Piccolo acquario avviato - problema piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
BeppeD
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/08/23, 18:37

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di BeppeD » 02/11/2023, 7:36

 
Grazie Mille! sei davvero gentile.
appena riesco faccio qualche foto alle etichette.come evaporazione, allora, ne sono evaporati 1,6 litri in meno di una settimana, considerando anche che ho aeratore acceso e che ho fatto 2 test a 7* 5ml
Marta ha scritto:
02/11/2023, 7:23

BeppeD ha scritto:
01/11/2023, 21:18
pensi che possa rabboccare con l ‘acqua ricca che citavi?

Ogni tanto sì, ma dipende da quando evaporazione settimanale hai. Dovresti stabilirlo, in modo da capire con quanta acqua rabboccare a settimana (o più raramente, dipende appunto) e, di conseguenza con cosa.

 ti conviene fare i test del GH e del KH usando 10 ml di acqua e non 5
Ricorda che appena vira ti devi fermare

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di Marta » 02/11/2023, 9:09


BeppeD ha scritto:
02/11/2023, 7:36
sono evaporati 1,6 litri in meno di una settimana, considerando anche che ho aeratore acceso

Sì, beh questo spero sia una cosa provvisoria.
Prima o poi lo spegnersi definitivamente.

Posted with AF APP

BeppeD
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/08/23, 18:37

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di BeppeD » 02/11/2023, 12:16


Marta ha scritto:
02/11/2023, 9:09

BeppeD ha scritto:
02/11/2023, 7:36
sono evaporati 1,6 litri in meno di una settimana, considerando anche che ho aeratore acceso

Sì, beh questo spero sia una cosa provvisoria.
Prima o poi lo spegnersi definitivamente.

si si infatti, proprio per questo, vedendo che con aeratore si disperde molto e dovendo rabboccare ti chiedevo a questo punto se conveniva farlo con l ‘acqua ricca.
a dopo
 
 

BeppeD
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/08/23, 18:37

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di BeppeD » 03/11/2023, 19:06


Marta ha scritto:
02/11/2023, 9:09

BeppeD ha scritto:
02/11/2023, 7:36
sono evaporati 1,6 litri in meno di una settimana, considerando anche che ho aeratore acceso

Sì, beh questo spero sia una cosa provvisoria.
Prima o poi lo spegnersi definitivamente.

Ciao @Marta  
ecco qui alcune delle acque che ho fotografato al supermercato.
Le diatomee si formano per i silicati giusto? La silice c entra qualcosa? se si forse conviene scegliere quella ricca ma con meno silicati?
Oggi ho aggiunto 0.9 ml di profito.
Grazie in anticipo
 
  • san bernardo
sodio 0.58
calcio 10.8
magnesio 0.39
Potassio 0.45
silice 3.5
Bicarbonati: 32.3
solfati: 1.5
nitrati: 1
nitriti: 0
cloruri: 0.55
EC: 52
Residuo Fisso: 34.9
KH: 1.5
GH: 1.6
pH: 7
 
  • Rocchetta 
sodio: 4.3
calcio: 56.8
magnesio: 4
potassio: 0.42
Bicarbonati: 182
Solfati: 7.56
Cloruri: 8
Nitrati: 1.34
Silice: 5.8
EC: 303
Residuo Fisso: 178
KH: 8.4
GH: 8.9
pH: 7.58
 
 
  • Sant’Anna
sodio: 1.5
calcio: 3.3
Fluoruri<0.10
Bicarbonati: 11
Nitrati: 0.88
EC: 25.5
Residuo Fisso: 22
Durezza: 0.98 gradi f
KH: 0.5
GH: 0.5
pH: 6.8
 
  • Dolomiti
 
sodio 1.7
calcio: 23
magnesio: 8.9
potassio: 0.8
bicarbonati: 92.2
solfato: 22.6
nitrato: 2.8
silice: 6.5 
ec: 183
pH: 8
KH: 4.3
GH: 5.3

 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di Marta » 05/11/2023, 7:44


BeppeD ha scritto:
03/11/2023, 19:06
Le diatomee si formano per i silicati giusto? La silice c entra qualcosa?

Esatto. Entrambe le cose. Ma anche i silicati servono alle piante, sai? E pensa, le diatomee trasformano i silicati in composti assimilabili dalle piante.
Sono utili anche loro ​ :-bd
 
Poi quando hanno finito se ne vanno.

BeppeD ha scritto:
03/11/2023, 19:06
se si forse conviene scegliere quella ricca ma con meno silicati?

Beh, se si può scegliere, meglio non eccedere in silicati, ma solo perché non ne servono in abbondanza.
 
Le acque:
Scarterei la Sant'Anna che è praticamente demineralizzata.
Ma anche le altre non sono ricchissime. E non parlo solo di durezze (quindi calcio, magnesio e bicarbonati), ma proprio di tutto: nitrati, cloruri, potassio ecc ...
 
Non hai possibilità di trovare l'acqua Guizza (Todis) per esempio?
Ti metto l'etichetta per riferimento:​
nutrition_it.11.full_8450417771080144320.webp
come vedi, a parte le durezze (GH 15 KH 14) e la EC (462 µS/cm) ha un buon valore di magnesio (15,5 mg/l), potassio (1,1 mg/l), Nitrati 4 mg/l) ma poco sodio (2,6 mg/l).
 
Comunque, tra le acque da te riportate, probabilmente opterei per la Dolomiti
Almeno ha un po' di nitrati, seppur poca roba, solfati e un minimo di potassio in più rispetto alle altre. Pure il magnesio (la San Bernardo non ce l'ha, praticamente).
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

BeppeD
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/08/23, 18:37

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di BeppeD » 05/11/2023, 8:19


Marta ha scritto:
05/11/2023, 7:44

BeppeD ha scritto:
03/11/2023, 19:06
Le diatomee si formano per i silicati giusto? La silice c entra qualcosa?

Esatto. Entrambe le cose. Ma anche i silicati servono alle piante, sai? E pensa, le diatomee trasformano i silicati in composti assimilabili dalle piante.
Sono utili anche loro ​ :-bd

Poi quando hanno finito se ne vanno.

BeppeD ha scritto:
03/11/2023, 19:06
se si forse conviene scegliere quella ricca ma con meno silicati?

Beh, se si può scegliere, meglio non eccedere in silicati, ma solo perché non ne servono in abbondanza.

Le acque:
Scarterei la Sant'Anna che è praticamente demineralizzata.
Ma anche le altre non sono ricchissime. E non parlo solo di durezze (quindi calcio, magnesio e bicarbonati), ma proprio di tutto: nitrati, cloruri, potassio ecc ...

Non hai possibilità di trovare l'acqua Guizza (Todis) per esempio?
Ti metto l'etichetta per riferimento:​nutrition_it.11.full_8450417771080144320.webp come vedi, a parte le durezze (GH 15 KH 14) e la EC (462 µS/cm) ha un buon valore di magnesio (15,5 mg/l), potassio (1,1 mg/l), Nitrati 4 mg/l) ma poco sodio (2,6 mg/l).

Comunque, tra le acque da te riportate, probabilmente opterei per la Dolomiti.
Almeno ha un po' di nitrati, seppur poca roba, solfati e un minimo di potassio in più rispetto alle altre. Pure il magnesio (la San Bernardo non ce l'ha, praticamente).

provo a cercarla, ma a questo punto forse anche la vitasnella va bene:
 
Bicarbonato=324
Calcio=95 
Solfato=91 
Magnesio=34 
Sodio=3,7 
Fluoruro=0,4 
Potassio=1,5
Nitrati=4,7 mg
 
ma domanda, non rischio di far risalire KH e GH che devo abbassare per il pesce? 
inoltre, devo aspettare ancora a metterlo? 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di Marta » 05/11/2023, 8:53


BeppeD ha scritto:
05/11/2023, 8:19
vitasnella va bene

L'ho scartata proprio perché molto dura. 
 
Comunque usa pure la Dolomiti, intanto .Ha durezze simili alle tue. 
Se poi trovi la Guizza, vedremo.
 

BeppeD ha scritto:
05/11/2023, 8:19
ma domanda, non rischio di far risalire KH e GH che devo abbassare per il pesce?

Infatti, non userei una acqua troppo dura. Ma poi perché devi abbassare le durezze? Hai GH 3 e KH 3 sono già belli bassi.
Anzi il GH pure troppo.
 
Aspetterei ancora un attimo per il pesce. Hai nebbia e stai usando l'areatore. Il pH è alto e ai pesci interessa più il pH delle durezze.
Vediamo tra qualche giorno come va.

Posted with AF APP

BeppeD
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/08/23, 18:37

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di BeppeD » 05/11/2023, 8:58

 
Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:53


BeppeD ha scritto:
05/11/2023, 8:19
ma domanda, non rischio di far risalire KH e GH che devo abbassare per il pesce?

Ma poi perché devi abbassare le durezze? Hai GH 3 e KH 3 sono già belli bassi.
Anzi il GH pure troppo.

Se il KH è alto il pH non scende, no?
Vado di Dolomiti, cerco la guizza la prox volta e intanto aspetto.
tks!
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di Marta » 05/11/2023, 9:03


BeppeD ha scritto:
05/11/2023, 8:58
Se il KH è alto il pH non scende, no?

Sì, ma KH 3 non è alto.
Inoltre il pH non scende da solo. C'è bisogno di qualcosa che acidifichi: foglie, pignette, legni, torba, CO2...
 

Posted with AF APP

BeppeD
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 28/08/23, 18:37

Piccolo acquario avviato - problema piante

Messaggio di BeppeD » 05/11/2023, 9:10


Marta ha scritto:
05/11/2023, 9:03

BeppeD ha scritto:
05/11/2023, 8:58
Se il KH è alto il pH non scende, no?

Sì, ma KH 3 non è alto.
Inoltre il pH non scende da solo. C'è bisogno di qualcosa che acidifichi: foglie, pignette, legni, torba, CO2...

Si, ieri ho aggiunto altra catappa.
Dimenticavo di dirti che ieri ho spento aeratore come da te suggerito per aiutare assorbimento ferro.
ho notato anche che il microsorum sviluppa radici avventizie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Leio23, valerio978 e 10 ospiti