opaca/verde con tanto di bollicine.
Le altre piante non hanno rallentato la crescita, ma neanche le alghe (le Echinodorus invece hanno cominciato a crescere allo sproposito, facendomi anche tantissime altre piantine che sono state messe nella vasca di scarto).
Come ho agito?
Ho aspettato qualche settimana, perché vedevo che tutte le alghe presenti sugli arredi vicino al fondo, erano sparite (e infatti ora si vede di nuovo che ho delle Dragonstone :)) ) ma hanno cominciato a comparire da tutte le altre parti.
Ho staccato la luce per 3 settimane, ripartendo da 4 ore, per poi aggiungere mezz'ora di volta in volta.
La situazione era migliorata, ma adesso la superficie comincia ad opacizzarsi di nuovo.
Suppongo siano ciano, ma quando tiravo fuori la mano, mi ritrovavo una specie di brutta melma verde filamentosa che però non puzzava affatto...
 
La situazione non è gravissima, ma ora noto che le piante stanno crescendo più lentamente e la situazione sta ritornando lentissimamente in quella fase di degrado.
 
Che sarà mai? Si può risolvere? Se si, come? 🤔
 
Grazie in anticipo ​ ^__^

Aggiunto dopo 2 minuti :
Praticamente, sta roba...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1392
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

I ciano sbrodolanti

Messaggio di markfree » 26/08/2023, 17:03


antoninoporretta ha scritto:
26/08/2023, 12:46
azoto anche,

cosa intendi per azoto? nitriti e nitrati sono gia componenti di azoto (la N di NO2- e NO3-)
 
​=#ebeaddLe temperature hanno cominciato ad alzarsi in quel periodo, e avevo spento il riscaldatore (le temperature bazzicano ancora tra i 28° e i 30°).

questo è sempre una fonte di problemi, per il futuro dotati di una ventola per acquario, riesce a togliere 2-3 gradi se dimensionata correttamente. Adesso quanto è la temperatura?
 

antoninoporretta ha scritto:
26/08/2023, 12:46
Ho staccato la luce per 3 settimane, ripartendo da 4 ore, per poi aggiungere mezz'ora di volta in volta.
un po' troppo, inutile tranne che per i ciano (ma sarebbe bastata una settimana)
 
i valori attuali quali sono? 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7918
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

I ciano sbrodolanti

Messaggio di Topo » 27/08/2023, 23:06

Hai una bella foresta… come stai fertilizzando? Se le temperature sono ancora alte la ventola la metterei … riesci a smuovere la superficie con una piccola pompa o il getto del filtro ?

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

I ciano sbrodolanti

Messaggio di antoninoporretta » 29/08/2023, 19:14


markfree ha scritto:
26/08/2023, 17:03
i valori attuali quali sono?
 
 
pH 7 (che doveva essere più basso)
KH 4
GH 8
NO2- 0
NO3- 0 (ma può essere mai che stanno sempre a 0?)
PO43- 0,4
Mg 10
Nh4 <0,05
Fe 0 (non capirò mai tutto ciò)
02 superiore alla scala.
 
Conducibilità 544 (e mi piacerebbe averne meno)
 
Tutti appena fatti.
 
Temperatura attualmente a 26°​
Topo ha scritto:
27/08/2023, 23:06
Hai una bella foresta… come stai fertilizzando?

grazie mille...
Utilizzo i seguenti fertilizzanti:
 
 
Ferro chelato (rinverdente in busta) Compo
 
Nitrato di magnesio
 
Fosfato monopotassico
 
 
Solitamente faccio il carico di fertilizzante il sabato ed il mercoledì faccio il ripasso, solo che a quanto pare ora le piante vogliono di più. 
Prima rimanevano nitrati e aggiungevo solo il fosfato il mercoledì, ora a quanto pare è invertito... 
 
Non avevo mai fatto il test degli O2. Credo dovrei essere felice per il risultato.
 
Comunque, quando dicevo che manca azoto, intendevo che manca ammonio...
Per le carenze posso rimediare anche ora, ma ho ripreso il ciclo di luci intero da sole tre settimane e sono andato lentamente con la fertilizzazione, ma a quanto pare vogliono di più... molto più di prima, nonostante siano stati tolti i LED fitostimolanti.
 
Ora ho la sola luce standard di Juwel ( ma per poco, perché sta arrivando la plafoniera personalizzata).
 
Ho paura a procedere con la fertilizzazione, ma se non fertilizzo, potrebbe peggiorare, considerando la situazione che ho trovato oggi...
 

Aggiunto dopo 42 secondi:
Manca il test del potassio perché il gatto ha pensato bene di giocare con la fialetta...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7918
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

I ciano sbrodolanti

Messaggio di Topo » 30/08/2023, 9:21

Anche io sto messo così tornato ieri a casa dopo un mese…. Ma l’azoto con cosa lo dai? Solo col nitrato di magnesio?

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1392
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

I ciano sbrodolanti

Messaggio di markfree » 30/08/2023, 9:30


antoninoporretta ha scritto:
29/08/2023, 19:15
NO3- 0 (ma può essere mai che stanno sempre a 0?)

con tutte quelle piante? si​
antoninoporretta ha scritto:
29/08/2023, 19:15
Fe 0 (non capirò mai tutto ciò)

stesso discorso dei nitrati
 

antoninoporretta ha scritto:
29/08/2023, 19:15
Conducibilità 544 (e mi piacerebbe averne meno)

un po' altina, potresti avere molto Potassio ma attendiamo il test (i gatti sanno sempre con cosa giocare)
 
Attendi una conferma degli esperti, ma quello che farei io è
 
1) sifonare bene i ciano
2) liberare un po' la superficie d'acqua potando qualche pianta, i ciano amano le zone stagnanti. Mi raccomando, una pianta per volta e senza esagerare
3) I ciano sono batteri, vanno in competizione con i batteri buoni che probabilmente, insieme alle piante, si sono indeboliti con il caldo. Devi dargli la pappa, il che significa cifo azoto (ti lascio ai mod per le dosi di sicurezza). Non è detto che dopo il cifo azoto vedrai NO3-, magari i batteri e le piante lo assumono mentre è ancora in forma ammoniacale, va bene lo stesso.
4) insieme all'azoto (ed a quel punto ai fosfati che hai bassi e si abbasseranno appena dai azoto) metti del ferro
 

antoninoporretta ha scritto:
29/08/2023, 19:15
Nitrato di magnesio

non lo userei più, di magnesio ne hai
 

antoninoporretta ha scritto:
29/08/2023, 19:15
Fosfato monopotassico

mai sentito ma il potassico mi fa pensare al potassio ed alla tua conducibilità, vai di cifo fosforo
 
hai parlato delle Juwel, non hai la 9000K vero?
 
ot: è curioso come le fito ti abbiano fatto riprendere le piante che adesso stanno bene anche senza...
ot2: penso che le fito si siano distrutte per il calore, un profilo di alluminio messo sotto avrebbe aiutato
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
Topo (30/08/2023, 11:01)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

I ciano sbrodolanti

Messaggio di antoninoporretta » 30/08/2023, 12:08


markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
sifonare bene i ciano

Fattibile.

markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
liberare un po' la superficie d'acqua potando qualche pianta, i ciano amano le zone stagnanti. Mi raccomando, una pianta per volta e senza esagerare

fattibile​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
significa cifo azoto

e qui ci rimango fregato, perché sto in Germania e purtroppo non riesco a trovarlo...
Giuro che pensavo di aumentare il numero di Paracheirodon Simulans nella speranza di raggiungere un banco grande abbastanza da smuovere un pò la situazione... ​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
metti del ferro

questo si può fare.​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
non lo userei più, di magnesio ne hai

vero, ma non saprei poi come aggiungere nitrati. ☹️☹️☹️
markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
mai sentito ma il potassico mi fa pensare al potassio ed alla tua conducibilità

credo di aver fatto quel test circa due mesi fa e non è passato nemmeno un secondo che il reagente aveva già fatto scomparire la X sulla tabella dei test (uso i test JBL)
E quindi, penso proprio che di potassio ce ne sia tanto.​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
non hai la 9000K vero?

si, avevo questa da 9000k anche con le fitostimolanti. Il peggior LED che si possa prendere da Juwel se non si ha un Malawi.​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
curioso come le fito ti abbiano fatto riprendere le piante che adesso stanno bene anche senza...

sono più lente nel crescere, ma effettivamente sono molto veloci rispetto a prima. ​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 9:30
penso che le fito si siano distrutte per il calore, un profilo di alluminio messo sotto avrebbe aiutato

ipotesi che posso confermare dato che hanno sto difetto di diventare bollenti dopo un po di ore.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:

Topo ha scritto:
30/08/2023, 9:21
Anche io sto messo così tornato ieri a casa dopo un mese…. Ma l’azoto con cosa lo dai? Solo col nitrato di magnesio?

Così mi fai passare la voglia di prendere le ferie. 🤣
 
Comunque si, purtroppo non ho tantissima scelta. Sennò potrei optare degli stick ma non ci sono i compo che usate voi con il pmdd ma altri... la Germania è fatta così...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1392
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

I ciano sbrodolanti

Messaggio di markfree » 30/08/2023, 12:16


antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 12:08
si, avevo questa da 9000k anche con le fitostimolanti.

quindi ora non c'è più?
 

antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 12:08
e qui ci rimango fregato, perché sto in Germania e purtroppo non riesco a trovarlo...

nemmeno su amazon? un parente che lo compra in italia e te lo spedisce? 
 

antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 12:08
questo si può fare.​

non prima di avere fornito azoto in qualsiasi sua forma
 

antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 12:08
credo di aver fatto quel test circa due mesi fa e non è passato nemmeno un secondo che il reagente aveva già fatto scomparire la X sulla tabella dei test (uso i test JBL)
E quindi, penso proprio che di potassio ce ne sia tanto.​

quindi niente più potassio in ogni sua forma. quando riavrai il test, metti il doppio dell'acqua nella provetta in cui metti i reagenti, il valore che troverai sarà la metà del potassio che hai veramente in vasca. Se nemmeno cosi trovi nulla, inizierei a pensare ad un cambietto
 

antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 12:08
sono più lente nel crescere, ma effettivamente sono molto veloci rispetto a prima. ​
finchè non ha cominciato a guastarsi come andava con le alghe?
 
in ogni caso, prima di procedere attendi che i mod confermino quanto ti sto dicendo

Aggiunto dopo 44 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 12:10
Sennò potrei optare degli stick

nono negli stick c'è anche potassio, con lui decisamente basta!

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

I ciano sbrodolanti

Messaggio di antoninoporretta » 30/08/2023, 17:04


markfree ha scritto:
30/08/2023, 12:16
quindi ora non c'è più?

purtroppo si, è ancora presente.​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 12:16
nemmeno su amazon?

No, purtroppo... ​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 12:16
un parente che lo compra in italia e te lo spedisce?

lì si pone invece il problema dei "liquidi" per la spedizione... anche con il Nitro K si rischia la multa (non per chi la manda, ma per me che la ricevo, poiché quelle concentraziono di potassio nei fertilizzanti non sono legali in Germania, e poi si lamentano che frutta e verdura non sanno di niente)​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 12:16
Se nemmeno cosi trovi nulla, inizierei a pensare ad un cambietto

che farei volentieri, comunque. Voglio un pH più basso. L'avevo lasciato a 6,7 e ora sta a 7. Non capisco il motivo.​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 12:16
finchè non ha cominciato a guastarsi come andava con le alghe?

Stavano lentamente regredendo mentre le piante crescevano di giorno in giorno. Davvero, in due giorni avevo i risultati che ho adesso in una settimana ed era una costante. Si erano moltiplicate anche le Echinodorus che ora non so manco dove metterle.
Poi, quando le alghe sugli arredi sono sparite, è cominciato il declino tra alghe, superficie verde e opaca con bollicine, i neon che hanno cominciato a rintanarsi e a non uscire quasi piú. ​
markfree ha scritto:
30/08/2023, 12:16
nono negli stick c'è anche potassio

Che di potassio ne ho da vendere..

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1392
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

I ciano sbrodolanti

Messaggio di markfree » 30/08/2023, 18:47


antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 17:04
che farei volentieri, comunque. Voglio un pH più basso. L'avevo lasciato a 6,7 e ora sta a 7. Non capisco il motivo.​

usi CO2? Il cambio non ti fa abbassare il pH (almeno non direttamente) 
 

antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 17:04
purtroppo si, è ancora presente.​

quella andrebbe sostituita al più presto
 

antoninoporretta ha scritto:
30/08/2023, 17:04
quando le alghe sugli arredi sono sparite, è cominciato il declino tra alghe, superficie verde e opaca con bollicine

penso che l'immensa selva di piante abbia fatto  concorrenza ai batteri nell'assorbimento delle sostanze azotate, da qui i ciano
 
Dobbiamo trovare un modo per farti arrivare il Cifo azoto.
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti