GioS ha scritto: ↑10/11/2023, 23:41
aspetto segni di carenza per aggiungerli?
Intanto, settimana prossima giro di test e vediamo se si è mosso qualcosa anche se temo che, se il rame è l'elemento limitante, finché non lo metti potrebbe non smuoversi molto.
Ma non è detto. Magari è troppo scarso solo per l'hygrophila.
GioS ha scritto: ↑10/11/2023, 23:41
Oppure è poco su 200 litri?
Temo sia sia poco che troppo lento.
GioS ha scritto: ↑10/11/2023, 23:41
stavo valutando un cambio d’acqua per alzare un po’ il KH con quella di rete
Sì, beh il problema è che vai piuttosto alla cieca, ma vediamo.
Hai detto che tu hai rilevato KH 9 e GH 13 come vedi, se usi quest'acqua alzerai soprattutto il GH. O comunque non riduci quel gap che tanto buono non è.
Devi cercare un'acqua abbastanza dura ma con KH e GH molto vicini.
Per esempio la Guizza (Todis) ha GH 14,7 e KH 14.
Con un cambio, abbastanza consistente, con lei potresti arrivare a:
markaf_IMG_20231111_074848_2802486773795532459.webp
GioS ha scritto: ↑10/11/2023, 23:41
con 10 ml di profito apporto 0,0015 mg/l di rame
Vero. È che speravo di trovare qualcosa con un quantitativo maggiore.
Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Scusate non avevo visto la terza pagina
Se si trovasse il solfato di rame il piccole quantità ok, ma ne dubito. Per la quantità che andrà in acqua 1 kg di solfato di rame durerebbe Er tre o quattro generazioni.
Io cercherei in un consorzio un Rinverdente che lo contenga. Anche gli Stick, al limite.
Un utente ne aveva trovato un tipo interessante. Un attimo che lo ritrovo.
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Eccolo.
Lo ha trovato in un Consorzio Agrario. Ma ho visto che c'è anche su Amazon, eBay e su negozi online.
markaf_20231111075852_7951175465725792043.webp
markaf_20231111075837_158159127889243568.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.