Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								rockkyband							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rockkyband » 30/01/2024, 14:55
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑30/01/2024, 13:06
valori li conoscevi? Sodio anche
 
Da analisi acquedotto
 
KH 9
GH 10
pH 7.8
Sodio 8,9 mg/l
 
Il sodio potrebbe variare sensibilmente se sul mio impianto fosse installato un addolcitore, corretto?
 
Per quello che ne so io però prendendo l'acqua fredda non dovrebbero esserci problemi. Giusto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rockkyband
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5481
- Messaggi: 5481
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    932 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 30/01/2024, 21:01
			
			
			
			
			
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 14:55
Il sodio potrebbe variare sensibilmente se sul mio impianto fosse installato un addolcitore, corretto?
 
Esatto,l’addolcitore purtroppo aumenta il sodio ed è un problema.
Qui c’è un articolo che spiega molto bene 
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-demineralizzata-osmosi-acquario/
rockkyband ha scritto: ↑30/01/2024, 14:55
Per quello che ne so io però prendendo l'acqua fredda non dovrebbero esserci problemi. Giusto?
 
Per quello che mi ricordo io,anche l’acqua fredda è passata per l’addolcitore e quindi non consigliata purtroppo  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								rockkyband							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rockkyband » 31/01/2024, 15:42
			
			
			
			
			c'è un modo per misurare il sodio in vasca?
Altrimenti sono costretto a togliere l'acqua e ricominciare da capo.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rockkyband
 
	
		
		
		
			- 
				
								LouisCypher							
  
- Messaggi:  4960
- Messaggi: 4960
- Ringraziato: 1494 
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
 Phyllanthus fluitans
 Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
 Planorcose
 Acroloxus lacustris
 Microfauna varia
 Spettri di Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    506 
- 
    Grazie ricevuti:
    1494 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LouisCypher » 31/01/2024, 16:01
			
			
			
			
			rockkyband ha scritto: ↑31/01/2024, 15:42
c'è un modo per misurare il sodio in vasca?
 
No, purtroppo. Però indici di sodio troppo alto sono una conducibilità inspiegabilmente alta, oppure un KH molto alto, spesso maggiore del GH.
Però... visto che il litraggio è relativamente basso, perché non usare acqua minerale in bottiglia?
	
	
			Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LouisCypher
 
	
		
		
		
			- 
				
								rockkyband							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rockkyband » 31/01/2024, 16:05
			
			
			
			
			
LouisCypher ha scritto: ↑31/01/2024, 16:01
Però... visto che il litraggio è relativamente basso, perché non usare acqua minerale in bottiglia?
 
Quindi mi consigli di togliere l'acqua già in vasca e ricominciare da capo?
Vicino casa ho un ditributore d'acqua microfiltrata. Può andar bene?
https://www.piaveservizi.eu/home/Servizi/Casa.htm
sembra che i valori siano scritti sul distributore. Appena posso faccio un salto.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rockkyband
 
	
		
		
		
			- 
				
								rockkyband							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rockkyband » 31/01/2024, 19:15
			
			
			
			
			Nessuna tabella esposta.  

Domani chiamo 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rockkyband
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48520
- Messaggi: 48520
- Ringraziato: 10969 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10969 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 31/01/2024, 21:21
			
			
			
			
			Se riesci ad avere i valori siamo a cavallo, altrimenti possiamo usare acqua da supermercato con valori dichiarati  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								rockkyband							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rockkyband » 31/01/2024, 21:45
			
			
			
			
			Adesso mi è tutto chiaro.  La microfiltrazione dell'acqua è un processo che avviene tramite filtri che trattegono nelle loro maglie i microrganismi eliminando cloro, sedimenti, sporcizia, sabbia, impurità e particelle in sospensione.  
 
Per cui il distributore vicino casa mia eroga acqua con gli stessi valori dell'acquedotto. Per cui secondo i miei calcoli:
 
KH 9
GH 10
pH 7.8
Sodio 8,9 mg/l
 
Potete confermarmi se vero? Allego analisi acquedotto 
 
Screenshot_20240131_213954_2653369399239943164.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rockkyband
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48520
- Messaggi: 48520
- Ringraziato: 10969 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10969 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 01/02/2024, 7:22
			
			
			
			
			rockkyband ha scritto: ↑31/01/2024, 21:45
Potete confermarmi se vero?
 
Si  

 il tools cambi d'acqua che trovi nel menù a tendina conferma
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								rockkyband							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 29/08/17, 0:25
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Noventa di Piave
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 500
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Nero
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rockkyband » 02/02/2024, 0:06
			
			
			
			
			Aggiornamento
 
Tolta acqua e riempito nuovamente con quella microfiltrata. Aggiunto cerato, pistia e lenticchie d'acqua. Niente riscaldatore, niente filtro, niente CO
2.
 
Comincio con 4 ore di luce.
 
Domani primo test valori acqua.
IMG_20240202_015625_9165976522589674459.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rockkyband
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti