Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di Shinitorix » 04/09/2023, 17:05

Ciao a tutti e molto piacere!
 
E' un po' che sto bazzicando sul forum e credo di aver decisamente bisogno di un aiuto!
Sono al mio primo acquario (un acquario anonimo di circa 70 litri netti) ereditato da parenti.
Guidato da un negoziante che purtroppo non mi ha decisamente soddisfatto, ho fatto un po' di errori che spero siano rimediabili..
Non voglio stare a dilungarmi troppo con i dettagli ma in super-sintesi:
  • Filtro -> Avevo un vecchio filtro a spugna e mi era stato detto essere sufficiente
  • Pesci -> Mi hanno dato l'ok a mettere i pesci in un momento troppo prematuro
  • Luci -> Ho acquistato questa luce (nello spoiler) per sostituire i due neon presenti nell'acquari https://ctaquascaping.com/products/new- ... zVYqB7ebik
 
Ho cambiato negoziante e mi ha dato alcuni suggerimenti che mi hanno portato a una migliore maturazione dell'acquario:
  • Mi ha fornito una black box (se non erro) con cannolicchi e lana.
  • La pompa era sufficiente (genera un ricircolo della superficie muovendo anche leggermente le piante e il fondo); ci sono alcuni punti non mossi (di fianco alla box con filtri e un angolo in alto, è normale?)
  • Ho riavviato i batteri per colonizzare i nuovi filtri.

 
Nel primo negozio avevo comprato 5 corydoras panda, ma purtroppo ne è rimasto solo uno e gli altri sono deceduti.
Ho anche 3 lumache (due nere e una gialla a strisce) e un pulitore vecchio di 12 anni (immortale direi, è sopravvissuto a cose indicibili per voi esperti ​ xa_x )
 
Alcuni problemi che attualmente ho:
  • Il fondo dell'acquario è una ghiaia fine, ma non è sabbia. Sono sassolini di circa 1-2mm anche questi ereditati. Temo che non siano troppo compatibili con i corydoras panda a quanto ho letto sul forum :(
  • La luce non sono sicuro sia sufficiente, il coperchio è di quelli vecchi con le due barre neon con in mezzo uno spazio molto ingombrante dove sono dislocati probabilmente i cavi della corrente precedentemente utilizzati. Questo non permette alla luce di diffondersi omogeneamente.
  • Ho attualmente un problema di piante non troppo in salute, purtroppo sembra che stiano marcendo (probabilmente per la scarsa luce)
  • Come conseguenza di tutto questo, sul fondo ho tantissimo deposito marrone che sembra una poltiglia, quando cambio le famose "due dita d'acqua" provo ad aspirarne una parte, ma non ho troppo successo.
  • In superficie c'è una piccola patina sempre marrone, suppongo sia lo stesso problema, ma non saprei
  • L'acqua è parecchio tanninica (ho aggiunto un tronco comprato in negozio e bollito, ma direi che abbia perso un bel po')

 
Propongo anche altri dubbi, chiedo scusa ma sono alle prime armi ​e sinceramente in questo momento ho una graaaaan confusione in testa :a(
 
  • Mi è stato detto di cambiare tutte le settimane due dita d'acqua e una volta ogni 3 settimane circa pulire il filtro anziché cambiare l'acqua con la seguente procedura:
  1. Sopra i cannolicchi ho due palle di lana bianca
  2. Prendo la palla di sopra e la metto sotto
  3. Prendo la palla di sotto, la lavo e la metto sopra

è corretto?
 
  • Quando cambio l'acqua aspiro il fondo per togliere poltiglia, è corretto anche questo?
  • Al momento i rabbocchi li faccio con acqua miscelata comprata in negozio, so che non è conveniente ma con la bimba piccola sono un attimo a corto di tempo e volevo provare a raggiungere una stabilità
  • CO2 / Aeratore -> Mi conviene aggiungerne? uno? entrambi? ​ :a-t
  • Il filtro di lana ha sopra molto sporco e mi sembra che la pompa di ricircolo in 1-2 settimane si inizi ad intasare rallentando, è normale?

 
La situazione è molto migliorata devo ammettere, ma ho tantiiiissimo da imparare e alcune cose fatico a comprenderle pur avendo letto diversi vostri articoli.
Qualche consiglio?
 
PS: Stasera carico le foto della situazione attuale! Provo a prendere fondo, superficie, piante, altro?
 
Grazie in anticipo a tutti!
 
Ho recuperato una vecchia foto di poco dopo l'inizio:
IMG_7601.jpeg

Mi era stato detto di tenere il livello dell'acqua circa 3 dita sotto il coperchio, ma adesso ho scoperto di doverlo riempire per bene e l'acqua è a livello del coperchio, un po' meno gialla e sulla destra c'è il filtro grande.
è giusto per dare un idea della vegetazione che è bene o male simile (ho qualche pianta in più adesso, ma non molte)
Quello nello sfondo purtroppo è uno dei primi corydoras deceduto ​ :a-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di gem1978 » 04/09/2023, 18:04

Benvenuto :)
Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
70 litri netti
misure?
Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
Mi ha fornito una black box (se non erro) con cannolicchi e lana.
da quanto è avviata?
Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
Ho riavviato i batteri per colonizzare i nuovi filtri
qui non ho capito bene cosa intendi.
Hai usato attivatori batterici?
Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
avevo comprato 5 corydoras panda, ma purtroppo ne è rimasto solo uno e gli altri sono deceduti.
Ho anche 3 lumache (due nere e una gialla a strisce) e un pulitore vecchio di 12 anni (immortale direi, è sopravvissuto a cose indicibili per voi esperti ​ )
a naso le lumache sono neritina. Prelevate in natura perché in acquario non si riproducono, vogliono acqua salmastra per farlo.
I corydoras sono da acque acide e tenere, condizioni non compatibili con quelle necessarie alle neritina.
L'ancistrus si adatta un po' a tutto per quanto probabilmente stia meglio in acque acide.
Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
sassolini di circa 1-2mm
sono arrotondati? Magari posta una foto da vicino.
Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
Mi è stato detto di cambiare tutte le settimane due dita d'acqua e una volta ogni 3 settimane circa pulire il filtro anziché cambiare l'acqua con la seguente procedura:
non è necessario fare cambi cadenzati, che siano grossi o piccoli.
Meglio farli quando serve e quindi per un motivo specifico.
Io ad esempio nei caridinai non faccio cambi da anni.
Ma siamo in tanti che gestiscono gli acquari facendo cambi a distanza di mesi e mesi.
Nell'articolo di seguito è spiegato , se vuoi approfondire o hai altri dubbi chiedi pure.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/

Il filtro invece non andrebbe mai toccato se non in caso di ridotto flusso d'acqua nel qual caso vanno generalmente pulite solo le spugne che probabilmente sono sporche :)

Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
CO2 / Aeratore -> Mi conviene
sono due cose diverse.
La CO2 è necessaria per fertilizzare piante particolarmente esigenti, altrimenti potresti farne a meno.
L'areatore serve solo in caso di bisogno.
Anche per questo ti lascio un articolo.
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/aeratore-acquario-funzionamento/


Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
rabbocchi
si fanno solo con osmosi o demineralizzata che siano realmente tali, per verificarlo basta un conduttivimetro elettronico da pochi euro.

Evapora solo l'acqua, i sali in essa disciolti restano in vasca e se aggiungi acqua con altri sali me stai aumentando la concentrazione.
Shinitorix ha scritto:
04/09/2023, 17:05
Quando cambio l'acqua aspiro il fondo per togliere poltiglia, è corretto anche questo?
io il fondo non lo sifonerei.
Ma vediamo con una foto prima.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Shinitorix (08/09/2023, 11:15)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di Shinitorix » 04/09/2023, 22:05

Eccomi, scusate il ritardo!
Carico un po' di foto della situazione attuale:

IMG_8559.jpeg

IMG_8560.jpeg

IMG_8561.jpeg

IMG_8562.jpeg
IMG_8563.jpeg

IMG_8564.jpeg

IMG_8565.jpeg
IMG_8566.jpeg
 
Aggiungo che sul fondo ho un substrato di terriccio e sopra la ghiaia

Aggiunto dopo 10 minuti 57 secondi:

gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
misure?
35p x 33h x 60l
 
gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
da quanto è avviata?
L'acquario da febbraio, la black box da maggio circa
 
gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
qui non ho capito bene cosa intendi.
Hai usato attivatori batterici?
Si scusa, mi hanno consigliato i batteri liquidi, quel barattolino liquido che dovrebbe aiutare ad avviare
 

gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
a naso le lumache sono neritina. Prelevate in natura perché in acquario non si riproducono, vogliono acqua salmastra per farlo.
I corydoras sono da acque acide e tenere, condizioni non compatibili con quelle necessarie alle neritina.
L'ancistrus si adatta un po' a tutto per quanto probabilmente stia meglio in acque acide.
Direi bene ma non benissimo come raggruppamento :(
Ho aggiunto le foto dove dovrebbero vedersi le lumache
 
​​
gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
sono arrotondati? Magari posta una foto da vicino
Aggiunta foto! Sono un po' vari onestamente, non mi sembrano troppo spigolosi, ma non saprei proprio
 

gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
non è necessario fare cambi cadenzati, che siano grossi o piccoli.
Meglio farli quando serve e quindi per un motivo specifico.
Io ad esempio nei caridinai non faccio cambi da anni.
Ma siamo in tanti che gestiscono gli acquari facendo cambi a distanza di mesi e mesi.
Nell'articolo di seguito è spiegato , se vuoi approfondire o hai altri dubbi chiedi pure.

Allestimento e Aquascaping
Cambio d’acqua: necessario o superfluo?
19 Agosto 2014


Il filtro invece non andrebbe mai toccato se non in caso di ridotto flusso d'acqua nel qual caso vanno generalmente pulite solo le spugne che probabilmente sono sporche

Grazie mille delle info! Leggo tutto!
 

gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
si fanno solo con osmosi o demineralizzata che siano realmente tali, per verificarlo basta un conduttivimetro elettronico da pochi euro.

