adetogni ha scritto: ↑21/10/2023, 11:25
rilevante e costante calo del KH che, immettendo io CO
2, devo tener monitorato.
A meno che tu non abbia un regolatore di CO
2 legato al pH, no, non è che sia importantissimo tenere sotto controllo il KH.
Mi spiego. La CO
2 non è legata al KH così come gli acidificanti naturali. Con questi ultimi l'effetto tampone è determinante.
Con la CO
2, invece, se mantieni costante l'erogazione, la concentrazione rimarrà invariata.
A variare sarà solo il pH non la concentrazione di CO
2.
Facciamo un esempio pratico: se a pH 5 erogavi 30 bpm ottenendo una concentrazione di 28 mg/l di CO
2 e pH 6,8 eri a posto.
Poi però il KH è lentamente sceso fino a dimezzarsi. Ora a KH 2,5 tu continui ad erogare sempre 30 bpm e la concentrazione di CO
2 sarà sempre 28 mg/l.
Il pH però dovrebbe essere sceso a 6,5. Non un grande cambiamento, nonostante tutto. Ma il punto è lì.
Se vuoi mantenere il pH costante a 6,8 o aumenti il KH riportandolo a 5, oppure diminuisci l'erogazione di CO
2 (ma così diminuirà anche la concentrazione in vasca).
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
adetogni ha scritto: ↑21/10/2023, 11:25
Ah, ho deciso di aumentare l'apporto di ferro a 3ml settimana. Forse è quello il fattore limitante e poi non lo rilevo MAI
Usi il ferro potenziato?
Dopo quanto, dalla somministrazione, fai il test?