Perfetto! Grazie @roby70 ! Come devo fare? In che percentuale devo cambiarla? E uso sempre acqua del rubinetto (avevo messo i valori dell' acqua di rete in un messaggio precedente) facendola prima decantare? Per svuotare la vasca posso usare il sifone oppure devo svuotarla un po' alla volta con un contenitore? Scusami ma davvero mi mancano ancora le basi.... Grazie!
Inesperta chiedo aiuto!
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Perfetto! Grazie @roby70 ! Come devo fare? In che percentuale devo cambiarla? E uso sempre acqua del rubinetto (avevo messo i valori dell' acqua di rete in un messaggio precedente) facendola prima decantare? Per svuotare la vasca posso usare il sifone oppure devo svuotarla un po' alla volta con un contenitore? Scusami ma davvero mi mancano ancora le basi.... Grazie!
Perfetto! Grazie @roby70 ! Come devo fare? In che percentuale devo cambiarla? E uso sempre acqua del rubinetto (avevo messo i valori dell' acqua di rete in un messaggio precedente) facendola prima decantare? Per svuotare la vasca posso usare il sifone oppure devo svuotarla un po' alla volta con un contenitore? Scusami ma davvero mi mancano ancora le basi.... Grazie!
Posted with AF APP
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Secondo me devi anche aggiungere altre piante rapide... se ora senza pesci i nitrati sono saliti cosi tanto figuriamoci cosa succede quando inserirai i rossi che sporcano tantissimo... dovrai sifonare e cambiare acqua spessissimo
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Io ne cambierei se riesci anche un 40% usando osmosi o demineralizzata. Puoi benissimo usare un sifone per toglierla velocemente
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Grazie @Rogue73 , secondo te che piante potrei aggiungere, altra Egeria o un altro tipo? L'acquario è da 54 L non è che poi resta poco spazio?
Nel frattempo mi procuro l'acqua demineralizzata, ho letto che va bene quella per i ferri da stiro che si trova al supermercato.
La mia Egeria intanto sta così, un po' bella e un po' brutta come in foto: cosa ne pensate?
Grazie @Rogue73 , secondo te che piante potrei aggiungere, altra Egeria o un altro tipo? L'acquario è da 54 L non è che poi resta poco spazio?
Nel frattempo mi procuro l'acqua demineralizzata, ho letto che va bene quella per i ferri da stiro che si trova al supermercato.
La mia Egeria intanto sta così, un po' bella e un po' brutta come in foto: cosa ne pensate?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Io metterei una galleggiante come la Pistia
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Considera che il 70% dello spazio del mio acquario è occupato da piante...
comunque per ovviare a questo puoi inserire delle galleggianti come ti è stato gia suggerito oppure, se il coperchio del tuo acquario ha qualche piccolo foro e lo consente anche un rametto di photos
Considera che il 70% dello spazio del mio acquario è occupato da piante...
comunque per ovviare a questo puoi inserire delle galleggianti come ti è stato gia suggerito oppure, se il coperchio del tuo acquario ha qualche piccolo foro e lo consente anche un rametto di photos
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Buongiorno e scusate, avrei ancora qualche domanda (ditemi però se va bene che continui a scrivere qui o se devo aprire nuovi argomenti).
1. Perché secondo voi la mia povera Egeria ha quel brutto aspetto (foto nei messaggi precedenti)? Ha dei rami belli verdi, che hanno fatto tante radici avventizie, ma una buona parte della pianta ha equelle foglie marroncine con sopra una sorta di patina (alghe?)
2. Sul vetro posteriore dell' acquario e sulla ghiaia c'è una patina un po' verde e un po' marrone, sono le diatomee? In tal caso le lascio lì e se l'è mangeranno le lumache?
3. Su una roccia (che però è di plastica) si è formata come una muffa grigia che ieri ho visto produceva molte bollicine (vi allego foto): stamattina bolle non ne vedo più. Sono sempre alghe?
Grazie
1. Perché secondo voi la mia povera Egeria ha quel brutto aspetto (foto nei messaggi precedenti)? Ha dei rami belli verdi, che hanno fatto tante radici avventizie, ma una buona parte della pianta ha equelle foglie marroncine con sopra una sorta di patina (alghe?)
2. Sul vetro posteriore dell' acquario e sulla ghiaia c'è una patina un po' verde e un po' marrone, sono le diatomee? In tal caso le lascio lì e se l'è mangeranno le lumache?
3. Su una roccia (che però è di plastica) si è formata come una muffa grigia che ieri ho visto produceva molte bollicine (vi allego foto): stamattina bolle non ne vedo più. Sono sempre alghe?
Grazie
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
direi che le foglie nuove indicano che la pianta cresce.
Quelle marroncine probabilmente stanno marcendo.
Se sono la parte vecchia della pianta direi che è quella che non si è adattata alle condizioni della vasca.
Potresti tenere la parte nuova e buttare la vecchia.
metti una foto migliore?
Intanto una lettura a questo può aiutare a riconoscerleAlghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
se fa bolle direi di sì, è il cosiddetto pearling che spesso viene visto sulle piante.
È il fenomeno che , in antichità, ha iniziato a riempire l'atmosfera di ossigeno.
Prova però a verificare che non siano cianobatteri.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Grazie @gem1978, avevo letto quell' articolo ma faccio fatica lo stesso a ritrovarmi. Come faccio a capire se sono cianobatteri?
Provo a mandare qualche foto sia del vetro che della roccia, faccio fatica a farle nitide.
Non so se si capisce qualcosa....
Provo a mandare qualche foto sia del vetro che della roccia, faccio fatica a farle nitide.
Non so se si capisce qualcosa....
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Secondo me se sono cianobatteri o alghe poco importa alla fine sono simili e la causa è sempre la stessa: presenza di nutrienti e luce, non utilizzate da altre piante.
L'unica è aumentare le piante (aggiungere o attendere la crescita di quelle presenti) o diminuire nutrienti con dei cambi come ti è stato già suggerito
L'unica è aumentare le piante (aggiungere o attendere la crescita di quelle presenti) o diminuire nutrienti con dei cambi come ti è stato già suggerito
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti