Salvataggi ed aggiustamenti
- Fiamma
- Messaggi: 17571
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
A parte i valori quantomeno strani, la vasca è piccola per le Peckoltia e l'allestimento non ottimale ( pupazzetto a parte, se non è per acquario toglilo, potrebbe rilasciare sostanze tossiche per i pesci)
Sono pesci che hanno bisogno anche di corrente e acqua molto ben ossigenata, come tutti i Loricaridi.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Anche durezze e pH andranno aggiustati.
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
@emanuele14
Sono pesci che hanno bisogno anche di corrente e acqua molto ben ossigenata, come tutti i Loricaridi.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Anche durezze e pH andranno aggiustati.
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
@emanuele14
Posted with AF APP
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
Ho in casa il tetra filter active bacteria. userei questo.
per altro non mi è chiaro il dosaggio. ho provato a cercare delucidazioni su internet, ma a questo punto pongo qui la domanda.
Cito le istruzioni:
"Aggiungere 5 ml ogni 20 litri di acqua dell'acquario dopo la pulizia o la sostituzione del filtro. Dimezzare il dosaggio dopo i cambi dell'acqua."
Significa che quando cambio l'acqua dimezzo il dosaggio sulla quantità di acqua cambiata o sull'acqua totale dell'acquario.
Es. se il mio acquario è 30 lt e cambio 5 litri, dovrò versare la metà di 1,25 ml oppure la metà di 7,5 ml?
io sarei più per la seconda
Ho in casa il tetra filter active bacteria. userei questo.
per altro non mi è chiaro il dosaggio. ho provato a cercare delucidazioni su internet, ma a questo punto pongo qui la domanda.
Cito le istruzioni:
"Aggiungere 5 ml ogni 20 litri di acqua dell'acquario dopo la pulizia o la sostituzione del filtro. Dimezzare il dosaggio dopo i cambi dell'acqua."
Significa che quando cambio l'acqua dimezzo il dosaggio sulla quantità di acqua cambiata o sull'acqua totale dell'acquario.
Es. se il mio acquario è 30 lt e cambio 5 litri, dovrò versare la metà di 1,25 ml oppure la metà di 7,5 ml?
io sarei più per la seconda
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Salvataggi ed aggiustamenti
decantare 24h e poi fai il cambio
con uno o due boccioni da 5lt sei a posto (sempre
che la tua acqua del rubinetto sia idonea)
io farei senza biocondizionatore: l'acqua la fai
decantare 24h e poi fai il cambio
con uno o due boccioni da 5lt sei a posto (sempre
che la tua acqua del rubinetto sia idonea)
mm
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
Sempre il Tetra Filter Active, come consigliatomi dal negoziante
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Acqua del rubinetto. Il negoziante mi ha detto che per le sue vasche usa quella dell'acquedotto.
Aggiunto dopo 14 minuti 32 secondi:
ho scritto una boiata: come biocondizionatore tetra acqua safe.
Aggiunto dopo 19 minuti 41 secondi:
=center
CIRCOSCRIZIONE 4 TORINO=leftPH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO)=centerpH=left7,4=leftRESIDUO SECCO A 180°C=centermg/l=left260=leftDUREZZA TOTALE=center°F=left22=leftCONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C=centerµS/cm=left355=leftCALCIO=centermg/l=left67=leftMAGNESIO=centermg/l=left13=leftAMMONIO=centermg/l=left<0,05=leftCLORURI=centermg/l=left15=leftSOLFATI=centermg/l=left31=leftPOTASSIO=centermg/l=left2=leftSODIO=centermg/l=left<10=leftARSENICO=centerµg/l=left<1=leftSOMMA DI PFAS=centerug/l=left0,01=leftCLORO RESIDUO LIBERO=centermg/l=left0,1=leftFLUORURI=centermg/l=left<0,10=leftNITRATI (COME NO3-)=centermg/l=left23=leftNITRITI (COME NO2-)=centermg/l=left<0,05=leftMANGANESE=centerµg/l=left<1=left =center =left =centerGH (Conversione °f)=right12,2222222222222=left =centerGH (Ca + Mg)=center12,328811369509=left =left =center =left
Non so per quale motivo sul sito della SMAT non sono presenti i bicabonati. Per cui non posso calcolare i KH.
Ho però misurato i valori dell'acqua del sindaco con una striscia Tetra 6 in 1:
Nitrati 0
Nitriti 0,2
GH 7
DH 13
pH 7.3
CL2 0
C02 18
Leggendo un po' di post in giro, non credo che siano particolarmente affidabili i test Tetra 6 in 1, eccetto che per i Nitrati ed i nitriti.
Sempre il Tetra Filter Active, come consigliatomi dal negoziante
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Acqua del rubinetto. Il negoziante mi ha detto che per le sue vasche usa quella dell'acquedotto.
Aggiunto dopo 14 minuti 32 secondi:
ho scritto una boiata: come biocondizionatore tetra acqua safe.
Aggiunto dopo 19 minuti 41 secondi:
=center
CIRCOSCRIZIONE 4 TORINO=leftPH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO)=centerpH=left7,4=leftRESIDUO SECCO A 180°C=centermg/l=left260=leftDUREZZA TOTALE=center°F=left22=leftCONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C=centerµS/cm=left355=leftCALCIO=centermg/l=left67=leftMAGNESIO=centermg/l=left13=leftAMMONIO=centermg/l=left<0,05=leftCLORURI=centermg/l=left15=leftSOLFATI=centermg/l=left31=leftPOTASSIO=centermg/l=left2=leftSODIO=centermg/l=left<10=leftARSENICO=centerµg/l=left<1=leftSOMMA DI PFAS=centerug/l=left0,01=leftCLORO RESIDUO LIBERO=centermg/l=left0,1=leftFLUORURI=centermg/l=left<0,10=leftNITRATI (COME NO3-)=centermg/l=left23=leftNITRITI (COME NO2-)=centermg/l=left<0,05=leftMANGANESE=centerµg/l=left<1=left =center =left =centerGH (Conversione °f)=right12,2222222222222=left =centerGH (Ca + Mg)=center12,328811369509=left =left =center =left
Ho però misurato i valori dell'acqua del sindaco con una striscia Tetra 6 in 1:
Nitrati 0
Nitriti 0,2
GH 7
DH 13
pH 7.3
CL2 0
C02 18
Leggendo un po' di post in giro, non credo che siano particolarmente affidabili i test Tetra 6 in 1, eccetto che per i Nitrati ed i nitriti.
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
crnvio, ciao, la prima cosa che ti consiglio di fare, è mettere anfora e tana nella vaschetta con i due Peckoltia, perché hanno assolutamente necessità di ripararsi, altrimenti impazziscono per lo stress. Come hai notato, sono pesci che sporcano davvero parecchio, per adesso riduci al minimo l'alimentazione.
Forse la cosa migliore sarebbe portarli in negozio fin quando la vasca non sarà matura per ospitarli, ma se questo non è possibile, dovrai effettivamente fare tanti cambi d'acqua giornalieri, assicurati che l'acqua "nuova" abbia la stessa temperatura di quella presente nella vaschetta, devi assolutamente evitare grossi sbalzi di temperatura, che stresserebbero ancora di più i pesci.
Per adesso è fondamentale che tieni l'areatore nella vaschetta, ma non appena i Peckoltia torneranno nell'acquario vero e proprio, l'aeratore dovrà andare con loro, senza difficilmente sopravvivrebbero a lungo, sono pesci che necessitano acqua satura di ossigeno, del movimento te ne puoi anche fregare, ma l'ossigeno è la cosa più importante per loro, poi pH, KH, GH ed NO3- puoi anche fregartene, si adattano un po' a tutto. Se gli fornisci una buona ossigenazione saranno pesci molto robusti e facili da allevare, ti daranno soddisfazioni, vedrai!
Comunque fossi in te punterei a rimetterli nell'acquario non appena gli NO2- torneranno a zero.
Forse la cosa migliore sarebbe portarli in negozio fin quando la vasca non sarà matura per ospitarli, ma se questo non è possibile, dovrai effettivamente fare tanti cambi d'acqua giornalieri, assicurati che l'acqua "nuova" abbia la stessa temperatura di quella presente nella vaschetta, devi assolutamente evitare grossi sbalzi di temperatura, che stresserebbero ancora di più i pesci.
Per adesso è fondamentale che tieni l'areatore nella vaschetta, ma non appena i Peckoltia torneranno nell'acquario vero e proprio, l'aeratore dovrà andare con loro, senza difficilmente sopravvivrebbero a lungo, sono pesci che necessitano acqua satura di ossigeno, del movimento te ne puoi anche fregare, ma l'ossigeno è la cosa più importante per loro, poi pH, KH, GH ed NO3- puoi anche fregartene, si adattano un po' a tutto. Se gli fornisci una buona ossigenazione saranno pesci molto robusti e facili da allevare, ti daranno soddisfazioni, vedrai!
Comunque fossi in te punterei a rimetterli nell'acquario non appena gli NO2- torneranno a zero.
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- crnvio (12/10/2023, 7:54)
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
Nel messaggio precedente erano illeggibili
Riposto i valori dell'acquedotto della mia zona (Torino).Nel messaggio precedente erano illeggibili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
Per i Peckoltia va benissimo, come dicevo prima, sono pesci molto adattabili, un pH tra il 7 ed il 7.5 è perfetto.
- roby70
- Messaggi: 43390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
Bene, prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo così li confrontiamo con i test; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Solitamente raddopiano il KH, Almeno per GH, KH e pH ti consiglio di prendere i reagenti
Questo è un attivatore batterico, non un biocondizionatore che è un'altra cosa. Probabilmente è la causa di quegli NO2- e NO3- così alti. Non lo usarei nella vaschetta e neanche in acquario.
Bene, prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo così li confrontiamo con i test; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Solitamente raddopiano il KH, Almeno per GH, KH e pH ti consiglio di prendere i reagenti
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
Buon giorno a tutti!
Per prima cosa, un ringraziamento per tutte le tempestive risposte!
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
fatto! Spiaggia e Scoglio hanno apprezzato!
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
Ho notato, ed effettivamente la cosa mi impensierisce. Significa che quando l'acquario sarà maturo e li inserirò nuovamente occorrerà una frequente pulizia, immagino. Se andrò in ferie 2 settimane, resisterà senza pulizia?
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
credo proprio che farò così, appena mi procuro la lana di perlon faccio questa modifica
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
acceso 24/24 oppure conviene fare dei cicli acceso spento?
Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
questo lo avevo notato: dopo pochi giorni in acquario in cui la pompa del filtro non era tanto superficiale, manifestavano un po' di sofferenza: tachipnea (immagino...le branchie si muovevano molto rapidamente) ed uno dei 2 tendeva ad appiccicarsi al vetro a pelo d'acqua. I nitriti non erano ancora alle stelle. Allora ho posizionato la pompa più a ridosso della superficie per creare molto più movimento e inserito l'areatore in acquario. Sembrava stessero decisamente meglio. Stavano più sul fondo (o meglio, rintanati) ed anche la respirazione era più rallentata.
@emanuele14, ti chiedo: anche se la pompa sarà posizionata superficialmente per creare molto movimento, sarà necessario mantenere l'areatore?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
hai ragione, mi son sbagliato (e corretto qualche messaggio più in basso). Uso il tetra acqua safe
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
faccio tesoro di questo consiglio. smetterò di utilizzarlo. converrà allora che testi l'ammoniaca? perchè se si son creati così tanti nitriti è successo perchè era presente abbondante ammoniaca?
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
li avevo già calcolati inserendo la formula nel foglio di calcolo: avevo già letto l'articolo, così come molti altri. ed è il motivo per cui mi sono iscritto a questo forum: sono interessantissimi e spiegano con parole molto semplici concetti complessi!
GH: conversione da °f = 12,22
GH: Mg + Ca = 12,33
KH: sul sito della SMAT non sono presenti i valori dei bicarbonati. ci sono altre formule per calcolare la durezza carbonatica?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
se i test Tetra mi da KH 13, dovrebbe allora essere tra 6 e 7.
Aggiunto dopo 30 secondi:
farò tesoro anche di questo consiglio
Per prima cosa, un ringraziamento per tutte le tempestive risposte!
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
fatto! Spiaggia e Scoglio hanno apprezzato!
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
emanuele14 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:36Come hai notato, sono pesci che sporcano davvero parecchio
Ho notato, ed effettivamente la cosa mi impensierisce. Significa che quando l'acquario sarà maturo e li inserirò nuovamente occorrerà una frequente pulizia, immagino. Se andrò in ferie 2 settimane, resisterà senza pulizia?
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
credo proprio che farò così, appena mi procuro la lana di perlon faccio questa modifica
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
emanuele14 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:36Per adesso è fondamentale che tieni l'areatore nella vaschetta
acceso 24/24 oppure conviene fare dei cicli acceso spento?
Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
questo lo avevo notato: dopo pochi giorni in acquario in cui la pompa del filtro non era tanto superficiale, manifestavano un po' di sofferenza: tachipnea (immagino...le branchie si muovevano molto rapidamente) ed uno dei 2 tendeva ad appiccicarsi al vetro a pelo d'acqua. I nitriti non erano ancora alle stelle. Allora ho posizionato la pompa più a ridosso della superficie per creare molto più movimento e inserito l'areatore in acquario. Sembrava stessero decisamente meglio. Stavano più sul fondo (o meglio, rintanati) ed anche la respirazione era più rallentata.
@emanuele14, ti chiedo: anche se la pompa sarà posizionata superficialmente per creare molto movimento, sarà necessario mantenere l'areatore?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
hai ragione, mi son sbagliato (e corretto qualche messaggio più in basso). Uso il tetra acqua safe
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
faccio tesoro di questo consiglio. smetterò di utilizzarlo. converrà allora che testi l'ammoniaca? perchè se si son creati così tanti nitriti è successo perchè era presente abbondante ammoniaca?
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
li avevo già calcolati inserendo la formula nel foglio di calcolo: avevo già letto l'articolo, così come molti altri. ed è il motivo per cui mi sono iscritto a questo forum: sono interessantissimi e spiegano con parole molto semplici concetti complessi!
GH: conversione da °f = 12,22
GH: Mg + Ca = 12,33
KH: sul sito della SMAT non sono presenti i valori dei bicarbonati. ci sono altre formule per calcolare la durezza carbonatica?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
se i test Tetra mi da KH 13, dovrebbe allora essere tra 6 e 7.
Aggiunto dopo 30 secondi:
farò tesoro anche di questo consiglio
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Salvataggi ed aggiustamenti
Molto bene

Esatto, hai pensato bene ... io sono piuttosto contrario alla sifonatura del fondo, però cambi d'acqua settimanali sono necessari con tutti i loricaridi. Tra l'altro potendo usare l'acqua del sindaco, è un'operazione molto veloce per te, ti prenderà 20 minuti a settimana, non di più. Ovviamente se vasca e pesci sono sani non succede niente se parti per due settimane, ti basterà fare un cambio d'acqua un po' più grosso prima della partenza e uno appena rientri. Io faccio sempre così e mi capita spesso di essere lontano da casa per periodi anche lunghi.
Questo era un grosso segnale di allarme, quando succede, vuol dire che stanno veramente male. Per fortuna li hai salvati in tempo, quando fanno così poi è questione di poco e ci lasciano le penne ...
Assolutamente sì, non puoi farne a meno. Ovviamente esistono sistemi alternativi, tipo pompa con venturi, ma l'aeratore rimane la soluzione più semplice, efficace ed economica.
Sempre acceso, 24/h su 24 e 7 giorni su 7. Come già detto, sono pesci molto robusti, si adattano a qualsiasi acqua, ma guai a fargli mancare l'ossigeno, quello è il punto cruciale per allevarli.
Io proverei a semplificare la cosa per il momento, Perché per adesso ha solo i Peckoltia e con loro non è necessario avere quei valori super precisi, non sono valori particolarmente importanti per loro. Secondo me meglio concentrarsi sulle priorità e risolvere i grossi problemi principali(NO2- e maturazione), poi piano piano, quando sarà il momento di aggiungere altri pesci con esigenze più specifiche, si vedranno anche queste cose.
Solo un mio parere eh.
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- crnvio (12/10/2023, 12:07)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti