Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23809
- Messaggi: 23809
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 20/09/2023, 21:46
cameless ha scritto: ↑20/09/2023, 19:56
Per quanto riguarda l’acqua sporca nel vano filtro bisogna fare qualcosa o andrà via da se?
sono "fanghi" e sono normali
In pratica residui di piante, alghe e deiezioni dei pesci in decomposizione. Contiene batteri e microrganismi utili al raggiungimento del climax in acquario.
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- cameless (20/09/2023, 23:37)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 21/09/2023, 8:52
gem1978 ha scritto: ↑20/09/2023, 21:46
cameless ha scritto: ↑20/09/2023, 19:56
Per quanto riguarda l’acqua sporca nel vano filtro bisogna fare qualcosa o andrà via da se?
sono "fanghi" e sono normali
In pratica residui di piante, alghe e deiezioni dei pesci in decomposizione. Contiene batteri e microrganismi utili al raggiungimento del climax in acquario.
Ottimo, meglio così. Sto incominciando a notare, a neanche una settimana che ho messo i primi pesci, che il fondo, soprattutto nella parte posteriore (dietro la Ludwigia), si sta sporcando molto, magari anche a causa che c'è meno circolazione d'acqua in quel punto. C'è qualche soluzione per avere un fondo abbastanza pulito? Considerando che sifonare su questo tipo di fondo è più rischioso che altro e che la circolazione d'acqua non si può direzionare di molto siccome il filtro del Mirabello non è personalizzabile in altezza, ma si può solo dirigere il deflettore a dx o a sx?
cameless
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 21/09/2023, 10:39
Ritornando anche alla fauna, ho provato a leggere tutti i valori possibili riguardanti le galaxy e i platy. Se trovassi nell'acqua questi valori potrebbe andare la convivenza:
Temperatura sui 24 (e già ci siamo);
pH 7/7,5 (e anche qui ok);
GH 10 (ora siamo a 6)
KH 8 (ora sono a 6,5)
Chiedo perché non so se sono valori possibili da raggiungere...
Per la durezza, proverei a rimettere una di quelle rocce che avevo tolto tempo fa, essendo di natura calcarea dovrebbe far rialzare la durezza
cameless
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 21/09/2023, 11:29
Dove li hai letti quei valori?
Al massimo terrei un pH intorno ai 7 anche se personalmente non li terrei assieme come ti ho detto.
Per il fondo è normale che un po’ di sporchi.. se proprio vuoi puoi sifonarlo anche se non è la cosa migliore; altre alternative non ci sono
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 21/09/2023, 11:56
roby70 ha scritto: ↑21/09/2023, 11:29
Dove li hai letti quei valori?
Al massimo terrei un pH intorno ai 7 anche se personalmente non li terrei assieme come ti ho detto.
Per il fondo è normale che un po’ di sporchi.. se proprio vuoi puoi sifonarlo anche se non è la cosa migliore; altre alternative non ci sono
Su qualsiasi sito che trattano questi pesci. Devo guardare anche sul manuale che ho a casa, ma non è che sia completissimo. Il fatto è che mi sono innamorato di questa specie, ma essendo il primo acquario mi è difficile fare un acquario solo con loro, che so benissimo sarebbe la scelta migliore.
Per quanto riguarda il fondo aspetto e vedo come va, ho fatto l'errore di mettere un fondo che non sia nero e questa scelta la si paga anche così, ma d'altro canto non posso mettermi a sifonare il fondo ogni 2 per 3..
cameless
-
gem1978
- Messaggi: 23809
- Messaggi: 23809
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 21/09/2023, 16:16
l'abbinamento dario margaritatus e platy a me non piace , oltre che per la questione durezza e pH sul quale ritorno dopo, anche per i comportamenti e l'indole di queste due specie.
i margaritatus sono tendenzialmente "timidi" e lenti nel nuoto che poi è a piccoli scatti. i platy sono tutt'altro che timidi e il nuoto è continuo e mediamente più veloce.
quello che rischi è che i primi subiscano la competizione alimentare. altra cosa che non sottovaluterei è se i margaritatus si possano sentire stressati dai coinquilini e purtroppo questo aspetto non saprei valutarlo.
per durezze e pH il problema sono le durezze. checché se ne dica i margaritatus sono da acque tenere il che significa che sono adattati a sopportare quel tipo di pressione osmotica e che, se sottoposti a valori diversi, subiscono uno stress osmotico .
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
per la sifonatura se non la fai è meglio sempre per il discorso fanghi, batteri e microfauna di prima.
se vuoi farlo forse uno di quei sifoni elettrici è meno invasivo , mai provato personalmente però.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 21/09/2023, 16:22
gem1978 ha scritto: ↑21/09/2023, 16:18
l'abbinamento dario margaritatus e platy a me non piace , oltre che per la questione durezza e pH sul quale ritorno dopo, anche per i comportamenti e l'indole di queste due specie.
i margaritatus sono tendenzialmente "timidi" e lenti nel nuoto che poi è a piccoli scatti. i platy sono tutt'altro che timidi e il nuoto è continuo e mediamente più veloce.
quello che rischi è che i primi subiscano la competizione alimentare. altra cosa che non sottovaluterei è se i margaritatus si possano sentire stressati dai coinquilini e purtroppo questo aspetto non saprei valutarlo.
per durezze e pH il problema sono le durezze. checché se ne dica i margaritatus sono da acque tenere il che significa che sono adattati a sopportare quel tipo di pressione osmotica e che, se sottoposti a valori diversi, subiscono uno stress osmotico .
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
per la sifonatura se non la fai è meglio sempre per il discorso fanghi, batteri e microfauna di prima.
se vuoi farlo forse uno di quei sifoni elettrici è meno invasivo , mai provato personalmente però.
Ok sei stato precisissimo... Gli darò indietro come avevo già pensato di fare, per quel breve che gli ho avuto non mi sembravano granchè timidi (certo se ti metti davanti all'acquario a 10 cm, non li vedi più), per quanto riguarda lo stress, mi sembrano più stressati i platy che i dario (infatti vedo spesso dei platy fare l'ascensore su e giù dal vetro).
Siccome un acquario con solo Platy a me non è che piaccia molto come idea, posso far convivere i Platy con i neon?
Oppure sai specie compatibili? Mi piacciono anche i Barbo ciliegia, ma ho dubbi sulla la dimensione che possono arrivare
Per il sifone elettrico intendi tipo quello dell'Eheim?
cameless
-
gem1978
- Messaggi: 23809
- Messaggi: 23809
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 21/09/2023, 16:26
cameless ha scritto: ↑21/09/2023, 16:22
posso far convivere i Platy con i neon?
no
cameless ha scritto: ↑21/09/2023, 16:22
Barbo ciliegia
e neanche questi...
che ne dici dei margaritatus (li porti anche a 12 15 esemplari) con un gruppetto di Erethistes jerdoni? ovviamente portando dietro i platy
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
con i platy in 60 cm al limite metterei gli endler oppoure i micropoecilia .
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 21/09/2023, 16:51
gem1978 ha scritto: ↑21/09/2023, 16:31
cameless ha scritto: ↑21/09/2023, 16:22
posso far convivere i Platy con i neon?
no
cameless ha scritto: ↑21/09/2023, 16:22
Barbo ciliegia
e neanche questi...
che ne dici dei margaritatus (li porti anche a 12 15 esemplari) con un gruppetto di Erethistes jerdoni? ovviamente portando dietro i platy
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
con i platy in 60 cm al limite metterei gli endler oppoure i micropoecilia .
Gli endler mi sono sempre piaciuti. Ne caso optassi per loro (con 3 platy) quanti ne potrei mettere all'incirca?
In ogni caso ci penserò un pò su perchè la scelta è abbastanza difficile
cameless
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 21/09/2023, 18:16
Premesso che in 60 litri io lascerei solo i platy che lo riempiono in breve tempo se vuoi mettere gli endler anche con loro parti da 1 maschio e 2/3 femmine
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Sul sifonare c’è ne sono che non costano molto e almeno non tolgono acqua.. su Amazon li trovi o a meno su AliExpress se hai voglia di aspettare un po’; basta che cerchi sifone elettronico acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70