Evapora solo l'acqua, i sali in essa disciolti restano in vasca e se aggiungi acqua con altri sali me stai aumentando la concentrazione.
Guardo se trovo qualcosa, hai un modello preferenziale da consigliarmi? In che valori dovrebbe rimanere? (anche se suppongo la risposta sia un "cambia in base alle piante e/o ai pesci :D "
 

gem1978 ha scritto:
04/09/2023, 18:04
io il fondo non lo sifonerei.
Ma vediamo con una foto prima.

Aggiunta foto! (ho dato una mezza pulita nel weekend quindi non so quanto faccia testo)
 
Grazie di tutto intanto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di roby70 » 05/09/2023, 8:49

Per quanto riguarda il fondo direi che non è adatto ai cory, il sopravvissuto cercherei di darlo via. I valori attuali comunque li conosci? Hai i test per acquario?
 
Per il discorso conduttivimentro uno qualsiasi va bene, solitamente online lo trovi intorno ai 10€ o poco più.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di gem1978 » 05/09/2023, 18:07

Il detrito sul fondo sembrano diatomee, magari sbaglio.
Però se fai continui cambi, anche se piccoli, e nei cambi usi anche una parte di acqua che contiene silicati (generalmente quella del sindaco) allora potrebbe essere.
Di certo ci sono i resti delle piante in decomposizione, ed è normale. Vedilo come humus e substrato per i microrganismi che contribuiscono al raggiungimento di un equilibrio in vasca.

Puoi anche provare a rimuoverlo ma , col tempo, si formerà di nuovo ed è normale.

Sul conduttivimetro aggiungo di verificare che sia ATC e misuri in µS/cm.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Shinitorix (08/09/2023, 11:16)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di Shinitorix » 05/09/2023, 18:12

A casa ho solo i 6 in 1 della Tetra, ne ho fatto uno adesso e i valori che escono sono questi:
  • NO3- -> 10mg/l
  • NO2- -> 0mg/l
  • GH    -> 16°d
  • KH    -> 8
  • pH    -> 8
  • Cl2   -> 0

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di roby70 » 05/09/2023, 18:39


Shinitorix ha scritto:
05/09/2023, 18:12
A casa ho solo i 6 in 1 della Tetra, ne ho fatto uno adesso e i valori che escono sono questi

non mi tornano GH e KH e anche il pH è molto alto. Usi acqua di rubinetto? Se si recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo.
SUl pH invece qualcosa smuove la superficie? 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di Shinitorix » 05/09/2023, 18:52


roby70 ha scritto:
05/09/2023, 18:39
non mi tornano GH e KH e anche il pH è molto alto. Usi acqua di rubinetto? Se si recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo.
Il bello è che uso acqua miscelata del negozio...
Per scrupolo ho fatto un altro test, odio profondamente i 6 in 1, non ci capisco nulla cambia colore di continuo:

  • pH confermo sugli 8
  • KH tra 6 e 10
  • GH è sceso, ora 8°d


roby70 ha scritto:
05/09/2023, 18:39
SUl pH invece qualcosa smuove la superficie?
Mi ha detto il negoziante di mettere la pompa in modo che smuova la superficie, ma da quello che leggo mi sembra sbagliato ​ :a-xds^
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di gem1978 » 05/09/2023, 19:48

Shinitorix ha scritto:
05/09/2023, 18:52
uso acqua miscelata del negozio...
miscelata con cosa?
Shinitorix ha scritto:
05/09/2023, 18:52
non ci capisco nulla cambia colore di continuo:
bagna i quadratini singolarmente con una goccia d'acqua.
Se ricordo bene la lettura va fatta ad un minuto preciso da quando bagni
Shinitorix ha scritto:
05/09/2023, 18:52
Mi ha detto il negoziante di mettere la pompa in modo che smuova la superficie, ma
disperdi la già poca CO2 disciolta in acqua, quindi si alza il pH.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Shinitorix (08/09/2023, 11:16)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Problemi e dubbi con primo acquario (molti)

Messaggio di Shinitorix » 06/09/2023, 22:37


gem1978 ha scritto:
05/09/2023, 19:48
miscelata con cosa?
Bellissima domanda.. dovrebbe essere un'acqua controllata con valori standard (dicono). Devo andare da loro per recuperare questi valori ma dovrebbero essere i classici "vanno bene un po' per tutto".

gem1978 ha scritto:
05/09/2023, 19:48
bagna i quadratini singolarmente con una goccia d'acqua.
Se ricordo bene la lettura va fatta ad un minuto preciso da quando bagni
Mi procuro una pipetta e riprovo in questi giorni, grazie!
 

gem1978 ha scritto:
05/09/2023, 19:48
disperdi la già poca CO2 disciolta in acqua, quindi si alza il pH.
Ah, ottimo a sapersi! Ho abbassato la pompa per fare in modo che sia completamente immersa, la superficie si increspa appena, può andare?
Intanto grazie mille, se avete altri consigli sono qui!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Velvet e 8 ospiti