5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di moh78 » 01/11/2023, 18:45

Ciao a tutti, dopo un bel po' di tempo ho ricominciato a smanettare con gli acquari e per prevenire possibili danni (tanto ci saranno) mi occorrerebbe il vostro aiuto cortesemente come fatto in passato per quello che riguarda la fertilizzazione PMDD.
 
Qualche info: avviato in data 20/05/23 e tenuto al buio per 5 mesi circa la scorsa settimana il 28/10 ho effettuato la piantumazione e avviato un foto periodo di circa 4,50 ore con la lampada Twinstar E-Line III 450EA al 30% della potenza (25 Watt - 1750 Lumen - 6500K), impianto CO2 della Askoll Pro Green ma al momento è spento, filtro che gira della Oase FiltoSmart Thermo 100 (riscaldatore spento adesso), il tutto condito con acqua osmotica da me preparata con aggiunta dei sali Alxyon PhytaGen S1, e fondo della Seachem Flourite.

L'acquario è Blau nelle misure da 45x28x30 con 38 litri dichiarati ma ne ho messi 32 effettivi e all'interno c'è un legno con una piccola roccia non calcarea.

Le piante sono:

Pogostemon Deccanensis,
Rotala sp. "H'ra
Alternanthera reineckii 'Mini
Staurogyne repens
Ludwigia sp.'Super Mini Red
Blyxa Japonica

Valori acqua del 20/05/23 che posso misurare con test JBL:

327 micro µS/cm
Temperatura acqua 23°

pH 7
GH 10
KH 5
NO2- 0 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 0 mg/l
Fe 0 mg/l

Pesci al momento non voglio metterli perché sono intenzionato a spingere un po' con la fertilizzazione

Ora visto che sono piante nuove che conosco solo dalle schede, ho una lampada un po' seria rispetto al passato, un filtro di una marca nuova che mi sembra girare nel verso giusto :) vorrei provare ad avviare con voi la fertilizzazione in maniera corretta.
In passato ho fatto bei danni e ci sta, adesso vorrei riprovare a gestire al meglio e imparare bene.
Del protocollo PMDD ho tutti i prodotti come da guida e rinverdente Floris sprint, cifo azoto e fosfo.

Prime domande, devo aspettare almeno una settimana prima di iniziare la fertilizzazione e avviare la CO2? parto con il dosaggio di potassio, magnesio, e rinverdente? La luce continuo ad aumentare un 10% a settimana? ferro azoto PO43-?

Credo di avere descritto tutto sul nuovo acquario se manca qualcosa ditemelo cosi aggiungo...
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 02/11/2023, 7:12

​Buongiorno @moh78  ben arrivato qui da noi.
 
Una domanda giusto per rompere il ghiaccio: come mai nessuna vera rapida?
O meglio, nessuna rapida tosta?
Fosse pure provvisoriamente... L'avvio è sempre il momento più critico e le piante esigenti sono quelle meno indicate per affrontare la maturazione.
 
Vero che il tuo acquario maturo dovrebbe esserlo, ma sai...
Comunque, intanto vediamo di iniziare.
moh78 ha scritto:
01/11/2023, 18:45
Prime domande, devo aspettare almeno una settimana prima di iniziare la fertilizzazione e avviare la CO2?

Per la fertilizzazione devi aspettare che le piante partano. Può volerci una settimana come un mese, dipende da diversi fattori. Quel che è importante è che attecchiscano e che siano a buon punto nell'adattamento.
In che forma le hai comprate (cup, vitro, vasetto, talee)? Hanno viaggiato?
 
Inoltre calcola che ora hanno pochissima luce (che è quello che fornisce loro l'energia) quindi è inutile fertilizzare.
 
La CO2 la potresti anche accendere, ma non spararla subito a mille, il pH deve scendere con gradualità.
Che valori vuoi ottenere? Così sistemiamo subito l'acqua.
 

moh78 ha scritto:
01/11/2023, 18:45
parto con il dosaggio di potassio, magnesio, e rinverdente?

No assolutamente, per carità!
Intanto archivia il potassio per un bel po'. Questo sarà un problema per i nitrati, ma hai scelto di usare i sali, perciò di potassio ne hai già un bel po'.
Idem per il magnesio, ma per lui vedremo tra un po'.
 

moh78 ha scritto:
01/11/2023, 18:45
La luce continuo ad aumentare un 10% a settimana?

Di solito suggeriamo di aumentare solo la durata, non l'intensità. Quindi 30 min a settimana, salvo inconvenienti.
Ma se stai tenendo bassa anche la potenza direi di sì, aumenta di 10% anche quella a settimana. In caso vediamo di rallentare.
 

moh78 ha scritto:
01/11/2023, 18:45
ferro azoto PO43-?

Purtroppo usare azoto e fosforo in una vasca giovane è sempre un rischio, per via dell'azoto in forma ammoniacale/ureica perciò all'inizio non si usano, ma vediamo. Ogni vasca è a se e bisogna sempre calibrare dosi e decisioni.
Per il ferro cosa hai preso?
 

moh78 ha scritto:
01/11/2023, 18:45
32 effettivi

Ottimo. Ci si baserà su questi per tutto.

moh78 ha scritto:
01/11/2023, 18:45
pH 7
GH 10
KH 5
NO2- 0 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 0 mg/l
Fe 0 mg/l

Che test usi? Sicuro di quel pH? Perché, con KH 5, mi sembra troppo basso.
Con la CO2 arriverai quasi all'aceto 😅

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
moh78 (02/11/2023, 11:45)

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di moh78 » 02/11/2023, 12:44

​Buongiorno @Marta è ben ritrovata, spero che vada tutto bene. Grazie per la velocità con cui mi hai risposto. 
Allora comincio a risponderti, devo riprendere un po' la mano con il sito ​ :D 

Marta ha scritto:
02/11/2023, 7:12
Una domanda giusto per rompere il ghiaccio: come mai nessuna vera rapida?
O meglio, nessuna rapida tosta?
Fosse pure provvisoriamente... L'avvio è sempre il momento più critico e le piante esigenti sono quelle meno indicate per affrontare la maturazione.
Il mio ragionamento è stato, poi magari sbaglio...però se faccio un avvio di qualche mese al buio possono anche non servire. Questo è stato il motivo. Poi ho anche pensato che lo spazio era poco con quelle che volevo già mettere di piante, infatti è finito tutto
 

Marta ha scritto:
02/11/2023, 7:12
In che forma le hai comprate (cup, vitro, vasetto, talee)? Hanno viaggiato?
Tutte in vitro, tranne la Ludwigia Palustris "super red" che l'ho presa in vasetto perché finita in vitro. 
Sono arrivate dopo 3 giorni dall'ordine e stavano tutte bene a vederle.
 

Marta ha scritto:
02/11/2023, 7:12
La CO2 la potresti anche accendere, ma non spararla subito a mille, il pH deve scendere con gradualità.
Che valori vuoi ottenere? Così sistemiamo subito l'acqua.
Sinceramente non ho un' idea chiara, vorrei ottenere un bilanciamento per far stare bene le piante, però considera che non ho una valvola accendi/spengi per la CO2 e questo credo che possa influenzare la scelta, giusto? al momento posso solo tenerla H24 e tenendola accesa potrei osare forse un 6.8 - 6.9? anche il riscaldatore è spento al momento, ovviamente influisce anche questo...
 

Marta ha scritto:
02/11/2023, 7:12
Per il ferro cosa hai preso?
Ho quello da protocollo PMDD: preparato con le bustine della CIFO, S5 radicale.
 

Marta ha scritto:
02/11/2023, 7:12
Che test usi? Sicuro di quel pH? Perché, con KH 5, mi sembra troppo basso.
Con la CO2 arriverai quasi all'aceto
I test sono tutti della JBL, per il pH mi dovrebbe arrivare oggi il pH-metro e ti do conferma (sempre se sia buono) che sia 7 o no. 
Per l'aceto va anche bene, tanto di insalata c'è ne per tutti​ :D
 
 
Intanto stasera attacco il diffusore della CO2 dentro l'acquario e lo tengo pronto, poi dopo l'avviamo insieme.  

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di moh78 » 04/11/2023, 19:40

Buonasera @Marta allora il pH sembra stare intorno ai 7,20/7,30 ovviamente da pH-metro digitale che non sta un attimo fermo. 
Come mi devo muovere questo fine settimana? 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 05/11/2023, 8:47

Buongiorno @moh78  
Il tuo ragionamento non è che fosse sbagliato, ma senza rapide non hai un paracadute in caso di necessità.
Però spazio, lo capisco, ma molte rapide non le devi nemmeno piantare: egeria e cerato stanno bene pure galleggianti. Basta solo che non ti facciano troppa ombra su piante esigenti. Ma all'inizio può tornare utile pure l'ombra.
 

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
Tutte in vitro

Allora sarà lungo l'ambientamento. 

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
Ludwigia Palustris "super red" che l'ho presa in vasetto

Bene. Lei dovrebbe fare prima. Ed è pure una rapida, per quanto rossa.

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
vorrei ottenere un bilanciamento per far stare bene le piante

Le piante sono discretamente adattabili, diciamo che se il pH è entro il 7 le fai felici.
La fauna, invece, è molto più delicata: i valori vanno scelti per loro. E la flora di conseguenza.
Se fai il contrario, ok, ma allora stabilisci dei valori e cerca una fauna che vi rientri.
 

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
considera che non ho una valvola accendi/spengi per la CO2

In che senso? Io ho sempre erogato la CO2 h24.
Ma basta regolare KH ed erogazione per avere il pH prescelto. Poi il fatto che il pH fluttui nell'arco delle 24 ore è normale. Basta non erogare troppa CO2 e problemi non ci saranno.
 

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
tenerla H24 e tenendola accesa potrei osare forse un 6.8 - 6.9?

Con un KH 5 direi proprio di sì. 
6,8 in pieno fotoperiodo sarebbe ottimo.
 

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
anche il riscaldatore è spento al momento, ovviamente influisce anche questo...

Sì ma non di molto, per la CO2. Per flora e fauna di più, ma non credo ancora, a meno che tu non tenga la vasca in un garage sul Gran Sasso. ​ :))
Che temperatura hai in vasca?
 

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
Ho quello da protocollo PMDD: preparato con le bustine della CIFO, S5 radicale.

Ok, probabilmente non lo finirai mai, ma in caso, con il pH che hai, ti suggerisco un altro tipo di ferro.
 

moh78 ha scritto:
02/11/2023, 12:44
pH-metro e ti do conferma (sempre se sia buono)

Il phmetro va tarato. Meglio se a due punti (un punto è poco e tre troppi) cioè a pH 7 e pH 4 (vendono bustine o soluzioni già pronte ai giusti pH).

moh78 ha scritto:
04/11/2023, 19:40
pH sembra stare intorno ai 7,20/7,30 ovviamente da pH-metro digitale che non sta un attimo fermo
Senza CO2 o l'hai già attaccata? 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di moh78 » 05/11/2023, 18:09

Buon pomeriggio @Marta proviamo a vedere insieme quello che dovrei fare.
 

Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:47
Buongiorno @moh78  
Il tuo ragionamento non è che fosse sbagliato, ma senza rapide non hai un paracadute in caso di necessità.
Però spazio, lo capisco, ma molte rapide non le devi nemmeno piantare: egeria e cerato stanno bene pure galleggianti. Basta solo che non ti facciano troppa ombra su piante esigenti. Ma all'inizio può tornare utile pure l'ombra.

Posso mettere all'interno dell' egeria che ho nell'altro acquario, non è molta ma è già qualcosa. 
 

Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:47
Se fai il contrario, ok, ma allora stabilisci dei valori e cerca una fauna che vi rientri.
ok, facciamo prima partire bene il tutto in modo tale che quando ho la situazione è sotto controllo posso mettere della fauna, in modo tale da non fare del male a nessuno. (parlo di fertilizzazione) 
Magari adesso potrei mettere solo delle Caridina Amano.
 

Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:47
In che senso? Io ho sempre erogato la CO2 h24.
Ma basta regolare KH ed erogazione per avere il pH prescelto. Poi il fatto che il pH fluttui nell'arco delle 24 ore è normale. Basta non erogare troppa CO2 e problemi non ci saranno.

Ho pensato che spingendo parecchio la CO2 con il tenerla accesa tutto il giorno non andava bene, però magari con quello che devo fare io all'inizio va bene anche H24. ​ :)
 

Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:47
Sì ma non di molto, per la CO2. Per flora e fauna di più, ma non credo ancora, a meno che tu non tenga la vasca in un garage sul Gran Sasso. ​
Che temperatura hai in vasca?

In questo momento ci sono 23° ed è spento, però tra un po' siccome le temperature si stanno abbassando e l'acquario sta in un piano interrato comincerà a fare fresco....
 

Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:47
Ok, probabilmente non lo finirai mai, ma in caso, con il pH che hai, ti suggerisco un altro tipo di ferro.
dimmi, di quale parli? cosi mi informo sulle caratteristiche e lo prendo.
 

Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:47
Il phmetro va tarato. Meglio se a due punti (un punto è poco e tre troppi) cioè a pH 7 e pH 4 (vendono bustine o soluzioni già pronte ai giusti pH).

La misura che ti ho dato era perché dicevano già tarato e l'ho provato. Le bustine con pH a 4.01 e pH 6.86 ci sono, più tardi lo faccio e verifico come va.
 

Marta ha scritto:
05/11/2023, 8:47
Senza CO2 o l'hai già attaccata?
Ho montato il tutto ma non è avviato, aspettavo te​ :)  
 
 
Intanto oggi ho aumentato il foto periodo a 0,50 in più e ho portato l'intensità al 40%.
Piccolo giretto di test e ho visto che la conducibilità è aumentata:
 
373 micro µS/cm
Temperatura acqua 23°

pH 7,9  (oggi dopo la taratura a due punti da questo​ :-!!!
GH 11
KH 5/6
NO3- 0 mg/l
PO43- 0 mg/l
 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 06/11/2023, 7:42


moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
Posso mettere all'interno dell' egeria che ho nell'altro acquario, non è molta ma è già qualcosa.

Mettine solo uno stelo e lascia che cresca.

moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
spingendo parecchio la CO2
Beh non è che puoi spingere all'infinito, la concentrazione ottimale sempre quella è: tra i 18 e i 40 mg/l (ma già 40 è un po' troppo) oltre gasi la fauna e sotto sei scarso.
Se ti tieni sui 25-30 mg/l non avrai problemi né di giorno né di notte.
 

moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
In questo momento ci sono 23°

Sì buona. Poi quando lo accenderai puoi sempre impostare questa temperatura. Mica deve essere per forza 28° 

moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
di quale parli?

Del cifo liquido. È un ferro al 6% chelato al 100% con DTPA, che è un chelante un po' più facile da slegare, per le piante. Non arrossa ed è molto concentrato.
Regge fino a pH 7,5 al contrario del EDDHA dell's5 che regge fino a pH 10.
Le piante preferiscono chelanti il meno forti possibili come l'EDTA o il gluconato (che poi non è nemmeno un chelante) ma il problema è che più è debole il chelante e più basso deve essere il pH.
 
Quindi, a chi ha un pH tra il 6,6 e il 7 consiglio il cifo DTPA. È un buon compromesso.
markaf_download (19)_3148240337371877869.webp

moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
perché dicevano già tarato e l'ho provato.

Ok, bene. Ma chissà quando lo hanno tarato😅 fai bene a controllare con le bustine.
 

moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
Ho montato il tutto ma non è avviato, aspettavo te​

Mmmh, allora aspettiamo il risultato del phmetro ritardato, perché se parti già pH 7,2-7,3 con la CO2 andrai sull'aceto 😅


moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
pH 7,9  (oggi dopo la taratura a due punti da questo​ )

#:-s molto meglio.
Con quel pH iniziale (al netto di ogni CO2) puoi spingerti, con la CO2, fino a pH 6,5. Idealmente dovrai stare tra pH 6,7 e 6,5.
In quel range avrai la concentrazione ottimale di CO2.
 

moh78 ha scritto:
05/11/2023, 18:09
GH 11
KH 5/6
NO3- 0 mg/l
PO43- 0 mg/l

Mmmh...qui vanno sistemate le cose. Il GH è un po' Altino. 
Il KH non dovrebbe aumentare. La prossima volta, se vuoi, fai il test del KH con 10 ml di acqua invece che 5. Usi più reagente, ma siccome ogni goccia varrà mezzo punto, aumenta la precisione.
Ricorda che appena vedi il viraggio, devi fermarti. Scuoti la provetta e aspetta che il colore si stabilizzi, ma non aggiungere altre gocce.
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di moh78 » 09/11/2023, 10:36

Buongiorno @Marta, allora oggi mi è arrivato il Cifo ferro che mi hai consigliato e ho pensato di partire con 1ml di ferro, che ne pensi?  se non ho fatto male i conti dovrei mettere 0,5 ml di prodotto per raggiunger 1ml con 32L di acqua, ma dimmi tu se va bene e quando dovrei darlo.
Il pH misura con il pH-metro tarato (che adesso sembra essere più stabile) e la CO2 aperta 6,9. Stamattina ho dato altro gas per raggiungere almeno 6,7/6,8.
 

Marta ha scritto:
06/11/2023, 7:42
Mmmh...qui vanno sistemate le cose. Il GH è un po' Altino. 
Il KH non dovrebbe aumentare. La prossima volta, se vuoi, fai il test del KH con 10 ml di acqua invece che 5. Usi più reagente, ma siccome ogni goccia varrà mezzo punto, aumenta la precisione.
Ricorda che appena vedi il viraggio, devi fermarti. Scuoti la provetta e aspetta che il colore si stabilizzi, ma non aggiungere altre gocce.

Ho misurato come da consiglio e mi da un KH di 5,5 invece che 7 con il conteggio ad una goccia. ​ ^:^ 
Cosi a conti fatti dovrei stare con la CO2 a circa 25 mg/l ( pH 6,9 Kh5,5).  

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di moh78 » 11/11/2023, 10:54

Buongiorno @Marta  il pH sta a 6,7....come mi comporto con i dosaggi del ferro? Comincio anche a dare altro? 😋

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 12/11/2023, 9:40


moh78 ha scritto:
09/11/2023, 10:36
Ho misurato come da consiglio e mi da un KH di 5,5 invece che 7 con il conteggio ad una goccia.

Bene. È il metodo migliore per le durezze basse.
Anche se usi il doppio del reagente, ovviamente. Ma pace.

moh78 ha scritto:
11/11/2023, 10:54
come mi comporto con i dosaggi del ferro?
In 32 lt netti ne darei 0,1 ml e sei già a 0,24 mg/l.

moh78 ha scritto:
09/11/2023, 10:36
dovrei mettere 0,5 ml di prodotto per raggiunger 1ml con 32L

1 mg/l di ferro è tantissimo!  
Con il cifo s5 radicale non andrei oltre lo 0,2 mg/l o ti diventa lambrusco.
Col cifo DTPA puoi arrivare a 0,5 mg/l ma non partirei subito così.
 
Il ferro lo darei in base alle cime delle piante. In genere a settimane alterne ma potrebbe servire anche più raramente. Vedremo 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti