marko66 ha scritto: ↑08/11/2023, 8:32
nicolatc ha scritto: ↑07/11/2023, 22:54
In ogni caso le concentrazioni degli elementi che risultano dalle varie analisi effettuate li ho riassunti in questa tabella
Questa tabella dimostra come sia sbagliato paragonare le acque dei due laghi (Malawi e Tanganika) e definire tutti i ciclidi africani lacustri "pesci di acque dure"(come fanno in molti),lo sono solo i secondi.Ho anche qualche dubbio sui valori di pH rilevati sui primi due laghi,ma è relativo,sono comunque acque sicuramente basiche almeno gli ultimi due,il Victoria è difficilmente paragonabile.
Scusate l' O.T.
Giustissimo ma le cose in natura sono sempre più complesse di come ce le immaginiamo, infatti quando prendiamo ad esempio un ambiente naturale e proviamo a simularlo in acquario dobbiamo sempre fare delle semplificazioni.
Nei laghi come nei mari le concentrazioni non sono sempre uniformi ma vengono calcolate come media.
Infatti all'inizio quando mi documentavo sulle specie vegetali di quel lago e le paragonavo a certi laghetti (microscopici) del Piemonte sono venuto a scoprire che il pH varia a seconda delle zone, delle profondità, delle ore del giorno, della vegetazione ecc. stessa cosa per la salinità dove saranno stati presi dei campioni lontani dalle rive del lago e soprattutto lontani da eventuali fiumi emissari.
Nella "pozzanghera" del lago di Viverone (in Piemonte) per esempio, hanno fatto delle misurazioni di pH 9,3 o più quando il pH normale è molto più basso.
Stessa cosa per quei laghi, tra l'altro alcuni anni fa avevo comprato 3 barattoli differenti della SEACHEM (Malawi, Tanganica) con i sali già pronti.
Io credo che i pesci siano indifferenti alle concentrazioni relative degli ioni, ovviamente non li metterei in una vasca con acqua amazzonica.
Aggiunto dopo 7 minuti 35 secondi:
Meganeiii ha scritto: ↑06/11/2023, 22:57
allora....mi sono fatto prendere dall euforia dei calcoli e delle prove...purtroppo ho un brutto difetto....forse fin troppo maniacale....quello di riprodurre le cose avvicinandomi alla versione originale....
Le cose semplici non mi sono mai piaciute.....e essendo testardo...le porto fino in fondo...
Una persona può anche avere un acqua di rubinetto a pH 7....ma questo non vuol dire che per semplicita o "comodita"non possa prendere pesci che magari hanno bisogno di un pH alcalino.
Poi ,che non sia bravo a scrivere....sono d accordo con voi....
So che basterebbero bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio per aumentera il pH....e la cosa piu semplice ed economica.. è vero..
Ma penso che ci siano anche persone malate come me che vorrebbero ricreare il piu vicino possibile l habitat originale del lago....tutto qui....poi magari sbaglio...e tutto quello che faccio non serve a niente.
Off Topic
Ho un libro sul mediterraneo degli anni 70, nella sezione della chimica c'è una parte dedicata alla ricostruzione dell'acqua marine, ovviamente le dosi dei singoli sali sono ben diverse e forse in questo caso per certi animali marini aveva un senso perché non sarebbero in grado di sopravvivere con delle concentrazioni troppo diverse.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.