Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 08/01/2024, 11:06
Morph ha scritto: ↑07/01/2024, 20:58
Se ho detto delle inesattezze non esitate a correggermi.
No,assolutamente,Ma se sai interpretare altri valori(GH, conducibilita' intesa come variazione, analisi della tua acqua di rete) e sai osservare le piante,non è detto che ti servano tutti.I valori ideali non esistono,esistono dei valori idonei(o meglio delle quantita' necessarie di elementi da aggiungere) alla tua vasca in base al consumo medio stimato ed alle reazioni delle piante. Qui ti insegnano quello

Dopo di che mi taccio e lascio volentieri la parola agli specialisti di sezione e ci sono,stai tranquillo.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Morph (08/01/2024, 11:07) • 00sam17 (08/01/2024, 23:33)
marko66
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 08/01/2024, 23:33
marko66 ha scritto: ↑08/01/2024, 11:06
Morph ha scritto: ↑07/01/2024, 20:58
Se ho detto delle inesattezze non esitate a correggermi.
No,assolutamente,Ma se sai interpretare altri valori(GH, conducibilita' intesa come variazione, analisi della tua acqua di rete) e sai osservare le piante,non è detto che ti servano tutti.I valori ideali non esistono,esistono dei valori idonei(o meglio delle quantita' necessarie di elementi da aggiungere) alla tua vasca in base al consumo medio stimato ed alle reazioni delle piante. Qui ti insegnano quello

Dopo di che mi taccio e lascio volentieri la parola agli specialisti di sezione e ci sono,stai tranquillo.
Grazie a tutti per i vostri consigli. Quindi come credi che debba procedere per chiedere consigli su come cominciare ad utilizzare il PMDD?
00sam17
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 08/01/2024, 23:39
00sam17 ha scritto: ↑08/01/2024, 23:33
Grazie a tutti per i vostri consigli. Quindi come credi che debba procedere per chiedere consigli su come cominciare ad utilizzare il PMDD?
Aspettare che arrivino i moderatori o i pro di sezione.Io li ho chiamati,arriveranno,abbi fede.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- 00sam17 (10/01/2024, 23:23)
marko66
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 10/01/2024, 16:14
Ciao @
00sam17 ciao @
marko66
Son quì a disposizione.
Ma vorrei un profilo aggiornato dell'utente 00sam17 e la descrizione di:
- fondo
- acqua di partenza ovvero i valori della prima misurazione,quella prima dei pinnuti.
- Le analisi dell'acqua del sindaco
- Sole....watt lumen kelvin
- Alimentazione dei pinnuti
- I test dei nitrati e fosfati ci servono.
- Sali del PMDD che possiedi,tipo di rinverdente, tipo di ferro?
lo so chiedo molto, ma saprò sdebitarmi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio (totale 2):
- marko66 (10/01/2024, 16:19) • 00sam17 (10/01/2024, 23:23)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 11/01/2024, 0:01
kromi ha scritto: ↑10/01/2024, 16:14
Ciao @
00sam17 ciao @
marko66
Son quì a disposizione.
Ma vorrei un profilo aggiornato dell'utente 00sam17 e la descrizione di:
- fondo
- acqua di partenza ovvero i valori della prima misurazione,quella prima dei pinnuti.
- Le analisi dell'acqua del sindaco
- Sole....watt lumen kelvin
- Alimentazione dei pinnuti
- I test dei nitrati e fosfati ci servono.
- Sali del PMDD che possiedi,tipo di rinverdente, tipo di ferro?
lo so chiedo molto, ma saprò sdebitarmi
Intanto grazie per essere intervenuto!!!
Rispondo puntualmente alla tua richiesta:
- fondo: ghiaia inerte non fertilizzato ( inserisco 5 tabs di Sera Florennette nella ghiaia ogni 15 giorni )
- acqua di partenza ovvero i valori della prima misurazione,quella prima dei pinnuti: vasca riempita con 50 % di rubinetto e 50% osmosi avente i seguenti valori pH 8 - GH 10 - KH 8 - NO2- 0 - NO3- 3 - Conduttività 350
- Le analisi dell'acqua di oggi sono pH 8 - GH 9 - KH 7 - NO2- 0 - NO3- 3 - Conduttività 650 - PO43- 0,25
- Sole....watt lumen kelvin: 2 tubi LED da 590mm potenza 11 watt modello MultiLux della Juwel DAY e NATURE che emettono uno spettro di luce (9000/6500 K)
- Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine.
- I test dei nitrati e fosfati ci servono: li ho riportati sopra, comunque entrambi bassi (il primo 0/3 e il secondo 0/0,25)
- Sali del PMDD che possiedi,tipo di rinverdente, tipo di ferro? Per il PMDD mi sono attenutovin maniera maniacale alle istruzioni date sull'articolo nel forum: KNO3 (125g di NitroK in 0,5l), Mg (150g di sali di Magnesio Solfato in 0,5l), Fe (10g di ferro chelato in polvere della Cifo in 0,5l), rinverdente Flortis prodotto da Orvital, Fosforo e Azoto della Cifo (le bottiglie concentrate da 250 ml).
Aggiungo che ho comprato il kit per CO
2 e sono pronto a somministrarla.
Penso di aver risposto alle tue domande però rimango a disposizione per ulteriori integrazioni e attendo tuoi consigli su come procedere. Grazie
00sam17
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 14/01/2024, 16:26
Aggiungo che da oggi ho cominciato a somministrare CO2. Ho iniziato con 20 gocce al minuto. Ho il test per CO2 dentro la vasca e incrementerò giorno dopo giorno fino ad ottenere la colorazione della soluzione verde.
00sam17
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 15/01/2024, 9:50
00sam17 ha scritto: ↑14/01/2024, 16:26
Aggiungo che da oggi ho cominciato a somministrare CO
2. Ho iniziato con 20 gocce al minuto. Ho il test per CO
2 dentro la vasca e incrementerò giorno dopo giorno fino ad ottenere la colorazione della soluzione verde.
eccoci qua,il cerchio inizia a chiudersi, lo so che una barba infinita, ma per agevolarci nel tuo indirizzamento, nella giusta direzione, vorrei e dico vorrei che aggiorni il profilo,ci si mette tantissimo ad estrapolare dai molteplici post le peculiarità della tua vasca.

Detto questo, la CO
2 devi per necessità di tempi di reazione della vasca modificare le bolle almeno dopo 48 h....io consiglio 36..perché la CO
2 ci mette molto a stabilizzarsi...e in tal modo avrai la possibilità di non andare in eccesso. La pazienza è la virtù dell'acquariofilo. Non ho visto i valori della tua acqua del rubinetto,riesci a reperirli?
Adesso con la somministarazione di diossido di carbonio la conducibilita potrebbe scendere,inizia a fare un cambietto con sola osmosi, del 10% in modo di abbassare pian piano eventuali eccessi di sostanze....sempre che ci siano..tieni d'occhio i pesci...attento alla CO
2 ....non so se la hai mai usata...fa brutti scherzi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- 00sam17 (15/01/2024, 17:45)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 15/01/2024, 17:48
kromi ha scritto: ↑15/01/2024, 9:50
00sam17 ha scritto: ↑14/01/2024, 16:26
Aggiungo che da oggi ho cominciato a somministrare CO
2. Ho iniziato con 20 gocce al minuto. Ho il test per CO
2 dentro la vasca e incrementerò giorno dopo giorno fino ad ottenere la colorazione della soluzione verde.
eccoci qua,il cerchio inizia a chiudersi, lo so che una barba infinita, ma per agevolarci nel tuo indirizzamento, nella giusta direzione, vorrei e dico vorrei che aggiorni il profilo,ci si mette tantissimo ad estrapolare dai molteplici post le peculiarità della tua vasca.

Detto questo, la CO
2 devi per necessità di tempi di reazione della vasca modificare le bolle almeno dopo 48 h....io consiglio 36..perché la CO
2 ci mette molto a stabilizzarsi...e in tal modo avrai la possibilità di non andare in eccesso. La pazienza è la virtù dell'acquariofilo. Non ho visto i valori della tua acqua del rubinetto,riesci a reperirli?
Adesso con la somministarazione di diossido di carbonio la conducibilita potrebbe scendere,inizia a fare un cambietto con sola osmosi, del 10% in modo di abbassare pian piano eventuali eccessi di sostanze....sempre che ci siano..tieni d'occhio i pesci...attento alla CO
2 ....non so se la hai mai usata...fa brutti scherzi.
OK grazie. Non avevo fatto caso al profilo. Appena ho un minuto lo compilo. Di seguito allego le analisi dell'acqua della mia zona, se servissero altri dati non esitare a chiedere.
Grazie ancora.
Aggiunto dopo 9 minuti 5 secondi:
Analisi delle acque di rubinetto: ac66a1b8-fdd4-42f3-bfa0-05cb7851d9e7.PDF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato 00sam17 per il messaggio:
- kromi (15/01/2024, 19:00)
00sam17
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 15/01/2024, 18:59
Off Topic
Ciao @
00sam17 .....ma ma sei dell' appio /Alessandrino? Io sono di tor tre teste...potremmo essere molto vicini
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Abbiamo piu o meno la stessa acquaccia dura e piena di calcio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- 00sam17 (15/01/2024, 23:17)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
00sam17

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/05/23, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 9000/6500 L
- Riflettori: No
- Fondo: Solo ghiaia inerte
- Flora: Vallisneria, Hygrilophila Polisperna, Microsorum, Anubia, e galleggianti: Limnobium Laevigatum, Salvina Natans.
- Fauna: - 8 Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo);
- 1 coppia di Pelvicachromis Taeniatus Dehaen;
- Lumache Helena.
- Altre informazioni: - Alimentazione dei pinnuti: alterno cibo granulare della SHG, Granured della Sera, Spirulina, chironomus surgelato e artemia liofilizzata arricchita con aglio SHG e vitamine
- Somministro CO2 durante il fotoperiodo di 8 ore.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di 00sam17 » 15/01/2024, 23:40
kromi ha scritto: ↑15/01/2024, 19:00
Off Topic
Ciao @
00sam17 .....ma ma sei dell' appio /Alessandrino? Io sono di tor tre teste...potremmo essere molto vicini
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Abbiamo piu o meno la stessa acquaccia dura e piena di calcio.
Off Topic
In realtà sono dell'Appio Latino, ma l'acqua è la stessa, ho trovato questi dati cliccando sulla mappa di Acea.
Ho fatto il cambio con 15% di osmosi e impostato 35 bolle/minuto di CO
2. Somministro 8 ore di CO
2 al giorno perché ho la valvola collegata al temporizzatore delle lampade.
Adesso che fare? Intanto come capisco se la quantità di CO
2 è sufficiente o se ne serve di più? Ho inserito il test permanente in vasca, ma non cambia colore, al momento è azzurro.
Grazie
00sam17