Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 11/12/2023, 16:50
Giuseppe99 ha scritto: ↑11/12/2023, 16:40
Leggevo però che se molto spessa va a limitare gli scambi gassosi dando poi problemi a fauna e flora. È vera questa cosa?
sì e no. Problemi alla flora no davvero. Alla fauna forse, ma dovrebbe essere davvero spessissima e non è il tuo caso.
Giuseppe99 ha scritto: ↑11/12/2023, 16:40
Poi in altri thread ho letto che capita che a volte le lumachine vengano aspirate dal filtro per poi crescere lì dentro dando problemi con il tempo
boh...non mi è mai successo. Ma se ti fa stare più tranquillo vai di collant e via.
Giuseppe99 ha scritto: ↑11/12/2023, 16:40
I micro li ho dati il 20/10 e il 21/11 (2 ml entrambe le volte)
mmmh...io li ridarei. Una sola volta al mese temo sia un po' pochino. Mi ricordi cosa hai esattamente?
tanto! Sotto la prima plafoniera (autocostruita) le cime erano color oro. Poi ho comprato una plafoniera in più e sotto quella erano rosa:
markaf_IMG_20200927_225351_4797900548614550252.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marta
-
Giuseppe99

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7690
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 2-5 mm quarzo
- Flora: 18 Hygrophila Polysperma
10 Ceratophyllum
1 Bacopa caroliniana
3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno)
4 Anubias "Nana" mini
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuseppe99 » 11/12/2023, 19:36
Marta ha scritto: ↑11/12/2023, 16:50
Mi ricordi cosa hai esattamente?
Hygrophila Polysperma, Ceratophyllum demersus, Microsorum Pteropus, Anubias Nana, Bacopa Caroliniana
Marta ha scritto: ↑11/12/2023, 16:50
tanto! Sotto la prima plafoniera (autocostruita) le cime erano color oro. Poi ho comprato una plafoniera in più e sotto quella erano rosa
Incredibile, sembrano piante finte. Meravigliose
Posted with AF APP
Giuseppe99
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 11/12/2023, 20:48
Marta ha scritto: ↑11/12/2023, 16:50
Mi ricordi cosa hai esattamente?
Intendevo come rinverdente.
Posted with AF APP
Marta
-
Giuseppe99

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7690
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 2-5 mm quarzo
- Flora: 18 Hygrophila Polysperma
10 Ceratophyllum
1 Bacopa caroliniana
3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno)
4 Anubias "Nana" mini
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuseppe99 » 17/12/2023, 0:26
Marta ha scritto: ↑11/12/2023, 20:48
Marta ha scritto: ↑11/12/2023, 16:50
Mi ricordi cosa hai esattamente?
Intendevo come rinverdente.
Rinverdente Sprint della Floris, quello del Leroy Merlin per intenderci.
Comunque ho ripetuto i test:
Conducibilità: 400ms/cm
NO
2-: 0
NO
3-: quasi 0
GH: 10
KH: 8
PO
43-: poco più di 0
Posted with AF APP
Giuseppe99
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 20/12/2023, 7:05
Giuseppe99 ha scritto: ↑17/12/2023, 0:26
Rinverdente Sprint della Floris
sì, perfetto. In 180 lt netti (giusto?) 2 ml vanno bene.
Lo ridarei, perché è passato un altro mese.
Giuseppe99 ha scritto: ↑17/12/2023, 0:26
Conducibilità: 400ms/cm
NO
2-: 0
NO
3-: quasi 0
GH: 10
KH: 8
PO
43-: poco più di 0
Darei un pochino di fosforo.
Posted with AF APP
Marta
-
Giuseppe99

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7690
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 2-5 mm quarzo
- Flora: 18 Hygrophila Polysperma
10 Ceratophyllum
1 Bacopa caroliniana
3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno)
4 Anubias "Nana" mini
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuseppe99 » 20/12/2023, 15:04
Marta ha scritto: ↑20/12/2023, 7:05
Giuseppe99 ha scritto: ↑17/12/2023, 0:26
Rinverdente Sprint della Floris
sì, perfetto. In 180 lt netti (giusto?) 2 ml vanno bene.
Lo ridarei, perché è passato un altro mese.
Giuseppe99 ha scritto: ↑17/12/2023, 0:26
Conducibilità: 400ms/cm
NO
2-: 0
NO
3-: quasi 0
GH: 10
KH: 8
PO
43-: poco più di 0
Darei un pochino di fosforo.
Grazie. Ho dato 2ml di rinverdente e 0.3ml di cifo fosforo. Per quanto riguarda il nitrato di potassio non do nulla? L'ultima volta (il 21/11) ho dato 10ml. Mentre il Solfato di Magnesio l'ho messo il 26/10
Comunque mi aspettavo una strage di piante, ma in realtà anche l'ultimo pesce rosso le lascia in pace. Giusto durante il primo giorno di ambientamento si è divertito nel mordere qualche foglia di Hygrophila che però evidentemente hanno un sapore pessimo, visto che le sputava subito dopo

. Ormai è nell'acquario da quasi una settimana e sembra tutto in ordine.
Posted with AF APP
Giuseppe99
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 21/12/2023, 6:47
Giuseppe99 ha scritto: ↑20/12/2023, 15:04
Per quanto riguarda il nitrato di potassio non do nulla? L'ultima volta (il 21/11) ho dato 10ml. Mentre il Solfato di Magnesio l'ho messo il 26/10
A giudicare da GH (magnesio) e conducibilità (potassio) direi che ancora non servono.
Ovviamente le piante potrebbero pensarla diversamente, ma dalle foto non direi. O meglio, non con urgenza e non vorrei cadere nella trappola dell'eccesso che, almeno per il potassio, da gli stessi sintomi.
Posted with AF APP
Marta
-
Giuseppe99

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7690
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 2-5 mm quarzo
- Flora: 18 Hygrophila Polysperma
10 Ceratophyllum
1 Bacopa caroliniana
3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno)
4 Anubias "Nana" mini
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuseppe99 » 31/12/2023, 1:10
Ciao @
Marta
Nuovi test:
Conducibilità: 390 ms/cm
NO
2-: 0
NO
3-: quasi 0
PO
43-: quasi 0
pH: 8
GH: 8
KH: 7
Secondo te come hai GH è di meno? È arrivato il momento del magnesio?
Avevo misurato la conducibilità un'ora dopo la fertilizzazione con cifo fosforo e rinverdente ed era arrivata a 420 circa. Adesso è tornata sui livelli pre fertilizzazione. Questo significa che le piante hanno assorbito tutto? Considerando anche i livelli di PO
43-?
Comunque le piante mi sembrano tutte ok adesso, il Ceratophyllum cresce - anche troppo - ma questa Hygrophila Polysperma proprio non vuole saperne di crescere! Peraltro si è anche leggermente coperta di alghette, credo sia un ulteriore sintomo del fatto che cresca poco e piano. Hai qualche suggerimento? Grazie e ti auguro un buon san Silvestro!

Posted with AF APP
Giuseppe99
-
Giuseppe99

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7690
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 2-5 mm quarzo
- Flora: 18 Hygrophila Polysperma
10 Ceratophyllum
1 Bacopa caroliniana
3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno)
4 Anubias "Nana" mini
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuseppe99 » 07/01/2024, 16:16
Ciao @
Marta e buon anno nuovo!
Qualche giorno fa ho messo 10ml di ferro (non lo mettevo da quasi un mese) e 0,3 ml di cifo fosforo.
Oggi ho ripetuto i test:
EC: 398
NO
2-: 0
NO
3-: 0
PO
43-: 0,25
GH: 8
KH: 6
pH: 8
Mi consigli di fertilizzare con qualcos'altro? Che sia arrivato il momento di integrare l'azoto? Grazie!
Posted with AF APP
Giuseppe99
-
Giuseppe99

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/04/21, 22:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 120x40x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7690
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 2-5 mm quarzo
- Flora: 18 Hygrophila Polysperma
10 Ceratophyllum
1 Bacopa caroliniana
3 Microsorum (e dei piccoli rizomi sempre di Microsorum ma che, essendo molto piccoli, non sappiamo se attecchiranno)
4 Anubias "Nana" mini
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuseppe99 » 24/01/2024, 21:24
Ciao @
Marta , scusa il disturbo. Questa sul microsorum è una carenza di magnesio secondo te?
pH 8
GH 8
KH 6
Posted with AF APP
Giuseppe99