Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 06/11/2023, 19:03

Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 14:30
Si...effetivamente non sono un bravo scrittore....lo ammetto...
Ma qui hai scritto molto bene! :-?? :-bd
Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 14:30
ho un acquario 200x73x65....e cambio il 20/30 % ogni settimana...e se dovessi acquistare i sali per il tanganiga mi costerebbe molto...
Lo faccio per tutti quelli che sono stufi di acqustare sali a prezzi troppo spropositati...
E questa è un'ottima finalità!
Eventualmente però, oltre al procedimento che hai ben descritto per arrivare ai valori "ideali", che è utile anche a far comprendere l'argomento e a rendere autonomi gli interessati per la loro specifica situazione ed il loro obiettivo, potresti aggiungere nella parte finale dell'articolo una ipotesi semplificata, per chi ha poco tempo o voglia di applicarsi, tipo quella che suggerivo: i pesci non dovrebbero risentirne, come hanno spiegato lucazio e bitless! ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
lucazio00 ha scritto:
06/11/2023, 17:54

cicerchia80 ha scritto:
05/11/2023, 21:11
per i matti che hanno un acqua tenera e vogliono un Tanganika

Infatti non li capisco! Dal rubinetto mi esce acqua tenera? Magari! Cardinali e cabomba furcata!
Chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti :))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di lucazio00 » 06/11/2023, 20:14


nicolatc ha scritto:
06/11/2023, 19:07
Chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti :))

Straquoto! ahahahah

Chi ha l'acqua di media durezza (15-25°f, oppure per gli acquariofili 8,4-14 °dGH), può ospitare i poecilidi, oltre ai ciprinidi come i Pethia (ex Barbus) e Danio (ex Brachydanio), ma anche Tanichthys...e altre specie piuttosto poco impegnative.

Gli approcci alla scelta dei pesci riguardo alla chimica dell'acqua sono 2:
- o scegli le specie di pesci in base alla durezza dell'acqua di rubinetto (e quindi pH ed alclinità/KH),
- oppure scegli le psecie di pesci e poi modifichi l'acqua di rubinetto che esce in casa (scelta per i più smanettoni)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 06/11/2023, 22:50

​allora....mi sono fatto prendere dall euforia dei calcoli e delle prove...purtroppo ho un brutto difetto....forse fin troppo maniacale....quello di riprodurre le cose  avvicinandomi alla versione originale....
Le cose semplici non mi sono mai piaciute.....e essendo testardo...le porto fino in fondo...
Una persona può  anche avere un acqua di rubinetto a pH 7....ma questo non vuol dire che per semplicita o "comodita"non possa prendere pesci che magari hanno bisogno di un pH alcalino.
Poi ,che non sia bravo a scrivere....sono d accordo con voi....
So che basterebbero bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio per aumentera il pH....e la cosa piu semplice ed economica.. è  vero..
Ma penso che ci siano anche persone malate come me che vorrebbero ricreare il piu vicino possibile l habitat originale del lago....tutto qui....poi magari sbaglio...e tutto quello che faccio non serve a niente.
 

nicolatc ha scritto:
06/11/2023, 13:33
Mi sono appena accorto che siamo

 

Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Comunque i valori del pH sono ancora 9.2 /9.3  e che in settimana mi arriva il cloruro di magnesio e il kcl.
Per quanto riguarda il sale di epsom ,mi avete aperto gli  occhi...e quindi lo escludero dal mix .
Aggiungero cloruro di magnesio  e kcl per arrivare alla dose di cloruro del lago....e poi misurero....

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
I pesci li vedo piu attivi...sembrano aver gradito...c è stato anche qualche atto di corteggiamento.....cosa che non avevo mai visto...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di marko66 » 06/11/2023, 23:40


lucazio00 ha scritto:
06/11/2023, 17:54
Infatti non li capisco! Dal rubinetto mi esce acqua tenera? Magari! Cardinali e Cabomba furcata!

Ti garantisco che non è per niente raro,anzi.Inutile provare a dirlo,non funziona.Capisco gli abitanti della capitale che vogliono gli acquari Tanganika,se vuoi usare la tua acqua di rete non è una scelta,è un'esigenza....

nicolatc ha scritto:
06/11/2023, 13:33
Qualunque sia la sua acqua di rubinetto di partenza, potrebbe aggiungere per ogni 10 litri di acqua nuova (iniziale e dei cambi):
1 g di bicarbonato di potassio
1 g di carbonato di sodio
Amen per il magnesio

Ecco,questa è la ricetta per me​ :-bd
Meganeiii ha scritto:
05/11/2023, 18:05
Dopo mille esperimenti....tra chimica,pH e conduttivita penso di essere riuscito a trovare una formula adatta a ricostruire la composizione piu vicina a quella del lago tanganiga.

Metti i valori medi riscontrati nel lago,da chi e dove, per avere un punto di partenza su cui ragionare.​
lucazio00 ha scritto:
06/11/2023, 18:11
Per quelli marini il discorso è diverso, perchè nei mari e negli oceani (escludendo gli abissi) c'è ben più costanza dei parametri chimico fisici dell'acqua.

Tutto sommato parlando dei grandi laghi africani ci siamo molto vicini come costanza nei parametri(sono mari interni praticamente), per cui ci puo' stare il discorso di @Meganeiii   .C'è solo una grande differenza,i ciclidi africani lacustri sono molto piu' adattabili rispetto ai pesci marini,per cui non è necessario arrivare a valori identici,basta piu' o meno avvicinarsi.E per questo concordo con te sul discorso generale.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 06/11/2023, 23:45

Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 22:57
I pesci li vedo piu attivi...sembrano aver gradito...c è stato anche qualche atto di corteggiamento.....cosa che non avevo mai visto...
Ottimo!
Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 22:57
Poi ,che non sia bravo a scrivere....sono d accordo con voi....
veramente io ho detto due volte l'opposto... :-??
Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 22:57
Aggiungero cloruro di magnesio  e kcl per arrivare alla dose di cloruro del lago....e poi misurero....
aspè, io un po' di cloruro l'ho solo indicato come possibile alternativa al sale inglese. Ma adesso non mettere in mezzo anche il cloruro di potassio, in questo caso mi sento proprio di sconsigliarlo, perché oltre ad essere un sale in più (da comprare, dosare, miscelare e conservare) è inutile: usa solo il bicarbonato di potassio per raggiungere il potassio che ti serve. Troppi cloruri possono essere controproducenti, anche sul pH. Il carbonato di magnesio è ok per KH e magnesio, come hai scritto, il carbonato di sodio ancora per KH e sodio, e il resto del magnesio che ti serve lo prendi a scelta dal solfato di magnesio o dal cloruro di magnesio (mediamente potrebbe essere meglio il secondo).

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 22:57
Comunque i valori del pH sono ancora 9.2 /9.3
bene anche questo. Quindi si è mantenuto stabile. Ti manca solo il dato delle durezze prima e dopo, quando arrivano i test.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 07/11/2023, 8:06


nicolatc ha scritto:
06/11/2023, 23:48
non mettere in mezzo anche il cloruro di potassio

no...no...ho sbagliato ad inserire...non c è  ne nemmeno un mg nel lago...sorry...errore mio...

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 07/11/2023, 16:15

Oggi guardavo i miei appunti.....e nelle analisi del lago ho notato che contiene anche 59 mg/l di kcl.....

Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
Quindi avendolo in casa ho preparato una soluzione di 10 litri di acqua di rubinetto...
Contenente:
1250 mg di  carbonato di sodio
550   mg di cloruro di sodio(polvere)
1440 mg di carbonato di magnesio leggero
Ovviamente queste dose sono state calcolate in base alle analisi della mia acqua potabile.

 Dopo 1 ora    pH 9.3  consucibilita  534/536

 Dopo 2 ore  pH 9.3/9.4   conducibilita    536
 
 
Ho voluto misurare il pH dei sali della prima pozione....quella dove ho i pesci....calo pH da 9.3 a 8.8......dopo 2 giorni...
Mi sa che quella formula non quadra...
 
Vediamo con quella nuova...
 
Ps.    Mi sono  accorto..come qualcun altro che sono nel reparto articoli....
...non è  che qualcuno gentilmente mi sposta nella sezione piu adeguata?
Ringrazio anticipatamente..

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 07/11/2023, 17:23

Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24
e nelle analisi del lago ho notato che contiene anche 59 mg/l di kcl.....
Chi ha fatto queste analisi? Mi sembrano strane perché normalmente le analisi elencano gli elementi singoli, non i sali (KCl, cloruro di potassio, è un sale).
Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24
550   mg di cloruro di sodio(polvere)
Anche questo secondo me non serve, apnpari del cloruro di potassio
Vedo comunque che tu vai dritto molto velocemente .
Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24
ho preparato una soluzione di 10 litri di acqua di rubinetto...
Contenente:
1250 mg di  carbonato di sodio
550   mg di cloruro di sodio(polvere)
1440 mg di carbonato di magnesio leggero
Quindi ora è sparito il bicarbonato di potassio? :-?
Secondo me era meglio la tua prima ricetta.
Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24
Ho voluto misurare il pH dei sali della prima pozione....quella dove ho i pesci....calo pH da 9.3 a 8.8......dopo 2 giorni...
Mi sa che quella formula non quadra...
Ma no, è abbastanza normale e per questo chiedevo di verificare. Vediamo se scende ancora.
Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24
Ps.    Mi sono  accorto..come qualcun altro che sono nel reparto articoli....
...non è  che qualcuno gentilmente mi sposta nella sezione piu adeguata?
Avevo capito che la cosa era voluta, e per me ci sarebbe anche bene un articoletto.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di bitless » 07/11/2023, 17:31


nicolatc ha scritto:
07/11/2023, 17:23
per me ci sarebbe anche bene un articoletto
anche per me, con i dovuti distinguo!
 
mm

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 07/11/2023, 17:45


nicolatc ha scritto:
07/11/2023, 17:23
Chi ha fatto queste analisi? Mi sembrano strane perché normalmente le analisi elencano gli elementi singoli, non i sali (KCl, cloruro di potassio, è un sale).

allora...ho cercato di recuperare la pagina web...ma per adesso non riesco a trovarla.
Il sito era un sito im lingua straniera...non ricordo se francese o inglese.appena lo trovo lo metto...ma era un sito affidabile.ho quesri screenshot che mi ero salvato...

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:

nicolatc ha scritto:
07/11/2023, 17:23
Mi sa che quella formula non quadra...
Ma no, è abbastanza normale e per questo chiedevo di verificare. Vediamo se scende ancora.

ok....monitoro la prima soluzione e la seconda(con kcl) e vi tengo informati...

Aggiunto dopo 54 minuti 14 secondi:

Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 17:47
Chi ha fatto queste analisi? Mi sembrano strane perché normalmente le analisi elencano gli elementi singoli, non i sali (KCl, cloruro di potassio, è un sale).
Trovato....
https://www.drak.de/guide/compendium/tanganyika
 
https://fr.m.wikipedia.org/wiki/Lac_Tanganyika
 
 

Aggiunto dopo 42 minuti 20 secondi:

Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24
Oggi guardavo i miei appunti.....e nelle analisi del lago ho notato che contiene anche 59 mg/l di kcl.....

Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
Quindi avendolo in casa ho preparato una soluzione di 10 litri di acqua di rubinetto...
Contenente:
1250 mg di carbonato di sodio
550 mg di cloruro di sodio(polvere)
1440 mg di carbonato di magnesio leggero
Ovviamente queste dose sono state calcolate in base alle analisi della mia acqua potabile.

Dopo 1 ora pH 9.3 consucibilita 534/536

Dopo 2 ore pH 9.3/9.4 conducibilita 536

Dopo 4 ore pH 9.4 conducibilita 528

Ho voluto misurare il pH dei sali della prima pozione....quella dove ho i pesci....calo pH da 9.3 a 8.8......dopo 2 giorni...
Mi sa che quella formula non quadra...

Vediamo con quella nuova...

Ps. Mi sono accorto..come qualcun altro che sono nel reparto articoli....
...non è che qualcuno gentilmente mi sposta nella sezione piu adeguata?
Ringrazio anticipatamente..

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti