Consigli per nuova vasca
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
Ciao, quindi verso quando potremo parlare di fertilizzazione? Sabato ripeterò i vari test. Domani incrementerò il fotoperiodo da 5h a 5h e 30'.
Nel frattempo ho piantato due germogli della Bacopa Caroliniana e qualche altro ciuffo di Ceratophyllum, in modo tale da ringalluzzire la flora della vasca, nella speranza che possa resistere all'appetito (e alla curiosità) dei pesci rossi.
Ho anche ridotto la potenza luminosa di 1100 lm andando a spegnere i LED da 4000K del tubo. Adesso siamo a 6190 lm (tutti a 6500K) che dovrebbe comunque essere sufficienti. Ho fatto bene? O è una precauzione inutile? Perché ho notato che le diatomee si erano concentrate maggiormente lì dove arrivava la luce del tubo, ma potrebbe essere anche legato al fatto che semplicemente lì arriva più luce e quindi non essere un fenomeno correlato allo spettro cromatico in particolare.
Sono comparse delle alghette marroncine a chiazze sul vetro dell'acquario.
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
Ciao @Marta
Ho eseguito di nuovo i test. I valori sono pressoché stabili a differenza della conducibilità che si è ridotta sensibilmente.
Conducibilità: 340 mS/cm
GH: 10
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: tra 0 e 5 mg/L (ma più vicino alla 0)
PO43-: 0
Ho piantato i vari germoglietti che uscivano dalle varie Hygrophila. Per adesso li ho piantati in primo piano, ma giusto per fargli prendere quanta più luce possibile.






Le filamentose sono aumentate, prima erano solo sulle rocce ed erano poche mentre adesso ci sono punti sulle rocce dove raggiungono anche i 4/5 cm (dalla foto non si nota bene) nei punti dove arriva più luce e per giunta hanno iniziato a riempire anche il Microsorum. Mi conviene rimuoverne un po'? O è meglio aspettare?
Grazie e ti auguro una felice Domenica!
Ho eseguito di nuovo i test. I valori sono pressoché stabili a differenza della conducibilità che si è ridotta sensibilmente.
Conducibilità: 340 mS/cm
GH: 10
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: tra 0 e 5 mg/L (ma più vicino alla 0)
PO43-: 0
Ho piantato i vari germoglietti che uscivano dalle varie Hygrophila. Per adesso li ho piantati in primo piano, ma giusto per fargli prendere quanta più luce possibile.






Le filamentose sono aumentate, prima erano solo sulle rocce ed erano poche mentre adesso ci sono punti sulle rocce dove raggiungono anche i 4/5 cm (dalla foto non si nota bene) nei punti dove arriva più luce e per giunta hanno iniziato a riempire anche il Microsorum. Mi conviene rimuoverne un po'? O è meglio aspettare?
Grazie e ti auguro una felice Domenica!
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
La luce è ancora un po' pochino, ma volendo potremmo cominciare.
No, non mi sembrano. Ma sinceramente non vedo molto bene prova con una semplice foto ma ravvicinata.
Perfetto, devo dire che il fatto che la EC scenda è una buona cosa.
Io comincerei a dare qualcosina, giusto per sostentare le piante che sono già partite.
Nitrato di potassio, Rinverdente e un poco di fosforo.
Così hai dato tutto.
Come dose iniziale direi:
10 ml di nitrato di potassio (8 mg/l NO3- e 5,3 mg/l K)
0,3 ml di cifo fosforo (0,8 mg/l PO43-
2 ml Rinverdente.
Che ne pensi? Hai tutto? Siringhe da 5 ml e da insulina da 1 ml?
Eh, semmai rimuovi solo quelle sulle piante. Ma per ora c'è poco da fare.
Fertilizzando anche loro avranno un incremento. È normale.
Purtroppo è impossibile nutrite le piante e non loro.
La cosa fondamentale è che le piante crescano e riempiano la vasca.
La luce è ancora un po' pochino, ma volendo potremmo cominciare.
No, non mi sembrano. Ma sinceramente non vedo molto bene prova con una semplice foto ma ravvicinata.
Giuseppe99 ha scritto: ↑19/11/2023, 0:05Conducibilità: 340 mS/cm
GH: 10
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: tra 0 e 5 mg/L (ma più vicino alla 0)
PO43-: 0
Perfetto, devo dire che il fatto che la EC scenda è una buona cosa.
Io comincerei a dare qualcosina, giusto per sostentare le piante che sono già partite.
Nitrato di potassio, Rinverdente e un poco di fosforo.
Così hai dato tutto.
Come dose iniziale direi:
10 ml di nitrato di potassio (8 mg/l NO3- e 5,3 mg/l K)
0,3 ml di cifo fosforo (0,8 mg/l PO43-
2 ml Rinverdente.
Che ne pensi? Hai tutto? Siringhe da 5 ml e da insulina da 1 ml?
Eh, semmai rimuovi solo quelle sulle piante. Ma per ora c'è poco da fare.
Fertilizzando anche loro avranno un incremento. È normale.
Purtroppo è impossibile nutrite le piante e non loro.
La cosa fondamentale è che le piante crescano e riempiano la vasca.
Posted with AF APP
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
La conducibilità è aumentata rispetto a qualche giorno fa, seppur non abbia fatto nulla. Da 340mS/cm di sabato siamo passati a 400mS/cm di oggi, valore che ho misurato prima di fertilizzare. Non capisco il perché di questa differenza. Che siano state le rocce (vulcaniche) o il fondo (quarzo)? Magari le rocce sono ricche di ferro?
Ho poi misurato la conducibilità un'ora dopo la fertilizzazione: 430 mS/cm
Sì diciamo che il mio grande timore sono i pesciotti
Ho paura che, una volta introdotti, vadano a sterminare la flora (ti ricordo che sono dei pesci rossi)
Ma inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. Grazie per la tua disponibilità!
Ho fertilizzato oggi con le quantità che mi hai inserito. Mi mancava giusto il cifo fosforo e stavo aspettando che mi arrivasse.Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 7:07Nitrato di potassio, Rinverdente e un poco di fosforo.
Così hai dato tutto.
Come dose iniziale direi:
10 ml di nitrato di potassio (8 mg/l NO3- e 5,3 mg/l K)
0,3 ml di cifo fosforo (0,8 mg/l PO43-
2 ml Rinverdente.
Che ne pensi? Hai tutto? Siringhe da 5 ml e da insulina da 1 ml?
La conducibilità è aumentata rispetto a qualche giorno fa, seppur non abbia fatto nulla. Da 340mS/cm di sabato siamo passati a 400mS/cm di oggi, valore che ho misurato prima di fertilizzare. Non capisco il perché di questa differenza. Che siano state le rocce (vulcaniche) o il fondo (quarzo)? Magari le rocce sono ricche di ferro?
Ho poi misurato la conducibilità un'ora dopo la fertilizzazione: 430 mS/cm
Sì diciamo che il mio grande timore sono i pesciotti
Posted with AF APP
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
@Marta le piante son cresciute di più dopo la fertilizzazione, ovviamente anche le filamentose che ho provveduto a rimuovere meccanicamente. Rispetto a qualche giorno fa la conducibilità dell'acqua è scesa da 414 a 400, che è il valore che ho misurato prima della fertilizzazione stesa. Oggi ho effettuato i valori del test:
pH: 8
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: tra 0 e 5 mg/L (ma più vicino alla 0)
PO43-: 0,25mg
È già il caso di fertilizzare di nuovo? Magari usando anche il ferro e il solfato di magnesio che finora non ho ancora usato o è ancora presto?
pH: 8
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: tra 0 e 5 mg/L (ma più vicino alla 0)
PO43-: 0,25mg
È già il caso di fertilizzare di nuovo? Magari usando anche il ferro e il solfato di magnesio che finora non ho ancora usato o è ancora presto?
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
Ciao @Marta
ieri ho avuto più di qualche problema con il filtro che sono comunque riuscito a sistemare e nell'occasione ho cambiato circa una decina di litri di acqua dell'acquario con acqua demineralizzata.
Poco fa ho quindi eseguito di nuovo i test:
Conducibilità: 400ms/cm2
pH: 8
GH: 10
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: quasi 0
PO43-: quasi 0
Credo sia pertanto giunto il momento di ripetere la fertilizzazione magari aggiungendo del ferro questa volta ma preferisco attendere i tuoi consigli così evito di fare danni 
Inoltre volevo riportarti che secondo me la crescita delle piante si è arrestata quasi del tutto, tolta forse quella del Microsorum. In particolare il Cerato mi sembra bloccato quando fino a qualche settimana fa cresceva letteralmente a vista d'occhio. Sicuramente ha influito la nuova posizione, a destra dell'acquario, che è quella con più scarsità di luce. Ho infatti creato un piccolo boschetto come mi hai consigliato ed effettivamente è più bello così. Ma credo che influiscano molto anche le quantità di NO3- e PO43-. Ti ringrazio per la tua pazienza!

ieri ho avuto più di qualche problema con il filtro che sono comunque riuscito a sistemare e nell'occasione ho cambiato circa una decina di litri di acqua dell'acquario con acqua demineralizzata.
Poco fa ho quindi eseguito di nuovo i test:
Conducibilità: 400ms/cm2
pH: 8
GH: 10
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: quasi 0
PO43-: quasi 0
Credo sia pertanto giunto il momento di ripetere la fertilizzazione magari aggiungendo del ferro questa volta ma preferisco attendere i tuoi consigli così evito di fare danni
Inoltre volevo riportarti che secondo me la crescita delle piante si è arrestata quasi del tutto, tolta forse quella del Microsorum. In particolare il Cerato mi sembra bloccato quando fino a qualche settimana fa cresceva letteralmente a vista d'occhio. Sicuramente ha influito la nuova posizione, a destra dell'acquario, che è quella con più scarsità di luce. Ho infatti creato un piccolo boschetto come mi hai consigliato ed effettivamente è più bello così. Ma credo che influiscano molto anche le quantità di NO3- e PO43-. Ti ringrazio per la tua pazienza!

- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
Buongiorno @Giuseppe99 eccomi
Rispetto ai tuoi timori sui pesci, ti dirò solo che i pesci rossi sono giardinieri.
È futile opporsi al loro gusto.
Dovrai solo selezionare le piante che resistono e perseverare se te ne sdradicano qualcuna. Se poi alcune verranno sterminate, pace, ne metterai altre (del tipo meno gradito) e via.
Con loro è così.
Ottimo, ma in realtà è scesa da 430 della scorsa fertilizzazione. Non male.
Bene.
Il GH è risalito perché? Idee?
Il resto va benissimo. Si sono pappate quasi tutto.
Questo è strano. Difficilmente si blocca, pure senza fertilizzazione. Metti un pizzico di mangime a giorni alterni.
Non credo. A me cresce pure nella boccia dove non fertilizzo da mesi.
Questo non va. La luce dovrebbe arrivare bene in tutto l'acquario. Potresti incrementarla?
Altrimenti potresti spostare il cerato un po' più sotto la luce e mettere nella parte in ombra piante più sciafile (amanti dell'ombra) come le anubias, microsorum e, al limite, le Cryptocoryne.
Sì, ma non le stesse dosi.
Fosforo senz'altro. E ferro ok.
Dai prima il fosforo e, dopo un po', anche il ferro.
In 180 lt direi: 0,3 ml di cifo fosforo (0,8 mg/l di PO43-)
15-18 ml massimo di ferro s5.
Ma lo darei con il trucco dell'arrossamento.
Procurati due bicchieri di plastica bianchi. Uno lo riempi prima di cominciare e sarà il bicchiere di controllo (A) e l'altro (B) lo riempirai dopo ogni somministrazione di ferro e lo confronterai con A fino a vedere, in B, un leggero arrossamento.
Partirei con 5 ml di ferro, aspetta che in vasca si sia ben dissolto, poi fai prova coi bicchieri. Se non c'è arrossamento vai di altri 5 ml (e staresti a 10 ml) e attendi. Poi nuova prova.
Se ancora nulla rifai ma vai di 1 ml per volta.
So che è un po' lunga così, ma non rischierai di darne troppo.
Dovresti vedere un leggero arrossamento già a 15 ml ma se non lo vedi spingiti fino a 18 totali, ma non di più.
Leggi l'articolo e poi chiedi pure, se hai domande.
Rispetto ai tuoi timori sui pesci, ti dirò solo che i pesci rossi sono giardinieri.
È futile opporsi al loro gusto.
Dovrai solo selezionare le piante che resistono e perseverare se te ne sdradicano qualcuna. Se poi alcune verranno sterminate, pace, ne metterai altre (del tipo meno gradito) e via.
Con loro è così.
Giuseppe99 ha scritto: ↑25/11/2023, 23:34Rispetto a qualche giorno fa la conducibilità dell'acqua è scesa da 414 a 400, che è il valore che ho misurato prima della fertilizzazione stesa.
Ottimo, ma in realtà è scesa da 430 della scorsa fertilizzazione. Non male.
Giuseppe99 ha scritto: ↑25/11/2023, 23:34pH: 8
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: tra 0 e 5 mg/L (ma più vicino alla 0)
PO43-: 0,25mg
Bene.
Giuseppe99 ha scritto: ↑30/11/2023, 18:45Conducibilità: 400ms/cm2
pH: 8
GH: 10
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: quasi 0
PO43-: quasi 0
Il GH è risalito perché? Idee?
Il resto va benissimo. Si sono pappate quasi tutto.
Giuseppe99 ha scritto: ↑30/11/2023, 18:45In particolare il Cerato mi sembra bloccato quando fino a qualche settimana fa cresceva
Questo è strano. Difficilmente si blocca, pure senza fertilizzazione. Metti un pizzico di mangime a giorni alterni.
Giuseppe99 ha scritto: ↑30/11/2023, 18:45Ma credo che influiscano molto anche le quantità di NO3- e PO43-
Non credo. A me cresce pure nella boccia dove non fertilizzo da mesi.
Questo non va. La luce dovrebbe arrivare bene in tutto l'acquario. Potresti incrementarla?
Altrimenti potresti spostare il cerato un po' più sotto la luce e mettere nella parte in ombra piante più sciafile (amanti dell'ombra) come le anubias, microsorum e, al limite, le Cryptocoryne.
Sì, ma non le stesse dosi.
Fosforo senz'altro. E ferro ok.
Dai prima il fosforo e, dopo un po', anche il ferro.
In 180 lt direi: 0,3 ml di cifo fosforo (0,8 mg/l di PO43-)
15-18 ml massimo di ferro s5.
Ma lo darei con il trucco dell'arrossamento.
Procurati due bicchieri di plastica bianchi. Uno lo riempi prima di cominciare e sarà il bicchiere di controllo (A) e l'altro (B) lo riempirai dopo ogni somministrazione di ferro e lo confronterai con A fino a vedere, in B, un leggero arrossamento.
Partirei con 5 ml di ferro, aspetta che in vasca si sia ben dissolto, poi fai prova coi bicchieri. Se non c'è arrossamento vai di altri 5 ml (e staresti a 10 ml) e attendi. Poi nuova prova.
Se ancora nulla rifai ma vai di 1 ml per volta.
So che è un po' lunga così, ma non rischierai di darne troppo.
Dovresti vedere un leggero arrossamento già a 15 ml ma se non lo vedi spingiti fino a 18 totali, ma non di più.
Leggi l'articolo e poi chiedi pure, se hai domande.
Posted with AF APP
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
Ciao @Marta
Ci sono degli aggiornamenti interessanti!
Probabilmente ho eseguito male io il test in cui era venuto fuori 9 perché solitamente è sempre 10. Ho ripetuto le misurazioni sia il 5/12 che il 9/12 e mi ha sempre ridato 10.
Comunque sia in questi giorni ho inserito, a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, due dei tre pesci rossi che popoleranno l'acquario!
Questa è la situazione attuale:

Mi è piaciuta molto la definizione che gli hai affibbiato, sono effettivamente dei giardinieri! Qualche giorno fa ti facevo presente i miei primi segni di insofferenza verso le alghe visto che ogni paio di giorni dovevo rimuoverle meccanicamente per evitare che si propagassero troppo. Il problema si è risolto già all'inserimento del pesce più piccolo. In meno di 24h ha eliminato ogni segno di filamentose sia dalle rocce che erano piene che dal ghiaino. E il colmo è che questo povero pesce purtroppo è cieco, eppure si è dato un gran bel da fare
Per quanto riguarda il famigerato appetito dei pesci rossi riguardo le piante, devo ammettere che mi aspettavo molto peggio. Per adesso l'unica pianta che stanno bersagliando è il Microsorum di cui non riescono a mangiare le foglie ma a quanto pare per qualche motivo sono attirati dalle sue radici, probabilmente per via delle alghette che ci formano sopra. Già più volte, infatti, ho dovuto rimuovere all'acquario alcuni pezzi della pianta in quanto ormai sradicati dai pesci. Però va bene, dai. I cerati stanno bene, le hygrophila e le anubias anche. Persino la bacopa se la passa bene! È ancora presto per cantare vittoria perché manca l'ultimo pesce che è un po' monello, quindi vediamo.
Ho poi somministrato i fertilizzanti il 1/12 con le modalità con cui mi hai suggerito.
Ho quindi introdotto 0,3 ml di cifo fosforo e 15ml di ferro. Devo però un po' prenderci la mano col trucco dell'arrossamento perché ho notato che l'acqua è rimasta leggermente colorata anche il giorno dopo, quindi ne dovevo mettere sicuramente meno.
Peraltro ho notato che le foglie nuove dell'hygrophila hanno assunto un colorito sul rosso, è legato al fatto che ci fosse ferro in (sovra)abbondanza?


I cerati hanno ripreso a crescere rigogliosi dopo la fertilizzazione. Ho anche incrementato la luce di 1100lm quindi sicuramente ha aiutato anche questo. Purtroppo il lato destro dell'acquario resta un po' più buio ma è legato all'impianto di illuminazione e alla conformazione del coperchio dell'acquario.
Questi i test di oggi:
Conducibilità: 398 ms/cm
NO2-: 0
NO3-: quasi 0
PO43-: 0,25 (il 5 erano 0,50)
GH: 10
KH: 7
Fotoperiodo: 7h
Ti volevo chiedere poi un paio di consigli:
Qui mi consigli di metterci una calza in nylon magari? Così riduco al minimo foglie e detriti che possono arrivare al filtro?

La patina olesa superficiale continua comunque a formarsi nonostante abbia direzionato il getto della mandata verso la superficie dell'acqua. È ancora normale in questa fase o mi suggerisci di comprare uno skimmer?
Ti ringrazio ancora e buona domenica!
Ci sono degli aggiornamenti interessanti!
Probabilmente ho eseguito male io il test in cui era venuto fuori 9 perché solitamente è sempre 10. Ho ripetuto le misurazioni sia il 5/12 che il 9/12 e mi ha sempre ridato 10.
Comunque sia in questi giorni ho inserito, a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, due dei tre pesci rossi che popoleranno l'acquario!
Questa è la situazione attuale:

Mi è piaciuta molto la definizione che gli hai affibbiato, sono effettivamente dei giardinieri! Qualche giorno fa ti facevo presente i miei primi segni di insofferenza verso le alghe visto che ogni paio di giorni dovevo rimuoverle meccanicamente per evitare che si propagassero troppo. Il problema si è risolto già all'inserimento del pesce più piccolo. In meno di 24h ha eliminato ogni segno di filamentose sia dalle rocce che erano piene che dal ghiaino. E il colmo è che questo povero pesce purtroppo è cieco, eppure si è dato un gran bel da fare
Per quanto riguarda il famigerato appetito dei pesci rossi riguardo le piante, devo ammettere che mi aspettavo molto peggio. Per adesso l'unica pianta che stanno bersagliando è il Microsorum di cui non riescono a mangiare le foglie ma a quanto pare per qualche motivo sono attirati dalle sue radici, probabilmente per via delle alghette che ci formano sopra. Già più volte, infatti, ho dovuto rimuovere all'acquario alcuni pezzi della pianta in quanto ormai sradicati dai pesci. Però va bene, dai. I cerati stanno bene, le hygrophila e le anubias anche. Persino la bacopa se la passa bene! È ancora presto per cantare vittoria perché manca l'ultimo pesce che è un po' monello, quindi vediamo.
Ho poi somministrato i fertilizzanti il 1/12 con le modalità con cui mi hai suggerito.
Ho quindi introdotto 0,3 ml di cifo fosforo e 15ml di ferro. Devo però un po' prenderci la mano col trucco dell'arrossamento perché ho notato che l'acqua è rimasta leggermente colorata anche il giorno dopo, quindi ne dovevo mettere sicuramente meno.
Peraltro ho notato che le foglie nuove dell'hygrophila hanno assunto un colorito sul rosso, è legato al fatto che ci fosse ferro in (sovra)abbondanza?


I cerati hanno ripreso a crescere rigogliosi dopo la fertilizzazione. Ho anche incrementato la luce di 1100lm quindi sicuramente ha aiutato anche questo. Purtroppo il lato destro dell'acquario resta un po' più buio ma è legato all'impianto di illuminazione e alla conformazione del coperchio dell'acquario.
Questi i test di oggi:
Conducibilità: 398 ms/cm
NO2-: 0
NO3-: quasi 0
PO43-: 0,25 (il 5 erano 0,50)
GH: 10
KH: 7
Fotoperiodo: 7h
Ti volevo chiedere poi un paio di consigli:
Qui mi consigli di metterci una calza in nylon magari? Così riduco al minimo foglie e detriti che possono arrivare al filtro?

La patina olesa superficiale continua comunque a formarsi nonostante abbia direzionato il getto della mandata verso la superficie dell'acqua. È ancora normale in questa fase o mi suggerisci di comprare uno skimmer?
Ti ringrazio ancora e buona domenica!
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17966
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
I mucro, quando li avevi dati?
no, è normale. vuol dire che il chelante è ancora ben attivo.
Secondo me puoi anche diminuire il dosaggio, ma non hai sbagliato questa volta.
no, indica che ne avevano bisogno. Sotto la luce le cime della Hygrophyla (così come di molte altre) e in abbondanza di ferro, si tingono di rosa.
È un fenomeno normale e pure molto bello.
Avevo la limnofila che sembrava un fiore 
ottimo. Lascia che crescono e, quando decidi di potarli, ripianta e non buttare. Ora che hai i pesci in vasca hai bisogno di molto aiuto.
mettici o lasciaci solo le piante sciafile (che amano l'ombra).
ti si sporca molto? Perché comunque il fatto che aspiri un po' di detriti è normale. Ma se credi, puoi tranquillamente mettere una protezione.
mmmh...a parte l'estetica, che problemi ti da? Io lascerei stare e lascerei fare al tempo. Semmai, tra qualche tempo vedremo.
ottimo. Aspetterei una settimana prima di decidere che fare con l'azoto. Che ne pensi?Giuseppe99 ha scritto: ↑10/12/2023, 0:31Conducibilità: 398 ms/cm
NO2-: 0
NO3-: quasi 0
PO43-: 0,25 (il 5 erano 0,50)
GH: 10
KH: 7
Fotoperiodo: 7h
I mucro, quando li avevi dati?
Giuseppe99 ha scritto: ↑10/12/2023, 0:31ho notato che l'acqua è rimasta leggermente colorata anche il giorno dopo,
no, è normale. vuol dire che il chelante è ancora ben attivo.
Secondo me puoi anche diminuire il dosaggio, ma non hai sbagliato questa volta.
Giuseppe99 ha scritto: ↑10/12/2023, 0:31Peraltro ho notato che le foglie nuove dell'hygrophila hanno assunto un colorito sul rosso, è legato al fatto che ci fosse ferro in (sovra)abbondanza?
no, indica che ne avevano bisogno. Sotto la luce le cime della Hygrophyla (così come di molte altre) e in abbondanza di ferro, si tingono di rosa.
È un fenomeno normale e pure molto bello.
Avevo la limnofila che sembrava un fiore

Giuseppe99 ha scritto: ↑10/12/2023, 0:31cerati hanno ripreso a crescere rigogliosi dopo la fertilizzazione
ottimo. Lascia che crescono e, quando decidi di potarli, ripianta e non buttare. Ora che hai i pesci in vasca hai bisogno di molto aiuto.
mettici o lasciaci solo le piante sciafile (che amano l'ombra).
ti si sporca molto? Perché comunque il fatto che aspiri un po' di detriti è normale. Ma se credi, puoi tranquillamente mettere una protezione.
Giuseppe99 ha scritto: ↑10/12/2023, 0:31La patina olesa superficiale continua comunque a formarsi nonostante abbia direzionato il getto della mandata verso la superficie dell'acqua. È ancora normale in questa fase o mi suggerisci di comprare uno skimmer?
mmmh...a parte l'estetica, che problemi ti da? Io lascerei stare e lascerei fare al tempo. Semmai, tra qualche tempo vedremo.
Posted with AF APP
- Giuseppe99
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
Profilo Completo
Consigli per nuova vasca
Grazie per la risposta e per i consigli!
I micro li ho dati il 20/10 e il 21/11 (2 ml entrambe le volte)
Che bello!

Sì, aspettiamo come si evolve la situazione una volta inserito anche l'ultimo pesce.
I micro li ho dati il 20/10 e il 21/11 (2 ml entrambe le volte)
Che bello!
Per adesso no, però ho notato che aspira anche le foglie più piccole. Poi in altri thread ho letto che capita che a volte le lumachine vengano aspirate dal filtro per poi crescere lì dentro dando problemi con il tempo, quindi pensavo fosse una buona idea.
Credo nessuno? Leggevo però che se molto spessa va a limitare gli scambi gassosi dando poi problemi a fauna e flora. È vera questa cosa?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti