Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
bitless
Messaggi: 9664
Messaggi: 9664 Ringraziato: 2019
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2019
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/10/2023, 23:11
Catia73 ha scritto: ↑ 02/10/2023, 22:58
si può sopperire con una spesa irrisoria
comodi sono comodi... nulla da eccepire, solo
che il x1000 che dichiarano non è ottenuto
dall'ottica ma dall'ingrandimento software
(che a volte va benino, a volte fa schifo)
1.jpg
2.jpg
un microscopio ottico è un'altra roba
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Catia73 (03/10/2023, 8:23)
mm
bitless
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 03/10/2023, 9:35
Il mio è costato sui 30 e rotti, era un regalo di Natale per il bimbo e non sapevo se gli sarebbe interessato, quindi ero andata sull'economico
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 03/10/2023, 14:41
Aggiungo questi. Lumachine:
VIDEO
VIDEO
VIDEO
Aoleosoma che forse tenta di mordere qualcosa?
VIDEO
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
Simoson
Messaggi: 357
Messaggi: 357 Ringraziato: 38
Iscritto il: 04/08/23, 19:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sciacca
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100×30×40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 1650
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine (inerte)
Flora: Ceratophyllum demersum Microsorum pteropus Vesicularia montagnei Cryptocoryne wendtii Vallisneria spiralis Bucephalandra kedagang Bacopa monnieri
Fauna: Popondetta furcata x12, tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F) corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro pH 7-7,5 KH 6 GH 8-11 NO2 - 0 mg/l (ppm) NO3 - 4-5 mg/l (ppm) NH4 0 mg/l (ppm) PO4 3- <0,10-0,25 mg/l (ppm) Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
Grazie inviati:
24
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 03/10/2023, 18:35
Mi aggiungo anche'io
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
Necton
Messaggi: 1239
Messaggi: 1239 Ringraziato: 445
Iscritto il: 25/12/21, 20:39
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
Fauna: Livebearers
Grazie inviati:
117
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 03/10/2023, 19:34
bitless ha scritto: ↑ 02/10/2023, 13:50
Chaetogaster
Per me
Stylaria lacustris
Necton
Platyno75
Messaggi: 10227
Messaggi: 10227 Ringraziato: 1689
Iscritto il: 27/12/20, 18:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gessate
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 80x35x45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 37
Lumen: 3900
Temp. colore: 4000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar red
Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown Limnophila sessiliflora Microsorum pteropus Taxiphyllum barbieri Hydrocotyle leucocephala Rotala rotundifolia Rotala blood red Lagenandra Meeboldii red Lindernia rotundifolia variegata Pogostemon octopus Pogostemon stellatus Myriophyllum matogrossense gold Lemna minor Phyllantus fluitans
Fauna: 6 Corydoras sterbai 7 Nannostomus marginatus 13 Paracheirodon axelrodi 9 Hyphessobrycon pulchripinnis Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Grazie inviati:
1460
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 03/10/2023, 21:14
terracquea ha scritto: ↑ 03/10/2023, 9:35
Il mio è costato sui 30 e rotti, era un regalo di Natale per il bimbo e non sapevo se gli sarebbe interessato, quindi ero andata sull'economico
L'ho preso anch'io, è divertente. Grazie per l'idea
https://youtu.be/mWyPTHCALZE?si=RDUrEzgHL7xvjBBd
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
Platyno75
Catia73
Messaggi: 5564
Messaggi: 5564 Ringraziato: 648
Iscritto il: 20/02/20, 14:36
Sesso: ♀ Femmina
Città: Pollenza, Mc
Quanti litri è: 185
Dimensioni: 100x44x55h
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: 15000+5000
Temp. colore: 6400 + rgb
Riflettori: No
Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
Flora: Heteranthera zosterifolia myriophillum mattogrossense Crinum calamistratum Aponogeton madagascariensis Alternanthera reineckii cardinalis Pogostemon erectus Nymphoides hydrophilla Egeria densa
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Grazie inviati:
1472
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 03/10/2023, 21:16
è assurdo guardarli i gasteropodi,
muovere le loro assurde fauci
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Catia73
bitless
Messaggi: 9664
Messaggi: 9664 Ringraziato: 2019
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2019
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/10/2023, 22:26
Necton ha scritto: ↑ 03/10/2023, 19:34
Per me Stylaria lacustris
hai ragione... e pensare che ce li ho anche io!
mm
bitless
terracquea
Messaggi: 194
Messaggi: 194 Ringraziato: 11
Iscritto il: 03/05/22, 16:29
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ferrara
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 62x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 2056
Temp. colore: 7200
Riflettori: No
Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
Flora: bacopa monnieri compacta echinodorus schlueteri helanthium bolivianum vesuvius anubias nana bonsai anubias nana pangolino salvinia minima
Fauna: coppia betta mahachaiensis 12 rasbora borapetensis 8 caridina multidentata
Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata - fotoperiodo 8 ore - no CO2 - sassi da barbecue
Grazie inviati:
27
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 12/10/2023, 14:36
Invece questi cosa sono? Ce ne sono un sacco sulla rondella di zucchina e sul piattino e le caridina sembrano mangiarli (ci sono dei riflessi strani perché ho messo la fetta di zucchina in un sacchetto per rimuoverla)
VIDEO
VIDEO
E questo verme lungo 1 cm? (foto con lo smartphone)
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
bitless
Messaggi: 9664
Messaggi: 9664 Ringraziato: 2019
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2019
Contatta:
Messaggio
di bitless » 12/10/2023, 14:44
terracquea ha scritto: ↑ 12/10/2023, 14:36
questi cosa sono?
ostracodi
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti