Schiuma in acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- jess96
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01/10/22, 16:59
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
uongiorno, è il mio primo post in questo forum, ma vi seguo già da un po' e le vostre conversazioni mi sono state molto utili in passato.
Vorrei cercare di capire insieme a voi che cosa stia succedendo al mio acquario, visto che da sola non sto arrivando a nessuna conclusione positiva.
L'acquario è avviato da 13 mesi e nelle ultime tre settimane mi si è presentata una strana schiumetta ai bordi della vasca, e anche attorno ai bordi degli altri oggetti prensenti (filtro, termometro, riscaldatore), attorno ai quali l'acqua tende a restare un po' più ferma. Ho letto un po' al riguardo e sospettato che ciò fosse dovuto ad un'insufficiente movimento dell'acqua, così ho diminuito leggermente il materiale filtrante, ho aumentato il livello dell'acqua e sembrava che il problema finalmente si fosse risolto. Tuttavia, dopo poco la schiumetta è tornata a stazionare dove stava prima...
Ho provato a toccarla con mano e ho notato quanto sia limacciosa la zona in cui vi è questo accumulo di schiuma!
Ora, il mio acquario è un 40 litri (netti), fondo fertile + inerte con un echinodorus, della limnofila sessiliflora, una anubias barteri, delle Cryptocoryne e una schismatoglottis prietoi. Ci sono 3 platy adulti e 6 avannotti, la luce è una pico lumina II RGB+ della blau e i valori sono i seguenti:
NO2- = 0
NO3- = 5
pH = 7.5
GH = 5
KH = 4
Di solito sifono il fondo ogni settimana e cambio tra i 5 e i 7 litri di acqua. Somministro 4 o 5 volte alla settimana cibo con estratto di aglio e una volta a settimana aggiungo qualche ml di soluzione a base di propoli e soluzione a base di aloe vera della greenlife.
Da un paio di mesi a questa parte sono arrivate anche delle simpatiche diatomee a dare colore alla foglie delle piante e ho provato a debellarle effettuando dei cambi con dell'acqua deionizzata, ma si sono semplicemente ridotte un po'. Mi è persino venuto il dubbio che non siano diatomee, visto che anche loro hanno la tendenza a lasciare uno strato limaccioso sulle foglie.
Cosa potrei stare sbagliando nella gestione del mio acquario? Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
Vorrei cercare di capire insieme a voi che cosa stia succedendo al mio acquario, visto che da sola non sto arrivando a nessuna conclusione positiva.
L'acquario è avviato da 13 mesi e nelle ultime tre settimane mi si è presentata una strana schiumetta ai bordi della vasca, e anche attorno ai bordi degli altri oggetti prensenti (filtro, termometro, riscaldatore), attorno ai quali l'acqua tende a restare un po' più ferma. Ho letto un po' al riguardo e sospettato che ciò fosse dovuto ad un'insufficiente movimento dell'acqua, così ho diminuito leggermente il materiale filtrante, ho aumentato il livello dell'acqua e sembrava che il problema finalmente si fosse risolto. Tuttavia, dopo poco la schiumetta è tornata a stazionare dove stava prima...
Ho provato a toccarla con mano e ho notato quanto sia limacciosa la zona in cui vi è questo accumulo di schiuma!
Ora, il mio acquario è un 40 litri (netti), fondo fertile + inerte con un echinodorus, della limnofila sessiliflora, una anubias barteri, delle Cryptocoryne e una schismatoglottis prietoi. Ci sono 3 platy adulti e 6 avannotti, la luce è una pico lumina II RGB+ della blau e i valori sono i seguenti:
NO2- = 0
NO3- = 5
pH = 7.5
GH = 5
KH = 4
Di solito sifono il fondo ogni settimana e cambio tra i 5 e i 7 litri di acqua. Somministro 4 o 5 volte alla settimana cibo con estratto di aglio e una volta a settimana aggiungo qualche ml di soluzione a base di propoli e soluzione a base di aloe vera della greenlife.
Da un paio di mesi a questa parte sono arrivate anche delle simpatiche diatomee a dare colore alla foglie delle piante e ho provato a debellarle effettuando dei cambi con dell'acqua deionizzata, ma si sono semplicemente ridotte un po'. Mi è persino venuto il dubbio che non siano diatomee, visto che anche loro hanno la tendenza a lasciare uno strato limaccioso sulle foglie.
Cosa potrei stare sbagliando nella gestione del mio acquario? Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
Ciao, l'aloe e la soluzione di propoli le hai sempre somministrate?
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Secondo me è il filtro, vedo che le bollicine si trovano anche al suo ingresso, forse è troppo lento.
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Scusami, leggo acqua deionizzata....cosa intendi, forse demineralizzata
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Secondo me è il filtro, vedo che le bollicine si trovano anche al suo ingresso, forse è troppo lento.
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Scusami, leggo acqua deionizzata....cosa intendi, forse demineralizzata
Posted with AF APP
- jess96
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01/10/22, 16:59
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
Ciao Yanko,
aloe e propoli le somministro da aprile, quando i miei pesci presero l'ictio. Al negozio di fiducia mi suggerirono di aumentare così le difese immunitarie dei pesci.
Se non erro, acqua demineralizzata e deionizzata sono sinonimi...
Riguardo al filtro, stavo proprio notando l'ingresso oggi... E' fatto in modo strano (è bello vecchiotto, fu un regalo di compleanno mai messo alla mano prima) e praticamente pesca acqua solo da sotto, mentre l'apertura sopra è per gran parte chiusa (appena sotto le bolle l'acqua già non pupò più entrare). Di fatto l'acqua di superficie non viene prelevata.
aloe e propoli le somministro da aprile, quando i miei pesci presero l'ictio. Al negozio di fiducia mi suggerirono di aumentare così le difese immunitarie dei pesci.
Se non erro, acqua demineralizzata e deionizzata sono sinonimi...
Riguardo al filtro, stavo proprio notando l'ingresso oggi... E' fatto in modo strano (è bello vecchiotto, fu un regalo di compleanno mai messo alla mano prima) e praticamente pesca acqua solo da sotto, mentre l'apertura sopra è per gran parte chiusa (appena sotto le bolle l'acqua già non pupò più entrare). Di fatto l'acqua di superficie non viene prelevata.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Schiuma in acquario
l'aloe vera contiene saponine e polisaccaridi e
l'effetto schiumogeno dovrebbe essere evidente
anche scuotendo la soluzione in una boccetta
piuttosto che rimedi erboristici
l'aloe vera contiene saponine e polisaccaridi e
l'effetto schiumogeno dovrebbe essere evidente
anche scuotendo la soluzione in una boccetta
mah... per me è sempre meglio usare i medicinali
piuttosto che rimedi erboristici
mm
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
Prova a non utilizzare l'aloe e l'altra soluzione per un po' e vedi se le bolle si formano ancora.
L'acqua la produci tu con l'impianto a osmosi?
Sicuramente sarebbe meglio se la superficie si muovesse, l'acqua ferma non aiuta.
L'acqua la produci tu con l'impianto a osmosi?
Sicuramente sarebbe meglio se la superficie si muovesse, l'acqua ferma non aiuta.
Posted with AF APP
- Duca77
- Messaggi: 8450
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
Allora è meglio che dai mangime imbevuto nell'aglio
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/aglio-pesci-acquario/
Allora è meglio che dai mangime imbevuto nell'aglio
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/aglio-pesci-acquario/
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- jess96
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01/10/22, 16:59
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
Grazie mille,
proverò ad evitare aloe e propoli, vi dirò se va meglio.
Per quanto riguarda l'acqua non ho alcun impianto, la prendo dal lavandino e la lascio decantare qualche giorno prima di usarla, oltre ad aggiungere il biocondizionatore. L'acqua di casa mia ha dei buoni valori, per fortuna.
proverò ad evitare aloe e propoli, vi dirò se va meglio.
Per quanto riguarda l'acqua non ho alcun impianto, la prendo dal lavandino e la lascio decantare qualche giorno prima di usarla, oltre ad aggiungere il biocondizionatore. L'acqua di casa mia ha dei buoni valori, per fortuna.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Schiuma in acquario
il biocondizionatore è del tutto superfluo
bastano 24 ore per farle perdere il cloro, e
il biocondizionatore è del tutto superfluo
mm
- Yanko
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
Quindi hai fatto solo una prova con l'acqua demineralizzata, di solito utilizzi quella di rete?
Comunque secondo me devi sistemare un po' la questione filtro, l'acqua è praticamente ferma, almeno da quello che si capisce e non va bene.
Comunque secondo me devi sistemare un po' la questione filtro, l'acqua è praticamente ferma, almeno da quello che si capisce e non va bene.
Posted with AF APP
- jess96
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01/10/22, 16:59
-
Profilo Completo
Schiuma in acquario
Sì, con l'acqua demineralizzata ho fatto il cambio due settimane successive, dopo di che sono tornata a quella del rubinetto.
Grazie del supporto, verdò se riesco a fare qualcosa con questo filtro, altrimenti ne acquisterò uno nuovo.
Grazie del supporto, verdò se riesco a fare qualcosa con questo filtro, altrimenti ne acquisterò uno nuovo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti