Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di bitless » 11/11/2023, 2:05


GioS ha scritto:
10/11/2023, 23:41
monetina di rame in ammollo tipo 1 centesimo
il rame delle monetine è solo la placcatura (5,6% del peso)
ma va meglio di quelle da 10 o 20 cent che sono di un ottone
in lega chiamata "nordic gold" (89% Cu, 5% Al, 5% Zn, 1% St)
che però si ossida molto di meno
 
piuttosto che metterle in vasca conviene ammollarle in
acqua gassata o acida (tipo con qualche goccia di limone o
aceto) e poi usare quella, ma la quantità di rame rilasciato
è sempre un po' a naso... il sistema migliore rimane il
solfato di rame a piccolissime dosi (poi ci pensano i batteri
a liberare gli ioni Cu) oppure gli stick fertilizzanti
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
GioS (11/11/2023, 7:24)
mm

Avatar utente
GioS
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 26/11/22, 14:44

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di GioS » 11/11/2023, 7:24


bitless ha scritto:
11/11/2023, 2:05
solfato di rame a piccolissime dosi

dove posso procurarmelo?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di Marta » 11/11/2023, 7:52


GioS ha scritto:
10/11/2023, 23:41
aspetto segni di carenza per aggiungerli?

Intanto, settimana prossima giro di test e vediamo se si è mosso qualcosa anche se temo che, se il rame è l'elemento limitante, finché non lo metti potrebbe non smuoversi molto.
Ma non è detto. Magari è troppo scarso solo per l'hygrophila.

GioS ha scritto:
10/11/2023, 23:41
Oppure è poco su 200 litri?

Temo sia sia poco che troppo lento.

GioS ha scritto:
10/11/2023, 23:41
stavo valutando un cambio d’acqua per alzare un po’ il KH con quella di rete

Sì, beh il problema è che vai piuttosto alla cieca, ma vediamo.
Hai detto che tu hai rilevato KH 9 e GH 13 come vedi, se usi quest'acqua alzerai soprattutto il GH. O comunque non riduci quel gap che tanto buono non è.
Devi cercare un'acqua abbastanza dura ma con KH e GH molto vicini.
Per esempio la Guizza (Todis) ha GH 14,7 e KH 14.
Con un cambio, abbastanza consistente, con lei potresti arrivare a: ​
markaf_IMG_20231111_074848_2802486773795532459.webp

GioS ha scritto:
10/11/2023, 23:41
con 10 ml di profito apporto 0,0015 mg/l di rame

Vero. È che speravo di trovare qualcosa con un quantitativo maggiore.
 
 

Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Scusate non avevo visto la terza pagina
 
Se si trovasse il solfato di rame il piccole quantità ok, ma ne dubito. Per la quantità che andrà in acqua 1 kg di solfato di rame durerebbe Er tre o quattro generazioni.
Io cercherei in un consorzio un Rinverdente che lo contenga. Anche gli Stick, al limite.
Un utente ne aveva trovato un tipo interessante. Un attimo che lo ritrovo.

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
​Eccolo.
Lo ha trovato in un Consorzio Agrario. Ma ho visto che c'è anche su Amazon, eBay e su negozi online.
markaf_20231111075852_7951175465725792043.webp
markaf_20231111075837_158159127889243568.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GioS (11/11/2023, 9:31)

Avatar utente
GioS
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 26/11/22, 14:44

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di GioS » 11/11/2023, 9:36


Marta ha scritto:
11/11/2023, 8:00
Per esempio la Guizza (Todis) ha GH 14,7 e KH 14.
purtroppo non ne ho uno vicino devo trovare qualche altra soluzione. Mi pare strano che KH si sia abbassato tanto e il GH si sia effettivamente alzato nel tempo perché non era così all’inizio magari oggi controllo sul diario e vi dico. ​
Marta ha scritto:
11/11/2023, 8:00
Magari è troppo scarso solo per l'hygrophila.

presumo di si anche la corymbosa da poco oinserita ha iniziato a manifestare gli ​

Marta ha scritto:
11/11/2023, 8:00
Hai detto che tu hai rilevato KH 9 e GH 13 

Aggiunto dopo 20 secondi:
Adesso mi giostro un po’ col calcolatore

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:

Marta ha scritto:
11/11/2023, 8:00
Con un cambio, abbastanza consistente, con lei potresti arrivare a: ​

dove lo trovo questo calcolatore @Marta?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di Marta » 11/11/2023, 11:24


GioS ha scritto:
11/11/2023, 9:42
magari oggi controllo sul diario e vi dico.

Controlla anche cosa hai dato, cambi etc...

GioS ha scritto:
11/11/2023, 9:42
purtroppo non ne ho uno vicino devo trovare qualche altra soluzione

Mmmh... Credo la venda anche la Crai e forse al Penny. Comunque non è che serva quella in modo specifico. Basta trovarne una simile.

GioS ha scritto:
11/11/2023, 9:42
Adesso mi giostro un po’ col calcolatore

Prova ma non se ne esce. O trovi un'acqua con un KH vicino al GH (ma con poco sodio) o non ne esci.

GioS ha scritto:
11/11/2023, 9:42
dove lo trovo questo calcolatore

Se usi la app: a destra, tendina, scendi fino ai tools e lì c'è tools/cambi d'acqua.
Da browser non c'è, mi pare.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
GioS (11/11/2023, 12:38)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di Pisu » 11/11/2023, 14:27

Ciao
 
 
GioS ha scritto:
10/11/2023, 23:41
Pisu girando sul forum ho letto che hai avuto esperienze con il profito

Sì e direi anche buone esperienze.
 
Più volte l'ho consigliato per il problema del rame ma come detto le quantità aggiunte sono minime, per cui ci vuole tempo e necessariamente deve sostituire completamente il rinverdente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
GioS (11/11/2023, 14:30)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GioS
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 26/11/22, 14:44

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di GioS » 11/11/2023, 14:29

@Marta  allora la vasca è stata avviata il 2 dicembre scorso al 26/12 avevo kh8 gh10 con acqua di rete poi ho effettuato cambi con sola osmosi per arrivare a kh5 gh7 al 3 marzo dopodiché acqua di rege non ne ho inserita più all’11 maggio avevo kh4 gh8  poi il KH è iniziato a scendere 1 luglio kh3 gh8 22 luglio gh10 19 agosto come ora all’incirca KH 2,5 GH 10

Aggiunto dopo 53 secondi:

Pisu ha scritto:
11/11/2023, 14:27
deve sostituire completamente il rinverdente.

in che senso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di Pisu » 11/11/2023, 16:59


GioS ha scritto:
11/11/2023, 14:30
in che senso?

Scusa ti ho confuso con un altro utente.
 
Non hai ancora messo una foto per vedere la massa vegetale, se è quella in prima pagina devi fertilizzare pochissimo e di sicuro il ferro non ti serve, basta il Profito.
 
Tra l'altro non avendo una vasca spinta è davvero strano andare in carenza di rame e comunque il Profito ne contiene...
 
Comunque cedo parola a Marta e io seguo ​ :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GioS
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 26/11/22, 14:44

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di GioS » 11/11/2023, 18:03


Pisu ha scritto:
11/11/2023, 16:59
Non hai ancora messo una foto per vedere la massa vegetale, se è quella in prima pagina devi fertilizzare pochissimo e di sicuro il ferro non ti serve, basta il Profito.

si si è quella chiaramente in questi giorni è aumentata un pochino.

Avatar utente
GioS
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 26/11/22, 14:44

Aiuto fertilizzazione vasca 240 litri

Messaggio di GioS » 15/11/2023, 19:04

Ragazzi aggiornamento come @Marta  aveva consigliato ho effettuato i test un paio di considerazioni in 15 giorni da quando ho aumentato i lumen gli NO3- si sono ridotti di 15 mg/l e i PO43- di 0,75 quindi le piante hanno iniziato a lavorare poi anche le durezze stanno andando nella direzione voluta. Ormai non fertilizzo più da 15 giorni dite che è ora?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti