I ciano sbrodolanti
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
Magari con una fotografia più nitida e ravvicinata dei filamenti siamo più sicuri ma somiglia alla crispata. Guarda anch'io ce l'ho nel caridinaio...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- antoninoporretta
- Messaggi: 1887
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
Meglio non riesco, maoggi mi dà l'impressione quella parte bianca fosse filamentosa.
La crispata sembra bella verde e rigogliosa.
Meglio non riesco, maoggi mi dà l'impressione quella parte bianca fosse filamentosa.
La crispata sembra bella verde e rigogliosa.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
Pare lei in effetti
Aggiunto dopo 42 secondi:
Convivendoci è persino decorativa 
Pare lei in effetti
Aggiunto dopo 42 secondi:
Convivendoci è persino decorativa

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- antoninoporretta
- Messaggi: 1887
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
Non è sempre invasiva o comunque si riesce a contenere eliminandola. È una seccatura ovviamente...
Non è sempre invasiva o comunque si riesce a contenere eliminandola. È una seccatura ovviamente...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- antoninoporretta
- Messaggi: 1887
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
Ammetto che letto all'inverso mi piaceva di più ma la prendo così come l'hai scritta. Tanta scelta non c'è... 
Penso che al massimo proverò con Algexit che l'acido salicilico può solo far bene alle piante.
Non nutro molte speranze ovviamente, ma se va male, quantomeno rimedio piante più lussureggianti.
Ad ogni modo, se può servire al fine del topic, visto che era incentrato su ciano e filamentose:
I ciano ci stanno ancora sullo specchio, ma non "sbrodolano" più perché il filtro è adesso per un 300 litri e l'acqua si muove tutta, anche se il getto è lento.
La patina opaca c'è ancora ma niente di insopportabile. Ci posso convivere allegramente.
Per quanto riguarda la filamentose, tramite la pazienza che avete e hanno avuto in Fertilizzazione per farmi capire come fertilizzare, ha aiutato bombardare la vasca di NO3- e PO43- tenendo il più possibile gli NO3- vicini al 20 ed i PO43- vicini al 2.
Penso abbia aiutato il passaggio da CO2 bio (che non sempre andava e difficilmente riuscivo a regolarne il flusso a causa della temperatura della stanza) alla CO2 a bombola, dove adesso la CO2 è stabile e costantemente somministrata in egual misura (tranne la notte in cui si stacca).
Il pH è 6,8 e solo un paio di volte l'ho trovato a 6,6 ma penso sia normale.
Chissà quante oscillazioni di pH avvengono senza che ne so niente.
Il KH è 4, quindi a prescindere non può scendere sotto il 6,5.
Quello di cui sta vasca aveva bisogno era un pò di stabilità ed il piatto sempre pronto.
Tutto lo staff del forum merita un nobel, ad ogni modo.
Che se dovevo fertilizzare per vie commerciali, sarei rimasto senza reni entro la fine dell'anno scorso e avrei potuto fertilizzare solo un paio di mesi da quanti nutrienti servono in sta vasca.
Ammetto che letto all'inverso mi piaceva di più ma la prendo così come l'hai scritta. Tanta scelta non c'è...

Penso che al massimo proverò con Algexit che l'acido salicilico può solo far bene alle piante.
Non nutro molte speranze ovviamente, ma se va male, quantomeno rimedio piante più lussureggianti.

Ad ogni modo, se può servire al fine del topic, visto che era incentrato su ciano e filamentose:
I ciano ci stanno ancora sullo specchio, ma non "sbrodolano" più perché il filtro è adesso per un 300 litri e l'acqua si muove tutta, anche se il getto è lento.
La patina opaca c'è ancora ma niente di insopportabile. Ci posso convivere allegramente.
Per quanto riguarda la filamentose, tramite la pazienza che avete e hanno avuto in Fertilizzazione per farmi capire come fertilizzare, ha aiutato bombardare la vasca di NO3- e PO43- tenendo il più possibile gli NO3- vicini al 20 ed i PO43- vicini al 2.
Penso abbia aiutato il passaggio da CO2 bio (che non sempre andava e difficilmente riuscivo a regolarne il flusso a causa della temperatura della stanza) alla CO2 a bombola, dove adesso la CO2 è stabile e costantemente somministrata in egual misura (tranne la notte in cui si stacca).
Il pH è 6,8 e solo un paio di volte l'ho trovato a 6,6 ma penso sia normale.
Chissà quante oscillazioni di pH avvengono senza che ne so niente.
Il KH è 4, quindi a prescindere non può scendere sotto il 6,5.
Quello di cui sta vasca aveva bisogno era un pò di stabilità ed il piatto sempre pronto.
Tutto lo staff del forum merita un nobel, ad ogni modo.
Che se dovevo fertilizzare per vie commerciali, sarei rimasto senza reni entro la fine dell'anno scorso e avrei potuto fertilizzare solo un paio di mesi da quanti nutrienti servono in sta vasca.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
ovviamente potature drastiche, non la elimina nessuno
(o quasi)


Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- antoninoporretta
- Messaggi: 1887
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
- antoninoporretta
- Messaggi: 1887
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
Ora li sto valutando sul serio... alla faccia dell'alga a crescita lenta...
Faceva finta di morire... e invece è più viva della Hydrocotyle Leucocephala che ho all'angolo...
Ora li sto valutando sul serio... alla faccia dell'alga a crescita lenta...

Faceva finta di morire... e invece è più viva della Hydrocotyle Leucocephala che ho all'angolo...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
I ciano sbrodolanti
Io la rimuovo con le pinze da aquascaping e tutto sommato per ora ho pazienza.
Io la rimuovo con le pinze da aquascaping e tutto sommato per ora ho pazienza.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 6 ospiti