Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
M41ck

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 01/04/22, 7:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imola
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di M41ck » 10/10/2023, 7:28
Ciao a tutti,
Ho un acquario da 45 litri netti popolato da neocaridine e una ventina di nanofish ( Boraras Urophtalmoides) a cui ho deciso di cambiare filtro per recuperare un po' di spazio interno. Ho trovato un Tetra Ex400 nuovo a un prezzo molto vantaggioso e me lo sono portato a casa.
Ho visto però che i materiali filtranti, all'interno sono disposti in questo ordine:
-cannolicchi che fungono da filtro meccanico
-due spugne in sequenza
-lana di perlon per finire.
Voi lo lascereste così oppure cambiereste qualche cosa? Ho già rimosso dalla lista lo strato di carbone attivo che userò solo se necessario.
M41ck
-
aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Messaggi: 6273
- Ringraziato: 757
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
757
Messaggio
di aldopalermo » 10/10/2023, 9:33
M41ck ha scritto: ↑10/10/2023, 7:28
cannolicchi che fungono da filtro meccanico
sei sicuro? Non sarà che l'acqua entra dalla parte della lana?
Sarebbe meglio che ci metti dentro il materiale filtrante del vecchio filtro e tieni d'occhio i nitriti. In caso di picco devi togliere la fauna.

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
M41ck

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 01/04/22, 7:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imola
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di M41ck » 10/10/2023, 10:45
Si, secondo quanto dicono loro, l'acqua va dal fondo verso l'alto quindi per primo incontra questi cannolicchi che dalla loro descrizione fungono da filtro meccanico principalmente :-?
aldopalermo ha scritto: ↑10/10/2023, 9:33
M41ck ha scritto: ↑10/10/2023, 7:28
cannolicchi che fungono da filtro meccanico
sei sicuro? Non sarà che l'acqua entra dalla parte della lana?
Sarebbe meglio che ci metti dentro il materiale filtrante del vecchio filtro e tieni d'occhio i nitriti. In caso di picco devi togliere la fauna.
Li faccio andare assieme per un mese, mese e mezzo, così non rischio nel passaggio.
M41ck
-
aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Messaggi: 6273
- Ringraziato: 757
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
757
Messaggio
di aldopalermo » 10/10/2023, 11:51
Mi sembra strano sto filtro

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 10/10/2023, 11:56
Ciao, io ho lo stesso filtro, usato come da indicazioni, mi sono trovato bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex Carbonari
-
Avvy

- Messaggi: 1389
- Messaggi: 1389
- Ringraziato: 362
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
374
-
Grazie ricevuti:
362
Messaggio
di Avvy » 12/10/2023, 13:09
Vai tranquillo che funziona bene, è impostato così per ridurre gli intasamenti. Infatti il materiale filtrante va man mano dal più grossolano al più fine. Se fosse al contrario la lana si intaserebbe subito, trattenendo lei tutto lo sporco. Inoltre mantenendo quest'ordine quando pulisci il filtro i cannolicchi restano nello scomparto più in basso, quindi non li devi toccare per pulire gli altri elementi filtranti.
Posted with AF APP
Avvy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti