Perfetto chiarissimo. proverò a fare cambi d'acqua, a fine maturazione (ma ormai ci siamo), tagliandola con osmotica.pietromoscow ha scritto: ↑11/09/2023, 12:32La ludwigia Rubin e una bellissima pianta da fondo, ma a bisogno di luce molta luce per diventare bella. Di solito le piante a stelo lungo vanno potate dall'apice, io faccio sempre cosi. Facendo in questo modo hai sempre una bella pianta, i tuoi valori sono tutti sbilanciati. il test del ferro e indispensabile, serve per capire se la piante sono in carenza di ferro ho altri nutrienti. visto che sei alla terza settimana, per me puoi gia fertilizzare, fertilizzare dopo un mese non e una regola vincolata. Se le piante dopo 15/20 giorni reagiscono bisogna dare a loro un minimo di fertilizzazione Attenzione se avete la CO2 sempre accesa H24 da subito.
cameless ha scritto: ↑10/09/2023, 17:59
pietromoscow ha scritto: ↑10/09/2023, 14:49Piante in sofferenza povere piante sei alla terza settimana e quando inizi a fertilizzare almeno un minimo piante in sofferenza dove sono i valori pH KH GH NO3- PO43- FE.
la ludwigia la devi potare tagliando lapice e ripiantare.
allora andiamo con ordine.
Non ho capito se in maturazione e meglio fertilizzare oppure no.
Comunque io fertilizzo dal primo giorno che ho messo l’Egeria densa e il microsorum (le prime) poi una settimana fa ho aggiunto la Ludwigia che presentava già queste dimensioni e l’Anubias. Ieri ho piantato quelle in primo piano.
Fertilizzo con ELOS, con potassio, ferro e microelementi)
Il fatto della Ludwigia di potarla e piantarla al centro non la sapevo e di guide ne ho lette e tutte c’era scritto che era una pianta da sfondo, altrimenti non l’avrei neanche presa siccome il centro e molto occupato dalla radice che non intendo togliere.
I valori che mi hai detto sono
Parti con i valori minimi I valori vanno tenuti approssimativamente cosi
KH = 7.................KH.4 sempre cosi
GH = 6.................GH.8 sempre cosi
pH = 7
NH4= 0,05
PO43-= 0,02..........PO43-.0,5 questi sono i valori minimi dei macro elementi se le piante lo richiedono valori max PO43-.1 Ricorda mai a zero mai in eccesso
NO2-= 0,02
NO3-=0,5..............NO3-.5 questi sono valori minimi dei macro elementi se le piante lo richiedono valori max NO3-.10 Ricorda mai a zero mai in eccesso
Il test del ferro purtroppo non ce l’ho ancora.
Per il test del ferro appena vado in negozio lo prendo, perché solo lì trovo quelli di Elos (mi trovo meglio che JBL).
Si in effetti è vero, fai conto che il fondo fertile però ne ho messo una quantità minima (non volevo eccedere troppo con il fondo), sarà 1 cm circa di fertile + 4/5 cm di inerte sopra.
A proposito, quando il fertile sarà scarico quindi tra 1 o 2 anni, se per caso si solleva in superficie fa lo stesso danni? oppure fa danni solamente quando contiene ancora nutrienti? Lo chiedo nel caso volessi mettere in futuro dei Cory, che ora non metto per paura che scavino fino ad arrivare al fondo fertile.
Comunque sia vi aggiorno che la Ludwigia sembra che si stia riprendendo un pò, perde molte meno foglie e ne vedo alcune (piccolissime al momento) nuove.
Inoltre, alcune piantine di Helanthium stanno già generando stoloni con nuove foglioline.
Quindi direi che ci siamo.