Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								FedeAlberti							
 
- Messaggi:  437
- Messaggi: 437
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
 Echinodorus bleherae
 Echinodorus cordifolius
 Alternanthera reinekii
 Staurogyne repens
 Pogostenon erectus
 Acorus gramineaus
 Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta. 
 Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
 Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
 Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedeAlberti » 09/11/2023, 16:35
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑09/11/2023, 16:27
per me sono utili
 
Ciao @
bitless,
Ottimo, allora me ne procuro un po.
Guarda che bella famigliola!
20231109_163042_6620394211777534694.webp
Sono 5 nel gruppo grande e poi due singoli poco piú in alto. Sono idra giusto? Sono parecchio cicciotti e non sono verdi peró piú chebloro non saprei. Sono nella zona più all'ombra davanti il grosso tronco a sinistra e direi anche tra quelle meno movimentate
Aggiunto dopo     4 minuti 7 secondi:
Mi fa piacere vedere tutta questa vita in acquario, tra copepodi e idra penso che l'acquario stia andando bene (sopratutto senza neanche fare nulla 

 )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedeAlberti
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
  
- Messaggi:  4960
- Messaggi: 4960
- Ringraziato: 1494 
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
 Phyllanthus fluitans
 Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
 Planorcose
 Acroloxus lacustris
 Microfauna varia
 Spettri di Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    506 
- 
    Grazie ricevuti:
    1494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 09/11/2023, 16:42
			
			
			
			
			
FedeAlberti ha scritto: ↑09/11/2023, 13:38
ecco la situazione:
 
La parte sinistra della vasca è stupenda, l'angolo destro mi piace meno perché la parte posteriore è vuota e il filtro è lì in bella (brutta, in realtà!) vista... bisogna trovare un modo di coprirlo! 
	
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedeAlberti							
 
- Messaggi:  437
- Messaggi: 437
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
 Echinodorus bleherae
 Echinodorus cordifolius
 Alternanthera reinekii
 Staurogyne repens
 Pogostenon erectus
 Acorus gramineaus
 Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta. 
 Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
 Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
 Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedeAlberti » 09/11/2023, 16:53
			
			
			
			
			LouisCypher ha scritto: ↑09/11/2023, 16:42
bisogna trovare un modo di coprirlo!
 
Sono assolutamente d'accordo ma faccio fatica a trovare una soluzione sia estetica che funzionale. Secondo me o nel futuro quando l'acquario sarà più che maturo si rimuove e si aggiunge una piccolissima pompa di movimeto (si puó togliere il filtro in un acquario maturo?) o posso pensare di coprirlo con muschio in alto e la Sagittaria in basso. 
Mettergli una pietra davanti non so se sia la soluzione migliore
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedeAlberti
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 09/11/2023, 16:56
			
			
			
			
			
FedeAlberti ha scritto: ↑09/11/2023, 16:39
Sono idra giusto? Sono parecchio cicciotti
 
sì, e sono davvero cicciotte!
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
  
- Messaggi:  4960
- Messaggi: 4960
- Ringraziato: 1494 
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
 Phyllanthus fluitans
 Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
 Planorcose
 Acroloxus lacustris
 Microfauna varia
 Spettri di Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    506 
- 
    Grazie ricevuti:
    1494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 09/11/2023, 17:19
			
			
			
			
			Io direi pietre e muschio.
 
20231109171435_6019531214735084472.webp
 
(il riflesso sul vetro non avevo voglia di modificarlo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5481
- Messaggi: 5481
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    932 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 09/11/2023, 22:16
			
			
			
			
			
FedeAlberti ha scritto: ↑09/11/2023, 13:38
In ogni caso ecco la situazione
 
La pistia da l'idea di chioma sugli alberi 
 
 
Per il cerchietto prova a guardare anche il tubo per l'areatore come divisore
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
Qui c'è qualche idea alternativa 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedeAlberti							
 
- Messaggi:  437
- Messaggi: 437
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
 Echinodorus bleherae
 Echinodorus cordifolius
 Alternanthera reinekii
 Staurogyne repens
 Pogostenon erectus
 Acorus gramineaus
 Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta. 
 Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
 Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
 Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedeAlberti » 12/11/2023, 17:36
			
			
			
			
			Spumafire ha scritto: ↑09/11/2023, 22:16
La pistia da l'idea di chioma sugli alberi 
 
 
La toglieró lei e lascieró lemna e salvinia, fa radici troppo lunghe..
@
bitless, é normale che si stiano moltiplicando cosí tanto? Ne conto 10, quasi tutti con due o tre nuovi attaccati, quindi probabilmente 25/30 in totale. Ho visto che questi in particolare, che dovrebbero essere i vulgaris, sono un po' più pericolisi per i piccoli di Neocaridina, perchè più grandi di quelli tutti verdi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedeAlberti
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 12/11/2023, 17:51
			
			
			
			
			
FedeAlberti ha scritto: ↑12/11/2023, 17:36
é normale che si stiano moltiplicando cosí tanto?
 
hanno da mangiare tanta microfauna (nella foto del
9 mi pare che quella in basso abbia un cyclops nella
cavità gastrodermica), quindi sì, se mangiano bene
è normale
FedeAlberti ha scritto: ↑12/11/2023, 17:36
sono un po' più pericolosi per i piccoli di Neocaridina
 
confermo... sono segnalate predazioni, anche di avannotti
 
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedeAlberti							
 
- Messaggi:  437
- Messaggi: 437
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
 Echinodorus bleherae
 Echinodorus cordifolius
 Alternanthera reinekii
 Staurogyne repens
 Pogostenon erectus
 Acorus gramineaus
 Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta. 
 Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
 Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
 Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedeAlberti » 12/11/2023, 19:34
			
			
			
			
			bitless ha scritto: ↑12/11/2023, 17:51
hanno da mangiare tanta microfauna (nella foto del
9 mi pare che quella in basso abbia un cyclops nella
cavità gastrodermica), quindi sì, se mangiano bene
è normale
 
Magari con un altro predatore (le neo) anche piú efficace, rallentano un po
bitless ha scritto: ↑12/11/2023, 17:51
confermo... sono segnalate predazioni, anche di avannotti
 
Vedremo allora piú avanti se diventano un problema. Anche se non penso perchè le Neocaridina dovrebbero arrivare mercoledì, quindi le idra non avranno ancora tanti giorni per svilupparsi e sopratutto invadere l'acquario, ad oggi le vedo ancora solo in quell'angolo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedeAlberti
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 12/11/2023, 19:53
			
			
			
			
			
ma le neo non predano l'Hydra e nemmeno microfauna
(almeno per quel che ne so io): anche io ho avuto le
idre assieme alle neocaridaina e non si sono mai date
fastidio
 
poi le idre sono sparite da sole...
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti