Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio PMDD

Messaggio di adetogni » 02/11/2023, 23:26


Angelo1960 ha scritto:
02/11/2023, 22:49
tagliata con un 60% di osmosi

Sono proporzioni facili e valgono per GH KH e sali, non per il pH. 
((60*0)+(40*13.7))/100=5.5

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 03/11/2023, 8:35


Angelo1960 ha scritto:
02/11/2023, 22:49
la mia acqua tagliata con un 60% di osmosi porterebbe il GH a 4,5 circa ed il KH a 15 circa EC ad un terzo

No, se la diluisci al 60% avrai GH 5,5 KH 6,2 Na circa 6 mg/l così come il potassio ed EC 209 µS/cm. Ottimo, davvero. 
L'unico aggiustamento che farei è dare un po' di solfato di magnesio per aumentare il GH.

Angelo1960 ha scritto:
02/11/2023, 22:49
credo non abbia problemi.

Eppure qualcosa che non va c'è. Non dico, necessariamente, nello strumento o nella calibrazione, ma avere pH 7,7 con KH 6 erogando CO2 è impossibile. Quindi un problema da qualche parte c'è.
 
Quante bpm eroghi?

Angelo1960 ha scritto:
02/11/2023, 22:49
per ora ci sono solo dei corydoras e come pH ci siamo,

Beh dipende. Che Cory sono?

Angelo1960 ha scritto:
02/11/2023, 22:49
piante che ho attualmente ci sono le anubias nana, hygrophila difformis, hygrophila siamensis, ne è rimasta solo una le altre sono andate,  lilaeopsis brasiliensis

Non sono molte, soprattutto se non in buone condizioni. Comunque aspettiamo foto e vediamo com'è la situazione.

Angelo1960 ha scritto:
01/11/2023, 15:51
Temp- 28°G
Marta ha scritto:
01/11/2023, 17:33
Come mai una temperatura così alta?


 

Posted with AF APP

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 03/11/2023, 23:26

KH a 15
Errore di battitura volevo dire 5 circa.
Quindi l'acqua del mio acquedotto è buona, bene mi sembra di capire che per iniziare dovrei fare un bel cambio d'acqua con osmosi in modo da abbassare come suggerito il GH,EC e sopra tutto il KH in modo poi da tirar giù anche il pH agendo sull'erogazione della CO2.

Eppure qualcosa che non va c'è. Non dico, necessariamente, nello strumento o nella calibrazione, ma avere pH 7,7 con KH 6 erogando CO2 è impossibile. Quindi un problema da qualche parte c'è.

Come dicevo sopra, di solito il pH è sui 7,1- 7,3  forse sarà stato un caso, domenica rifaccio la misurazione magari do anche una controllata alla calibrazione del phmetro e carico le foto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 05/11/2023, 8:02


Angelo1960 ha scritto:
03/11/2023, 23:26
per iniziare dovrei fare un bel cambio d'acqua con osmosi in modo da abbassare come suggerito il GH,EC e sopra tutto il KH in modo poi da tirar giù anche il pH agendo sull'erogazione della CO2.

No, dovresti fare un bel cambio esclusivamente per abbassare, di molto, la conducibilità.
Le tue durezze non sono male, con la CO2 ben sistemata dovresti tranquillamente arrivare a pH 7- 6,8.
Al limite le abbasserei di 1 grado o 2 se proprio hai bisogno di un pH acidino, ma insomma, non vedo perché al momento.
 
Ma calcola che abbassare le durezze è facile, già con un cambio del 30% le abbassi parecchio.
La conducibilità, purtroppo invece è più noiosa, perché davvero molto alta.
 
Comunque, secondo me è la priorità. 
L'eccesso di potassio che c'è, secondo me, blocca un po' tutto.
 
Comincerei con un bel 30% con demineralizzata (testane prima la EC più bassa è e meglio è). E poi vedremo se farne un altro o se cambiate acqua.
 

Angelo1960 ha scritto:
03/11/2023, 23:26
di solito il pH è sui 7,1- 7,3

Che sarebbe comunque troppo. A te sembra poca cuna variazione dello zero virgola. Ed è pure abbastanza vero (il pH varia nel corso delle 24 ore) ma, se cerchiamo di calcolare la concentrazione di CO2, vedrai che a pH 7 avresti una concentrazione ottimale: 22 mg/l (che non è abbondante) e che già a pH 7,1 la concentrazione è calata 17 mg/l (sotto la soglia ottimale) a 7,3 è 8 mg/l (ossia scarsa proprio).
 
Ora, non dico che bisogna essere precisi all'esasperazione. Dico solo che, se stai erogando una buona dose di CO2 (bpm) c'è qualche problema se il phmetro ti varia tra 7,1 e 7,3.
Mi aspetterei che, a seconda del momento in cui misuri, ti vari dal 7 al 6,8.
Se così non è allora, da qualche parte, c'è un problema.
Tutto qui.
Poi non è che 17 mg/l di CO2 non vadano bene, un po' ne stai dando, ecco già 8 sono troppo scarsi.
Ma un conto è averlo scelto, un conto è avere questi valori perché l'impianto fa come gli pare.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 05/11/2023, 12:12

Comincerei con un bel 30% con demineralizzata
Intendi acqua in bottiglie o RO  o quella detta distillata?
Quella d'osmosi ce l'ho già pronta un 30 litri.

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 05/11/2023, 21:15

Come promesso vi aggiorno con le foto che mi ha richiesto Marta, in oltre aggiungo che sto erogando 94 bolle minuto, sono tante, ma avendo compreso male la concentrazione della CO2 cercavo di far scendere il pH , ma sbagliando si impara.
Ho anche ricontrollato la taratura del phmetro e rifatta la misura del pH a 6,9.
 
20231104_125910.webp
 
20231104_130006.webp
 
20231104_130223.webp
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 06/11/2023, 6:57


Angelo1960 ha scritto:
05/11/2023, 12:12
Intendi acqua in bottiglie o RO  o quella detta distillata?

Chiariamo: acqua demineralizzata e RO sono la medesima cosa. Il nome cambia solo in base a dove la prendi: demineralizzata nei supermercati/discount, RO nei negozi di acquario.
Ma la medesima: acqua a cui, tramite un processo osmotico, hanno tolto tutti (si spera) i sali.
L'acqua distillata, invece, non è per le nostre tasche. Si vende in farmacia ed è ad uso medico/farmaceutico. O comunque non è certo adatta per essere usata nel nostro hobby.
 
Detto ciò, mi riferivo a quella dei supermercati che, solitamente, è più conveniente di quella presa nei negozi d'acquari.
 

Angelo1960 ha scritto:
05/11/2023, 12:12
Quella d'osmosi ce l'ho già pronta un 30 litri.

Bene, ma prima misura la conducibilità. Vediamo se va bene.
Mi ricordi i litri netti della tua vasca?
 

Angelo1960 ha scritto:
05/11/2023, 21:15
e rifatta la misura del pH a 6,9.

Ok. Ora va bene, ma 94 bpm mi sembrano un po' tante. Sono circa 1,5 bolle al secondo...la tua vasca non è grandissima, mi pare.
Comunque per ora ci accontentiamo.
 

Angelo1960 ha scritto:
05/11/2023, 21:15
foto

L'acqua è molto ambrata o è un effetto delle foto?
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 06/11/2023, 22:30

Chiariamo: acqua demineralizzata e RO sono la medesima cosa. Il nome cambia solo in base a dove la prendi
 
Ok avendo l'impianto di osmosi me la sono sempre prodotta in casa, molto più comodo di andare con le taniche, quindi per questo non ci sono problemi, naturalmente la controllo sempre col conduttivimetro  per vedere lo stato della membrana.
 

acqua demineralizzata e RO sono la medesima cosa
Ok avendola chiamata demineralizzata, mi hai fatto venire dei dubbi.
 

Mi ricordi i litri netti della tua vasca
 E' una vasca rio 125 togliendo fondo filtro interno e arredi  dovremmo essere sui 100 netti.
 

L'acqua è molto ambrata o è un effetto delle foto?
No è proprio così ambrata, credo sia dovuto sia al fondo in fluorite che basta toccarlo che crea polvere, sia alle lampade juwel nature.
 
Ora provvedo a fare un cambio dell'acqua e vediamo poi i parametri della vasca , per arrivare ad una corretta fertilizzazione  PMDD.
Intanto volevo ringraziarti nell'avermi chiarito alcuni aspetti che avevo mal interpretato.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio PMDD

Messaggio di Marta » 07/11/2023, 7:49


Angelo1960 ha scritto:
06/11/2023, 22:30
avendo l'impianto di osmosi me la sono sempre prodotta in casa

Ottimo.

Angelo1960 ha scritto:
06/11/2023, 22:30
sui 100 netti

Ok. Ci dobbiamo basare su questi, per ogni calcolo.

Angelo1960 ha scritto:
06/11/2023, 22:30
Ora provvedo a fare un cambio dell'acqua

Mi raccomando, solo se necessario.
E ricorda che con la demineralizzata, togli tutto in egual misura, quindi è utile per abbassare i valori i caso di eccessi generalizzati, ma non modifica gli squilibri tra i vari elementi.
 

Aggiunto dopo 35 secondi:

Angelo1960 ha scritto:
06/11/2023, 22:30
Intanto volevo ringraziarti nell'avermi chiarito alcuni aspetti che avevo mal interpretato.

Figurati ​ :) lo faccio volentieri.

Posted with AF APP

Avatar utente
Angelo1960
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/01/22, 22:41

Inizio PMDD

Messaggio di Angelo1960 » 07/11/2023, 22:01

Mi raccomando, solo se necessario.
E ricorda che con la demineralizzata, togli tutto in egual misura, quindi è utile per abbassare i valori i caso di eccessi generalizzati, ma non modifica gli squilibri tra i vari elementi.
Ok, intanto cerchiamo di abbassare l'eccesso di potassio, ho fatto un cambio di acqua con 30% di demineralizzata con conduttività di 20uS,
la membrana può ancora andare.
Aspetto qualche giorno poi rifaccio i test ti aggiorno e vediamo il da farsi.
Buona serata.​ :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti