PMDD e potassio e magnesio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Marta » 05/09/2023, 9:19


adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
Jbl a reagente. Boh un anno e mezzo, forse due.

Allora lo cambierei
Già il test dei PO43- JBL non mi piace, se poi aperto da due anni... prova il Tetra (che come marca non è granché, ma sto test non è male) o il Sera o il Salifert.

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
Sempre avuto valori molto alti di PO43- tant'è che ho ridotto di molto l'apporto di fosforo

Capito, potrebbe anche essere troppo cibo o marcescenza delle piante. 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
Può essere eh, in un mese la limno e la phillantus si sono moltiplicate molto

Sarebbe un classico. A me succede spesso 😅

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
Ma stavolta meno (sempre, forse, l'ombra)

Probabilmente. Ma lei è un altro campanello per il ferro. 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
Metto mezzo stick?

Sì. Male non fa. Spingili ben in fondo e non metterli troppo sotto le piante. Direi a due o tre cm così le radici si devono allungare per cercarli.
 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
Potature date da un tizio in cambio di Caridina

Allora devono solo ambientarsi ai nuovi valori. Di solito questo genere fa presto ad adattarsi o non si adatta affatto.

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
1ml rinv +2ml ferro rinforzato + 0.2 azoto + 0.1fosforo

In 120 t netti giusto?
Le dosi sarebbero pure giuste, ma perché dai azoto se i nitrati sono alti?
 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 8:42
Cosa?

Magnesio direi. Proviamo a smuovere la situazione.
Direi un punto di GH: 17,5 ml di solfato di magnesio.
Potassio no, a sto giro, mentre sì a ferro e Rinverdente. 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 05/09/2023, 9:27


Marta ha scritto:
05/09/2023, 9:19
Allora lo cambierei
Già il test dei PO43- JBL non mi piace, se poi aperto da due anni... prova il Tetra (che come marca non è granché, ma sto test non è male) o il Sera o il Salifert

ah guarda, sono solo contento
viewtopic.php?t=100274
ho sempre avuto difficoltà con il colore del test PO43-
 

Marta ha scritto:
05/09/2023, 9:19
Capito, potrebbe anche essere troppo cibo o marcescenza delle piante.

Troppo cibo...non credo onestamente, ne ho sempre messo poco, poi con tutti i gamberetti che ci sono....più facile la marcescenza. Oppure il test fallato.​
Marta ha scritto:
05/09/2023, 9:19
Sì. Male non fa. Spingili ben in fondo e non metterli troppo sotto le piante. Direi a due o tre cm così le radici si devono allungare per cercarli.

mezzo stick l'una? E solo a quelle due.​
Marta ha scritto:
05/09/2023, 9:19
In 120 t netti giusto?
Le dosi sarebbero pure giuste, ma perché dai azoto se i nitrati sono alti?

126 lt netti si. No, l'azoto lo do' cercando di tenere NO3- "intorno" ai 20, quindi se i test mi dicono che NO3- è alto non lo do' per niente o ne do' meno. Il mio promemoria del cellulare dice così ma poi faccio 0,1 o 0,15 a seconda.​
Marta ha scritto:
05/09/2023, 9:19
Magnesio direi. Proviamo a smuovere la situazione.
Direi un punto di GH: 17,5 ml di solfato di magnesio.
Potassio no, a sto giro, mentre sì a ferro e Rinverdente.

Ok, ma non avevamo detto che era carenza di potassio? 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Marta » 05/09/2023, 9:46


adetogni ha scritto:
05/09/2023, 9:27
ho sempre avuto difficoltà con il colore del test PO43-

​​​​​​Io avevo problemi perché mi dava sempre basso anche se ero certa non fosse. Ma col test del Magnesio, sempre JBL, avevo il tuo stesso problema sulle tonalità.
 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 9:27
mezzo stick

Ma sì, se grossi fai 1/3. 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 9:27
E solo a quelle due
Le piante che hai sono ancora quelle del profilo?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 05/09/2023, 11:22


Marta ha scritto:
05/09/2023, 9:46
Le piante che hai sono ancora quelle del profilo?

L'elenco completo aggiornato è questo
- Limnophila
- Ludwigia Repens
- Bucephalandra
- Christmas Moss
- Phyllantus Fluitans
- Eleocharis Parvula (quel pezzettino di pratino rimasto)
- Hygrophila Corymbosa * 
- Najas Guadalupensis *
- Hydrocortyle Leucocephala *
- Sagittaria Subulata *

Le 4 con * sono state inserite il 2 Agosto

Nella vita dell'acquario ci sono state anche
- Proserpinaca palustris: mai riuscito a farla crescere veramente, è sempre rimasta piccola
- Pogostemom stellatus: ha fatto periodi ad essere grossa e robusta per poi morire
- Alternanthera: sempre brutte foglie, bucate, non sono mai riuscito a farla stare bene
- Myriophillum Mattogrossense: per tanto tempo è stata bene, poi io credo abbia ceduto semplicemente il passo alla limno

(già che ci siamo...il muschio spesso si stacca e si accumula in punti specifici dell'acquario, sul fondo - probabilmente per via delle correnti. Ogni tanto lo tolgo e in quella speicifica zona è sempre pieno anche di melma marrone, che ovviamente se ne va in giro quando tolgo il muschio. Avrebbe senso sifonare almeno un po' lì'?)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Marta » 05/09/2023, 11:43

Allora, i pezzetti di Stick sotto quasi tutte, in realtà.
Diminuirei ad 1/3 di Stick se non pure meno.
 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 11:22
Avrebbe senso sifonare almeno un po' lì'?

Io non amo sifonare, ma se credi puoi farlo. Tanto più che è solo in un posto specifico.
 
Purtroppo il muschio fa così, anche a me ha colonizzato altre zone della vasca 😅

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 05/09/2023, 11:46


Marta ha scritto:
05/09/2023, 11:43
Allora, i pezzetti di Stick sotto quasi tutte, in realtà.
Diminuirei ad 1/3 di Stick se non pure meno.

ok ho appena messo appunto 1/3 sotto le due che mi hai indicato. Direi di no sotto la limno che è già abbastanza veloce, un po' sotto la ludwigia e un po' sotto la Hydrocortyle. 
 

Marta ha scritto:
05/09/2023, 11:43
Io non amo sifonare, ma se credi puoi farlo.

Neanche io sifono in questo acquario e va tutto bene. Mi chiedevo solo se togliere la melma che si accumula solo lì.

Aggiunto dopo 15 minuti 56 secondi:
Fatto. Ho anche accorciato e ripiantato più corti gli steli della ludwigia di sinistra che erano veramente messi male. Marci e sottili. 
Allego altre foto.
 
Secondo me l'hygrophila non sta proprio benissimo. E le punte della eleocharis sono gialline

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 05/09/2023, 12:05

foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 05/09/2023, 12:09

Boh se io leggo qui
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
e rilevo i buchi, le foglie piccole alla base, l'alernanthera che ha sempre sofferto...non è che davvero è sempre mancato potassio nel mio acquario? In fondo non l'ho MAI aggiunto (se non quello dei cambi d'acqua ogni 6 mesi)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Marta » 05/09/2023, 12:32


adetogni ha scritto:
05/09/2023, 12:02
Hydrocortyle

Sotto di lei è inutile. Scusa non ho pensato a specificare. È una pianta fondamentalmente galleggiante. Può crescere sommersa, ma pure no. Non usa esattamente le radici come le crypto o le hygrophila.
 

adetogni ha scritto:
05/09/2023, 12:09
non è che davvero è sempre mancato potassio nel mio acquario? In fondo non l'ho MAI aggiunto (se non quello dei cambi d'acqua ogni 6 mesi)

Potrebbe. Intanto incominciamo col magnesio.
Perché, ripeto, la conducibilità non è bassissima. Ovviamente non è che dipenda solo dal potassio. 
Ma metterei un elemento importante alla volta.
 
La settimana prossima vediamo come va e mettiamo potassio. Così continuiamo a provare a vedere se cambiando gli equilibri, si smuove qualcosa.

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 05/09/2023, 12:51


Marta ha scritto:
05/09/2023, 12:32
Potrebbe. Intanto incominciamo col magnesio.
Perché, ripeto, la conducibilità non è bassissima. Ovviamente non è che dipenda solo dal potassio. 
Ma metterei un elemento importante alla volta.

ok quindi un punto di GH, 18ml di solfato. Procedo

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti