Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23837
- Messaggi: 23837
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 06/12/2023, 7:17
Secondo me un paio di barre LED rigide a 6400°K si riescono ad attaccare sotto al coperchio con del sl509.
O meglio incolli una lastra di alluminio alla quale incolli le strisce.
► Mostra testo
Aggiungi Un interruttore per spegnerle quando alzi il coperchio così eviti l'effetto lampada abbronzante quando lo apri

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
francescoascione

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castellammare di Stabia
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 61x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: - limnophila sessiliflora
- hygrophila polysperma
- hygrophila difformis
- anubias
- cryptororine
- sagittaria
- ceratopteris siliquosa
- microsorum
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francescoascione » 06/12/2023, 9:35
adetogni ha scritto: ↑06/12/2023, 0:43
Ma parti con la sua. Fai sempre in tempo ad aggiungere
Ciao... più che altro la mia domanda adesso, visto come stanno evolvendo quelle che ho, è se quella originale che ho basti almeno a farle vivere decentemente

Vorrei che per il momento almeno non muoiano e che crescano seppur più lentamente. Poi in tempi più calmi cercherò qualche luce aggiuntiva da mettere.
gem1978 ha scritto: ↑06/12/2023, 7:17
Secondo me un paio di barre LED rigide a 6400°K si riescono ad attaccare sotto al coperchio con del sl509.
O meglio incolli una lastra di alluminio alla quale incolli le strisce.
▼ NASCONDI TESTO
Aggiungi Un interruttore per spegnerle quando alzi il coperchio così eviti l'effetto lampada abbronzante quando lo apri
Si credo che indubbiamente si possa fare. Devo solo cercare qualche buon prodotto per quanto riguarda i LED, che mi duri un pò e che non dovrò cambiare subito. Tra l'altro devo anche capire come sigillarle ermeticamente visto che prendono vapore e condensa. Sto dando un'occhiata alla sezione fai da te.
francescoascione
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 06/12/2023, 9:42
francescoascione ha scritto: ↑06/12/2023, 9:35
più che altro la mia domanda adesso, visto come stanno evolvendo quelle che ho, è se quella originale che ho basti almeno a farle vivere decentemente
secodno me non è una questione di luce ma di fertilizzazione, in questo momento.
francescoascione ha scritto: ↑06/12/2023, 9:35
Tra l'altro devo anche capire come sigillarle ermeticamente visto che prendono vapore e condensa.
ci sono delle barre LED già impermeabili o con certificazione IP
adetogni
-
francescoascione

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castellammare di Stabia
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 61x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: - limnophila sessiliflora
- hygrophila polysperma
- hygrophila difformis
- anubias
- cryptororine
- sagittaria
- ceratopteris siliquosa
- microsorum
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francescoascione » 06/12/2023, 9:57
adetogni ha scritto: ↑06/12/2023, 9:42
secodno me non è una questione di luce ma di fertilizzazione, in questo momento.
Potrebbe essere. Stasera farò il famoso cambio acqua, inserirò le ulteriori piante e comincerò ad utilizzare il profito.
adetogni ha scritto: ↑06/12/2023, 9:42
ci sono delle barre LED già impermeabili o con certificazione IP
Si stavo guardando. In effetti mi piacerebbe fare qualcosa di abbastanza pulito, almeno inserirla in un profilo di alluminio, giusto per non lasciare la barra nuda e cruda.
francescoascione
-
francescoascione

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castellammare di Stabia
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 61x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: - limnophila sessiliflora
- hygrophila polysperma
- hygrophila difformis
- anubias
- cryptororine
- sagittaria
- ceratopteris siliquosa
- microsorum
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francescoascione » 06/12/2023, 21:34
Ragazzi ci siamo, una parte è fatta.
Ho sostituito alcune piante e ne ho aggiunte altre. Inoltre sono riuscito oggi a fare il cambio acqua. Ne ho cambiata parecchia, penso circa 70 litri o giú di lí. Allego una foto per mostrarvi il nuovo layout.
Ho ovviamente misurato i valori e stavolta credo che vadano bene:
- GH = 5
- KH = 4
- pH = 7.5
Ho aggiunto una prima leggera dose di profito easy life per cominciare la fertilizzazione. Domani magari aumenterò di una mezz'ora la luce.
Andiamo bene?
Dai discorsi precedenti il pH andrebbe abbassato... Per adesso lasciamo così?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
francescoascione
-
gem1978
- Messaggi: 23837
- Messaggi: 23837
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 06/12/2023, 22:48
adetogni ha scritto: ↑06/12/2023, 9:42
ci sono delle barre LED già impermeabili o con certificazione IP
Spesso non vanno bene. L'impermeabilizzazione ingiallisce cambiando di fatto lo spettro emesso.
Meglio non impermeabili, e poi magari protette dall'umidità in altro modo.
francescoascione ha scritto: ↑06/12/2023, 9:57
In effetti mi piacerebbe fare qualcosa di abbastanza pulito, almeno inserirla in un profilo di alluminio,
NEl portale articoli, sezione fai da te, di spunti ne trovi sia con le barre LED che i tubi

dopodiché, se ti serve una mano per realizzare, puoi aprire un topic in bricolage .
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
francescoascione

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castellammare di Stabia
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 61x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: - limnophila sessiliflora
- hygrophila polysperma
- hygrophila difformis
- anubias
- cryptororine
- sagittaria
- ceratopteris siliquosa
- microsorum
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francescoascione » 07/12/2023, 12:48
gem1978 ha scritto: ↑06/12/2023, 22:48
Spesso non vanno bene. L'impermeabilizzazione ingiallisce cambiando di fatto lo spettro emesso.
Meglio non impermeabili, e poi magari protette dall'umidità in altro modo.
Si avevo letto qualcosa del genere, infatti volevo utilizzare quelle barre sottili di alluminio che hanno già la copertura in plastica, magari siliconandole bene intorno per non far entrare condensa.
francescoascione ha scritto: ↑06/12/2023, 21:34
Ragazzi ci siamo, una parte è fatta.
Ho sostituito alcune piante e ne ho aggiunte altre. Inoltre sono riuscito oggi a fare il cambio acqua. Ne ho cambiata parecchia, penso circa 70 litri o giú di lí. Allego una foto per mostrarvi il nuovo layout.
Ho ovviamente misurato i valori e stavolta credo che vadano bene:
- GH = 5
- KH = 4
- pH = 7.5
Ho aggiunto una prima leggera dose di profito easy life per cominciare la fertilizzazione. Domani magari aumenterò di una mezz'ora la luce.
Andiamo bene?
Dai discorsi precedenti il pH andrebbe abbassato... Per adesso lasciamo così?
In merito al mio post precedente potete darmi qualche indicazione?
Grazie
francescoascione
-
gem1978
- Messaggi: 23837
- Messaggi: 23837
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 07/12/2023, 14:10
francescoascione ha scritto: ↑07/12/2023, 12:48
In merito al mio post precedente potete darmi qualche indicazione?
Mani in tasca

osserva l'acquario e vediamo come evolve
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
francescoascione

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/11/23, 13:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castellammare di Stabia
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 61x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: - limnophila sessiliflora
- hygrophila polysperma
- hygrophila difformis
- anubias
- cryptororine
- sagittaria
- ceratopteris siliquosa
- microsorum
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di francescoascione » 08/12/2023, 8:29
gem1978 ha scritto: ↑07/12/2023, 14:10
Mani in tasca osserva l'acquario e vediamo come evolve
Ciao, stamattina per curiosità ho rifatto i test . KH e GH sono aumentati di 1 punto, il pH sceso di mezzo punto (su questo non sono certo al 100%, i colori mi ingannano un po'). Forse l'acqua si doveva ancora miscelare bene. Ecco i risultati:
KH - 6
GH - 6
pH - 7
NO
2- - 0,2
NO
3- - 3
Lascio così per adesso o mi dite di cercare di abbassare ancora il KH?
Grazie
Posted with AF APP
francescoascione
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 08/12/2023, 9:06
Un punto di GH e KH non sono nulla, magari un errore dei test. Per il momento non farei nulla e andrei avanti con la maturazione
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70