Atyopsis incinta
- sls78
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 04/02/18, 23:58
-
Profilo Completo
Atyopsis incinta
Però assolutamente non riesco a capire qual'è la femmina e qual'è il maschio
Posted with AF APP
- wizard10
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
-
Profilo Completo
Atyopsis incinta
ciao, ma poi com'è andata? Quante nascite hai avuto alla fine? e con quali valori dell'acqua?
ciao, ma poi com'è andata? Quante nascite hai avuto alla fine? e con quali valori dell'acqua?
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Atyopsis incinta
Ogni tanto questi gamberi si riproducono in acqua dolce per la legge dei grandi numeri: fanno più di mille uova ogni singola volta. In acqua dolce, questa sopravvivenza dovrebbe essere favorita da una concentrazione più elevata di magnesio rispetto al calcio, in acque già parecchio dure.
Piuttosto che provare il colpo di cu- fortuna, esiste un metodo già sperimentato ed utilizzato per i gamberetti che si sviluppano in acqua salata. È il motivo per cui se cerchi Caridina multidentata in negozio non le trovi più adulte, ma piuttosto piccole: si riproducono, solo bisogna trafficare un po’.
Questi crostacei vivono in fiumi a forte corrente. Le larve vengono schiaffate in mare e per questo possono viver molto poco in acqua dolce, ma sopportano uno sbalzo repentino di salinità.
L’occorrente è un acquario di vetro sui 25 litri, con acqua dolce e crescita algale, rigorosamente senza alcun tipo di filtro. Un aeratore che crei una corrente molto debole. Si separa la femmina con le uova pronte a schiudersi (da verde scuro passano a un colore chiaro e si vedono gli occhietti), alimentandola con una foglia di quercia e, stando molt attenti a non inquinare, un paio di volte a settimana con stick proteici (per Caridina, coi sospensivori bisogna necessariamente avere qualcosa di fine). Al rilascio delle larve la si riporta in acquario e si sala l’acqua attorno ai 25 g/l. Le larve saranno alimentate con mangimi liquidi/fitoplanton.
Il fatto che questi gamberi vivano 10 anni e producano migliaia e migliaia di uova, indica che se la riproduzione va male non è sempre colpa dell’allevatore o del metodo usato: spesso è solo sfiga. Se la riproduzione funzionasse sempre anche in natura, ci sarebbero più gamberi che acqua.
Vediamo se @sls78 è ancora nei paraggi e risponde, sennò chiudo.
Piuttosto che provare il colpo di cu- fortuna, esiste un metodo già sperimentato ed utilizzato per i gamberetti che si sviluppano in acqua salata. È il motivo per cui se cerchi Caridina multidentata in negozio non le trovi più adulte, ma piuttosto piccole: si riproducono, solo bisogna trafficare un po’.
Questi crostacei vivono in fiumi a forte corrente. Le larve vengono schiaffate in mare e per questo possono viver molto poco in acqua dolce, ma sopportano uno sbalzo repentino di salinità.
L’occorrente è un acquario di vetro sui 25 litri, con acqua dolce e crescita algale, rigorosamente senza alcun tipo di filtro. Un aeratore che crei una corrente molto debole. Si separa la femmina con le uova pronte a schiudersi (da verde scuro passano a un colore chiaro e si vedono gli occhietti), alimentandola con una foglia di quercia e, stando molt attenti a non inquinare, un paio di volte a settimana con stick proteici (per Caridina, coi sospensivori bisogna necessariamente avere qualcosa di fine). Al rilascio delle larve la si riporta in acquario e si sala l’acqua attorno ai 25 g/l. Le larve saranno alimentate con mangimi liquidi/fitoplanton.
Il fatto che questi gamberi vivano 10 anni e producano migliaia e migliaia di uova, indica che se la riproduzione va male non è sempre colpa dell’allevatore o del metodo usato: spesso è solo sfiga. Se la riproduzione funzionasse sempre anche in natura, ci sarebbero più gamberi che acqua.
Vediamo se @sls78 è ancora nei paraggi e risponde, sennò chiudo.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- Certcertsin (10/02/2024, 13:26)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Atyopsis incinta
Dimenticavo: quando hanno assunto l’aspetto da adulto in miniatura, vanno riportate gradualmente in acqua dolce.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Atyopsis incinta
Innanzitutto una panoramica sulla gestione della vasca, acqua, cibo e coinquilini.
Soprattutto che acqua usa, se è acqua di rete le analisi dell'acquedotto, se integra magnesio, magari coi concimi...
Poi appunto come dici tu, per la legge dei grandi numeri e soprattutto per la selezione naturale, metti che abbia trovato un ceppo che si riproduce più facilmente in acqua dolce? E che i nuovi nati abbiano ereditato proprio i caratteri che li rendono più facilmente riproducibili in acqua dolce?
Il difficile per ripetere l'esperimento sarebbe distinguere in negozio maschi e femmine.
EDIT: ma stiamo riesumando una discussione di 6 anni fa? Dubito avremo risposte!
A questo punto sarebbe interessante avere alcune informazioni in più da @sls78Alex_N ha scritto: ↑10/02/2024, 12:27Ogni tanto questi gamberi si riproducono in acqua dolce per la legge dei grandi numeri: fanno più di mille uova ogni singola volta. In acqua dolce, questa sopravvivenza dovrebbe essere favorita da una concentrazione più elevata di magnesio rispetto al calcio, in acque già parecchio dure.
Innanzitutto una panoramica sulla gestione della vasca, acqua, cibo e coinquilini.
Soprattutto che acqua usa, se è acqua di rete le analisi dell'acquedotto, se integra magnesio, magari coi concimi...
Poi appunto come dici tu, per la legge dei grandi numeri e soprattutto per la selezione naturale, metti che abbia trovato un ceppo che si riproduce più facilmente in acqua dolce? E che i nuovi nati abbiano ereditato proprio i caratteri che li rendono più facilmente riproducibili in acqua dolce?
Il difficile per ripetere l'esperimento sarebbe distinguere in negozio maschi e femmine.
EDIT: ma stiamo riesumando una discussione di 6 anni fa? Dubito avremo risposte!
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Atyopsis incinta
Sì, a questo punto chiudo e se l'utente tornasse con aggiornamenti sarà libero di aprire un nuovo topic; eventualmente aggiungerò il link.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti