Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 07/11/2023, 22:54

Interessante, grazie! @lucazio00 domanda per mia curiosità: questo Dr. Kuferath viene riportato un po' ovunque con delle sue analisi svolte nel 1946-47 dove sono indicate sempre le concentrazioni di vari sali. Possibile che delle analisi strumentali riescano a fornire le concentrazioni dei sali invece dei singoli elementi? @-)
In ogni caso le concentrazioni degli elementi che risultano dalle varie analisi effettuate li ho riassunti in questa tabella, e quelle del Tanganica sono molto simili tra loro:
analisi acqua tanganica.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di lucazio00 » 08/11/2023, 7:57


nicolatc ha scritto:
07/11/2023, 22:54
Possibile che delle analisi strumentali riescano a fornire le concentrazioni dei sali invece dei singoli elementi?

Che io sappia no, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Per quanto riguarda la mia esperienza, ho sempre analizzato uno ione per volta e mai un sale "intero"!
Sicuramente sono stati fatti dei calcoli stechiometrici per arrivare ai sali "interi"!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di marko66 » 08/11/2023, 8:32


nicolatc ha scritto:
07/11/2023, 22:54
In ogni caso le concentrazioni degli elementi che risultano dalle varie analisi effettuate li ho riassunti in questa tabella

Questa tabella dimostra come sia sbagliato paragonare le acque dei due laghi (Malawi e Tanganika) e definire tutti i ciclidi africani lacustri "pesci di acque dure"(come fanno in molti),lo sono solo i secondi.Ho anche qualche dubbio sui valori di pH rilevati sui primi due laghi,ma è relativo,sono comunque acque sicuramente basiche almeno gli ultimi due,il Victoria è difficilmente paragonabile.
Scusate l' O.T.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di cqrflf » 08/11/2023, 9:24


marko66 ha scritto:
08/11/2023, 8:32

nicolatc ha scritto:
07/11/2023, 22:54
In ogni caso le concentrazioni degli elementi che risultano dalle varie analisi effettuate li ho riassunti in questa tabella

Questa tabella dimostra come sia sbagliato paragonare le acque dei due laghi (Malawi e Tanganika) e definire tutti i ciclidi africani lacustri "pesci di acque dure"(come fanno in molti),lo sono solo i secondi.Ho anche qualche dubbio sui valori di pH rilevati sui primi due laghi,ma è relativo,sono comunque acque sicuramente basiche almeno gli ultimi due,il Victoria è difficilmente paragonabile.
Scusate l' O.T.

Giustissimo ma le cose in natura sono sempre più complesse di come ce le immaginiamo, infatti quando prendiamo ad esempio un ambiente naturale e proviamo a simularlo in acquario dobbiamo sempre fare delle semplificazioni.
Nei laghi come nei mari le concentrazioni non sono sempre uniformi ma vengono calcolate come media.
 
Infatti all'inizio quando mi documentavo sulle specie vegetali di quel lago e le paragonavo a certi laghetti (microscopici) del Piemonte sono venuto a scoprire che il pH varia a seconda delle zone, delle profondità, delle ore del giorno, della vegetazione ecc. stessa cosa per la salinità dove saranno stati presi dei campioni lontani dalle rive del lago e soprattutto lontani da eventuali fiumi emissari.
 
Nella "pozzanghera" del lago di Viverone (in Piemonte) per esempio, hanno fatto delle misurazioni di pH 9,3 o più quando il pH normale è molto più basso.
Stessa cosa per quei laghi, tra l'altro alcuni anni fa avevo comprato 3 barattoli differenti della SEACHEM (Malawi, Tanganica) con i sali già pronti.
Io credo che i pesci siano indifferenti alle concentrazioni relative degli ioni, ovviamente non li metterei in una vasca con acqua amazzonica.

Aggiunto dopo 7 minuti 35 secondi:

Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 22:57
allora....mi sono fatto prendere dall euforia dei calcoli e delle prove...purtroppo ho un brutto difetto....forse fin troppo maniacale....quello di riprodurre le cose  avvicinandomi alla versione originale....
Le cose semplici non mi sono mai piaciute.....e essendo testardo...le porto fino in fondo...
Una persona può  anche avere un acqua di rubinetto a pH 7....ma questo non vuol dire che per semplicita o "comodita"non possa prendere pesci che magari hanno bisogno di un pH alcalino.
Poi ,che non sia bravo a scrivere....sono d accordo con voi....
So che basterebbero bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio per aumentera il pH....e la cosa piu semplice ed economica.. è  vero..
Ma penso che ci siano anche persone malate come me che vorrebbero ricreare il piu vicino possibile l habitat originale del lago....tutto qui....poi magari sbaglio...e tutto quello che faccio non serve a niente.

Off Topic
Ho un libro sul mediterraneo degli anni 70, nella sezione della chimica c'è una parte dedicata alla ricostruzione dell'acqua marine, ovviamente le dosi dei singoli sali sono ben diverse e forse in questo caso per certi animali marini aveva un senso perché non sarebbero in grado di sopravvivere con delle concentrazioni troppo diverse.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 08/11/2023, 9:56


Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24
Oggi guardavo i miei appunti.....e nelle analisi del lago ho notato che contiene anche 59 mg/l di kcl.....

Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
Quindi avendolo in casa ho preparato una soluzione di 10 litri di acqua di rubinetto...
Contenente:
1250 mg di carbonato di sodio
550 mg di cloruro di sodio(polvere)
1440 mg di carbonato di magnesio leggero
Ovviamente queste dose sono state calcolate in base alle analisi della mia acqua potabile.

Dopo 1 ora pH 9.3 consucibilita 534/536

Dopo 2 ore pH 9.3/9.4 conducibilita 536

Dopo 19 ore pH 9.4  conducibilita 560
Meganeiii ha scritto:
07/11/2023, 16:24

Ho voluto misurare il pH dei sali della prima pozione....quella dove ho i pesci....calo pH da 9.3 a 8.8......dopo 2 giorni...
Mi sa che quella formula non quadra...

Vediamo con quella nuova...

Ps. Mi sono accorto..come qualcun altro che sono nel reparto articoli....
...non è che qualcuno gentilmente mi sposta nella sezione piu adeguata?
Ringrazio anticipatamente..

 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di marko66 » 08/11/2023, 12:21


cqrflf ha scritto:
08/11/2023, 9:32
non sono sempre uniformi ma vengono calcolate come media.

Infatti se vedi sopra avevo chiesto da dove avesse preso i valori "medi" usati per la ricostruzione dell'acqua.

Aggiunto dopo 11 minuti 19 secondi:

cqrflf ha scritto:
08/11/2023, 9:32
Nella "pozzanghera" del lago di Viverone (in Piemonte) per esempio, hanno fatto delle misurazioni di pH 9,3 o più quando il pH normale è molto più basso.

Ho la stessa impressione sul valore di pH della tabella di Malawi e Vittoria.Con le durezze misurate non mi sembra molto congruo,secondo me in media è piu' basso.
Nel TanganiKa invece sempre secondo me i valori sono piu' costanti(evitando di misurarli nelle pozzanghere)​, possono variare in base alla profondita' probabilmente,ma ci interessa in modo assolutamente relativo.
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 9:56
Ps. Mi sono accorto..come qualcun altro che sono nel reparto articoli....
...non è che qualcuno gentilmente mi sposta nella sezione piu adeguata?
Ringrazio anticipatamente..

Se vuoi spostiamo il tutto in "chimica".OK? 

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 08/11/2023, 13:24


marko66 ha scritto:
08/11/2023, 12:33
Se vuoi spostiamo il tutto in "chimica".OK

sarebbe meglio....se poi alla fine si riesce a trovare una quadra si puo sempre scrivere un articolo....
Fai conto che ho ancora tre ricette con dosi differenti che sto testando....

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di marko66 » 08/11/2023, 13:30

Bene sposto.poi se ne nascera' un articolo ci penseremo poi.​ :-bd

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di Meganeiii » 08/11/2023, 15:27

Buonasera a tutti....mi sono arrivati i test GH e KH della sera.
 
Ricapitolando:
 
Primo mix di sali per 10 litri d acqua di rubinetto.
 
Mg 1250     carbonato di sodio
Mg 1440     carbonato di magnesio leggero 
Mg 60          bicarbonato di potassio
Mg 550       cloruro di potassio
                          07/11/2023 h 14.00
pH iniziale 9.4  conducibilità 534
                           08/11/2023
Dopo 24 h
pH  9.1         conducibilità  568
GH  9            KH  16/17
 
 
Secondo mix di sali per 10 litri di acqua di rubinetto. 
 
Mg 1250    carbonato di sodio
Mg  900     carbonato di magnesio leggero 
Mg  800     bicarbonato di potassio
Mg  800     cloruro di magnesio
 
                        08 11 2023 h14.00
pH 9.2/9.3      conducibilità 590
GH  10              KH 16/17
 
 
 
 
 
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ricostruire l acqua di un tanganiga partendo dall acqua di casa

Messaggio di nicolatc » 08/11/2023, 18:00

Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
pH 9.2/9.3      conducibilità 590
GH  10              KH 16/17
mi sembra ottimo.
Meganeiii ha scritto:
08/11/2023, 15:27
Secondo mix di sali per 10 litri di acqua di rubinetto. 
 
Mg 1250    carbonato di sodio
Mg  900     carbonato di magnesio leggero 
Mg  800     bicarbonato di potassio
Mg  800     cloruro di magnesio
Ad occhio comunque mi sembra un po' troppo cloruro di magnesio (c'è anche il magnesio introdotto con il carbonato di magnesio leggero)
Meganeiii ha scritto:
06/11/2023, 7:49
Per quanto riguarda il cloruro di magnesio al posto dell epsom, guardando le analisi delle mie acque,non posso che darti ragione.c è poco cloruro e piu solfiti...quindi al prossimo giro ....si va di cloruro di magnesio...
Per curiosità, quanti cloruri e solfati ci sono nelle analisi della tua acqua di rubinetto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti