Marta ha scritto: ↑13/10/2023, 9:49
Sì, beh il volume della vasca non è tutto. Se avessi 300 lt di sole anubias avresti fatto un casino, per dire.
Ora, tu con Mayaca e Bacopa dovresti essere in grado di ammortizzare, ma non è che hai una foresta di rapide, quindi andrei un filo più cauta.
Non per il volume ma perchè oltre a Mayaca e Bacopa, come si vede nelle foto già postate, ho anche Limnophila e Cabomba. Ho anche due filtri esterni (1 OASE biomaster 1200 e 1 aquael 1500). Il fondo è prevalentemente vulcanico.
Ma giustamente anche questo non basta... benchè abbia fertilizzato constantemente fino a metà estate mantentendo NO
3- a 20, ho comunque usato un fertilizzante commerciale che non da l'effetto di aumento di carico organico come fa il cifo azoto, ma introduce solo e già pronto "quello che serve" (composizione del fertilizzante commerciale usato):
• 31626 mg/l di Azoto Nitrico (pari a 140000 mg/l di anione Nitrato(NO
3-)
• 2270 mg/l di Azoto Ammoniacale (da 2920 mg/l di NH4+). Quantità questa, pari a quella presente in 10000 mg/l di NO
3-
Non avevo di certo allenato la vasca a gestire i nitriti del cifo azoto (questo penso di aver capito)
Marta ha scritto: ↑13/10/2023, 9:49
Rimisura gli NO
2- domani. Se sono spariti siamo a cavallo.
Siamo a NO
2- 0,025 dopo 42 ore dall'inserimento di 1ml di cifo azoto
lo stesso giorno ho anche messo 0,7ml di cifo fosforo (quello con azoto ureico) a due ore di distanza dal cifo azoto
Marta ha scritto: ↑13/10/2023, 9:49
Che fondo hai?
il fondo è ormai un mix (in ordine di quantità):
- lapillo vulcanico comprato da vivaio e setacciato e lavato a mano per togliere selezionare solo pezzi da 1 a 3mm:
- GHIAIA VULCANICA Facilplant [così descritta da loro: granulometria 1/3 mm fondo con alto potere di scambio cationico ed elevata porosita che favorisce insediamento batterico ,grazie al suo alto potere drenante favorisce un ottima circolazione dell'acqua favorendo l'apporto di nutrienti alle radici delle piante]
- sabbia JBL Sansibar Dark 0,2-0,5mm,
Marta ha scritto: ↑13/10/2023, 9:49
Che sali hai usato per il cambio?
Alxyon S1
in questi ultmi tre giorni sono riuscito a ritarare la CO
2 ed ora, che ho aumentato pressione a 3bar e incrementato il numero di bolle, ho i seguenti valori:
pH 6,6
Temp 25,9°C
Ec 241 µS
GH 7
KH 3
CO
2 24,55 (calcolata)
Avevo messo il carbone perchè il protocollo Alxyon prevede ogni 4 mesi, in concomitanza di un cambio d’acqua importante di circa il 60%, dopo l’introduzione dell’acqua nuova (tutta osmotizzata) e prima della reintegrazione/dosaggio dei microelementi, di effettuare un filtraggio tramite carbone attivo (dose: circa 150 grammi per 100 litri d’acqua) per 2 giorni.